Luigi Pirandello - Il giuoco delle parti
Здесь есть возможность читать онлайн «Luigi Pirandello - Il giuoco delle parti» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Il giuoco delle parti
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Il giuoco delle parti: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il giuoco delle parti»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Il giuoco delle parti — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il giuoco delle parti», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Aprendo l’uscio e sporgendo il capo:
Per me…
S’interrompe, vedendo che non c’è nessuno.
Ah…
Guarda intorno.
bene bene…
Cancella subito dal viso la sorpresa; cava dal taschino l’orologio; lo guarda; si reca verso la mensola del camino; apre il vetro del quadrante dell’orologio di bronzo e aggiusta le lancette fino a far scoccare dalla soneria due tocchi; si rimette nel taschino l’orologio e va a sedere placido, impassibile, in attesa che passi la mezz’ora del patto.
Dopo una breve pausa si ode dall’interno del salotto da pranzo, attraverso la vetrata, un bisbiglio confuso. E’ Silia che spinge di là Guido a entrare nel salotto. Leone non si volta nemmeno a guardare verso la vetrata. Poco dopo, una banda di questa si apre, e Guido vien fuori.
GuidoOh, Leone… Ero qua, a bere un bicchierino di “chartreuse”.
LeoneAlle dieci e mezzo?
GuidoGià… difatti… ma stavo per andare…
LeoneNon dico per questo. Verde o gialla, la “Chartreuse”?
GuidoMa… non ricordo… verde, mi pare…
LeoneVerso le due, tu sognerai di schiacciare tra i denti una lucertola.
Guido( con una smorfia di ribrezzo ) No… ih! che dici?
LeonePositivo. Effetto dei liquori bevuti a una cert’ora dopo il pasto
Pausa.
Silia?
Guido( impacciato ) Mah… era di là, con me.
LeoneE dov’è adesso?
GuidoNon so… Mi… mi ha fatto venire qua, sentendo che tu eri entrato. Forse ora verrà.
LeoneC’è qualche cosa di nuovo?
GuidoNo… ch’io sappia…
LeoneE allora perché m’ha fatto salire?
GuidoStavo per licenziarmi, quando è entrata la cameriera ad annunziare che tu… non so, avevi sonato dal cortile.
LeoneCome faccio ogni sera.
GuidoGià, ma… pare che voglia che tu salga…
LeoneL’ha detto?
GuidoSì sì, l’ha detto.
LeoneStizzita?
GuidoUn po’, sì, perché… credo che… non so, dev’esser nei patti stabiliti tra voi due, quando elegantissimamente…
LeoneLascia star l’eleganza!
GuidoVoglio dire, senza scandali…
LeoneScandali? E perché?
GuidoSenza procedure legali…
LeoneInutili!
GuidoSenza liti, insomma, vi siete separati.
LeoneE che liti volevi che avvenissero con me? Ho dato sempre ragione a tutti.
GuidoGià. È difatti una tua invidiabile prerogativa, questa. Forse però… lasciamelo dire, eccedi un po’…
LeoneTi pare che ecceda?
GuidoSì, perché, vedi? tante volte tu…
Lo guarda e s’impunta.
LeoneIo?
GuidoTu sconcerti.
LeoneOh bella! Io sconcerto? Chi sconcerto?
GuidoSconcerti, perché… far tutto, sempre, a modo degli altri… come vogliono gli altri… Scommetto che se tua moglie ti diceva: “ Litighiamo! ”
LeoneIo le rispondevo: “Litighiamo!”
GuidoTua moglie ti disse: “ Separiamoci! ”
LeoneE io le risposi: “Separiamoci!”
GuidoVedi? Se tua moglie ti avesse allora gridato. “ Ma così non possiamo litigare! ”
LeoneIo le avrei risposto: “E allora, cara, non litighiamo!”
GuidoE non comprendi che tutto questo, per forza, sconcerta? Perché, fare come se tu non ci fossi… capirai, per quanto uno faccia, poi, a un certo punto, si… si resta come trattenuti… impacciati… perché… perché è inutile… tu poi ci sei!
LeoneGià.
Pausa.
Ci sono.
Pausa. Con altro tono:
Non dovrei esserci?
GuidoNo, Dio mio, non dico questo!
LeoneMa sì, caro! Non dovrei esserci. T’assicuro però che mi sforzo, quanto più posso, d’esserci il meno possibile, e non solo per gli altri, ma anche per me stesso. La colpa è del fatto, caro mio! Sono nato. E quando un fatto è fatto, resta là, come una prigione per te. Io ci sono. Ne dovrebbero tener conto gli altri, almeno per quel poco, di cui non posso fare a meno, dico d’esserci. L’ho sposata; o, per esser più giusti, mi son lasciato sposare. Fatto, anche questo: prigione! Che vuoi farci? Quasi subito dopo, lei si mise a sbuffare, a smaniare, a contorcersi rabbiosamente per evadere… e io… t’assicuro, Guido, che ne ho molto sofferto… S’è trovata poi questa soluzione Le ho lasciato qua tutto, portandomi via soltanto i miei libri e le mie stoviglie di cucina (cose, come sai, per me inseparabili). Ma capisco che è inutile: nominalmente, la parte assegnatami da un fatto che non si può distruggere, resta: sono il marito. Anche di questo, forse, si dovrebbe tenere un po’ di conto. Mah! Sai come sono i ciechi, mio caro?
GuidoI ciechi?
LeoneNon sono mai accanto alle cose. Di’ a un cieco, che vada cercando a tasto una cosa: L’hai costì accanto! le si volta subito contro. E così è quella benedetta donna! Mai accanto; sempre contro!
Pausa; guarda verso la vetrata; poi:
Pare che non voglia venire…
Cava l’orologio dal taschino; vede che la mezz’ora non è ancora passata: lo ripone.
Non sai, se avesse in mente di dirmi qualche cosa?
GuidoNo… niente, mi pare…
LeoneE allora, il gusto di…
Compie la frase in un gesto che significa: “noi due”.
Guido( non comprendendo ) Come dici?
LeoneSì, il gusto di tener noi due così, uno di fronte all’altro…
GuidoForse suppone che io —
Leone– te ne sii già andato?
Fa segno di no col dito.
Entrerebbe.
Guido( facendo atto d’andarsene ) Ah, ma allora…
Leone( subito trattenendolo ) No, ti prego. Vado via io a momenti. Se sai che non aveva nulla da dirmi…
Pausa. Alzandosi.
Ah, triste cosa, caro mio, quando uno ha capito il giuoco!
GuidoChe giuoco?
LeoneMah… anche questo qua. Tutto il giuoco! Quello della vita.
GuidoTu l’hai capito?
LeoneDa un pezzo. E anche il rimedio per salvarsi.
GuidoSe tu me l’insegnassi!
LeoneEh, caro. Non è rimedio per te. Per salvarsi, bisogna sapersi difendere. Ma è una certa difesa… dirò, disperata, che tu forse non puoi neanche intendere.
GuidoCome sarebbe, disperata? Accanita?
LeoneNo, no, disperata, caro, nel senso d’una vera e propria disperazione, ma pur tuttavia senza neanche un’ombra d’amarezza per questo.
GuidoE che difesa, allora, scusa?
LeoneLa più ferma, la più immobile, appunto perché nessuna speranza più t’induce a piegarti verso una, sia pur minima, concessione ne agli altri né a te stesso.
GuidoNon capisco. E la chiami difesa? Difesa di che cosa, se dev’esser così?
Leone(lo guarda un tratto severo e fosco; poi, dominandosi e quasi riassorbendosi in una impenetrabile serenità) Di niente, in te, se in te riesci, come sono riuscito io, a non aver più nulla. Che vuoi difendere? Difenderti, io dico! Dagli altri, e soprattutto da te stesso; dal male che la vita fa a tutti, inevitabilmente; quello che io mi son fatto per lei
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Il giuoco delle parti»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il giuoco delle parti» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Il giuoco delle parti» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.