Antonio Ghislanzoni - Racconti politici

Здесь есть возможность читать онлайн «Antonio Ghislanzoni - Racconti politici» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Racconti politici: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Racconti politici»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Racconti politici — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Racconti politici», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

– Imbecille! come se a Parigi avessero a riconoscerlo e a fischiargli dietro le spalle, perchè, essendo figlio unico, ed unico erede del signor De Mauro, che possiede oltre sette milioni di patrimonio, non è andato a farsi massacrare dalla mitraglia, onde gli altri abbiano a godersi il fatto suo. C'è proprio da sbattezzarsi a vedere come ragionano queste teste! E dire che le abbiamo fatte noi…

– Insomma…

– Insomma… ho capito… Non sei riuscita a mettere assieme quattro ragioni da persuaderlo ch'egli si è fitto in capo una idea da matto… Bisognava assalirlo dal lato della sensibilità… parlargli dell'immenso dolore che mi avrebbe cagionato… del tuo amore… dirgli che saresti morta… Tu sei la persona ch'egli ama di più a questo mondo… Oh vedete un po' se si può dare di peggio?.. Fosse almeno innamorato…! avesse almeno preso moglie!.. Quand'uno ha moglie, non pensa a certe follie… Sono fatti così questi ingrati di figli… Il padre, la madre piangano pure… si disperino… muoiano… che importa? ma per una fanciulla che faccia gli occhi morti… per una moglie che finga di svenire, essi cedono le armi, diventano docili e sommessi come agnelletti…!

– Lorenzo… mi viene un pensiero! – esclamò la signora De Mauro abbandonando le sue lingerie e guardando fissamente il marito – forse un mezzo ci sarebbe…

– Sentiamo, mia buona Serafina… Sentiamo!

– Tu non mi sgriderai se ho taciuto finora…

– Via, poichè mi dici che vi è un mezzo…

– Sarebbe… Tu dicevi che una donna… una fanciulla… che insomma… quando un giovane è innamorato…

– Dunque… lui… Edoardo… sarebbe?.. Ma perchè aspettar tanto… a parlarmene?

– Mio Dio!.. Avrei parlato prima d'ora… ed anzi… da circa tre mesi non si è fatto che esplorare l'occasione favorevole… Ma tu… in questi tre mesi ne hai combinati tanti dei matrimonii pel nostro Edoardo! Non saranno venti giorni… volevi che egli sposasse la figlia del banchiere Zanna…

– Che possiede una bella e buona dote di ottocento mila franchi alla mano e tre zii milionarii… Ma non era la dote che mi stava a cuore… Io prevedeva il temporale… io capiva di avere a fare con un matto… e volevo, ad ogni buon conto, incatenarlo ad un pezzo di moglie!.. Ma tu dici che il ragazzo ha già le sue idee… Sentiamo… Purchè ci stiano le nostre convenienze…

– Si tratterebbe… Tu conosci la figlia del Contareno… quella cara fanciulla…

– Il marchese Contareno!.. uno spiantato… tutto boria… tutto fumo…

– Ma la ragazza ha ereditato la dote di sua madre… poca cosa… circa centomila franchi… Il nostro Edoardo è d'altra parte abbastanza ricco… e poi… gli è tanto innamorato di quella figliola…

Il signor De Mauro stette alcuni momenti sopra pensiero, colla testa appoggiata alle mani… Le sue dita si agitavano convulse sulla fronte, come quelle di un suonatore sulla tastiera d'un pianoforte.

Scorsi alcuni istanti, riprese a parlare; ma questa volta a bassa voce, senza badare alla moglie, senza attendere risposta.

– Famiglia di spiantati… ma pure… una nobile famiglia… Questo sarebbe forse un espediente per vincere l'orgoglio e la ritrosia di cert'uni… Tutto sta che quella mummia di marchese non abbia l'aria di farmi una grazia!.. Egli n'è ben capace!.. Non hanno un baiocco… ma del fumo… del fumo ce n'è da acciecare un battaglione di ussari!.. Non vogliono persuadersi che il loro tempo è finito… che oggigiorno… la nobiltà… la vera nobiltà siamo noi, o piuttosto i nostri sacchi di marenghi. – Sentimi, Serafina…

E a questo punto il signor De Mauro rinforzò la voce, dirigendo la parola a sua moglie:

– Credi tu che anche lei… la ragazza… la figlia di questo marchese… sarebbe disposta?..

– Innamorata pazza del nostro Edoardo! – rispose la signora De Mauro coll'accento dell'orgoglio e della gioia.

– Se la è così – disse il De Mauro levandosi in piedi – affare concluso!.. Domani si va dal marchese – gli si fanno le proposte – si stabilisce che il matrimonio abbia a concludersi entro quindici o venti giorni… si induce la ragazza… Oh! lasciamo fare a lei… Se Edoardo è innamorato, come tu mi dicevi, si lascerà facilmente persuadere… e addio Garibaldi, addio volontari, addio patria… e chi è minchione vada a farsi ammazzare!..

– Ma zitto, Lorenzo!.. Non posso sentire queste parole! – disse la signora, facendosi bianca nel volto.

– Che? che?.. Sta a vedere che anche tu mi diventi repubblicana come il tuo Edoardo! La patria!.. Sicuro: nessuno potrà dire che io non abbia sempre amato e non ami la patria… Ma questa non è una ragione perchè mandi mio figlio a farsi ammazzare dai croati! – Nostro figlio deve goderla la patria – a chi servirebbe questa Italia una e indipendente, se non fosse ai nostri figli, a quelli che la erediteranno da noi?

