Fred Hoyle - La Nuvola nera

Здесь есть возможность читать онлайн «Fred Hoyle - La Nuvola nera» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1969, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La Nuvola nera: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La Nuvola nera»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

L’ombra mortale di una nuvola di gas avvolge la Terra. Mentre i politici si agitano vanamente, alcuni scienziati giungono a una straordinaria scoperta: la Nuvola non è solo un ammasso di gas… In questo classico della fantascienza (1958), suspence, credibilità scientifica (Hoyle è uno scienziato), e infiniti spunti di riflessione sui rapporti scienza-politica.

La Nuvola nera — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La Nuvola nera», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Alle dieci in punto della mattina seguente ci fu una riunione al numero 10 di Downing Street: vi partecipavano il ministro dell’Interno, sir Harold Standard, capo della polizia, Francis Parkinson e il Primo ministro

«Ebbene, signori,» cominciò il Primo ministro, «avete tutti avuto larga possibilità di studiare i fatti del caso, e credo che siate d’accordo nel ritenere che occorra far qualcosa, circa questo Kingsley. La lettera inviata in URSS, e il contenuto di quella intercettata, ci impongono di agire prontamente.»

Gli altri annuirono, senza dire nulla.

«La questione che ora dobbiamo decidere,» continuò il Primo ministro, «è la forma che dovrà prendere tale azione.»

Il ministro dell’Interno non aveva dubbi in proposito. Era favorevole all’incarcerazione immediata.

«Non credo che dobbiamo prendere troppo sul serio la minaccia di Kingsley di rivelare tutto al pubblico. Possiamo ben precludere tutte le fessure attraverso le quali possono filtrare le notizie. È probabile che avremo qualche inconveniente, ma nel complesso sarà un inconveniente limitato, minore comunque che se cercheremo qualche forma di compromesso.»

«Ammetto che possiamo farlo,» disse Parkinson. «Ma ritengo che ci siano fessure a noi ignote, attraverso le quali le notizie possano trapelare. Posso parlare francamente, signore?»

«Perchè no?» disse il Primo ministro.

«Be’, mi sento a disagio se ripenso a quello che affermai a proposito di Kingsley, nella nostra ultima riunione. Dissi che molti scienziati lo considerano brillante, ma non del tutto attendibile. Questo è in realtà il parere degli scienziati. Ma dimenticai di aggiungere che non c’è mestiere pieno di gelosie quanto quello dello scienziato; e la gelosia non consente ad alcuno di affermare che un collega è brillante e attendibile. Francamente, signore, non ci sono molte possibilità che il rapporto dell’Astronomo Reale sia, nella sostanza, erroneo.

«Ebbene, signore, ho studiato con molta attenzione quel rapporto e mi sembra di essermi fatto un’idea della personalità e della capacità degli uomini che lo hanno firmato. Non credo che un uomo dell’intelligenza di Kingsley avrebbe difficoltà a render nota la situazione, se davvero lo volesse. Se potessimo tendergli intorno, lentamente, una rete, per alcune settimane, tanto lentamente che egli non se ne accorgesse, forse in tal modo potremmo riuscire nel nostro intento. Ma è certo che egli può aver previsto la nostra idea di metterlo al fresco. Vorrei chiedere a sir Harold: se noi arrestiamo subito Kingsley, c’è la possibilità che egli faccia trapelare qualcosa?»

«Temo che sia giusto ciò che dice il signor Parkinson,» cominciò sir Harold. «Non siamo in grado di tappare le fessure usuali: la stampa, la radio, anzi la nostra radio. Ma cosa faremmo se qualcosa trapelasse da Radio Lussemburghese, per fare un esempio? E ci sono decine di possibilità del genere. Ci potremmo anche riuscire, avendo tempo a disposizione, ma non così, dalla mattina alla sera, temo. Un’altra cosa,» continuò, «tutta questa storia divamperebbe come un incendio, una volta che fosse nota, anche senza i giornali o la radio. Sarebbe come una di quelle reazioni a catena di cui si sente tanto parlare ai giorni nostri. È molto difficile impedire che le notizie si diffondano attraverso queste fessure, perchè queste si aprirebbero da ogni parte. Può darsi che Kingsley abbia depositato qualche documento chissà dove, con la disposizione che venga letto a una certa scadenza, a meno che egli non dia istruzioni in contrario. È la solita maniera, lo sapete benissimo. E può anche darsi che Kingsley abbia fatto qualche altra cosa, non altrettanto usuale.»

