Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro
Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Ventottesimo Libro» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Философия, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il Ventottesimo Libro
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il Ventottesimo Libro: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Ventottesimo Libro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il Ventottesimo Libro — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Ventottesimo Libro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Ho avuto qualche notizia su parenti di Gesú. Il mio condiscepolo Giacomo Bar Cleofa mi ha detto dâessere egli stesso congiunto del Maestro: fu seminato in Maria moglie di Cleofa il quale era parente del defunto Giuseppe di Nazareth padre del Maestro. Ha aggiunto che Cleofa e Maria ebbero anche un altro figlio, Giuseppe il giovane, che a differenza di Giacomo ha preferito non seguire il Rabbì e a Nazareth gestisce la bottega che fu di Gesú e, prima di lui, di suo padre Giuseppe il vecchio. Altri parenti di Gesú sono Simone e Giuda, figli di Taddeo ed Emeria la quale è congiunta di Anna, la mamma di Maria di Nazareth, e perciò è parente del Maestro. Anche Giuda Bar Taddeo è discepolo di Gesú mentre ho saputo che Simone, come il giovane Giuseppe Bar Cleofa, non ne subisce affatto il fascino ed entrambi lo considerano uno stravagante e sparlano di lui.
Abbiamo girato per città e villaggi. Ieri il Rabbì ha guarito una certa Maria che aveva i sette diavoli della lussuria nel ventre, per cui doveva congiungersi ogni giorno con molti uomini e senza mai averne soddisfazione. Era stata ripudiata dal marito che, sapendola assatanata, per compassione non ne aveva chiesto la condanna a morte per adulterio e l'aveva scacciata segretamente. Viveva da girovaga, coi doni che le facevano i maschi con cui peccava, e il suo nome era famigerato. Ieri sera s'è presentata inaspettatamente a Gesú, mentre si cenava. Il Maestro era, con alcuni di noi, sotto il portico della casa d'un certo Simone, un fariseo shammaiano che lâaveva invitato, dâaccordo con altri della propria setta, per capire meglio cosa pensasse di loro e che, subito, l'ha compreso molto bene: Gesú, rispondendo a una precisa domanda del padrone di casa, senza esitare gli ha detto: "Vi credete santi perché praticate le forme di culto, e per voi tutti quelli che non sono farisei sono peccatori, gente della terra li chiamate, perché dite che solo voi risorgerete e tutti gli altri resteranno sepolti nella morte eterna; 7ma io vi dico che il peccatore che si pente è enormemente maggiore di voi che non vi pentite e che lâinfero della morte vi aspetta eternamente, se non cambiate mentalità ".
Il nostro Rabbì ha idee chiarissime. Non l'ho sentito una sola volta predicare o rimproverare premettendo dei forse e dei mi pare, frequenti nel parlare comune. Non ha vezzo alcuno, non teme il giudizio e le reazioni di coloro che bolla, il suo pensiero è fermo e il suo insegnamento è così alto che è impossibile, per un uomo in buona fede, stupirsi delle sue certezze e della forza della sua parola.
Proprio allora la peccatrice, che doveva averlo visto entrare, sâè intrufolata e sâè buttata in ginocchio davanti al Maestro, bagnandogli i piedi con le lacrime. Li ha asciugati coi propri capelli e ha iniziato a cospargerli di un olio profumato che aveva portato con sé. Simone il fariseo ha avuto unâespressione di disgusto: per lui, quella donna era tra le peggiori della terra. Ha parlato negli orecchi a due scribi della sua setta, che erano stesi sulle stuoie ai suoi lati. Costoro hanno guardato Gesú e hanno tentennato la testa. Comâegli ci ha poi spiegato, dovevano aver pensato che non sapesse distinguere una peccatrice da una donna onesta e, dunque, passasse ingiustamente per un maestro. Il nostro Rabbì l'ha interpellato con severità : "Simone, osserva bene questa donna. Io sono entrato ospite da te e, per disprezzo nei miei riguardi, non mâhai dato la rituale acqua per i piedi e il panno per rasciugarli; lei me li ha lavati con le lacrime e me li ha asciugati coi capelli, cioè con tutta sé stessa. Men che mai tu hai ordinato ai servi di cospargermi il capo con olio profumato, lei mâha asperso sui piedi il profumo che ha comprato apposta per me con tutte le sue sostanze. Poiché ha molto amato, le sono perdonati tutti i suoi peccati ed è liberata dai demòni del furore dei sensi. à invece a chi ama poco che poco si perdona". Qui, aprendosi al sorriso sâè rivolto alla donna: "Maria, ti sono perdonati i tuoi peccati. Per la tua fede, sei salva. Va' in pace". Quei bacchettoni dei commensali, ovviamente, si sono scandalizzati: "Chi crede mai d'essere quello là , per perdonare i peccati?" ha fatto un primo, steso in prossimità del padrone di casa; "Si pensa forse lâAltissimo in persona, âsto peccatore?!" ha calcato un secondo, più vicino al nostro Rabbì; "Bestemmia! Bestemmia!" è venuto da molti altri. Lâospite ha congedato assai rudemente Gesú, noi e la donna: spintonati dai servi, ci siamo trovati in istrada. Quella Maria, non appena fuori, assolutamente calma come se non avesse appena subito oltraggi e violenza, ha baciato le mani al Maestro e gli ha chiesto se poteva seguirlo. Le ha risposto Gesú, a sua volta serenissimo ben diversamente da noi: "à ancora troppo presto per le donne, ma tra un anno potrai raggiungermi a Cafarnao, se lo vorrai ancora".
