Antonio Ghislanzoni - Racconti politici
Здесь есть возможность читать онлайн «Antonio Ghislanzoni - Racconti politici» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Racconti politici
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Racconti politici: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Racconti politici»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Racconti politici — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Racconti politici», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
A tali parole, il giovane convalescente che non avea cessato di passeggiare per la camera a grandi passi – si avvicinò all'amico, gli strinse la mano con trasporto, e gli disse:
«Fissami un luogo… dove possiamo trovarci assieme… domani a sera… dopo la rappresentazione.»
– Che? tu vorresti uscire di casa?.. Nello stato in cui ti trovi?
– Non badare, Eugenio… Il tuo dramma mi ha ridonato la salute e il vigore… Io sono guarito, capisci? io sono guarito perfettamente – e dopodomani, all'alba, colla prima corsa intendo partire… Voglio ben credere che tu non avrai difficoltà ad accompagnarmi!..
Il Lanfranchi non poteva esitare. Egli era rapito di orgoglio in vedere la concitazione dell'amico; gli pareva che quell'entusiasmo fosse un effetto del suo dramma, fosse opera sua.
I due giovani si concertarono sul da farsi. A Carlo erano necessarie delle precauzioni per deludere la sorveglianza dei parenti. Fu convenuto, che dopo la rappresentazione, egli si sarebbe recato alla casa di Eugenio, e quivi sarebbero montati insieme in una vettura per trasferirsi alla più prossima stazione di ferrovia ad attendervi il convoglio del mattino. Questi concerti furono presi a bassa voce, senza spreco di parole. Infiammati dal medesimo ardore, quei due giovani cuori si indovinavano, si comprendevano a maraviglia.
– Un'ultima parola, disse Carlo all'amico nel momento in cui stavano per separarsi – ai mezzi penso io… la mia borsa è a tua disposizione. Solamente vorrei pregarti… ma temo che ciò non sia possibile… Mi dicono che ai depositi vi sia mancanza di camicie rosse… ed io muoio d'impazienza di indossare quella nobile divisa…
– Ci avevo già pensato! rispose Eugenio trionfalmente. – Io credo che domani a sera noi saremo tutti e due provveduti della nostra camicia. Per la rappresentazione del mio dramma ne furono ordinate sei… Gli è l'ultima recita della compagnia… e i comici… tu mi intendi… non avranno difficoltà a cederci per poco danaro questa parte del loro equipaggio!
Carlo, per tutta risposta si gettò nelle braccia dell'amico, e indi a poco i due giovani si separarono coll'animo tripudiante di sublimi emozioni.
Quel giorno il Lanfranchi doveva pranzare cogli artisti della compagnia drammatica.
Verso le ore quattro, egli si recò dunque ad un modesto alberghetto a poca distanza dal teatro, dove era atteso dalla scapigliata comitiva.
Quando Eugenio pose il piede nella sala da pranzo, uno degli attori stava leggendo ad alta voce in un foglio teatrale, giunto quella mattina da Milano la seguente notizia:
«Le compagnie drammatiche hanno fornito all'armata dei volontari italiani un numeroso contingente. Fra i molti che disertarono dall'arte per militare sotto le insegne gloriose si citano gli attori: Francesco Benincasa ed Enrico Brissoni, Pagani, Belli-Blanes, Schmit, Lavaggi, De-Martini, Bozzo, Pesaco, Mazzoni, Bajesi e Bisi. A questi voglionsi aggiungere Tito Taddei e Napoleone Straccia, G. Mozzidolfo, Carlo Zannini, Luigi Mazzoli ed Antonio Bellotti. Anche dal Circolo Ciniselli di Milano è disertato il fratello di Achille Majeroni. Quest'ultimo ha già dato un figlio al contingente dell'esercito. I grandi esempi di Gustavo Modena non andarono perduti. Questa eletta generazione di artisti che crebbe alla scuola dell'attore insuperabile, doveva necessariamente ispirarsi alle tradizioni patriotiche lasciate da lui.»
– Viva Gustavo Modena!
– Viva gli artisti italiani!
– Viva la guerra!
– Viva l'Italia!..
Tali furono i gridi che proruppero dalla comitiva, appena terminata la lettura di quel breve articolo.
– Eh! sicuro… il giornale ha ragione! – disse la madre nobile con sussiego – tutto quel poco di buono che ci resta nell'arte… e nella politica… è tutto opera di lui… Povero Gustavo!.. E dire che l'Italia non ha pensato ancora ad erigergli un monumento!.. Ma gli era troppo grande quell'uomo… e certa gente che so io… ha perfino paura della sua ombra!