«E questo sembra accordarsi con l’opinione di Parkinson,» intervenne il Primo ministro. «Bene, Francis, mi par di capire che lei ha qualche asso nella manica. Vediamolo.»

Parkinson espose la sua idea che, a suo avviso, avrebbe funzionato. Dopo aver discusso decisero di metterla alla prove: se funzionava, avrebbe funzionato subito. E se non funzionava, potevano sempre riprendere il piano del ministro dell’Interno. Poi la riunione si sciolse. Ci fu subito una telefonata a Cambridge. Poteva il professor Kingsley ricevere il signor Francis Parkinson, segretario del Primo ministro, alle tre di quel pomeriggio? Il professor Kingsley poteva. Perciò Parkinson partì per Cambridge. Era anche lui puntuale, ed entrò nell’appartamento di Kingsley mentre l’orologio di Trinity Hall batteva le tre.

«Ah,» sbottò Kingsley stringendogli la mano, «tardi per il pranzo, presto per il tè.»

«Spero che non mi mandi via con tanta fretta, professor Kingsley,» rispose Parkinson sorridendo.

Kingsley era molto più giovane di quel che Parkinson aveva pensato: poteva avere trentasette, trentotto anni. Parkinson se lo era immaginato piuttosto alto e sottile. In questo non si sbagliava, ma non aveva previsto quella singolare combinazione dei capelli neri e folti con gli occhi stupendamente azzurri. Insomma Kingsley non era il tipo d’uomo che si dimentica facilmente.

Parkinson si sedette vicino al fuoco e disse:

«Ho sentito parlare della conversazione di ieri tra lei e il ministro dell’Interno: posso dirle che vi disapprovo tutti e due?»

«Non poteva finire in altro modo,» rispose Kingsley.

«Forse, ma tuttavia debbo deplorarvi. Io disapprovo le discussioni in cui le due parti non sanno giungere a un compromesso.»

«Non è difficile indovinare qual è il suo mestiere, signor Parkinson.»

«Può darsi benissimo, ma per essere franco mi meraviglio che un individuo della sua posizione possa aver assunto un atteggiamento così intransigente.»

«Mi piacerebbe sapere quale compromesso mi restava aperto.»

«Son venuto da lei proprio per dirle questo. Mi permetta di essere il primo a compromettermi, giusto per farle vedere come si fa. A proposito, lei ha parlato di tè. Vogliamo mettere la teiera al fuoco? Mi vengono in mente i vecchi tempi di Oxford e ne provo nostalgia. Voi dell’Università non sapete davvero quanto siete fortunati.»

«Allude agli aiuti finanziari che il governo concede alle Università?» borbottò Kingsley.

«Non mi creda capace di una simile indelicatezza, anche se, per la verità, stamane il ministro dell’Interno ha accennato a questo fatto.»

«Ci avrei scommesso. Ma ancora aspetto di sentirmi dire qual è il compromesso possibile. È proprio certo che nel suo vocabolario e non siano sinonimi?»

«Niente affatto. E mi consenta di provarglielo, mostrandole in quale misura siamo pronti al compromesso.»

«Lei o il ministro dell’Interno?»

«Il Primo ministro.»

«Capisco.»

Kingsley era tutto preso dai preparativi per il tè. Quando ebbe finito Parkinson riprese.

«Be’, in primo luogo le chiedo scusa per le considerazioni che il ministro dell’Interno può aver fatto sul suo rapporto. In secondo luogo riconosco che il nostro primo passo debba essere la raccolta dei dati scientifici. Riconosco che bisogna andare avanti con la maggiore sollecitudine possibile, e che bisogna mettere al corrente della situazione tutti quegli scienziati che possano dare qualche contributo. Non mi pare necessario, invece, che, allo stadio attuale, altre persone debbano essere a conoscenza della situazione. Questo è il compromesso che le chiedo.»

«Signor Parkinson, ammiro la sua franchezza, ma non la sua logica. La sfido a dirmi il nome di una persona che da me abbia saputo qualcosa sulla minaccia della Nuvola nera. Quante persone invece l’hanno saputo da lei, signor Parkinson, e dal Primo ministro? Mi sono sempre opposto all’Astronomo Reale, perchè egli voleva informarvi; infatti sapevo che voi non avreste potuto tener nulla veramente segreto. Ora poi vorrei proprio non essermi lasciato sopraffare da lui.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La Nuvola nera»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La Nuvola nera» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La Nuvola nera»

Обсуждение, отзывы о книге «La Nuvola nera» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x