Paolo Villaggio - Mi dichi

Здесь есть возможность читать онлайн «Paolo Villaggio - Mi dichi» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 2011, ISBN: 2011, Издательство: Collezione Biblioteca Umoristica Mondadori, Жанр: Проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Mi dichi: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Mi dichi»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Secondo voi "kibbutz" è un’espressione usata dalle contadine di Alberobello quando sentono bussare alla porta del trullo? "Venerea" si dice di donna bellissima e diafana? "Prostata" di persona sdraiata a terra, a faccia in giù, in atto di adorazione? "Kandinsky" è un dolce nazionale ungherese? E, passando al latino,
significa "il mio mento sembra quello di un negro"?
"tenere le mani all’ altezza delle ascelle"?
"perdio, che macchina!"?
Allora avete bisogno di questo
un saggio tanto divertente quanto impietoso, scritto da una delle più grandi voci umoristiche della nostra storia. Villaggio ci fa ridere e riflettere sull’ italiano scritto e quello parlato, la neolingua degli SMS e dei computer, i congiuntivi degli accademici e il linguaggio degli intellettuali di sinistra.
Così l’ inventore di Fantozzi torna a fustigare, esaltare, fotografare l’ italiano medio. Inteso, stavolta, come lingua.
In sovraccoperta:
Paolo Villaggio ha scritto oltre trenta libri, gli ultimi dei quali sono
(Feltrinelli, 2008), Sione
(Mondadori, 2009) e
(Mondadori, 2010). Ha vinto il Premio Città di Vigevano e due volte il Premio Flaiano.

Mi dichi — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Mi dichi», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ululato del Rettore: «Stronzonacciii! Siamo al sesto piano, evitiamo un massacro!».

Tutti gli accademici, sconsolati, riprendono posto mentre, da una finestra aperta, arriva un terribile urlo di donna e il tonfo agghiacciante di un corpo che si sfracella sul marciapiede.

Il Rettore verso la finestra: «Questa la voglio commemorare…» tira fuori dalla tasca un taccuino «… questa sera stessa! Dunque, ho ripreso il filo, eccolo: voglio ricordare la scomparsa del professor Mannaroni Turri».

Si alza il professor Turri: «Scusi, Rettore, se mi tocco a crudo entrambi i testicoli, ma io sono in piena salu…» e cade come corpo morto cade, folgorato da un ictus devastante.

Il Rettore, implacabile: «E questo poveretto, domani mattina alle 9, qui in Aula Magna. Dunque, riprendo: voglio commemorare la scomparsa del professor Mauro Mancini Torriani, mancato all’ affetto dei suoi cari dopo un’intera vita passata all’ ombra della famiglia».

Dall’ ultima fila dell’ emiciclo, il bidello: «Scusi, di che cosa è morto?».

«Insolazione! Comunque, andiamo avanti: voglio spendere due parole…» Dai banchi: «Tre!..».

Il bidello: «E siamo a tre, chi offre di più?».

«Quattro… cinque… sette e mezzo!»

Poi la voce autorevole del professor Pino Bellotti Bon: «Dodici!».

Il bidello: «Commemorazione assegnata al professor Bon con dodici parole!».

Si fa avanti il Bellotti Bon in un silenzio umiliante. Al suo passaggio si sente un odore di cane marcio dopo una giornata di pioggia. Sale in cattedra, si schiarisce la voce e attacca: «Vorrei spendere undici paro…». L’emiciclo balza tutto in piedi: «Non cominciamo a fregare! Lei si è impegnato per dodici!».

Il Bellotti: «Lo riconosco, ma sono intimorito perché sono a corto di congiuntivi. Comunque vada per dodici, voglio rischiare: se noi della Anormale di Pisa… fffffffff» un lungo soffio dall’ angolo delle labbra.

Il Rettore: «Bellotti, che cosa le succede, ha forato?».

«No, sono in spaventosa difficoltà con un congiuntivo. Volevo cominciare con il più arduo. Vado per tentativi?»

«Vadi!»

«Se noi, qui a Pisa, facettimo… no, scusate, fummo… fottimo…»

Il bidello, dall’ alto dell’ emiciclo: «Ma quando mai, vecchio impotente?!».

Il Bellotti respira a fatica. Riparte deciso: «Frassino!».

Il Rettore: «L’albero?».

«Fffff… fffirenze!»

Il bidello: «La città?!?».

Il Bellotti, questa volta quasi con fierezza: «Prato!».

Il Rettore, preoccupato: «Ma che c’entra, scusi?».

Il Bellotti, coprendosi il viso con le mani: «Avete ragione, ma è così vicina a Firenze…».

Il Rettore: «Bellotti, non ha più congiuntivi?».

Il Bellotti Bon si scopre il viso rigato di lacrime: «No, ne ho ancora uno! Ma me lo voglio tenere per la notte. Non si sa mai».

Il linguaggio dei critici d’arte

I critici d’arte, per umiliare il 90 per cento della popolazione, esclusi i non udenti e i malati di mente disposti a tutto, usano un linguaggio molto simile alla scrittura cuneiforme dei Sumeri. La loro missione è quella di tradurre i messaggi più segreti della pittura contemporanea e di rendere del tutto incomprensibili anche i preraffaelliti inglesi e i neorealisti.

Questo ho intuito dallo stato di smarrimento e di prostrazione di alcuni intellettuali di sinistra, avidi di geroglifici egizi, di scritture maya e fonemi di aborigeni australiani.