Quasi tutto il popolo crede da secoli alla venuta del Messia dellâAltissimo. Ormai soltanto i sadducei e i farisei vicini al tempio e al sinedrio, coi loro seguaci, accolgono la tradizione sacerdotale per la quale il cielo 8sostiene Israele solo se obbedisca alla lettera alle norme mosaiche, che i sacerdoti hanno il dovere di far rispettare con assoluto rigore, fino allâimplacabilità , tradizione secondo la quale i sacerdoti stessi sono i capi dâIsraele. Tutti gli altri seguono la più pietosa tradizione messianica per la quale lâAltissimo ha fatto a suo tempo un patto col re Davide, promettendogli protezione per la sua discendenza fino a suscitare lâultimo, più grande e più magnanimo dei re, il Messia. Diverse persone pensano che proprio il nostro Rabbì sia l'Unto promesso dalle Scritture, il re che guiderà Israele a dominare il mondo e fonderà l'universale regno di pace senza fine, e anch'io la penso così. Ecco perché i due ciechi lo avevano chiamato figlio di Davide e Signore. Câè tuttavia parecchio da fare prima del trionfo; ieri ci ha detto: "C'è molta messe ma pochi sono gli operai. Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai". Evidentemente ha voluto farci notare che non abbiamo ancora un esercito per conquistare il potere. Così abbiamo pregato. Gesú ci farà suoi ministri? Che salto sarebbe, da disprezzato pubblicano a ministro del re! Immagino la faccia basita che farebbe quella cretina violenta di mia moglie nel saperlo! Da altri, sâintende, ché certamente non me la terrei accanto, quella scema arrogante. Quando ho parlato cogli altri discepoli della conquista del regno e della nostra nomina a ministri, sono apparsi sui loro volti sorrisi di gran soddisfazione; non su tutti però, non su quello del condiscepolo Giovanni; il giovanetto, anzi, ci ha guardati con un certo compatimento, poi ha detto: "Il Maestro conquista nella pace". Strano ragazzo, devo dire; e poi a quell'età , non dovrebbe permettersi di guardarci così!
Parte seconda
Il Rabbì è a Gerusalemme con alcuni di noi per pregare nel tempio. Ne approfitto per riportare, come mâero ripromesso, precedenti fatti e detti pubblici di Gesú Bar Giuseppe, secondo quanto mi hanno raccontato miei condiscepoli.
Come sapevo qual suo concittadino 9, fino ai ventitré anni è stato d'aiuto al padre Giuseppe di Betlemme, costruttore 10. A causa del pochissimo lavoro nella piccola Nazareth, la gran parte dell'attività dei due s'è svolta a Sepphoris, a un'ora e mezzo di cammino, città già distrutta dai romani durante la conquista della nostra terra e che, un quarto di secolo fa, il tetrarca di Galilea Erode Antipa aveva deciso di far ricostruire, secondo le norme architettoniche greco-romane, fornendo gran lavoro agli artigiani. à oggi una grande città , che continua ad ampliarsi, con un teatro da seimila posti, riferimento culturale per tutta la Galilea, botteghe, negozi, edifici pubblici, banchi di prestito, bagni purificatori per noi ebrei, terme per i gentili. Poiché a Sepphoris si parla, normalmente, il greco, Gesú ha avuto modo d'impararlo bene 11.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il Ventottesimo Libro»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Ventottesimo Libro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il Ventottesimo Libro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.