Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11

Здесь есть возможность читать онлайн «Edward Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

In Occidente le voci de' primi predicatori manichei, oltre all'essere mal ascoltate dai popoli, vennero soffocate dai principi. Il favore e i buoni successi che i Paoliziani ottennero nell'undicesimo, e nel duodicesimo secolo, vogliono soltanto essere attribuiti ai motivi di scontento segreto, ma non men vigoroso, onde anche diversi fra i migliori Cristiani sentironsi accesi contro la Chiesa di Roma. Tirannica erane 41l'avarizia, odioso il dispotismo; men forse invilita dei Greci da un superstizioso culto attribuito ai Santi e alle Immagini, più rapide e scandalose che non fra questi scorgeansi le innovazioni da essa introdotte. Posta in dogma la transustanziazione 42, la credenza ne divenne una rigorosissima legge; più corrotti essendo i costumi de' Preti latini, avrebbe potuto dirsi che i Vescovi dell'Oriente erano i primi successori degli Appostoli a petto di questi poderosi prelati, usi a maneggiare e pastorale e scettro e spada ad un tempo. Tre diverse vie possono avere introdotti i Paoliziani in Europa. Avvi motivo di credere che dopo la conversione dell'Ungheria, que' pellegrini i quali da questo paese a Gerusalemme si conducevano, potessero seguire senza rischio il corso del Danubio: il che essendo, e nella andata, e nel ritorno, toccata avrebbero Filippopoli; e diveniva facile a molti Settarj, ascondendo nome e credenza, il mescolarsi alle carovane francesi e alemanne, e ne' paesi di questo seco loro introdursi. – Venezia estendeva il commercio e la sua dominazione su tutta la costa dell'Adriatico, ed è noto come questa Repubblica ospitaliera ricettasse gli stranieri di qualsisia clima, di qualsisia religione. – I Paoliziani che militavano sotto le bandiere di Bisanzio, ebbero sovente occasione di accampare nelle Province che i Greci Imperatori possedevano nella Sicilia, e poichè, così in tempo di pace come di guerra, conversavano liberamente cogli estranei, e coi nativi del paese, le loro opinioni ebbero campo di tacitamente diffondersi e a mano a mano di pervenire sino a Roma, e a Milano e ne' regni posti di là dall'Alpi 43. – Non si tardò molto a scoprire che migliaia di Cattolici d'entrambi i sessi, e di ogni ordine, il Manicheismo aveano abbracciato, e dodici canonici di Orleans condannati alle fiamme, contrassegnarono il primo atto di persecuzione. I Bulgari 44il cui nome, così innocente in origine, è divenuto tanto odioso nelle applicazioni che se ne sono fatte, si dilatarono per tutta l'Europa. Congiunti per comune odio contro l'idolatria e la Corte di Roma, obbedivano ad una specie di Governo episcopale, o presbiteriano; la diversità delle varie Sette consisteva in alcuni punti, più o meno discordanti, della loro scolastica Teologia; ma tutte generalmente convenivano nello ammettere i due Principj, nel disprezzare l'Antico Testamento, nel negare la presenza reale del corpo di Gesù Cristo, sia sulla Croce, sia nel mistero Eucaristico. Gli stessi nemici de' Bulgari confessavano semplice il costoro culto, nè potersi rimproverare ad essi alcuna cosa quanto a purezza di costumi: si proponeano un modello di perfezione tanto sublime, che le loro Congregazioni, il cui numero aumentava ogni giorno, in due classi si dividevano, in quelle che a tal perfezione si conformavano, e in quelle che solamente aspiravano alla medesima. Il Paolizianismo avea poste principalmente profonde radici nel territorio degli Albigesi 45, situato nelle province meridionali della Francia; laonde nel secolo XIII, si rinovarono sulle rive del Rodano quelle vicende di persecuzioni, e vendette che dianzi le terre dell'Eufrate avevano offerte. Fattesi rivivere da Federico II le leggi degl'Imperatori di Oriente, i Baroni, e le città della Linguadoca raffigurarono i ribelli di Tefrica; ma la gloria sanguinolenta di Papa Innocenzo III, superò quella della medesima Teodora; e se vi fu perfetta eguaglianza di crudeltà fra i soldati di questa Imperatrice, e gli eroi delle Crociate, la barbarie de' sacerdoti greci venne superata di gran lunga dai fondatori della Inquisizione 46, Ordine ben più atto a confermare che a confutar la opinione dell'esistenza di un cattivo Principio. Perseguitate dal ferro e dal fuoco le assemblee pubbliche de' Paoliziani, e degli Albigesi, cessarono affatto, e i miseri resti di queste fazioni si videro costretti a fuggire, a nascondersi, o a procacciarsi una sicurezza col fingere di abbracciare la Fede cattolica. Ma l'invincibile spirito di setta non quindi sparve dall'Occidente: ed una segreta lega di discepoli di S. Paolo, che, protestando contro la tirannide di Roma, prendeano la Bibbia per regola di loro credenza, e dalle visioni della gnostica Teologia aveano liberato il loro simbolo, si perpetuò nello Stato, nella Chiesa, e persino ne' chiostri. Gli sforzi di Wiclef nell'Inghilterra, e di Hus nella Boemia, immaturi furono e scevri di frutto; ma i nomi di Zuinglio, di Lutero e di Calvino vengono pronunziati colla gratitudine dovuta ai liberatori delle nazioni 47.