Incuriosito, mi sono infiltrato nelle ultime file, travestito da suora svizzera, a una conferenza dal titolo “Introduzione alla comprensione dell’ arte contemporanea”. Relatori i professori Vittorio Sgarbi e Achille Bonito Oliva.

Entro in una grande libreria del centro di Roma. Su scomode sedie circa 120 persone: 99 massaie rurali con borse della spesa ai piedi, due frati francescani che puzzano come iene, 12 precari, 5 non udenti, una escort e un travestito turco.

Sta parlando il professor Sgarbi: «Se negli ultimi decenni un salto di livello tecnologico ha posto in crisi l’ arte come scienza degli oggettimodello, spostandola verso una nuova direzione processuale, ecco finalmente comparire il cromatismo che interrompe l’ evaporazione dell’ opera oggetto. Attenendomi ai puri dati dell’ esperienza sensibile dell’ artista, voglio accentuare come, nelle sue tele, il progresso nel suo pieno e netto significato non viene ad accomodare o correggere, ma a demolire e abolire, permeando così l’ opera della significanza che già fu il fulcro e la semantica del “macchiaiolismo”».

Si abbattono due massaie, una in avanti e l’ altra all’ indietro. Entrambe emettono all’ unisono un urlo terrificante: «È terribile! Un meteorite gigante ha colpito la terra!». Entrambe, catatoniche, vengono portate via dal servizio d’ordine.

Sgarbi, implacabile: «Ma! E qui sta la straordinaria, adamantina purezza dell’ odierno impasto del pittore, immune dalla contaminazione teorica delle sibilline affermazioni del grande maestro fontebuonese, il quale con anarchica veemenza definì il progresso un assolutismo schizofrenico, alimentato dall’ ambivalenza terrena di arte e politica. Ecco il Pontorno, che ammannendo il suo estro, ignaro del possesso dei geni vetusti che in lui sussumevano l’ urgenza dell’ epifanico evento dell’ imporre la sua visione a distanza, ha eliminato il particolare, riducendo figure e cose alla scarna apparenza e spalmando l’ essenza del cromatismo oleoso a zone unitarie, a macchia, pur sempre con l’ accorto uso dei toni locali».

Vengono trascinati via, tra gli applausi, i corpi maleodoranti dei due francescani e portati alla discarica di Formelle che era chiusa. E quindi, ovviamente, nel centro di Napoli.

Interviene con violenza polemica Achille Bonito Oliva: «Vittorio, non sono d’accordo! Per me è vero il contrario! Difatti, eccoci apparire nuove relazioni volumetriche ed effetti prospettici. Una scelta radicale, volta, una volta e per tutte, a distruggere le diffuse e ottuse convenzioni accademiche attraverso l’ azione fortemente tipica e miracolistica degli antichi dagherrotipi: “Imprimere la lumière”».

Vengono portati via per i piedi i non udenti e tutti gli spettatori presenti tranne il cadavere del transessuale turco, morto di noia quasi subito.

Implacanìbile, continua Bonito Oliva: «Ecco che in questo nostro neocontemporaneismo, dove il pensiero azzarda la compenetrazione di due forme diversamente biologiche, quella naturale e quella artificiale dell’ arte, io dico: ben vengano le tele di Pontorno, che con il suo protagonismo neoconservatoristico ha saputo anche restituire dignità e performatività alla critica».

Interviene Sgarbi, con una violenza teatrale: «Oliva, non dire stronzate! Tu non sai che Pontorno…».

Lo interrompe Bonito: «Io? Io sono il primo che ha capito la grandezza…».

Sgarbi: «Semmai il secondo! Il primo sono io!».

«Non usare questo linguaggio teppistico…»

Sgarbi si avventa: «Zitto, cretino!» e gli stacca con un morso l’ orecchio destro. Bonito gli strappa cravatta e manica sinistra della giacca.

Sgarbi: «Scegliamo un giudice per pacificare questa assurda lite».

Bonito Oliva, conciliante: «Scegli chi vuoi».

Sgarbi guarda la sala vuota e poi va deciso verso il cadavere del transessuale turco. «Questo signore!» dice trionfante.

Oliva: «Sì, sono d’accordo. Portiamocelo a casa».

I due, purtroppo, hanno in seguito ricevuto un avviso di garanzia per occultamento di cadavere.

Ora la nostra domanda è: chi è il Pontorno?

a) Un portiere del Parma

b) Gina Pontorno, escort della scuderia Arcore

c) Franco Pontorno Megalotti, giornalista di Udine

d) Pio Pontorno, un prete pedofilo di Udine

e) Teo Pontorno, un poveraccio arrestato per aver rubato una bottiglietta di tabasco in un supermarket nel centro di Udine

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Mi dichi»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Mi dichi» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Paolo Rumiz - The Fault Line
Paolo Rumiz
Paolo Villaggio - Fantozzi
Paolo Villaggio
Paolo Bacigalupi - The Alchemist
Paolo Bacigalupi
Paolo Bacigalupi - Ship Breaker
Paolo Bacigalupi
Paolo Mossetti - Mil máscaras
Paolo Mossetti
Rossella Di Paolo - Piel alzada
Rossella Di Paolo
Paolo Diacono – Paulus Diaconus - História Dos Lombardos
Paolo Diacono – Paulus Diaconus
Paolo Diacono – Paulus Diaconus - Repenser Son Alimentation
Paolo Diacono – Paulus Diaconus
Отзывы о книге «Mi dichi»

Обсуждение, отзывы о книге «Mi dichi» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x