«È piacevole rendere apprensivi gli androidi» disse in tono disinvolto. «E soprattutto Solomon... il primo segno di debolezza, non credi?»
«Sii serio, tesoro» disse Vivain. «Solomon si è stancato di avvertirti. Nel pomeriggio ho ricevuto un messaggio di Clement. Dice che, a meno che tu non voglia fare pubblica dimostrazione della tua innocenza, rinnegando i Fuggiaschi, Solomon agirà centro di te nel giro di tre o quattro giorni.»
«Come definiresti questo termine agire ?»
Vivain lo guardò con occhi serissimi. «Non oso nemmeno pensarci» confessò. «Una pattuglia psichiatrica, immagino. Poi, l’Analisi.»
Markham sorrise. «Lo Psicoprop deve valutarmi come mezzo di propaganda se è addirittura disposto a contrattare.»
«Caro, devi essere ragionevole» disse lei. «Non è più uno scherzo, ormai. Io... non sopporto l’idea che tu sia sottoposto all’Analisi.»
«Perché no?» Era una domanda stupida, che ebbe l’effetto di irritarla.
«Perché ti amo, idiota!»
Markham la guardò. «Ti passerà» disse tranquillamente. «Ti è sempre passata, no?»
Vivain non volle rispondere. Invece disse: «Dimmi sinceramente, John... Sei davvero coinvolto in questo Esercito di Liberazione?»
«Ammettiamo, a titolo di discussione, che lo sia.»
«Siamo veramente nemici allora» mormorò lei. «Che ironia!»
«Forse era inevitabile» disse Markham.
Improvvisamente, Vivain scattò in piedi. «Perché non puoi essere felice?» esclamò. «Perché non puoi prendere la vita com’è? Forse pensi che non possa insegnarti a essere felice?»
«Forse temo che tu lo possa. E forse ho paura di vivere in un mondo dove perfino tu, Vivain, potresti essere improvvisamente catturata per l’Analisi, nel caso mancassi di conformarti ai principi degli androidi sulla condotta umana.»
«Per lo meno» disse Vivain avvilita, «potremmo darci l’un l’altro un po’ di felicità, non ti pare? Resta con me, John. Restiamo insieme ancora per questa notte, almeno... dopo tanto tempo...»
Markham la baciò, teneramente. «È pericoloso per tutti e due» disse. «Spero, mia cara, che un giorno possa esserci tempo per amare ed essere felici. Per un amore e una felicità durevoli.»
Vivain si precipitò alla porta e si piantò là davanti. «Non puoi andartene! Non devi!» Il tono era mezzo supplichevole e mezzo autoritario.
Markham la scostò con fermezza. «Di’ a tuo padre che gli sono molto grato dell’avvertimento. Anzi, anch’io ho un messaggio per lui. Dall’uomo che un tempo fu suo professore di filosofia, un certo Hyggens. Secondo il professor Hyggens, Solomon sta riprogrammando tremila androidi per renderli capaci di omicidio. Chissà se il Presidente ne è informato?»
E chiusa la porta senza dare a Vivain la possibilità di fermarlo, si allontanò in fretta. Un attimo dopo stava attraversando il parco apparentemente deserto, troppo assorto nei suoi pensieri per accorgersi che Algis Norvens, il quale si era messo in testa di fare visita a Vivain a quell’ora per uno scopo ben chiaro e per lui assolutamente legittimo, aveva visto benissimo la sua uscita da De Havilland Lodge.
Norvens si fermò incerto per qualche istante, al riparo di una porta vicina, poi prese la sua decisione. Avrebbe ritardato la sua visita a Vivain di qualche minuto, giusto il tempo di fare una breve telefonata all’Ufficio Centrale di Propaganda Psichica.