– Ma pure – sorse a dire il caratterista – anni sono si era aperta una soscrizione all'ufficio di non so qual giornale di Milano… ed io so di aver versato cinque lire…
– Cinque lire…! c'era ben altro che cinque lire nella cassa…! – entrò a dire un altro comico – la sommetta era abbastanza tonda… ma poi… chi ne ha saputo qualche cosa? Dove è andato a finire quel denaro? – Indovinalo grillo!.. Si sono fatti dei monumenti per certi zucconi… Basta! Lasciamo là queste storie! Povera Italia! Povera arte! Ma lui, non era cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, il povero Modena!
– Ci vuol altro che innalzare dei monumenti! – esclamò il secondo brillante della compagnia – bisogna imitare gli esempi che i grandi ci hanno trasmessi!.. Quel giornale, ove sono registrati i nomi dei nostri colleghi d'arte già partiti per il campo, quel giornale ci insegna la via che noi tutti dovremmo seguire!
A questo punto due giovani attori che sedevano vicini in un angolo della tavola, si scambiarono una occhiata di intelligenza.
– Basta! farà ciascuno ciò che gli piace meglio! disse il capocomico. – Domani sera finiscono le recite… e per ora io non ho stipulato verun contratto, nè saprei dove recarmi a dare delle rappresentazioni. Frattanto parliamo d'altro… Se non mi inganno, sarebbe ora che ci servissero da pranzo… Ci siamo tutti?..
– Non manca che il primo amoroso…
– È strano!.. Cherubini non si fa mai aspettare all'ora del pranzo – disse il capocomico… Ma eccolo! Mettiti al tuo posto, Cherubini! La compagnia è completa… Signor oste, voi potete servire la minestra!
Il Cherubini, appena entrato nella sala, erasi avvicinato al poeta per domandargli non so quale avviso sul modo di abbigliarsi, nella nuova produzione. Finito quel breve colloquio, egli andò a sedere presso la prima donna, e mentre il direttore della compagnia dispensava la minestra:
– Signori e signore – prese a dire – scommetto che questa volta io sono il primo a darvi la grande notizia!
– Una notizia! sentiamo! – esclamarono tutti ad una voce.
– E quale!.. Si vuole nientemeno… Ah! il signor poeta dovrà essere ben soddisfatto di quanto io sono per dire… Si vuole nientemeno che Garibaldi abbia lasciato Caprera…
– La bella novità!.. Il Pungolo l'ha già data non meno di dieci volte… Io non crederò che Garibaldi sia realmente partito da Caprera se non quando l'avrò veduto coi miei proprii occhi!
– Ebbene: se altro non vi abbisogna per rimanere convinti, non avrete che a recarvi domani alle due pomeridiane presso la stazione della ferrovia, e di là vedrete passare il generale che si reca col suo stato maggiore a visitare i depositi di Como e di Varese.
– Egli!..
– Garibaldi!..
– Domani!
– Egli… Garibaldi… domani… Alle due pomeridiane e cinque minuti sarà visibile alla stazione, dove probabilmente si arresterà un quarto d'ora.
Tutti i volti si animarono come se una favilla elettrica avesse percorso la comitiva. Quelle mascelle da comici atrocemente fameliche sostarono improvvisamente in segno di stupore e di venerazione. Le guancie degli attori più giovani impallidirono. Il brillante mormorò delle parole incomprensibili – i due, che poco dianzi si erano scambiati delle occhiate di intelligenza, questa volta si parlarono all'orecchio e parvero accordarsi in una mutua promessa.
– A costo di passare attraverso le inferriate, questa volta nessuno mi torrà di vederlo – esclamò la madre nobile che era una grassona di sessant'anni.
– Darei l'intiero prodotto della mia benefiziata di domani pur di accostarmi al suo vagone e baciargli la mano! – soggiunse la prima donna.
Ciascuno esprimeva il proprio entusiasmo con quel frasario iperbolico che è proprio degli artisti da teatro. Durante il pranzo uno solo fu il tema della conversazione. Il nuovo dramma fu obliato completamente – il poeta, gli attori, il padrone dell'albergo, i camerieri, i guatteri, il mozzo di stalla non ripetevano che un nome. Nelle sale, nella cucina, nel cortile, tutti i cuori e tutti i labbri inneggiavano ad un uomo.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Racconti politici»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Racconti politici» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Racconti politici» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.