«La cercherà ancora», disse piano, come a se stesso. «Non smetterà di cercarla finché non la trova.»
Per un momento non si sentirono altri rumori se non quelli provenienti dalla strada.
Poi Ketchum rispose: «Sai che cosa ti dico, Weiss? Scommetto che la trovi prima tu».
Weiss sbuffò e depose il ricevitore. Si appoggiò allo schienale. Guardava lo schermo del computer, che era ancora l’unica luce nella stanza. Il volto della ragazza dai capelli rosso oro lo guardava, ammiccando, ripetendo i gesti all’infinito, con la camicetta di pizzo, casta e sexy al tempo stesso. Weiss la guardò, scrutò nei suoi occhi senza fondo, nell’espressione distante. Lentamente si avvicinò sempre più a lei e la luce dello schermo scolpì linee profonde nel suo volto brutto e pesante. Restò a guardarla a lungo.
La troverai prima tu, pensò.
Protese una mano e toccò l’immagine, con tenerezza.
WEISS era ancora alla scrivania quando entrai, la mattina dopo. Fissava sempre il computer, ma stava leggendo un’e-mail. Bishop l’aveva inviata dal piccolo aeroporto di Driscoll.
Weiss. Felice di sapere che il messaggio ti è arrivato in tempo. Mi sono dovuto attardare nel bosco per salvare Kathleen. Dovrò rispondere a qualche domanda dei poliziotti per via di certi cadaveri. Ci vediamo fra uno o due giorni. JB.
Mentre Weiss leggeva, le sue labbra s’incurvarono in un sorriso incredibilmente sciocco. Bishop aveva rischiato di far saltare una missione per tornare a prenderla. Weiss non era certo di capire perché, ma questa parte della notizia gli sembrò incredibilmente gratificante.
In effetti, Bishop non aveva solo salvato la vita a Kathleen alla palude, ma l’aveva anche riportata a casa con l’aereo. Gli ultimi due uomini di Hirschorn rimasti erano restati di guardia alla pista per un po’, come era stato loro ordinato. Ma quando a notte avanzata, ormai stanchi, erano ritornati al campo base, dove Alex Wellman aspettava ansioso il ritorno del capo, Bishop e Kathleen, nascosti tra gli alberi, erano potuti salire sull’aereo e decollare, arrivando a Driscoll nelle primissime ore del mattino.
In quel momento, le notizie sull’attacco a North Wilderness stavano arrivando ai telegiornali. Così, quando Bishop si era presentato al comando elicotteri della polizia della California vicino al campo di volo, erano stati molto interessati ad ascoltare quanto aveva da dire. Bishop aveva individuato la via della dinamite sulla cartina della zona e aveva indirizzato la polizia. Wellman e i due uomini erano stati arrestati prima del sorgere del sole.
Bishop aveva ucciso tre uomini e Kathleen un altro. Questo aveva causato qualche problema con la polizia, che aveva voluto trattenerli per qualche giorno in città per poterli interrogare. Kathleen e Bishop avevano passato la maggior parte di questo tempo al piano di sopra della casa affittata dal detective. Man mano che la vicenda si chiariva, era apparso evidente che avevano agito per legittima difesa. Era stato detto loro che erano liberi di andare dove volevano, senza accuse.
Bishop aveva salutato Kathleen senza lacrime, all’aeroporto. Poi era salito sulla Harley e si era dileguato nel tramonto.
Le notizie sull’attacco continuarono ad arrivare per diverse settimane. Le guardie uccise erano state cinque, insieme a un prigioniero colpito durante lo scontro. L’uomo chiamato Ben Fry era sospettato di tre di questi omicidi. Gli altri tre decessi, compreso quello del prigioniero, erano stati provocati dai missili Hellfire.
Altre due persone avevano perso la vita quella notte: il pilota dell’Apache e un passeggero. Dopo pochi giorni furono identificati come Chris Wannamaker e Bernard Hirschorn.
