«Ecco il punto» disse Paul, sorridendo. «Infelicità uguale neurosi uguale inadattamento... che al giorno d’oggi è l’unico crimine serio. Ma tu sei già un sabotatore.»
Markham posò il bicchiere. «Come mai voi due non siete diventati Fuggiaschi?» chiese.
«È semplice. Lo Psicoprop non ci ha ancora presi al laccio. Esternamente, cerchiamo di essere una coppia molto convenzionale. Apparteniamo ai circoli alla moda, andiamo ai ricevimenti in voga, prendiamo parte alle cosiddette conversazioni normali. È utile per il Comitato Centrale sapere cosa bolle in pentola.»
«Il Comitato Centrale?»
«I Fuggiaschi sono bene organizzati, John. Non crederai che siano quattro straccioni dispersi, vero?»
«Mi piacerebbe rivedere il professor Hyggens» disse Markham. «È possibile combinare un incontro?»
«Eccome!» rispose Paul. «Vedi caso, anche il professore vorrebbe vedere te. Ci vorranno alcuni giorni.»
Purtroppo, Paul Malloris non riuscì a portare a termine l’incontro. Un paio di sere dopo, mentre Markham stava facendo quattro passi tutto solo in Hyde Park, per calmarsi dopo un burrascoso bisticcio con Vivain, sentì all’improvviso alle sue spalle un rumore di foglie secche calpestate. Rimase immobile e aspettò. Un attimo dopo, nel buio, un’ombra vaga parve staccarsi da un albero vicino.
«Sei tu, John?» La voce era soltanto un bisbiglìo, ma Markham riconobbe Paul Malloris.
«Sì, sono io. Perché questo tono da cospiratore?»
Paul gli si avvicinò. «Sapevo che a volte venivi qui a passeggiare. Ti sto aspettando da quattro ore. Quanto tempo ti ci vuole per andare a prendere l’eliauto?»
«Un quarto d’ora, immagino.»
«Bene. Portalo a Marble Arch e accendi il motore di volo. Ti raggiungo là.»
«Senti un po’, che diavolo...»
«Presto, John! È urgente.» Paul stava già nascondendosi in un gruppo di alberi, indicando nel contempo un raggio di luce apparso improvvisamente a quattrocento metri da lì. Il raggio cominciò a frugare il parco, poi se ne accese un secondo e un terzo.
Dopo un istante di riflessione Markham si mise a camminare baldanzoso verso le luci. Poco dopo venne intercettato da un paio di androidi che gli chiesero i documenti. I due si consultarono, e per qualche secondo Markham temette che non volessero lasciarlo passare. Ma la pattuglia psichiatrica aveva ricevuto istruzioni chiare, o forse inadeguate. Non cercavano John Markham, per il momento. Così gli permisero di riprendere il cammino.
Dieci minuti dopo Markham era nell’eliauto e guidava lentamente su per Park Lane verso Marble Arch. Aveva appena fermato il veicolo nel punto fissato, che la portiera si aprì e Paul Malloris saltò a bordo.
«In aria... presto» ordinò.
Markham, che sotto la guida di Marion-A aveva imparato a guidare l’eliauto con efficienza eccezionale, toccò immediatamente i dispositivi di volo e decollò a un’accelerazione che gli valse un’occhiata rispettosa da parte di Paul.
Si raddrizzò a seicento metri, descrisse un ampio cerchio, poi inserì il pilota automatico.
«E allora?» disse. «Devo pensare che non sei più nelle grazie dello Psicoprop?»
Nella luce rossa del pannello di comando, la faccia di Paul mostrava rughe di tensione e di disperazione.
«Nel pomeriggio hanno portato via Shawna» disse cupo. «Mi hanno mancato per soli tre minuti... Hanno lasciato un paio di androidi ad aspettarmi.» Sorrise sarcastico. «Ma non erano abbastanza svelti. Quindi mi cercano anche per aver danneggiato degli androidi.»
«Maledizione!» disse Markham. «Non possiamo fare niente per Shawna?»
Paul Malloris fece uno sforzo per ricomporsi. «Sì, c’è qualcosa che possiamo fare per onorare la sua memoria» disse sottovoce. «Possiamo distruggere la potenza degli androidi una volta per sempre. Possiamo costruire un mondo dove le persone come Shawna potranno vivere senza terrore.»
