Array Карло Коллоди - Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino

Здесь есть возможность читать онлайн «Array Карло Коллоди - Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Москва, Год выпуска: 2015, ISBN: 2015, Издательство: Литагент АСТ, Жанр: Сказка, на русском языке, foreign_language. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

В книгу вошел сокращенный и упрощенный текст знаменитой сказки Карло Коллоди (1826–1890) «Приключения Пиноккио», повествующей об удивительных приключениях деревянного мальчика. Текст сказки сопровождается комментариями и упражнениями на понимание прочитанного, в конце книги расположен словарь, облегчающий чтение. Книга может быть рекомендована всем, кто продолжает изучать итальянский язык (уровень 2 – для продолжающих нижней ступени).

Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

– E con che cosa è stato ferito?

– Con questo libro. – E il burattino raccattò di terra il Trattato di Aritmetica per mostrarlo al carabiniere.

– E questo libro di chi è?

– Mio.

– Basta così: non occorre altro. Rizzati subito, e vien via con noi.

– Ma io…

– Via con noi!..

– Ma io sono innocente…

– Via con noi!

Prima di partire, i carabinieri chiamarono alcuni pescatori e dissero loro:

– Vi affidiamo questo ragazzetto ferito nel capo. Portatelo a casa vostra e assistetelo. Domani torneremo a vederlo.

Quindi si volsero a Pinocchio e dopo averlo messo in mezzo a loro due, gl’intimarono:

– Avanti! e cammina spedito!

Senza farselo ripetere, il burattino cominciò a camminare per quella viottola, che conduceva al paese.

Ma il povero diavolo [120]non sapeva più nemmeno lui in che mondo si fosse. Gli pareva di sognare, e che brutto sogno! Era fuori di sé. I suoi occhi vedevano tutto doppio: le gambe gli tremavano. Eppure una spina acutissima gli bucava il cuore: il pensiero, cioè, di dover passare sotto le finestre di casa della sua buona Fata. Avrebbe preferito piuttosto di morire.

Erano già arrivati e stavano per entrare in paese, quando una folata di vento levò di testa a Pinocchio il berretto, portandoglielo lontano una diecina di passi.

– Si contentano – disse il burattino ai carabinieri – che vada a riprendere il mio berretto?

– Vai pure.

Il burattino andò, raccattò il berretto… ma invece di metterselo in capo, se lo mise in bocca fra i denti, e poi cominciò a correre verso la spiaggia del mare. Andava via come una palla di fucile.

I carabinieri aizzarono dietro un grosso cane mastino, che aveva guadagnato il primo premio a tutte le corse dei cani. Pinocchio correva, e il cane correva più di lui: per cui tutta la gente si affacciava alle finestre e si affollava in mezzo alla strada, ansiosa di veder la fine di un palio così inferocito. Ma non potè levarsi questa voglia, perché fra il can mastino e Pinocchio sollevarono lungo la strada un tal polverone, che dopo pochi minuti non era possibile di veder più nulla.

28. Pinocchio corre pericolo di esser fritto in padella, come un pesce

Durante quella corsa disperata, vi fu un momento terribile, in cui Pinocchio si credè perduto: perché bisogna sapere che Alidoro (era questo il nome del can mastino) a furia di correre, l’aveva quasi raggiunto.

Basti dire che il burattino sentiva dietro di sé l’ansare affannoso di quella bestia.

Per buona fortuna la spiaggia era oramai vicina e il mare si vedeva lì a pochi passi.

Appena fu sulla spiaggia, il burattino spiccò un bellissimo salto e andò a cascare in mezzo all’acqua. Alidoro invece voleva fermarsi; ma trasportato dall’impeto della corsa, entrò nell’acqua anche lui. E quel disgraziato non sapeva nuotare; per cui cominciò subito ad annaspare colle zampe per reggersi a galla [121]: ma più annaspava e più andava col capo sott’acqua.

Quando tornò a rimettere il capo fuori, il povero cane aveva gli occhi impauriti, e, abbaiando, gridava:

– Affogo! Aiutami, Pinocchio mio!.. salvami dalla morte!..

A quelle grida il burattino si mosse a compassione, e voltosi al cane gli disse:

– Ma se io ti aiuto a salvarti, mi prometti di non darmi più noia e di non corrermi dietro?

– Te lo prometto!

Pinocchio esitò un poco: ma poi ricordandosi che il suo babbo gli aveva detto tante volte che a fare una buona azione non ci si scapita mai, andò nuotando a raggiungere Alidoro, e, presolo per la coda con tutte e due le mani, lo portò sano e salvo sulla rena del lido.

