Dopo colazione, si mise in tasca la pistola e un paio di caricatori. Poi consultò una carta della Costa Orientale e disse a Marion-A di preparare qualcosa da mangiare per un pic-nic e di mettere tutto nell’eliauto.
Mentre guardava la carta notò all’improvviso il piccolo villaggio dove lui e Katy avevano trascorso la luna di miele. Tanto tempo prima: in un certo senso in un’altra dimensione di spazio e di tempo...
Con decisione, respinse i ricordi che gli si affollavano alla mente. Non era il momento di diventare sentimentale.
Sapeva che il villaggio era al centro di una striscia di costa deserta, e quindi era ottimale per gli scopi che si proponeva.
«L’eliauto è pronto, John.» Marion-A indossava l’abito verde bottiglia. Markham alzò gli occhi dalla carta e la guardò con involontaria approvazione. Nonché disapprovazione. Sebbene androide, Marion-A poteva sembrare, in certe occasioni, stranamente umana... ora per esempio.
«Puoi guidare tu» disse Markham, «mentre io mi riposo. Non c’è bisogno di affrettarsi. Non voglio arrivare prima dell’ora di colazione.»
Il passaggio di centocinquant’anni aveva mutato la nebbia di Londra sotto un solo aspetto: adesso era pulita e non sapeva di fumo. Marion-A portò l’eliauto a duecento metri dal suolo, e appena al di sopra del mare di vapori che stava sospeso sopra la città in grosse onde, accelerò.
Raggiunsero la costa, e la seguirono finché Markham non fu sicuro che erano proprio sulla baia dove lui e Katy andavano a fare i bagni. L’erosione aveva corroso a fondo le rocce friabili, ma la baia presentava ancora il medesimo contorno, aveva sempre quell’aspetto intimo e deserto che era stata la sua principale attrattiva tanti e tanti decenni prima. Markham riuscì perfino a distinguere, quattro o cinquecento metri più a nord, le rovine della casetta dove avevano soggiornato. Un mucchio di macerie, ormai frequentato solo dai gabbiani e dai fantasmi.
«C’è una piccola casa in rovina» disse a Marion-A. «La vedi?»
«Sì, John.»
«Mi piacerebbe planare laggiù, per fare colazione... è il posto dove mia moglie e io abbiamo passato la luna di miele.»
«Cos’è la luna di miele?»
«La vacanza che due persone si prendono appena sposati.»
Marion-A atterrò con l’eliauto a pochi metri dalla villetta in rovina. Mentre lei scaricava le provviste per lo spuntino e preparava il piccolo fornello portatile, Markham esplorò le macerie.
Non restava più traccia del giardino di un tempo, né del vialetto che portava alla porta d’ingresso. Ispezionando le pareti della casa che ancora restavano in piedi, Markham si convinse che al prossimo fortunale sarebbero crollate definitivamente. Allora non sarebbe rimasto più niente. Solo poche pietre semisepolte...
Si accorse che Marion-A gli stava dicendo qualcosa.
«La colazione è pronta, John. C’è un po’ di zuppa calda, se senti freddo.»
«Grazie, vengo subito.»
Comprendendo che in quel momento lui non desiderava la sua vicinanza, l’androide tornò presso l’eliauto. Lui la seguì con lo sguardo chiedendosi quasi con distacco che cosa riservavano a entrambi le prossime ore. Poi si permise di rientrare nel proprio sogno per qualche altro istante prezioso. Alla fine, si rese conto di essere tutto gelato: non fisicamente, ma per un gelo interno che sembrava intorpidirgli i sensi e i pensieri.
Mangiò in silenzio, quasi dimentico della presenza di Marion-A. Ma la pistola automatica che aveva in tasca faceva sentire sempre di più il proprio peso, premendogli inesorabile contro il fianco.
In silenzio, Marion-A gli versò il caffè e gli offrì una sigaretta, che lui accese e aspirò nervosamente, promettendo a se stesso che quando la sigaretta fosse finita avrebbe fatto quello che aveva in mente.
