Antonio Ghislanzoni - Racconti politici
Здесь есть возможность читать онлайн «Antonio Ghislanzoni - Racconti politici» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Racconti politici
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Racconti politici: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Racconti politici»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Racconti politici — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Racconti politici», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
La fronte del signor De Mauro si coperse di una nube. I suoi occhi bigi coperti da folte palpebre cercavano ansiosamente quelli di Serafina – ma dessa, la buona madre di Edoardo, teneva lo sguardo intento alle lingerie, e non osava respirare.
Il signor De Mauro, dopo breve meditazione, riprese a parlare con quel tuono moderato e insinuante che pretende persuadere colla duplice influenza della logica e del sentimento.
– Si lavora per tutta la vita e si diventa vecchi… Si adunano delle fortune… non per sè stessi… ma per quelli che vivranno dopo noi… pei nostri figli… Quando se ne ha molti dei figli… si capisce… questi vanno e quelli restano a casa… Fossero due!.. meno male! – io non mi farei pregare… io direi: qual è di voi che vuole arruolarsi?.. Tirerebbero a sorte… non è vero, Serafina? – anche tu saresti contenta. – Ma quando non si ha che un solo figlio… e quando si può giovare alla patria… quando si può fare dell'immenso bene al paese senza sacrificare il nostro sangue – allora, dico io, allora bisogna essere senza cuore, o peggio, ubbriachi di fanatismo e di orgoglio – sì… anche di orgoglio! – per resistere alla voce della natura, agli istinti dell'affetto… Oh! ne abbiamo veduti dei padri fare ostentazione di un tale cinismo! Dei vecchi usurai, i quali non si vergognarono di negare alla patria una miserabile oblazione di poche lire, poichè, dicevano essi, avevano già dato… il loro figlio! – Ah! si farebbero le belle guerre… senza i milioni!.. Sono forse le braccia che mancano? Dove ci sono milioni, ci sono soldati… Mi parlate dei contadini!.. Essi vanno perchè devono andare… Ebbene: quando noi proprietarii si fa piovere qualche spicciolo nelle giberne, quando noi si provvede al mantenimento delle famiglie povere e si istituiscono premii e pensioni vitalizie… ecco questi poveri ragazzi partono di buona voglia… gridano: viva l'Italia! e marciano incontro al fuoco con coraggio! Uno diventa due – le forze si raddoppiano… e con uomini di tal fatta non c'è più da temere! – Convengo… se vi fosse penuria d'uomini… Ma tu lo vedi – Edoardo – si è obbligati a sospendere gli arruolamenti… Uno più, uno meno conta per qualche cosa in un esercito che trabocca? – Nulla! proprio nulla! – Ma questo uno conta per tutto… è tutto nella vecchia famiglia di suo padre e di sua madre… e quanto all'esercito, quest'uno può contare per cento senza allontanarsi dalla propria casa. Io te lo ripeto, Edoardo: domanda ciò che vuoi – io sono pronto a qualunque sacrifizio. Non ami che i nostri sacrifizi sieno fatti palesi per mezzo dei giornali? Sia pure. – Registrerò le offerte a nome mio… Ma tu… nella tua coscienza potrai dire: sono io che ho indotto mio padre a far questo – sono io che soccorro tante famiglie povere di soldati… Leggo nelle Gazzette che il governo ha bisogno di cavalli… Ne offriremo due… sei contento?.. Pensaci – o far le cose per bene o non farle… Ho messo gli occhi sul tuo Morello… Hai capito, Edoardo?.. Sei tu disposto a privartene?
– Morello!?.. Non è possibile! – rispose il giovane alzandosi in piedi e levando un lume dalla tavola in atto di ritirarsi.
– Ah… vedi!.. ti dispiace privarti del tuo più bel cavallo… Anche questi sono sacrifizi!..
– Gli è che Morello mi è divenuto indispensabile – disse Edoardo avviandosi verso la porta – perchè domani io intendo presentare la mia petizione alla commissione degli arruolamenti volontari per entrare nel corpo delle guide!
Ciò detto, il giovane uscì dal salotto senza volgere la testa.
