– Ragazzo mio, – gli rispose dalla finestra tutta pace e tutta flemma – ragazzo mio, le lumache non hanno mai fretta.
E la finestra si richiuse.
Di lì a poco sono la mezzanotte: poi le due dopo mezzanotte, e la porta era sempre chiusa.
Allora Pinocchio, perduta la pazienza, afferrò con rabbia il battente della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento: ma il battente che era di ferro, diventò a un tratto un’anguilla viva, che sparì in un rigagnolo d’acqua che scorreva in mezzo alla strada.
– Ah! sì? – gridò Pinocchio sempre più accecato dalla collera. – Se il battente è sparito, io seguiterò a bussare a furia di [126]calci.
E tiratosi un poco indietro, lasciò andare una solennissima pedata nell’uscio della casa. Il colpo fu così forte, che il piede penetrò nel legno fino a mezzo: e quando il burattino si provò a ricavarlo fuori, fu tutta fatica inutile: perché il piede c’era rimasto conficcato dentro, come un chiodo ribadito.
Figuratevi il povero Pinocchio! Dovè passare tutto il resto della notte con un piede in terra e con quell’altro per aria.
La mattina, sul far del giorno, finalmente la porta si aprì. Quella brava Lumaca, a scendere dal quarto piano fino all’uscio di strada, ci aveva messo solamente nove ore. Bisogna proprio dire che avesse fatto una sudata.
– Che cosa fate con codesto piede conficcato nell’uscio? – domandò ridendo al burattino.
– È stata una disgrazia. Vedete un po’, Lumachina bella, se vi riesce di liberarmi da questo supplizio.
– Ragazzo mio, costì ci vuole un legnaiolo.
– Pregate la Fata da parte mia!..
– La Fata dorme e non vuol essere svegliata.
– Ma che cosa volete che io faccia inchiodato tutto il giorno a questa porta?
– Divertiti a contare le formicole che passano per la strada.
– Portatemi almeno qualche cosa da mangiare.
– Subito! – disse la Lumaca.
Difatti dopo tre ore e mezzo, Pinocchio la vide tornare con un vassoio d’argento in capo. Nel vassoio c’era un pane, un pollastro arrosto e quattro albicocche mature.
– Ecco la colazione che vi manda la Fata – disse la Lumaca.
Il burattino sentì consolarsi tutto. Ma quale fu il suo disinganno, quando incominciando a mangiare, si dovè accorgere che il pane era di gesso, il pollastro di cartone e le quattro albicocche di alabastro, colorite, come se fossero vere.
Voleva piangere, voleva buttar via il vassoio e quel che c’era dentro; ma invece, o fosse il gran dolore o la gran languidezza di stomaco, fatto sta che cadde svenuto.
Quando si riebbe, si trovò disteso sopra un sofà, e la Fata era accanto a lui.
– Anche per questa volta ti perdono – gli disse la Fata – ma guai a te, se me ne fai un’altra delle tue!..
Pinocchio promise e giurò che avrebbe studiato, e che si sarebbe condotto sempre bene. E mantenne la parola per tutto il resto dell’anno. Difatti agli esami delle vacanze, ebbe l’onore di essere il più bravo della scuola; e i suoi portamenti, in generale, furono giudicati così lodevoli e soddisfacenti, che la Fata, tutta contenta, gli disse:
– Domani finalmente il tuo desiderio sarà appagato!
– Cioè?
– Domani finirai di essere un burattino di legno, e diventerai un ragazzo perbene.
Tutti i suoi amici e compagni di scuola dovevano essere invitati per il giorno dopo a una gran colazione in casa della Fata, per festeggiare insieme il grande avvenimento: e la Fata aveva fatto preparare duecento tazze di caffè-e-latte e quattrocento panini imburrati di dentro e di fuori. Quella giornata prometteva di riuscire molto bella e molto allegra: ma…
Disgraziatamente, nella vita dei burattini, c’è sempre un ma , che sciupa ogni cosa.
