Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1

Здесь есть возможность читать онлайн «Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

L'antica Gallia, comprendendo tutto il paese che è tra i Pirenei, le Alpi, il Reno e l'Oceano, era più estesa che la Francia moderna. Ai dominj di quella possente Monarchia, con i suoi recenti acquisti dell'Alsazia e della Lorena, conviene aggiungere il ducato di Savoia, i Cantoni degli Svizzeri, i quattro Elettorati del Reno, ed i territorj di Liegi, Lucemburgo, Hannonia, le Fiandre ed il Brabante. Quando Augusto diede leggi alle conquiste di Suo padre, introdusse una divisione della Gallia adattata al progresso delle legioni, al corso dei fiumi, ed alle principali distinzioni nazionali di un paese che avea contenuto più di cento Stati indipendenti 86. La costa marittima del Mediterraneo, la Linguadoca, la Provenza e il Delfinato ricevevano il loro nome provinciale dalla colonia di Narbona. Il Governo dell'Aquitania si stendeva dai Pirenei fino alla Loira. Il paese tra la Loira e la Senna era chiamato Gallia Celtica; e presto trasse un'altra denominazione dalla celebre Colonia di Lugduno o Lione. La provincia Belgica giace di là dalla Senna, e più anticamente era stata limitata solamente dal Reno, ma poco avanti i tempi di Cesare, i Germani, abusando della loro superiorità di valore, avevano occupata una considerabile porzione del territorio Belgico. I conquistatori romani abbracciarono molto volentieri una occasione così lusinghiera, e la frontiera gallica del Reno, da Basilea a Leida, ricevè i pomposi nomi di Germania superiore e inferiore 87. Tali, sotto il regno degli Antonini, erano le sei province della Gallia, la Narbonese, l'Aquitana, la Celtica o Lionese, la Belgica e le due Germanie.

Abbiamo già avuta occasione di mentovar la conquista della Britannia, e fissare i confini della provincia romana in quell'isola. Comprendeva essa tutta l'Inghilterra, il principato di Galles, e la bassa Scozia che si estende fino a Dumbarton ed Edimburgo. Avanti che la Britannia perdesse la sua libertà, il paese era irregolarmente diviso in trenta tribù di Barbari, de' quali i più riguardevoli erano i Belgi all'occidente, i Briganti a tramontana, i Siluri a mezzo giorno del paese di Galles, e gl'Iceni in Norfolk e in Suffolk 88. Per quanto si può notare o dar fede alla somiglianza dei costumi e della lingua, la Spagna, la Gallia, e la Britannia, erano popolate dalla stessa feroce razza di selvaggi, i quali, prima che cedessero alle armi romane, spesso disputarono il terreno, e spesso rinnovarono le contese. Dopo la lor sommissione, essi costituirono la divisione occidentale delle province europee, che si estendeva dalle colonne d'Ercole alla muraglia di Antonino, e dalla foce del Tago alle sorgenti del Reno e del Danubio.

Avanti la conquista fattane dai Romani, il paese che è ora chiamato Lombardia, non era considerato come parte dell'Italia. Era stato occupato da una possente colonia di Galli, che stabilitisi lungo le rive del Po, dal Piemonte fino alla Romagna, portarono le loro armi, e sparsero il loro nome dalle Alpi all'Apennino. I Liguri abitavano la scoscesa costa che ora forma la repubblica di Genova. Venezia non era ancor nata, ma i territorj di quello Stato, che giacciono all'oriente dell'Adige, erano abitati dai Veneti 89. La metà della penisola, che ora compone il ducato della Toscana e lo Stato Ecclesiastico, era l'antica sede degli Etruschi e degli Umbri; ai primi dei quali l'Italia doveva i rudimenti della vita civile 90. Il Tevere scorreva ai piedi dei sette colli di Roma, e il paese de' Sabini, dei Latini e dei Volsci da quel fiume alle frontiere di Napoli, fu il teatro delle suo prime vittorie. Su quella terra famosa i primi Consoli meritarono i trionfi; i loro successori l'adornarono di ville, e la posterità di questi vi ha eretto conventi 91. Capua e la Campagna possedevano l'immediato territorio di Napoli; il rimanente del Regno era abitato da molte guerriere nazioni, i Marsi, i Sanniti, gli Apuli e i Lucani; e le coste marittime erano state occupate dalle floride colonie dei Greci. È da osservarsi che quando Augusto divise l'Italia in undici regioni, la piccola provincia dell'Istria fu annessa a quella sede del dominio romano 92.

