«Sgomberare immediatamente di qua» disse Markham. Guardò i mobili familiari, le antichità edoardiane e vittoriane. «Era una bella casa» sospirò. «Siamo alquanto fuorilegge, ora, Marion. I Fuggiaschi hanno acquistato ufficialmente due reclute di più.»
Nonostante gli sforzi dello Psicoprop, e i molti rapporti contrastanti secondo i quali Markham era già stato catturato, ucciso, o analizzato, la notizia che il Sopravvissuto avesse accettato il comando dell’esercito ribelle creava una reazione psicologica a catena nella mente dei londinesi.
Per la prima volta dopo molte decadi, i cittadini di Londra cominciarono a riunirsi per quelle che in età precedenti sarebbero state definite discussioni politiche. Il problema se fosse meglio accettare i vantaggi, e sopportare gli svantaggi inerenti, di una cultura e di un’economia basata sulla amministrazione degli androidi, o se fosse preferibile abbandonare una media sostanzialmente alta di vita per un’astrazione della libertà, occupava la mente di coloro che in precedenza avevano respinto tutte le forme di ragionamento.
Tutti erano confusi. Tutti erano timorosi. La stessa propaganda continuamente emessa dallo Psicoprop, sebbene destinata a screditare gli ideali della Liberazione, serviva puramente a sottolineare il fatto che gli androidi stavano sistematicamente estendendo il loro controllo sugli esseri umani.
Finalmente, si cominciò ad affermare che in fondo le idee fantastiche del Sopravvissuto potevano avere un fondamento di verità, e che gli androidi non sarebbero stati soddisfatti finché non avessero dominato interamente il genere umano.
Poi, due giorni prima di Natale, il Presidente Bertrand apparve sugli schermi tri-di della Repubblica. Si lanciò in un attacco contro Markham, violento e in contrasto con il suo solito stile. Sottolineò i suoi punti di vista con un linguaggio e con gesti che, per chiunque conosceva personalmente Clement Bertrand, parvero curiosamente estranei ai modi del Presidente.
Osservando la trasmissione dal suo quartier generale mobile di base momentaneamente in New Forest, Markham rimase allibito. Sapeva bene che, quali fossero i sentimenti privati del Presidente, lui non poteva scostarsi dalla politica ufficiale. Non poteva fare altro, infatti, dato che il potere risiedeva completamente nelle mani di Solomon. Ma avendo conosciuto di persona Bertrand, stentava a credere che potesse scendere a un livello tale. Pur senza riuscire a capire il perché, Markham era turbato dal discorso del Presidente. Sentiva che, in un certo senso, qualcosa non andava.
Nel primo pomeriggio aveva ricevuto un messaggio cifrato da Vivain. Da quando aveva lasciato Londra, il sistema della quercia era stato abbandonato. Aveva disposto che i messaggi riguardanti l’Esercito gli venissero trasmessi a mezzo radio delle onde corte, e dopo qualche indecisione aveva detto a Vivain che se mai avesse avuto bisogno di servirsi di quel sistema, si mettesse in contatto con un certo numero chiedendo di Napoleone e facendosi riconoscere. Allora un corriere sarebbe passato da De Havilland Lodge a prendere il messaggio da trasmettere. Naturalmente, Vivain era stata avvertita di usare quel sistema solo in caso di emergenza.
Mentre guardava il pezzo di carta che aveva in mano, Markham pensava che quello doveva essere senz’altro un caso urgentissimo. Devo vederti. Qualcosa di orribile dev’essere successo a Clement. Ricordi dove abbiamo fatto il bagno sulla costa? Ti aspetto là. Vieni subito, ti prego, Vivain.
Ricordava benissimo dove avevano fatto il bagno. Era subito fuori di un villaggio, vicino ad Hastings, c’erano stati il giorno dopo essersi conosciuti. Tre mesi prima... e sembravano anni.
«Mi occorre un autogetto» disse a Hyggens, che gli aveva portato il messaggio.
«Ti occorre anche un esame del cervello» disse il professore, accendendo la pipa. «Potrebbe essere un’imboscata, John. Anche Solomon ha voglia di vederti, sai?»