Il filosofo che ha dovere di calcolare il grado di merito di cotesti uomini, e della riforma che le lor fatiche operarono, chiederà saggiamente quai sieno gli articoli di Fede 48superiori o contrarj alla ragione dal cui giogo sciolsero i Cristiani, perchè una tale libertà è senza dubbio un inestimabile vantaggio, ogni qualvolta colla pietà e colla verità sia conciliabile. Chi si accinge a ventilare, scevro d'imparzialità, un tale soggetto, dee piuttosto sorprendersi della timidezza dei riformatori, che scandalezzarsi del lor ardimento 49. Non men degli Ebrei ammettevano tutti i lor libri, e tutte le lor maraviglie, incominciando dal giardino di Eden, fino alle visioni del profeta Daniele; si credettero obbligati insieme a' Cattolici, a giustificare contro gli Ebrei l'abolizione d'una legge emanata da Dio 50. Era, oltre ogni dire, rigorosa l'ortodossia dei riformatori, sui grandi misteri della Trinità, e della Incarnazione; niun dubbio metteano sulla dottrina de' quattro o sei primi Concilj, e fedeli al simbolo di S. Atanasio, bandivano dannazione eterna a tutti coloro che al simbolo della Chiesa cattolica non si uniformavano. Il dogma della transustanziazione, o trasformazione invisibile del pane e del vino, in corpo e sangue di Gesù Cristo 51, mal può sostenersi contro l'armi e dello scherzo e del raziocinio. Ma in vece di consultare la semplice testimonianza de' loro sensi, della vista, del tatto e del palato, i primi protestanti si avvolsero ne' proprj loro scrupoli, e abbagliò le loro menti il prestigio delle parole che profferì Gesù Cristo nell'atto di istituire il Sacramento Eucaristico. Lutero sostenea la presenza corporale di Gesù Cristo nel pane consacrato; Calvino la reale, e solo lentamente prese radice nelle Chiese riformate l'opinione di Zuinglio, che null'altro vide nella Eucaristia, fuor d'una comunione spirituale, d'una semplice ricordanza 52. Ma la perdita di un mistero fu largamente compensata da sorprendenti dottrine 53sul Peccato Originale, sulla Redenzione, sulla Fede, sulla Grazia, e sulla Predestinazione che tolte vennero dalle Epistole di S. Paolo. Certamente i Padri e gli scolastici, aveano preparate queste sottili quistioni 54; ma il merito di averle condotte a definitiva perfezione e ad uso del popolo, è tutto de' Capi della Riforma, che inoltre le divulgarono come articoli di Fede indispensabile alla umana salvezza. E fin qui veramente, e sotto l'aspetto di asserir cose difficili a credersi, lo svantaggio rimane affatto dal lato de' Protestanti, perchè molti Cristiani meglio si adatterebbero a sottomettere la loro ragione all'idea d'un'ostia trasformata in Dio, che a conoscere per loro Dio un tiranno capriccioso e crudele.

Ciò nullameno e Lutero, e i suoi rivali rendettero servigi durevoli e rilevanti alla umanità, e la Filosofia non può negare a questi intrepidi entusiasti, 55 56un tributo di gratitudine.

I. Eglino tolsero al gigantesco edifizio della superstizione 57molta parte di assurdità, incominciando dall'abuso delle Indulgenze, e venendo sino alla intercessione di Maria Vergine. Tante miriadi di frati e di monaci, alla libertà ed ai lavori della vita sociale restituirono; per opera dei riformatori, una immensa schiera di Santi, e d'Angeli, spezie di Divinità imperfette, e subalterne, spogliate vennero del lor potere temporale e ridotte a contentarsi dalla sola celeste beatitudine; sbandite le immagini e le reliquie di questi dai tempj, la credulità del popolo, più non si vide di miracoli e giornaliere apparizioni nudrita. Ad un culto che a quello dei Pagani si avvicinava 58, sostituirono un culto spirituale di preghiere, e rendimenti di grazie, più degno dell'uomo, e meno sproporzionato alla Divinità. Rimane però sempre a sapersi, se questa sublime semplicità alla popolare divozione si adatti; e se l'uom del volgo, al quale ogni oggetto visibile di venerazione sia tolto, sentirà più il religioso entusiasmo, o anzi non cadrà a poco a poco nel languore, e nella indifferenza.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11»

Обсуждение, отзывы о книге «Storia della decadenza e rovina dell'impero romano, volume 11» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x