VII
Il signor De Mauro rimase come un uomo percosso dal fulmine. – Era la prima volta che suo figlio osava parlargli un simile linguaggio, la prima volta che quel figlio taciturno e sottomesso accennava di volersi ribellare alla autorità paterna in modo sì franco e risoluto. – La signora Serafina tremava. Ella si attendeva una di quelle esplosioni violente che andavano a scaricarsi sovr'essa, ogniqualvolta al tenace dispotismo di suo marito si opponevano delle contrarietà inesorabili.
Ma questa volta l'esplosione non avvenne. Il signor De Mauro aveva bisogno di un alleato per lottare vantaggiosamente contro la ribellione del suo unico figlio; e il migliore, il più potente alleato – egli lo comprendeva – era la madre di Edoardo. Serafina era più forte di lui, poichè la tenerezza di una madre ha maggiore impero sul cuore di un figlio che non l'affetto paterno. Il signor De Mauro non aveva mai permesso a sua moglie di intromettere una mezza parola nelle vertenze più scabrose dei suoi affari, delle sue speculazioni commerciali; ma ora egli sentiva il bisogno di prendere consiglio da quel cuore di donna, da quel senno di madre.
– Hai tu sentito, Serafina? – cominciò egli con voce fioca e con accento desolato – ah! ne avevo il presentimento! ma pure non avrei creduto ch'egli avesse a mostrare tanta durezza!.. Un bel vantaggio davvero… questa libertà!.. Cosa abbiamo guadagnato?.. Non si può contare su nulla… nè anche sui figli…! Ingrati! E quando vi hanno detto: la patria … l'Italia … credono di avere il diritto di calpestare il padre, la madre, tutti gli affetti o i doveri della famiglia! Noi altri non si conta più nulla… noi! La patria, l'Italia, e crepino nella solitudine e nella amarezza coloro che ci hanno messo al mondo, e che vivono solo per noi! – Che cosa ne dici, Serafina?..
– Io dico che quel ragazzo…
– Non è più un ragazzo… Serafina! – Oh se lo fosse, faremmo presto a metterlo al dovere!.. Ma ti pare? Quando io mi era messo a fargli un po' di morale, a mostrargli come due e due fanno quattro, che noi signori si può fare molto bene alla sua patria senza metterci là ad aumentare di venti o trenta chili la carne da cannone – cosa ha risposto… vediamo!.. «Domani anderò a presentare le mie petizioni al Comitato degli arruolamenti»! – Domani!.. Hai capìto, Serafina?.. Ma io credo che la petizione abbia già fatto la sua strada a quest'ora… credo che da questo lato non ci sia più mezzo di attraversargli la via… Quel ragazzo è già bello ed arruolato!
– Non ancora! – rispose Serafina timidamente – sai bene che Edoardo dice sempre la verità…
– Non ancora?.. Capisco… tu ne sapevi qualche cosa… Hai fatto male a non avvertirmene subito… Ma pure… se le cose stanno come tu dici… Vediamo: – ma tu non ti sei provata a fargli intendere ragione? non hai tentato?..
– Io?.. Sicuro che gli ho parlato… La prima volta che Edoardo si lasciò sfuggire una mezza parola su tale argomento, gli ho detto: bada, figliolo mio; tu non hai salute da buttar via, tu non potrai reggere alle fatiche del soldato… lascia andare quelli che sono già abituati alle durezze e ai disagi della vita…
– Ed egli ti avrà risposto: anche il tale e il tal altro appartengono alle prime famiglie di Milano, sono nati e cresciuti nella bambagia… il figlio del conte G… il figlio del marchese C… e via con una filza di piccoli conti e di piccoli marchesi!.. Bisognava prender la cosa da un altro verso!.. Serafina… tutti quanti si credono Ercoli… si credono Sansoni… in questi momenti!.. anche quelli, che l'anno passato giravano per la città con una veletta azzurra abbassata sulla faccia come le modistine che vanno a bottega!
– Gli ho anche proposto – come tu mi avevi indicato una sera – gli ho proposto di fare quel tal viaggio a Parigi ed a Londra…
– Sicuro… una buona idea! egli mi tormenta da due anni per ottenere il permesso… ed il danaro… Ebbene: che cosa ha risposto?
– Ha risposto che per andar a Parigi egli vuole aspettare la grande esposizione dell'anno venturo… e che del resto… sarebbe una vergogna per un giovane come lui… il farsi vedere sui boulevards di Parigi…
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Racconti politici»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Racconti politici» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Racconti politici» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.