Luigi Pirandello - Il piacere dell'onestà

Здесь есть возможность читать онлайн «Luigi Pirandello - Il piacere dell'onestà» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Издательство: Array Иностранный паблик, Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il piacere dell'onestà: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il piacere dell'onestà»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il piacere dell'onestà — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il piacere dell'onestà», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Luigi Pirandello

IL PIACERE DELL’ONESTÀ

PERSONAGGI

Angelo Baldovino

Agata Renni

La Signora Maddalena, sua madre

Il Marchese Fabio Colli

Maurizio Setto, suo cugino

Il Parroco di Santa

Marta

Marchetto Fongi, borsista

1° Consigliere

2° Consigliere

3° Consigliere

4° Consigliere

Una Cameriera

Un cameriere

La comare (che non parla)

In una città dell’Italia centrale. – Oggi.

NOTE PER LA RAPPRESENTAZIONE

Angelo Baldovino; sui quaranta; grave; capelli fulvi, non curati affatto. Corta barba, un po’ ispida, rossiccia; occhi penetranti; parola piuttosto lenta, profonda. Veste un greve abito color marrone; porta quasi sempre tra le dita un paio di lenti. La persona trasandata, l’aria, il modo di parlare, di sorridere, denotano un uomo dalla vita trarotta, che serba in sé, ben nascosti, tempestosi e amarissimi ricordi, da cui ha tratto una strana filosofia piena insieme di ironia e d’indulgenza. Questo, specialmente nel primo atto e in parte nel terzo. Nel secondo, appare, esteriormente almeno, trasformato: sobriamente elegante: disinvolto, ma con dignità; signore; ha cura della barba e dei capelli; non tiene più le lenti in mano.

Agata Renni. Ventisette anni; altera, quasi dura per lo sforzo di resistere al crollo della sua onestà. Disperata e ribelle nel primo atto va poi fieramente diritta e ossequente alla sua sorte.

La signora Maddalena; cinquantadue anni; elegante, ancora bella, ma rassegnata alla sua età. Piena di passione per la figlia, non vede che per gli occhi di lei.

Il marchese Fabio Colli; quarantatré anni, garbato, dabbene. con quel tanto di goffo che predispone certi uomini a essere disgraziati in amore.

Maurizio Setti; trentotto anni; elegante e disinvolto, di parola facile, uomo di mondo, amante d’avventure.

Marchetto Fongi. Cinquant’anni, vecchia volpe, piccola figura losca, sbilenca, tutta pendente da un lato. arguto tuttavia e non privo di spirito e d’una certa aria signorile.

ATTO PRIMO

Elegante salotto in casa Renni. Uscio comune in fondo.

Uscio laterale a destra. Finestre a sinistra.

SCENA PRIMA

Maurizio Setti, Cameriera, poi la signora Maddalena.

Al levarsi della tela la scena è vuota. Si aprirà l’uscio di fondo, entrerà la Cameriera e darà passo a Maurizio Setti.

Cameriera. S’accomodi. Vado ad annunziarla subito.

Via per l’uscio a destra. Poco dopo entrerà per questo uscio la signora Maddalena, turbata, ansiosa.

Maddalena. Buon giorno, Setti. Ebbene?

Maurizio. E’ qua. Arrivato con me, stamattina.

Maddalena. E… stabilito tutto?

Maurizio. Tutto.

Maddalena. Spiegato tutto, chiaramente?

Maurizio. Tutto, tutto, non dubiti.

Maddalena( esitante ). Ma.. chiaramente come?

Maurizio. Oh Dio, gli ho diletto… gli ho detto la cosa, com’è.

Maddalena( crollando il capo, amaramente ). La cosa… eh già!

Maurizio. Bisognava pur dirla, signora mia!

Maddalena. Eh si, certo… ma…

Maurizio. La cosa poi cangia, non dubiti, ha diverso peso secondo la qualità delle persone, i momenti, le condizioni.

Maddalena. Ecco, sì, proprio così!

Maurizio. E questo – stia sicura – l’ho spiegato bene!

Maddalena. Come siamo noi? Chi è mia figlia? E… accettato? Senza difficoltà?

Maurizio. Senza difficoltà, stia tranquilla!

Maddalena. Ah! – Tranquilla, amico mio? Come potrei star tranquilla? – Ma com’è? Ditemi almeno com’è?

Maurizio. Ma… un bell’uomo. Oh Dio, non dico mica un Adone: un bell’uomo, vedrà. Bella presenza, una cert’aria di dignità non affettata. E’ nobile davvero, di nascita – un Baldovino!

Maddalena. Ma i sentimenti? Io dico per i sentimenti!

Maurizio. Ottimi, ottimi, creda.

Maddalena. Sa parlare? Sa parlare… dico…

Maurizio. Oh, a Macerata, signora, in tutte le Marche, creda, si parla benissimo.

Maddalena. No, dico, se sa parlare a modo! Capirete, in fondo, è tutto qui. Una parola fuor di tono, senza quella certa…

Tocca appena le parole con la voce, quasi che, a proferirle, se ne senta ferire.

…quella certa… oh Dio, non so proprio come esprimermi…

Cava un fazzoletto e si mette a piangere.

Maurizio. Bisogna farsi animo, signora!

Maddalena. – Sarebbe una pugnalata per la mia povera Agata!

Maurizio. No, stia proprio tranquilla per questo, signora. Non gli uscirà mai di bocca una parola men che corretta. Garantisco. E’ riservatissimo. Misurato. Le dico, un signore. E poi, capisce a volo. Non tema per questa parte. Garantisco.

Maddalena. Credetemi, caro Setti, non so più in che mondo mi sia! Mi sento perduta… sono inebetita… Trovarsi così d’un tratto, di fronte a una simile necessità! Mi pare che sia una sciagura, di quelle… sapete? che lasciano la porta aperta, così che ogni estraneo possa introdursi a curiosare.

Maurizio. Eh, nella vita…

Maddalena. E quella figliuola, quella figliuola mia! con quel suo cuore! Se la vedeste, se la sentiste… E’ uno strazio!

Maurizio. Me l’immagino. Creda che con tutto il cuore, signora, mi Sono adoperato…

Maddalena( interrompendolo, stringendogli la mano ). Lo so! lo so! E vedete come parlo con voi? Perché so che siete della famiglia: più che cugino, un fratello del nostro marchese.

Maurizio. Fabio è di là?

Maddalena. Di là, si. Forse ancora non può lasciare. Bisogna tenerla d’occhio. Appena ha sentito annunziar voi, s’è lanciata per la finestra.

Maurizio. Oh Dio! Per me?

Maddalena. No, non per voi! Perché sa la ragione per cui siete andato a Macerata e con chi ne sarete ritornato.

Maurizio. Ma questo, anzi… scusi… mi pare che…

Maddalena. No! Che dite! Piange, si dibatte. E’ in uno stato di disperazione, che fa paura.

Maurizio. Ma… scusi, non s’era stabilito così? Non aveva lei stessa approvato?

Maddalena. Eh si! ma appunto per questo!

Maurizio( costernato ). Non vuole più?

Maddalena. No! che volere! Potrebbe volerlo? Ma deve, deve per forza: bisogna che voglia…

Maurizio. Eh già, e che si faccia una ragione!

Maddalena. Oh Setti, la mia figliuola ne morrà!

Maurizio. Ma no, signora, vedrà che…

Maddalena. Ne morrà! Se pure non commetterà prima qualche sproposito! Io ho condisceso troppo, capisco. Ma fidavo… fidavo che Fabio fosse più prudente… – Voi aprite le braccia? – Eh si, non resta più, difatti, che aprire le braccia, chiudere gli occhi e lasciare che la vergogna entri.

Maurizio. Ma no, non dica così, signora! Se si sta provvedendo…

Maddalena( coprendosi il volto con le mani ). No… voi, voi non dite così, per carità! E’ peggio. Ah, credetemi, Setti, è rimorso, ora, ciò che in me non fu altro, prima, che debolezza. Ve lo giuro!

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il piacere dell'onestà»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il piacere dell'onestà» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il piacere dell'onestà»

Обсуждение, отзывы о книге «Il piacere dell'onestà» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x