Federico Montuschi - Due. Dispari

Здесь есть возможность читать онлайн «Federico Montuschi - Due. Dispari» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: Полицейский детектив, foreign_contemporary, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Due. Dispari: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Due. Dispari»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Costarica, primavera 2015, molti temporali. Musica rock di sottofondo. 
Uno strano suicidio di un parroco di provincia.
Non convinti dalla frettolosa indagine delle autorità locali, l'ispettore Castillo, ex commissario di polizia che balbetta nei giorni piovosi, e lo Slavo, suo giovane aiutante dal passato oscuro, investigano sul caso.
Le tracce raccolte si intrecciano con le disavventure universitarie della figlia prediletta dell’ispettore, con la violenza subita da una ragazza nel corso di una strana festa e con la comparsa di un enigmatico agente italiano legato ai servizi segreti.
Il tutto senza un apparente punto di convergenza.
Solo uno sgangherato viaggio permetterà di riordinare i pezzi della vicenda, dimostrando a più riprese che da analoghi punti di partenza si possono scatenare percorsi di vita diversi, convergenti o divergenti, univoci o binari. 
E anche il Due, in queste situazioni, può diventare Dispari.
Costarica, primavera 2015, molti temporali. Musica rock di sottofondo. 
Uno strano suicidio di un parroco di provincia.
Non convinti dalla frettolosa indagine delle autorità locali, l'ispettore Castillo, ex commissario di polizia che balbetta nei giorni piovosi, e lo Slavo, suo giovane aiutante dal passato oscuro, investigano sul caso.
Le tracce raccolte si intrecciano con le disavventure universitarie della figlia prediletta dell’ispettore, con la violenza subita da una ragazza nel corso di una strana festa e con la comparsa di un enigmatico agente italiano legato ai servizi segreti.
Il tutto senza un apparente punto di convergenza.
Solo uno sgangherato viaggio permetterà di riordinare i pezzi della vicenda, dimostrando a più riprese che da analoghi punti di partenza si possono scatenare percorsi di vita diversi, convergenti o divergenti, univoci o binari. 
E anche il Due, in queste situazioni, può diventare Dispari.

Due. Dispari — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Due. Dispari», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Arrivarono in meno di un quarto d’ora, parcheggiarono l’Alfa accostandola al marciapiede di fronte all’abitazione del prete e scesero dall’auto.

Castillo diede una rapida occhiata panoramica al contesto ambientale.

L’appartamento di Padre Juan era parte di un classico casermone di edilizia popolare, cinque piani di muri rossastri imbrattati quasi completamente da writers improvvisati, molti vetri delle finestre rotti, antenne paraboliche attaccate anche con lo scotch ai balconi e volumi delle televisioni abbondantemente fuori soglia rispetto alle regole non scritte di buon vicinato.

Da molte finestre sventolavano come fiacche bandiere vestiti di diverso tipo, tutti stesi senza cura all’aria aperta.

Castillo non poté evitare di pensare che a Padre Juan, evidentemente, piaceva vivere a stretto contatto con gli ultimi.

Le grida gioiose dei bambini che giocavano nel cortile interno si alternavano alle urla quasi rabbiose delle madri che li cercavano, invano, per chiamarli in casa e ripararsi dalla pioggia.

In terra, sul marciapiede, era rimasta una chiazza di sangue rappreso che i servizi ambientali di Burgos non avevano ancora pulito.

Confidavano nell’acquazzone pomeridiano, probabilmente.

«Un b-bel salto, non c’è che dire» disse Castillo, volgendosi verso lo Slavo, che permaneva ritto sul marciapiede, con lo sguardo diretto verso il basso parapetto del balcone del terzo piano e il giornale locale appoggiato a mo’ di visiera sulla fronte, per evitare le gocce negli occhi.

Lo Slavo non proferì parola.

Sapeva che doveva rispondere all’ispettore solo a fronte di precisa domanda, che non tardò ad arrivare.

«Che ne p-pensi?».

«Un suicidio di una persona a cui tutti volevano bene. Povero padre Juan. Chissà cosa gli è passato per la testa» rispose il ragazzo, ciondolando la testa e rendendosi immediatamente conto della banalità dell’affermazione.

L’ispettore alzò il sopracciglio sinistro, incrociò le braccia al petto e si volse lentamente verso di lui.

«Apparentemente sì. Ma r-ragioniamoci un attimo. Che motivo poteva avere un personaggio come Padre Juan per gettarsi dal t-terzo piano? Era un uomo stimato dalla comunità, sereno, per come lo conoscevo io. D’altronde, m-mi vien da dire, anche l’ipotesi che sia stato ucciso è difficilmente sostenibile: che nemici poteva avere una persona così? Lasciami c-chiamare la polizia per sentire se abbiano aperto un’indagine».

Lo Slavo quasi si stupì per la tranquillità con cui Castillo gli si era rivolto.

Solitamente, a fronte delle sue uscite scontate, l’ispettore reagiva con l’effetto cerino, infiammandosi rapidamente e, altrettanto rapidamente, spegnendosi.

Ma i giorni trascorsi a casa dovevano aver giovato alla sua tranquillità, o forse, più banalmente, non voleva iniziare la settimana con una discussione sterile.

Castillo estrasse il telefono dalla tasca laterale dell’impermeabile e compose il numero della centrale di polizia di San Josè.

Al terzo squillo rispose Herreros, un ex poliziotto della volante che qualche anno prima, a seguito di uno scontro a fuoco con un clan di narcotrafficanti, era rimasto paralizzato dalla vita in giù e ora deambulava in sedia a rotelle.

Anche lui di Burgos, e per questo fin da prima dell’ingresso in polizia stretto amico di Castillo, era un uomo di corporatura robusta e portava una folta barba nera, che alcuni dicevano fosse dettata dalla necessità di nascondere una profonda cicatrice da coltello, regalo di uno degli svariati scontri con la malavita centroamericana.

Non aveva famiglia e passava la maggior parte delle serate libere nelle birrerie della capitale a parlare con la gente che incontrava.

Era da sempre e da tutti conosciuto come un uomo buono, con occhi miti, sguardo burbero ma dolce, sempre puntato verso l’orizzonte, e la notizia del suo ferimento con conseguente paralisi aveva gettato i più nello sconforto.

Il posto di centralinista alla sede di polizia di San José gli era stato affidato in virtù della sua affabilità con la gente, che nonostante l’incidente era rimasta intatta.

E quel caso non fece eccezione.

«Polizia di San José, buongiorno. Come possiamo aiutarla?».

«Herreros c-ciao, sono Castillo. Come va?».

«Ciao Castillo! Che piacere sentirti, vecchio mio! Dimmi tutto».

«Chiamo perché vorrei s-sapere se qualcuno della volante sia passato in Calle del Tesoro questa m-mattina per il suicidio di P-padre Juan».

«Sento che piove, eh?».

Herreros sapeva di potersi permettersi quelle battute con l’amico, data la confidenza fra i due.

«Ho sentito anche io di Padre Juan, pover’anima... non so se qualcuno dei nostri sia intervenuto, lasciami verificare, ti richiamo io a breve».

«Ti ringrazio. A dopo, allora». «A dopo».

Castillo fece due passi avanti, scavalcando la chiazza di sangue sul marciapiede, e spinse con la punta delle dita il portone d’ingresso dello stabile che si aprì con un cigolio fastidioso.

Con un cenno del capo invitò lo Slavo a seguirlo.

Nell’androne del palazzo un neon traballante illuminava senza decisione le scale, che salivano sulla destra dell’ascensore.

Un foglio di carta appeso con lo scotch al muro e scritto con un pennarello rosso informava che l’ascensore era rotto.

Il gabbiotto della portineria, separato dal resto dell’androne da una sottile parete di vetro che si ergeva di fianco a una minuscola porta in legno, era desolatamente al buio.

Lo schienale mancante dell’unica sedia presente era il chiaro segno che, da tempo, nessuno dava il benvenuto ai condòmini da quello stanzino.

Castillo ne percepì il senso di abbandono, il disordine, il pesante spessore della polvere accumulata all’interno.

Passò oltre e si infilò per le scale esterne, seguito dallo Slavo e accompagnato dal ronzio del neon.

L’intenso odore di piscio sulle scale era rivoltante e l’ispettore si chiese come avesse potuto Padre Juan vivere per tanti anni in quel posto tanto sordido.

Salendo gli ultimi gradini a due a due, si ritrovò sul pianerottolo del terzo piano, quello dell’appartamento del prete, con le tempie pulsanti e una frequenza cardiaca tambureggiante.

«Tutto bene, ispettore?» chiese lo Slavo, guardandosi in giro alla ricerca di un interruttore per illuminare il corridoio.

«S-sì, più o meno» rispose Castillo, piegato sulle ginocchia alla ricerca di ossigeno.

Le giornate trascorse a letto non avevano certamente giovato ai suoi polmoni e si ripromise, per l’ennesima volta, di iniziare di lì a breve un programma di allenamento per recuperare almeno in parte la forma fisica perduta.

Lo Slavo, accesa la luce, esaminò tutte le porte del corridoio, leggendo il nome dell’inquilino sulla targhetta esposta, fino a che trovò quella giusta.

«Ci siamo, questa è la casa di Padre Juan» disse indicando una porta di color marrone scuro.

Castillo si limitò a un cenno d’assenso.

Lo Slavo estrasse dalla tasca anteriore dei suoi jeans slavati un passepartout di metallo, ma prima che potesse tentare di infilarlo nella serratura fu interrotto dalla voce tuonante dell’ispettore.

«P-Proviamo a suonare il campanello, prima di fare s-stupidaggini. Non abbiamo alcuna a-autorizzazione per entrare, e l’ultima cosa che voglio è essere accusato di effrazione nella casa di un morto. È chiaro?».

Gli occhi di Castillo sembravano due tizzoni di carbone pronti ad alimentare la fiamma del falò interno che gli si sprigionava nella pancia quando le persone cui voleva bene - e lo Slavo apparteneva a questa categoria - si perdevano in stupidaggini che non riusciva a concepire.

Sorpreso per la violenza del tono dell’ispettore, lo Slavo si congelò, con la chiave a pochi centimetri dalla serratura.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Due. Dispari»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Due. Dispari» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Federico Andahazi - Cuentos
Federico Andahazi
Federico Andahazi - El Anatomista
Federico Andahazi
Federico Moccia - Tylko ciebie chcę
Federico Moccia
Federico Moccia - El Paseo
Federico Moccia
Dr. med. Günther Montag - Die Therapie entdeckt die Familie
Dr. med. Günther Montag
Jutta und Günther Montag - Die Väter kommen zurück
Jutta und Günther Montag
Federico Patán - Federico Patán
Federico Patán
Federico Vite - Zeitgeist tropical
Federico Vite
Federico Montuschi - Deux. Impair
Federico Montuschi
Federico Betti - Coma
Federico Betti
Отзывы о книге «Due. Dispari»

Обсуждение, отзывы о книге «Due. Dispari» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x