Markham rientrò in Rutland House solo dopo le due del mattino. Dopo aver lasciato Vivain, aveva camminato parecchio, ripensando a quello che lei gli aveva detto, e chiedendosi se la ragazza fosse stata sincera nel dichiarargli di essere innamorata di lui. Fin dall’inizio aveva capito che Vivain era un’amicizia pericolosa. Ma era certo che, innamorata, poteva essere anche più pericolosa. Rifletteva anche sul messaggio, non troppo chiaro, del Presidente Bertrand. Era scontato che la battaglia di Hampstead Heath avrebbe messo Solomon sul piede di guerra. Per fortuna Solomon non sapeva ancora con certezza se Markham era coinvolto nelle questioni dei Fuggiaschi. Di qui la proposta di fare pubblica sconfessione per evitare una cura psichica. Ma quanto tempo avrebbe impiegato lo Psicoprop a raccogliere le prove che stava cercando? Pochissimo, si disse Markham. Era certo che non sarebbe rimasto iscritto negli Elenchi per più di due o tre giorni.
Finalmente si rese conto che i pensieri, come i suoi passi stanchi, cominciavano a farsi confusi. Stava per essere vinto dalla fatica. Capì d’avere bisogno di un buon sonno.
Appena rientrato nel suo appartamento, bevve grato la bibita calda che Marion-A gli aveva preparato, e crollò sul letto. Dormì fino a tardi, ma dormì male. E quando finalmente aprì gli occhi, poco prima di mezzogiorno, si sentì in un curioso stato di tensione.
Aveva fatto la doccia, si era vestito, e stava facendo colazione quando suonò il campanello. Chiedendosi chi poteva essere, mandò Marion-A ad aprire.
Come l’uscio si schiuse, quattro grossi androidi spinsero da parte Marion-A ed entrarono minacciosi nel soggiorno.
«Buon giorno, signore» disse uno dei quattro, che portava una stella d’argento sulla tunica. «Ci dispiace disturbare la vostra colazione. Siete rispettosamente pregato di seguirci all’Ufficio Centrale per un esame psichiatrico preliminare.»
«Preliminare in che senso?» chiese Markham, tentando di prendere tempo. Aveva notato che Marion-A, alla quale la pattuglia psichiatrica non badava affatto, era scivolata silenziosamente fuori dalla stanza.
E subito lo colpì il sospetto d’essere stato veramente troppo ottimista sul conto dell’androide personale. Forse, alla fine, i programmi base avevano avuto la meglio.
«Dobbiamo valutare le vostre presenti condizioni» spiegò l’androide con un leggero sorriso. «Poi si deciderà se dovrete beneficiare del processo di Analisi.»
«Forse in questo momento non mi fa comodo sprecare il mio tempo per un esame psichiatrico» disse Markham. Cercava disperatamente di farsi venire qualche idea luminosa. Ma non voleva rischiare di darsi alla fuga perché i quattro androidi erano certamente programmati efficientemente per affrontare situazioni del genere.
«Mi dispiace, signore, ma abbiamo l’ordine di scortarvi all’Ufficio senza perdere tempo. Se l’informazione che ci ha spinti ad agire è sbagliata, non avrete niente da temere perché...»
Non andò oltre. Usando la pistola automatica di Markham, Marion-A lo colpì alla schiena, nei centri di coordinazione, con una mira perfetta. L’androide emise un gemito stridulo e crollò sul pavimento.
Un altro androide venne abbattuto dalla seconda pallottola prima che gli altri due si rendessero conto di quello che stava succedendo.
Il terzo e il quarto si voltarono decisi contro Marion-A, ma Markham, istintivamente, si era già lanciato in avanti facendone cadere uno.
Ma cadde anche lui, e sentì una mano che lo stringeva alla gola. Poi udì altri due colpi e vide un lampo di luce accecante. Una pausa, poi una detonazione finale. La mano che gli stringeva la gola allentò la stretta.
Markham riuscì a rimettersi in piedi.
«Marion» balbettò, «sei miracolosa. Cosa diavolo avrei fatto senza di te?»
«Ho avuto tanta paura che volessero tenermi nella stanza» disse lei con voce alterata. «Ma, naturalmente, da me si aspettavano un comportamento normale da A.P.»
«Già» disse Markham, guardando incuriosito gli androidi distrutti. «Questo piacerà moltissimo a Solomon. Non so dirtelo come vorrei, Marion, ma ti ringrazio con tutto il cuore.»
Marion-A fece un sorriso rigido. «Non con tutto il cuore, John. Sarebbe inappropriato... Cosa pensi che si debba fare, adesso?»
Читать дальше