30. Pinocchio, invece di diventare un ragazzo, parte di nascosto col suo amico Lucignolo per il “Paese dei balocchi”
Com’è naturale, Pinocchio chiese subito alla Fata il permesso di andare in giro per la città a fare gl’inviti: e la Fata gli disse:
– Va’ pure a invitare i tuoi compagni per la colazione di domani: ma ricordati di tornare a casa prima che faccia notte. Hai capito?
– Fra un’ora prometto di esser ritornato – replicò il burattino.
– Bada, Pinocchio! I ragazzi fanno presto a promettere, ma il più delle volte, fanno tardi a mantenere.
– Ma io non sono come gli altri: io, quando dico una cosa, la mantengo.
– Vedremo. Caso poi tu disubbidissi, tanto peggio per te.
– Perché?
– Perché i ragazzi che non danno retta ai consigli di chi ne sa più di loro, vanno sempre incontro a qualche disgrazia.
– E io l’ho provato! – disse Pinocchio. – Ma ora non ci ricasco più!
– Vedremo se dici il vero.
Senza aggiungere altre parole, il burattino salutò la sua buona Fata, e cantando e uscì fuori dalla porta di casa.
In poco più d’un’ora, tutti i suoi amici furono invitati. Alcuni accettarono subito e di gran cuore: altri si fecero un po’ pregare: ma quando seppero che i panini da inzuppare nel caffè-e-latte sarebbero stati imburrati anche dalla parte di fuori, finirono tutti col dire: – “Verremo anche noi, per farti piacere”.
Ora bisogna sapere che Pinocchio, fra i suoi amici e compagni di scuola, ne aveva uno prediletto e carissimo, il quale si chiamava di nome Romeo: ma tutti lo chiamavano col soprannome di Lucignolo , per via del suo personale asciutto, secco e allampanato.
Lucignolo era il ragazzo più svogliato e più birichino di tutta la scuola: ma Pinocchio gli voleva bene. Difatti andò subito a cercarlo a casa, per invitarlo alla colazione, e non lo trovò.
Dove poterlo ripescare? Cerca di qua, cerca di là, finalmente lo vide nascosto sotto il portico di una casa di contadini.
– Che cosa fai costì? – gli domandò Pinocchio.
– Aspetto di partire…
– Dove vai?
– Lontano, lontano, lontano!
– E io che son venuto a cercarti a casa tre volte!..
– Che cosa volevi da me?
– Non sai il grande avvenimento? Non sai la fortuna che mi è toccata?
– Quale?
– Domani finisco di essere un burattino e divento un ragazzo come te, e come tutti gli altri. Domani ti aspetto a colazione a casa mia.
– Ma se ti dico che parto questa sera.
– A che ora?
– Fra poco.
– E dove vai?
– Vado ad abitare in un paese… che è il più bel paese di questo mondo: una vera cuccagna!..
– E come si chiama?
– Si chiama il “Paese dei balocchi”. Perché non vieni anche tu?
– Io? no davvero!
– Credilo a me che, se non vieni, te ne pentirai. Dove vuoi trovare un paese più sano per ragazzi? Lì non vi sono scuole: lì non vi sono maestri. In quel paese benedetto non si studia mai. Il giovedì non si fa scuola: e ogni settimana è composta di sei giovedì e di una domenica. Figurati che le vacanze dell’autunno cominciano col primo di gennaio e finiscono coll’ultimo di dicembre. Ecco come dovrebbero essere tutti i paesi civili!..
– Ma come si passano le giornate nel “Paese dei balocchi”?
– Si passano divertendosi dalla mattina alla sera. La sera poi si va a letto, e la mattina dopo si ricomincia daccapo.
– Uhm!.. – fece Pinocchio.
– Dunque, vuoi partire con me? Sì o no?
– No, no e poi no. Oramai ho promesso alla mia buona Fata di diventare un ragazzo per bene, e voglio mantenere la promessa. Dunque addio, e buon viaggio.
– Dove corri con tanta furia?
– A casa. La mia buona Fata vuole che ritorni prima di notte.
– Aspetta altri due minuti.
– E se poi la Fata mi grida?
– Lasciala gridare. Quando avrà gridato ben bene, si cheterà – disse quella birba di Lucignolo.
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу