Il cadetto Benjamin Smith tornò sul podio. "Vorrei ora presentarvi Calvin Hoskinson".
Un giovane magrolino salì sul palco. Indossava un'uniforme grigia della guerra civile confederata. Quando raggiunse il podio, il cadetto Smith gli strinse la mano, poi indietreggiò. Il portabandiera con la bandiera della Virginia si fece avanti e abbassò il pennone in modo che la bandiera penzolasse dal palo.
La bandiera era macchiata e sbriciolata e aveva diversi fori di proiettile. Presentava il sigillo di stato della Virginia, che raffigurava una donna guerriera con una spada nella mano destra e il piede destro su una figura inclinatarappresentante un tiranno la cui corona giaceva a terra. Sotto le due figure c'era l'iscrizione latina Sic Semper Tyrannis; Così sempre per i tiranni. Lo sfondo della bandiera era di un blu intenso.
Il giovane si tolse il berretto e salì sul podio. "Mio nonno era il soldato Levin Hoskinson. Portò la bandiera della Virginia nella battaglia di First Manassas il 21 luglio 1861. La sua unità fu chiamata la Prima Brigata della Virginia, ma dopo la battaglia fu ribattezzata Brigata Stonewall (Muro di pietra), in onore del suo comandante, il generale Stonewall Jackson.
"Il generale Jackson ricevette il suo famoso soprannome durante il culmine della battaglia, quando i Confederati stavano perdendo terreno. Il generale di brigata Barnard Elliott Bee, la cui unità, la Terza Brigata dell'Esercito della Shenandoah, era sul fianco sinistro del generale Jackson, gridò: 'C'è Jackson in piedi come un muro di pietra. Se siamo determinati a morire oggi, allora vinceremo. Radunatevi dietro i Virginiani".
"Il generale Bee morì il giorno dopo Manassas per le ferite di battaglia, ma Stonewall Jackson e la sua brigata guidarono l'assalto che capovolse la situazione a Manassas e alla fine diede all'esercito confederato la prima vittoria della guerra. La brigata del generale Jackson sopravvisse per combattere trentotto battaglie nella Guerra Civile. Durante il corso del conflitto, oltre seimila soldati prestarono servizio nella Brigata di Stonewall, ma al momento della resa ad Appomattox, rimasero solo duecento uomini massacrati e sconfitti".
Calvin Hoskinson si fermò per dare al pubblico il tempo di pensare alla battaglia e alla guerra. Poi riprese.
"Il soldato Lavin Hoskinson morì quel pomeriggio sanguinoso del 21 luglio 1861. Aveva diciannove anni, un anno più vecchio di me.
"Mio nonno morì a Manassas, ma la sua bandiera..." guardò il portabandiera della Virginia mentre il cadetto teneva la teca con il coperchio di vetro verso il pubblico per mostrare la vecchia bandiera all'interno, "... la sua bandiera è qui oggi, e sono onorato di essere stato scelto per trasferire la custodia di questa preziosa reliquia del nostro eroico passato ad un nuovo Guardiano".
Calvin aspettò che gli applausi si placassero, poi si allontanò per permettere al cadetto Smith di salire sul podio.
"Il nuovo Guardiano per la bandiera della Virginia è..." dispiegò un foglio bianco, "Cadetto caporale Fletcher Slaymaker".
Con un urlo, il Cadetto Slaymaker saltò dal suo posto tra i suoi genitori e si precipitò lungo la navata centrale verso il palco.
Il pubblico applaudì mentre correva lungo la navata.
Dopo che il cadetto Slaymaker ricevette la bandiera della Virginia, si unì al Guardiano di quella americana, mentre Calvin Hoskinson si mise a fianco del Sergente dei Marines Jensen. I due si strinsero la mano, poi la signorina Octavia Pompeii salì sul podio.
"La bandiera dell'Accademia Octavia Pompeii non è una reliquia, ma è trattata con lo stesso grado di onore e rispetto delle bandiere da battaglia americana e della Virginia. Speriamo che la nostra bandiera non venga mai portata in battaglia, se non sui campi da tennis e di scacchi". Attese che il pubblico si calmasse. "E noi abbiamo vinto su quei campi di battaglia, non è vero, senior ?
Questo suscitò l'applauso dei cadetti senior tra il pubblico.
"E lo faremo anche quest'anno..." guardò verso di noi, "non è vero, ragazzi?