Così parlando, il signor De Mauro uscì dal salotto col volto radiante. Egli non era mai tanto felice come quando poteva sgomentare un poco la sua docile e ingenua compagna con ciò che egli chiamava le sue spiritosità politiche .

VIII

All'indomani, verso le undici del mattino, il signor De Mauro salì nella sua carrozza di gala, e si fece condurre in via dei B… alla porta dell'antico palazzo dei Contareno.

Il marchese era un uomo sui sessant'anni – un patrizio dell'antico stampo, alquanto modificato dai due rivolgimenti politici del 1848 e del 1859, ma pure, in fondo all'anima, devoto ai principi assoluti di un'altra epoca. Non parteggiava per l'Austria, ma era avverso alla costituzione del nuovo regno. Egli vagheggiava un'Italia una , salvo il rispetto alle provincie appartenenti per diritto al Sommo pontefice; una Italia indipendente , ma governata col più severo despotismo. Ordine e religione : queste due parole formulavano tutto il suo programma politico.

A quarant'anni era rimasto vedovo con una figlia, e i maligni pretendono ch'egli sciupasse le sue sostanze nel patrocinare una allieva del maestro Blasis, che forse avrebbe consentito di rinunziare alle danze e di prenderselo per marito, s'egli, fortunatamente, non si fosse lasciato spiumare in anticipazione fino all'ultima penna.

Questa circostanza lo salvò da' peggiori disastri – da una moglie ballerina, la quale non aveva le migliori disposizioni per rassegnarsi alla vita inerte al fianco di un vecchio rovinato.

Il marchese Contareno, – convien rendergli giustizia – dopo quell'ultimo disinganno di amore concentrò tutte le sue affezioni nel cuore di sua figlia. Dal 1859 in appresso, la sua vita fu una passeggiata al mattino, una tazza di semata al Caffè Cova, ed il resto del giorno in casa, a dir male del governo e della licenza pubblica col suo vecchio domestico e colla sua Enrichetta.

Diremo noi che la figlia del marchese Contareno, è una delle più avvenenti fanciulle, una stella nascente del patriziato milanese? – In un romanzo, ciò sarebbe obbligatorio – ma noi, sventuratamente, dobbiamo attenerci alla realtà. Enrichetta è una buona figliola, dalla statura alta, dalla fronte spaziosa e severa, dallo sguardo profondo – è una bellezza simmetrica, dai contorni incensurabili, dai lineamenti perfetti – ma pure non è di quei tipi di fanciulla che hanno il fascino della seduzione. Le sue labbra, squisitamente delineate, non si schiudono che a brevi sorrisi – i suoi occhi non brillano di quella luce carezzante che rivela le anime espansive, esuberanti di giovinezza e di passione.

I baci di una madre non ammorbidirono quei lineamenti; le carezze di una mano di donna mancarono a quella infanzia vissuta nelle solitudini di un palazzo in rovina. Enrichetta si era educata da sè – un vecchio maestro di danza le aveva insegnato gli atteggiamenti e le pose della gran società – uno zio prete i rudimenti della grammatica italiana e un po' di francese – ma ella, profittando liberamente di una vecchia biblioteca, dove suo padre lasciava ammuffire migliaia di volumi, aveva assorbita una erudizione superiore alla sua età ed al suo sesso. A sedici anni ella aveva letto Plutarco e la Nuova Eloisa , i saggi di Montaigne e il Don Giovanni di Byron, la Storia di Tito Livio e il Cavaliere di Faublas . E nondimeno quell'anima non si era corrotta. Ella aveva respirato nei libri la filosofia e la lascivia, l'eroismo della storia e le enfatiche passioni del romanzo, ma il suo nobile carattere si era sempre elevato. A vent'anni ella non aveva ancora amato – il suo cuore patrizio esigeva un eroe, il suo spirito colto e fantastico aveva bisogno di un'alta intelligenza a cui affratellarsi. – Nelle sale del Prefetto e del Sindaco, ella aveva danzato con dei giovani ufficiali sfolgoreggianti di decorazioni, ma nessuno era riuscito a commuoverla. Il di lei sembiante altero, sdegnoso, pareva respingere gli adoratori. Una sera, alla veglia del casino, nessuno le mosse incontro per invitarla alla danza. Era una piccola congiura, una vendetta degli eleganti. Ma in quella sera un giovane le si era fatto dappresso, e si era intrattenuto con lei alcun tempo. Le sue guancie si erano animate di una tinta più rosea, – i suoi occhi mandarono un lampo inusitato – quella statua di fanciulla si rianimò come per effetto di incanto. – Enrichetta aveva trovato il suo ideale – e questo ideale, ch'ella prese ad amare con tutto l'ardore della sua anima vergine, era Edoardo De Mauro.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Racconti politici»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Racconti politici» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


libcat.ru: книга без обложки
Dino Buzzati
Antonio Ortuño - Antonio Ortuño
Antonio Ortuño
Juan Moisés De La Serna - Racconti Di Habbaassi III
Juan Moisés De La Serna
Antonio Ghislanzoni - Libro segreto
Antonio Ghislanzoni
Antonio Ghislanzoni - Racconti e novelle
Antonio Ghislanzoni
Antonio Ghislanzoni - L'arte di far debiti
Antonio Ghislanzoni
Vittorio Bersezio - Tre racconti
Vittorio Bersezio
Отзывы о книге «Racconti politici»

Обсуждение, отзывы о книге «Racconti politici» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x