«Non è niente di personale» disse Markham. «Le ho detto che per ora non ho tempo. E Vivain non è tipo da lasciarsi intimorire da Solomon. Del resto, prenderò le mie precauzioni.»
«Prenderai anche dieci fucilieri scelti e un elipullman» disse Hyggens. «Altrimenti non ti lascerò andare.»
«Davvero? Chi è il cane più grosso, qui?»
«Tu. Ma posso abbaiare anch’io, se voglio.»
Markham e la scorta impiegarono meno di un’ora per raggiungere il luogo dell’incontro. Sorvolarono due volte l’area a bassa quota senza scoprire niente di sospetto. L’autogetto di Vivain era parcheggiato quasi sulla spiaggia. Vivain, figura solitaria avvolta in un pesante mantello, passeggiava lentamente lungo la riva. Markham lasciò la sua scorta nell’elipullman e scese a incontrarla.
Lei gli corse incontro e gli gettò le braccia al collo. Markham le lesse in faccia la tensione, ma soprattutto il terrore.
«Tesoro» disse, aggrappandosi a lui. «Temevo che non venissi più.»
«Cosa c’è?» chiese lui senza preamboli. «Scusa, cara, ma il tempo è prezioso. Sono travolto dalle cose da fare.»
Vivain raccontò in fretta.
«Ieri sono andata da Clement» disse. «Ero preoccupata per te. Volevo sapere se Solomon aveva scoperto qualcosa, o se aveva confidato a Clement i suoi piani. Ma quando sono arrivata, ho trovato Solomon con lui. Almeno...» rabbrividì da capo a piedi.
«Continua» disse dolcemente Markham.
«Almeno, ho pensato che ci fosse Clement seduto alla scrivania. Ma guardandolo meglio, ho capito che non era lui. La somiglianza era fantastica. Ma c’era qualcosa di... di strano.» Faceva uno sforzo tremendo per controllarsi.
«Stai calma» disse Markham, abbracciandola per rassicurarla.
«John,» bisbigliò lei, «era un androide!»
«Questo è... Che cosa hai fatto?»
«Solomon mi osservava. Mi scrutava per vedere le mie reazioni. Sai, nei momenti critici, a volte i pensieri vengono rapidi. Ho capito che se avessi fatto il minimo errore non sarei più uscita dal palazzo. Ho cercato di ricompormi e mi sono comportata come se non avessi notato niente. Non so dove ho trovato la forza, ma sono riuscita perfino a scherzare. Dopo cinque minuti ho inventato una scusa e me ne sono andata. Di più non avrei potuto resistere. Avrei voluto urlare. Era identico a Clement. Lo stesso sorriso, gli stessi modi, eppure... John, cosa gli sarà successo? Cosa devo fare?»
«Non ho idea di cosa gli può essere successo» rispose Markham che pure aveva già un’opinione precisa sui probabili metodi di Solomon per sbarazzarsi di qualcuno. «Però so cosa devi fare tu. Verrai con me, e resterai con me finché tutto sarà finito.»
«Caro nemico» mormorò lei, tra il riso e il pianto. «Speravo che mi dicessi questo. Non potrei più tornare indietro, ormai.»
«Hai idea del perché Solomon abbia voluto sostituire tuo padre?»
Lei annuì. «Credo di sì. Avevo riferito a Clement ciò che mi avevi detto sulla programmazione dei tremila androidi assassini. Era furibondo. Mi ha detto che forse avevi ragione tu riguardo alla lotta da fare alla svelta. Mi ha detto che quando si raggiunge il punto in cui gli androidi vengono programmati per distruggere gli esseri umani, è tempo di correre ai ripari.»
«Evidentemente ha tentato di correre ai ripari, ma era troppo tardi» disse Markham. «Mi dispiace... e adesso sarà meglio tornare al quartier generale, altrimenti ci prenderebbero. L’assurdità è che io sono indispensabile.»
Vivain lo guardò molto seria.
«Se è un’assurdità» disse «non voglio che nessuno me lo dica.»
Di ritorno al quartier generale di New Forest, Markham lasciò Vivain alle cure di Marion-A. Sapeva d’essere troppo preso dai preparativi dell’operazione di Capodanno per dedicare tempo a Vivain.
Читать дальше