Michel Faber - A voce nuda

Здесь есть возможность читать онлайн «Michel Faber - A voce nuda» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Einaudi, Год выпуска: 2005, ISBN: 2005, Издательство: Torino, Жанр: Современная проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

A voce nuda: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «A voce nuda»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Un castello gotico nel bel mezzo di una foresta. Un gruppo di eccentrici musicisti alle prese con una partitura estremamente complicata e con la convivenza forzata. Le tensioni sessuali tra i membri del gruppo rivelano in realtà una più profonda, segreta nevrosi, resa ancor più minacciosa dalla clausura. E una donna fragile, alla deriva, è affascinata da strane urla nella notte... L’autore di “Il Petalo cremisi e il bianco” (2003) e di “Sotto la pelle” (2004) è nato in Olanda e cresciuto in Australia. Ora vive nelle Highlands scozzesi.

A voce nuda — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «A voce nuda», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Hai sempre voluto diventare un cantante? — gli chiese.

— No, — disse lui. — Volevo continuare a fare il timoniere.

Lei rise suo malgrado. — Continuare a fare che cosa? — Le tornarono in mente quelle orribili commedie cinematografiche che suo padre non le aveva mai permesso di guardare, neanche quando era abbastanza grande da uscire con Roger Courage.

— All’università, — spiegò Ben, — facevo il timoniere in una squadra di canottaggio. Urlavo le direttive con il megafono. Mi piaceva tantissimo.

— Poi cos’è successo?

— Ho aderito al movimento contro la guerra nel Vietnam. All’epoca Cambridge non era esattamente di sinistra. Ho perso buona parte degli amici. E poi sono ingrassato.

Non sei grasso , avrebbe voluto tranquillizzarlo Catherine, con benevolenza quasi istintiva, poi si rese conto che era un’assurdità, e si sforzò di mantenere una faccia impassibile davanti a quella faccia di luna piena. Le rassicurazioni sono una cosa così triste e pazzesca, pensò. Chiunque, nell’intimo, conosce la verità.

— Che cosa pensi davvero del Partitum Mutante , Ben?

— Be-e-e’… devo ammettere che per il basso è una passeggiata. Ma non credo che passeremo il resto del ventunesimo secolo a cantarla.

Calò nuovamente il silenzio. I minuti passavano. Catherine si accorse per la prima volta che non c’erano orologi nello Château de Luth, tranne quelli dei computer e del forno, e gli orologi da polso degli ospiti umani. Forse un tempo c’erano stati splendidi esemplari antichi rubati da qualche ospite precedente — immaginò Cathy Berberian che ne avvolgeva furtivamente uno fra la biancheria preparando la valigia per tornare a casa. O forse non c’erano mai stati orologi su quelle pareti, perché gli arredatori del castello avevano capito che il ticchettio dei secondi sarebbe stato esasperante, insopportabile, nel silenzio del bosco.

A un tratto, dall’esterno giunse un gemito lamentoso, indecifrabile, un grido così acuto e sinistro che Axel non sarebbe mai stato capace di emettere. Catherine aveva la carne elettrizzata dalla paura.

— Ecco! — disse a Ben. — L’hai sentito?

Ma, guardando verso di lui, si accorse che aveva gli occhi chiusi, il grosso petto che si alzava e si abbassava ritmicamente.

Catherine balzò su dal divano e si precipitò verso la porta d’ingresso. L’aprì — pianissimo, per non svegliare Ben — e sbirciò nella notte, che risultava di un’oscurità impenetrabile ai suoi occhi non abituati. Il bosco non si distingueva dal cielo, se non per il fatto che in uno c’erano le stelle e nell’altro no. Catherine era quasi convinta che Dagmar e Axel fossero stati fagocitati da un demone solitario, ingoiati dalla terra per non ricomparire mai più. Fu quasi una delusione quando, qualche minuto dopo, madre e figlio si materializzarono dalle tenebre avanzando lemme lemme verso il castello, le scarpe da ginnastica bianche di Dagmar che sfavillavano.

— Hai sentito il grido? — chiese Catherine, mentre Dagmar raggiungeva la soglia.

— Che grido? — disse Dagmar. Axel aveva gli occhi spalancati ed era pieno di energia, ma la madre era sfinita, pronta per andare a letto. Indugiò sulla soglia, come se stesse considerando l’idea di far tenere un po’ il figlio a Catherine.

♫♫

Il giorno dopo, Roger telefonò a Pino Fugazza per dirgli che c’era un problema con il Partitum Mutante. Un problema tecnico, disse. Ormai l’avevano provato così a fondo, disse, che erano nella posizione di distinguere le asperità che derivavano da una scarsa dimestichezza con lo spartito da quelle che forse… be’, erano nello spartito stesso.