Noi applaudimmo, non sapendo esattamente per cosa. Dovevamo competere con altre scuole di tennis e di scacchi? Non mi piaceva molto la competizione, ma a quanto pare ai ragazzi sì.
"Il nuovo Guardiano," disse la signorina Pompeii, "per la bandiera dell'Accademia Octavia Pompeii è...". Aprì il foglio di carta, e fece uno sguardo sorpreso, come se fosse qualcuno del tutto inaspettato. Poi sorrise con piacere leggendo il nome, "Cadetto Caporale Colt Handford".
Il cadetto Handford corse lungo la navata e saltò sul palco. Accettò la vigorosa stretta di mano della signorina Pompeii, poi si mise sull'attenti per prendere la bandiera dell'Accademia. Dopo di che, prese il suo posto con gli altri due Guardiani e sorrise ampiamente mentre il pubblico esprimeva la sua approvazione.
Capitolo Due
"Puoi stare ferma, Keesler?" disse Pepper a Liz mentre le appuntava l'orlo della gonna della divisa.
Pepper era la segretaria della dottoressa Pompeii. Aveva ventidue anni, Liz ne aveva sedici e io quattordici.
"Soffro di vertigini", disse Liz. Mi fece l'occhiolino.
Io mi sedetti sul mio letto, guardando Liz in piedi su una sedia di legno, mentre Pepper Darling regolava la lunghezza della sua gonna. "Signorina Pepper", dissi, "devo parlare con la dottoressa Pompeii".
"Perché?" Pepper si mise un altro spillo tra le labbra dipinte di rosso.
Pensavo sempre in hindi, ma parlavo in inglese, il più delle volte. "Voglio dare il mio posto a Fuse".
Liz e Pepper mi fissarono.
Era la mattina dopo la presentazione sul palco e il trasferimento della bandiera ai nuovi Guardiani. Avevo passato una notte insonne nella stanza del dormitorio delle ragazze, dove io e Liz condividevamo gli alloggi per quattro persone.
"Non si può". Pepper infilò uno spillo nel bordo inferiore della gonna color kaki lunga fino alla caviglia.
"Stai scherzando", disse Liz, "non è vero, Raji?"
"No, io non appartengo a questo posto".
"Su questo hai ragione", disse Pepper. "Girati, Keesler."
Liz si guardò alle spalle e guardò Pepper. "Lei ha tanto diritto quanto chiunque altro". Liz era alta e magra, con i capelli ricci e ramati che le cadevano a metà della schiena.
"Forse", disse Pepper, "ma essere una maga degli scacchi non le farà superare la prima sessione di esami".
"Chi lo dice?"
Pepper la fissò. "Hai visto la pagella della scuola di Devaki?"
"No."
"Nemmeno io. Sai perché?"
Liz scosse la testa.
"Perché non ce l'ha. Non credo che la ragazza sia mai stata a scuola. Scendi, così vediamo come ti sta la giacca".
"È andata a scuola in India". Liz si alzò dalla sedia e si infilò nella giacca che Pepper le reggeva. "Probabilmente lì non hanno nemmeno le trascrizioni".
Pepper mi guardò, alzando un sopracciglio.
"Lei ha ragione, Liz. Non sono mai stata a scuola".
"E allora", disse Liz, "come sei stata ammessa al concorso?”
"Questa è la cosa strana che non riesco a capire. Fino al momento in cui la dottoressa Pompeii dicesse il mio nome e desse il numero per il torneo, non sapevo nemmeno che sarebbe successo".
"Cosa significa, Pepper?" disse Liz. "Pensavo che fossero stati i buoni voti a scuola a farci ammettere per il concorso per l'Accademia".
"Sì, quelli o..." Pepper sollevò le spalle imbottite della giacca e guardò le mani di Liz. "Vuoi i polsini, così?"
Liz tirò fuori le maniche e abbassò losguardo, poi si allungò per tirare su il polsino sinistro di mezzo centimetro. "Così."
Pepper arrotolò il polsino sotto per immobilizzarlo. "…O un'eccezionale capacità intellettuale", finì il suo pensiero.
La giacca di Liz era un blazer blu reale con uno stemma ricamato sul taschino sinistro. Lo stemma consisteva in due racchette da tennis incrociate dietro il pezzo di scacchi del cavaliere. Camicia bianca e cravatta gialla, insieme a scarpe nere alte e alla nostra gonna color kaki, completavano le nostre uniformi. I colori e lo stile erano identici alle uniformi dei ragazzi, costituite da giacca e pantaloni.
Читать дальше