Le province europee di Roma eran difese dal corso del Reno e del Danubio. L'ultimo di questi gran fiumi, che ha la sorgente in distanza di sole trenta miglia dal primo, scorre più di mille trecento miglia per la maggior parte verso scirocco, ed ingrossato dal tributo di sessanta fiumi navigabili, sbocca finalmente per sei foci nell'Eusino, che sembra appena proporzionato al ricevimento di tante acque 93. Le province del Danubio presto ebbero la general denominazione di Illirico, o frontiera Illirica 94, e furono riguardate come le più bellicose dell'Impero; ma meritano di esser più particolarmente considerate sotto i nomi di Rezia, Norico, Pannonia, Dalmazia, Dacia, Mesia, Tracia, Macedonia, e Grecia.

La provincia della Rezia, che ben presto fece obbliare il nome dei Vindelici, si estendeva dalla sommità delle Alpi alle rive del Danubio, dalla sua sorgente sin dove si unisce con l'Inn. La maggior parte del paese piano è ora soggetta all'Elettor di Baviera; la città di Ausburgo è protetta dalla costituzione dell'Impero germanico; i Grigioni sono sicuri nelle loro montagne, e il Tirolo è contato tra le numerose province della Casa d'Austria.

Il vasto territorio compreso tra l'Inn, il Danubio e la Sava, l'Austria, la Stiria, la Carintia, la Carniola, la bassa Ungheria e la Schiavonia, erano conosciute dagli antichi sotto il nome di Norico, e di Pannonia. Nello stato originario d'indipendenza, que' fieri abitatori si tenevano intimamente collegati fra loro. Sotto il governo romano furono frequentemente uniti, e sono tuttora il patrimonio di una sola famiglia. Ora contengono la residenza di un Principe tedesco, che s'intitola Imperator de' Romani, e formano il centro non meno che la forza della potenza Austriaca. Non è inutile l'osservare, che eccettuata la Boemia, la Moravia, le frontiere settentrionali dell'Austria, ed una parte dell'Ungheria fra il Tibisco ed il Danubio, tutti gli altri dominj della Casa d'Austria erano contenuti nei confini dell'Impero romano.

La Dalmazia, a cui più propriamente apparteneva il nome d'Illirico, era un tratto lungo, ma stretto, tra la Sava e l'Adriatico. La parte migliore della costa marittima, che ancora ritiene il suo antico nome, è una provincia dello Stato veneto, e la sede della piccola repubblica di Ragusa. Le parti interiori hanno i nomi schiavoni di Croazia e di Bosnia; la prima obbedisce a un governatore austriaco e la seconda ad un bassà turco; ma tutto il paese è ancora infestato dalle tribù dei Barbari, la cui selvaggia indipendenza segna irregolarmente il dubbio confine della potenza cristiana e maomettana 95.

Il Danubio, dopo aver ricevute le acque del Tibisco e della Sava, portava, almeno tra i Greci, il nome d'Istro 96. Prima divideva la Mesia e la Dacia, l'ultima delle quali, come abbiamo già visto, fu una conquista di Traiano, e la sola provincia di là dal fiume. Se noi esaminiamo lo stato presente di queste contrade, troveremo che alla sinistra del Danubio quella di Temisvar e la Transilvania sono state annesse dopo molte rivoluzioni alla corona dell'Ungheria; mentre i principati della Moldavia e della Valachia riconoscono l'alto dominio della Porta Ottomana. Alla destra del Danubio, la Mesia, che nei secoli di mezzo fu divisa nei barbari regni della Servia e della Bulgaria, è di nuovo riunita sotto la schiavitù de' Turchi.

Il nome di Romelia, che i Turchi danno tuttora alle vaste regioni della Tracia, della Macedonia e della Grecia, conserva la memoria del loro antico stato sotto l'Impero romano. Nel tempo degli Antonini, la bellicosa Tracia, dalle montagne dell'Emo e di Rodope fino al Bosforo ed all'Ellesponto, aveva presa la forma di una provincia. Non ostante il cambiamento di Sovrani, e di religione, la nuova città di Roma, fondata da Costantino sul lido del Bosforo, si è sempre di poi mantenuta la capitale di una gran monarchia. La Macedonia, che sotto il regno di Alessandro diede leggi all'Asia, ricavò vantaggi più solidi dalla politica dei due Filippi; e con le sue dipendenze dell'Epiro e della Tessaglia, si estese dall'Egeo fino al mar Ionio. Quando si riflette alla fama di Tebe e di Argo, di Sparta e di Atene, si può credere appena che tante immortali repubbliche dell'antica Grecia fossero confuse in una sola provincia dell'Impero romano, la quale per la superiore influenza della lega Achea fu ordinariamente chiamata la provincia di Acaia.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1»

Обсуждение, отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 1» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x