Con la morte del boss, a poco a poco venne alla luce tutta la rete criminale che gestiva. Il controllo della città di Driscoll era solo una minima parte. Era invischiato in traffico di droga, armi, esseri umani su tutta la costa del Pacifico nordoccidentale. Era un’organizzazione costruita sugli omicidi, almeno venticinque, alcuni di delinquenti che avevano cercato di fare le scarpe a Hirschorn. Weiss rimase convinto che Shadowman fosse stato più volte assoldato per compiere quegli assassini e che per questo motivo era diventato la persona che avrebbe potuto distruggere Hirschorn. Sapeva dove aveva nascosto i cadaveri e avrebbe potuto parlare. Weiss era convinto che si fosse servito di tale leva per costringere Hirschorn a collaborare.
Sulla base della testimonianza di Alex Wellman, i federali riuscirono a chiudere molte delle attività illegali di Hirschorn, da Driscoll fino al confine canadese. Ciò che, senza volerlo, fece di Ray Gambling un eroe, l’onesto proprietario di un piccolo aeroporto che aveva chiamato degli investigatori privati per scoprire che cosa Hirschorn facesse con i suoi aeroplani. Nessuno di questi investigatori accettò di essere intervistato e la stampa perse presto interesse nei loro confronti.
Whip Pomeroy si uccise. Weiss, con il suo intuito, aveva capito che l’avrebbe fatto. Aveva cercato di farlo sorvegliare, ma i dirigenti di North Wilderness erano furiosi per essere stati scavalcati dall’intervento del governatore. Il fatto poi che avesse avuto ragione dava loro ancora più fastidio. Così non lo ascoltarono e, dopo circa dieci giorni dall’attacco, Pomeroy si aprì a morsi le vene dei polsi e si lasciò morire. Non poteva più reggere la tensione. Sapeva che, se fosse restato in vita, prima o poi l’assassino sarebbe tornato.
Quanto a lui, all’uomo chiamato Ben Fry, svanì senza lasciare traccia. Nella foresta furono organizzate ricerche con cani ed elicotteri per due settimane, ma di lui nessuna traccia. Il suo volto apparve sui giornali e alla televisione, ma nessuno disse di averlo visto. Dopo un po’, le autorità iniziarono a pensare che probabilmente era morto nella foresta o annegato in mare. Ciò che trascurarono di dire era il fatto che, più studiavano il suo dossier, più capivano che non c’era mai stato un uomo chiamato Ben Fry. La sua identità, le impronte digitali, persino il suo volto a un esame più attento si rivelarono costruiti, falsi. Comunque, la notizia della sua morte divenne più o meno ufficiale e i giornalisti sembrarono soddisfatti.
Con un’unica eccezione: Jeff Bloom, quello del Chronicle che aveva scritto i primi articoli su Shadowman dopo il massacro di South Bay. Jeff disse di avere un informatore segreto che gli aveva rivelato che Shadowman era Ben Fry, o almeno così credevano quelli che l’avevano conosciuto. Scrisse un articolo sull’intera vicenda della prigione dipingendola come una perversa storia d’amore, il tentativo di un assassino di ritrovare la donna che aveva conquistato il suo turpe cuore.
Il direttore del Chronicle non ci credette neanche per un secondo e l’articolo non fu mai pubblicato.
La storia dunque sembrò finire così. Ma ci fu un altro fatto che mi sembra utile descrivere. Lascio al lettore decidere se faccia parte della vicenda oppure no.
Qualche settimana dopo l’attacco alla prigione, San Francisco fu colpita da un’ondata di caldo. Le temperature salirono fin sopra i 40 gradi per tre giorni. Gli uomini che andavano al lavoro camminavano così curvi che sembravano sprofondare nel marciapiede e le donne giravano con abiti sempre più ridotti e la pelle scintillante di sudore.
Poi, una notte in cui il caldo sembrava opprimerci come il corpo in putrefazione di un grosso cetaceo, quando sembrava che non ci sarebbe mai stato un momento di sollievo, arrivò la sospirata nebbia. Invase la città strada per strada, come una cavalleria che alza una polvere fresca con gli zoccoli silenziosi. Mentre i lampioni e le facciate venivano inghiottiti, la temperatura crollò di venti gradi, in meno di un’ora.
«Grazie a Dio», disse la prostituta nell’appartamento di Weiss. Era davanti alla finestra aperta e indossava solo la biancheria. Si lasciò accarezzare il corpo dall’aria ormai fredda e sollevò i capelli della parrucca rossa con entrambe le mani per assaporare la frescura. «Grazie a Dio.»
Читать дальше