Il povero cane non si reggeva più in piedi. Aveva bevuto, senza volerlo, tant’acqua salata, che era gonfiato come un pallone. E il burattino, non volendo fare a fidarsi troppo, stimò cosa prudente di gettarsi novamente in mare; e allontanandosi dalla spiaggia, gridò all’amico salvato:

– Addio, Alidoro; fa’ buon viaggio e tanti saluti a casa.

– Addio, Pinocchio – rispose il cane; – mille grazie di avermi liberato dalla morte. Tu m’hai fatto un gran servizio. Se capita l’occasione, ci riparleremo…

Pinocchio seguitò a nuotare, tenendosi sempre vicino alla terra. Finalmente gli parve di esser giunto in un luogo sicuro; vide sugli scogli una specie di grotta, dalla quale usciva un lunghissimo pennacchio di fumo.

– In quella grotta – disse allora fra sé – ci deve essere del fuoco. Tanto meglio! Anderò a rasciugarmi e a riscaldarmi, e poi?… e poi sarà quel che sarà.

Presa questa risoluzione, si avvicinò alla scogliera; ma quando fu lì per arrampicarsi, sentì qualche cosa sotto l’acqua che saliva, saliva e lo portava per aria. Tentò subito di fuggire, ma ormai era tardi, perché con sua grandissima meraviglia si trovò rinchiuso dentro una grossa rete in mezzo a un brulichio di pesci.

E nel tempo stesso vide uscire dalla grotta un pescatore così brutto, che pareva un mostro marino. Invece di capelli aveva sulla testa un cespuglio foltissimo di erba verde; verde era la pelle del suo corpo, verdi gli occhi, verde la barba lunghissima. Pareva un grosso ramarro.

Quando il pescatore ebbe tirata fuori la rete dal mare, gridò tutto contento:

– Provvidenza benedetta! Anch’oggi potrò fare una bella scorpacciata di pesce!

– Manco male, che [122]io non sono un pesce! – disse Pinocchio dentro di sé.

La rete piena di pesci fu portata dentro la grotta, una grotta buia, in mezzo alla quale friggeva una gran padella d’olio, che mandava un odorino di moccolaia.

– Ora vediamo un po’ che pesci abbiamo presi! – disse il pescatore verde; e tirò fuori una manciata di triglie.

– Buone queste triglie! – disse, guardandole con compiacenza. E dopo le scaraventò in una conca senz’acqua.

Poi ripetè più volte la solita operazione; e via via che cavava fuori gli altri pesci, sentiva venirsi l’acquolina in bocca e gongolando diceva:

– Buoni questi naselli!..

– Squisiti questi muggini!..

– Deliziose queste sogliole!..

– Carine queste acciughe col capo!..

Come potete immaginarvelo, i naselli, i muggini, le sogliole e l’acciughe, andarono tutti alla rinfusa [123]nella conca.

L’ultimo che restò nella rete fu Pinocchio.

Appena il pescatore l’ebbe cavato fuori, sgranò dalla meraviglia i suoi occhioni verdi, gridando quasi impaurito:

– Che razza di pesce è questo? Dei pesci fatti a questo modo non mi ricordo di averne mangiati mai!

E tornò a guardarlo attentamente, e dopo averlo guardato ben bene per ogni verso, finì col dire:

– Ho capito: dev’essere un granchio di mare.

Allora Pinocchio disse con accento risentito:

– Ma che granchio e non granchio? Guardi come lei mi tratta! Io per sua regola sono un burattino.

– Un burattino? – replicò il pescatore. – Dico la verità, il pesce burattino è per me un pesce nuovo! Meglio così! ti mangerò più volentieri.

– Mangiarmi? ma la vuol capire che io non sono un pesce? O non sente che parlo, e ragiono come lei?

– È verissimo – soggiunse il pescatore – e siccome vedo che sei un pesce, che hai la fortuna di parlare e di ragionare, come me, così voglio usarti anch’io i dovuti riguardi.

– E questi riguardi sarebbero?…

– In segno di amicizia, lascerò a te la scelta del come vuoi esser cucinato. Desideri esser fritto in padella, oppure preferisci di esser cotto nel tegame?

– A dir la verità – rispose Pinocchio – se io debbo scegliere, preferisco piuttosto di esser lasciato libero.

– Tu scherzi! Ti pare che io voglia perdere l’occasione di assaggiare un pesce così raro? Ti friggerò in padella assieme a tutti gli altri pesci, e te ne troverai contento.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino»

Обсуждение, отзывы о книге «Приключения Пиноккио / Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x