Markham rimase silenzioso per qualche secondo. «Perché quest’improvviso cambiamento?» chiese.
«Non lo so» rispose Paul. «Possono esserci centomila ragioni... Eppure eravamo stati molto prudenti.»
«Ma non completamente» disse Markham.
«Spiegati.»
«Siete diventati amici miei... Vi ho detto del mio colloquio con Solomon, no?»
«Sì, ma...»
«Mi diede un ammonimento, e adesso vuole dimostrarmi che parlava sul serio.»
«Pensi che lo Psicoprop abbia preso Shawna perché...»
«Può darsi. Perfino il Presidente Bertrand ammette che io sia una compagnia pericolosa. Forse Solomon ritiene che una dimostrazione di forza possa convincermi a meditare sui miei principi sbagliati.»
«E ha indovinato?» chiese Paul, guardandolo fissamente.
«Temo di sì. Nonostante tutti i miei arzigogolamenti metafisici, pensavo di poter alla fine accettare il mondo degli androidi. O almeno tentare di fingere di accettarlo. Non sono il tipo d’individuo attivo. Preferisco stare seduto a osservare. Ma quando mi costringono ad agire, non è per le astrazioni o per gli ideali, ma per motivi personalissimi.»
«Motivi egoistici?» suggerì Paul, ironico.
«Assolutamente egoistici» rispose Markham. «Mi sento egoista riguardo te, Shawna, il professor Hyggens... e Vivain Bertrand. Ora questo è il mio mondo e voi mi appartenete. Sono un egoista a ventiquattro carati.»
«Sei un pazzo idealista» disse Paul. «Solo che te ne vergogni.»
«Va’ al diavolo» disse calmissimo Markham. Fissò la City. «Cosa ne pensi? Esiste qualche speranza di rivedere Shawna?»
«L’esecuzione sarà lenta ma indolore» spiegò Paul con voce roca. «L’Analisi è diventata un’arte sottile. Possono riprogrammarti proprio come se tu fossi un androide. Ai tuoi tempi, credo, si chiamava lobotomia. Ecco che cosa succederà a Shawna. Smontaggio, e poi una bella personalità nuova di zecca, per essere eternamente felice in questo mondo perfetto... Ma se la rivedremo, e spero che non sia così, sarà meglio evitarla.»
«Perché?»
«Perché non sarà più Shawna. Chiamerà la pattuglia psichiatrica più vicina e ci denuncerà con un sorriso soddisfatto, convinta di agire per il meglio.»
«Bisognerà ricordarsene» disse Markham, cupo, «quando verrà il momento di uccidere gli androidi.»
«Non uccideremo gli androidi, John. Ci limiteremo a farli a pezzi.»
«In ogni caso, il risultato sarà il medesimo» disse Markham con un lieve sorriso. «Ma ti confesso che, per il rispetto di me stesso, preferisco il concetto di uccidere.»
Il mattino seguente, dopo una notte insonne, Markham prese una decisione riguardo a Marion-A. L’istinto gli diceva che il tempo stringeva, che presto si sarebbe trovato esposto alle attenzioni dello Psicoprop e di Solomon senza poter più far niente. L’alternativa era di trasformarsi volontariamente in Fuggiasco, per diminuire il rischio di essere colto di sorpresa.
Ma qualunque cosa accadesse, l’esperimento con Marion-A era destinato a rimanere incompleto, a meno che il leggero mutamento vitale non avesse già cominciato a manifestarsi. Per ora si proponeva di scoprire questo.
In tutti i casi, non poteva più correre il rischio di lasciarsi spiare, sebbene non avesse potuto capire a che punto Marion-A fosse programmata per lo spionaggio. Forse era solo una spia passiva. Forse Solomon, o chiunque altro fosse il responsabile del programma base degli androidi, riteneva che non fosse un bene permettere agli androidi di mostrarsi troppo indagatori. Ma, qualunque fosse il rischio, Markham non poteva rischiare oltre.
Durante un giro fatto nella City, aveva acquistato, senza sapere perché, una moderna pistola automatica e cento caricatori. Il modello poteva far pensare a una normale pistola del ventesimo secolo, ma era più leggero e aveva un’impugnatura piccolissima. Markham l’aveva provata e l’aveva trovata un’arma ottima.
Читать дальше