Mentre Roger parlava, gli altri componenti del Coro Courage erano seduti nei paraggi a chiedersi come avrebbe reagito Pino, soprattutto sentendo che Roger veniva indotto, poco a poco, a entrare sempre più nel merito del problema, vale a dire che, in un certo punto, le indicazioni temporali di Pino proprio non tornavano. L’ardita aritmetica musicale dell’italiano, un’intricata foresta di poliritmie indipendenti, doveva risolversi alla 404 abarra (per simboleggiare i 4004 anni che andavano dalla Creazione alla nascita di Cristo), così che Roger e Catherine si ritrovavano a un tratto a cantare perfettamente all’unisono, raggiunti alla barra successiva da Julian e Dagmar, mentre Ben manteneva i toni bassi di sottofondo.

— Il fatto è, — disse Roger al telefono, — che alla 404 abarra il baritono è una battuta indietro rispetto al soprano.

Dalla cornetta arrivava un chiacchiericcio stridulo, indecifrabile per gli altri.

— Be’… — disse Roger con una smorfia, assestandosi gli occhiali per guardare lo schermo del computer. — Può darsi che non abbia capito bene qualcosa, ma tre blocchi di 9/8 e uno di 15/16 ripetuti con una pausa di due battute… mi segue?

Altre chiacchiere.

— Sì. Ma allora, dal la bemolle si passa… Come? Uh… Sì, ce l’ho proprio qui davanti, signor Fugazza… Ma certo, tredici più otto non fa ventuno?

Detto questo la chiacchierata si risolse rapidamente. Roger depose il ricevitore e si girò verso gli ansiosi colleghi del Coro.

— Ci dà il suo beneplacito, — disse, increspando stupefatto la fronte. — Possiamo fare come ci pare e piace.

Era una libertà che nessuno di loro avrebbe previsto.

Quel pomeriggio, mentre il Coro Courage faceva una pausa per rinfrescarsi la gola con il succo di frutta, una macchina si fermò davanti alla casa. Roger aprì la porta, e fece entrare un fotografo brizzolato che aveva tutta l’aria di un prete spretato.

— Salve! Il Coro Courage? Carlo Pignatelli.

Era italiano, ma lavorava per un giornale lussemburghese che l’aveva mandato a fare un servizio sul Benelux Contemporary Music Festival. Aveva già visionato il materiale pubblicitario sul Coro, e sapeva esattamente che cosa voleva.

Dagmar era sola in salotto con un bicchiere di succo d’albicocca fra le mani mentre i membri inglesi del gruppo si aggiravano intorno al forno cercando di tostare il pane. Pignatelli andò dritto sparato verso la ragazza tedesca, che indossava un pantacollant nero e una camicia di cotone bianca.

— Lei è Dagmar Belotte, giusto? — La cosa preoccupante era che sembrava aver imparato l’inglese guardando le soap operas in londinese stretto con i sottotitoli; in realtà aveva appena fatto ritorno in seno alla stampa europea dopo dieci anni etilici a Londra.

— Giusto, — disse Dagmar, deponendo il bicchiere sul pavimento. Aveva già capito che con quel tizio le servivano tutt’e due le mani.

— Lei è un’appassionata di alpinismo, giusto? — disse Pignatelli, come se azzardasse qualche deduzione dopo un’intervista lunga e estenuante.

— Giusto, — disse Dagmar.

— Non è che per caso ha con sé qualche attrezzo?

— Per farne che?

— Una foto.

— Una foto di cosa?

— Una foto di lei con gli attrezzi da alpinista. Corde —. Indicò con la mano pelosa da quale punto del corpo avrebbero dovuto pendere le corde, usando fortunatamente il proprio petto anziché quello di Dagmar per la dimostrazione. — Piccone —. Mimò un piccolo gesto violento contro l’invisibile parete di una rupe.

— Qui non ci sono montagne, — disse Dagmar in tono uniforme.

Il fotografo era pronto ai compromessi. Facendosi immediatamente un’idea dello spirito che regnava nel castello, posò per qualche microsecondo gli occhi sulla serie di flauti dolci antichi, poi disse:

— Suona il flauto?

— No.

— Le dispiace reggerne uno?

Dagmar rimase un attimo senza parole, cosa che lui prese per un assenso. Sorprendentemente lesto di gambe, raggiunse d’un balzo i flauti e scelse il più grosso. Porgendolo a Dagmar, le lanciò uno sguardo di incoraggiamento poi, servendosi di una sola mano, estrasse la macchina fotografica dalla custodia in un gesto consumato. Dagmar incrociò le braccia sul petto, stringendo il flauto in pugno come il manganello di un poliziotto.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «A voce nuda»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «A voce nuda» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «A voce nuda»

Обсуждение, отзывы о книге «A voce nuda» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x