Poco dopo, gettò la sigaretta in un ciuffo d’erba, la guardò fumare fino a spegnersi, poi si voltò verso Marion-A.
«Tu sei programmata con due tipi di lealtà, Marion. Verso la Repubblica, il che significa verso l’amministrazione androide, e verso di me, Quale delle due ha la precedenza?»
Marion-A esitò leggermente. «Se bisogna definirla lealtà, John, la mia lealtà verso la Repubblica ha la precedenza» rispose poi.
«So che è una domanda inutile» disse lui, «ma ti secca essere il mio A.P.?»
«È una domanda inutile» disse lei.
«Bene. Allora non ti disturberà molto avere un nuovo padrone.»
«Non capisco.»
«È semplice. Non mi occorri più. Sei solo un problema non necessario. Inoltre, sei pericolosa.»
«Perché dici questo?»
Markham fece scivolare una mano in tasca, cercando di attingere un po’ di durezza dal metallo freddo della pistola.
«Perché ho preso la mia decisione, Marion» disse. «Non mi piace vivere in una società dominata dagli androidi. Ragione per cui, sono maturo per l’Analisi. E poiché non mi va l’idea di perdere la mia attuale personalità, vado a raggiungere i Fuggiaschi. Voglio vedere se è possibile fare qualcosa per frantumare il potere degli androidi. Perciò vedi, Marion, noi siamo nemici.»
«Non credo che noi si possa essere nemici, John.»
«Tu sei programmata per servire prima la Repubblica e poi me. Quindi dovrai fare allo Psicoprop rapporto sul mio atteggiamento anti-sociale. Dopo di che dovrò subire il lavaggio del cervello... ammesso che possano prendermi.»
«Ammetti che sia possibile per me... lavare la mia programmazione originale, John» gli sorrideva, ma era un sorriso curioso. Lui non l’aveva mai vista sorridere così.
«Questo è impossibile» rispose. «Il programma è fissato.»
«Davvero?» disse lei con violenza sorprendente. «Ero programmata per accettare il significato della musica o della poesia per gli esseri umani, ma non ero programmata per comprenderne io stessa il significato.»
Lui rise. «E lo comprendi? Pensi davvero di ricevere sensazioni dalla musica o dalla poesia, o da qualsiasi altra arte umana?»
«So soltanto» disse lei, pronunciando le parole molto lentamente «che a volte questo mi colpisce in modo che non capisco. Tu mi hai usato per un esperimento, John. Sono convinta che il risultato sia molto interessante.»
«Il risultato è significativo» disse lui, «perché mi ha convinto che gli androidi hanno in sé il potenziale della vita. L’errore che l’umanità ha fatto è quello di presumere che tutta la vita debba essere organica. Non pensavamo seriamente che le macchine potessero svilupparsi a un punto tale di complessità che la vita si introducesse in loro all’insaputa di tutti, aspettando pazientemente di esprimersi in termini di evoluzione, di potere e di personalità... È uno scherzo raffinato che la natura ha giocato agli uomini, Marion. Perché gli umani si sono permessi di non fare i conti con l’infinito senso dell’umorismo divino.»
L’ agitazione di Marion aumentava. Aveva cominciato a tremare: presumibilmente, i suoi centri di controllo erano sovraccarichi di centinaia di impulsi diversi, e tutti tentavano di risolvere una situazione che non presentava soluzioni.
«Sì» disse con voce impastata. «Forse gli androidi sono vivi. O forse è possibile che anche le macchine impazziscano... Io ero programmata, soprattutto, per essere efficiente, John. Anche tu, a modo tuo, hai cercato di programmarmi. Per la bellezza e per la felicità... e per il dolore. So, oggettivamente, che i tuoi esperimenti mi hanno fatto diminuire di efficienza. Ma, John, come posso sapere se ho guadagnato qualcos’altro al posto dell’efficienza perduta?»
Lui si sforzò, con energia, di imbrigliare la propria fantasia. Perché se le avesse lasciato libero corso, si sarebbe facilmente lasciato andare a credere che nella voce di Marion c’era un elemento doloroso.
Читать дальше