Luigi Pirandello - Uno, nessuno e centomila

Здесь есть возможность читать онлайн «Luigi Pirandello - Uno, nessuno e centomila» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Uno, nessuno e centomila: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Uno, nessuno e centomila»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il protagonista di questa vicenda, Vitangelo Moscarda, chiamato Gengè dalla moglie, è una persona ordinaria, che ha ereditato da giovane la banca del padre e vive di rendita. Un giorno, tuttavia, in seguito all'osservazione da parte della moglie la quale gli dice che il suo naso è leggermente storto, incomincia ad avere una crisi di identità, e rendersi conto che lui non è unico. Decide quindi di cambiare vita rinunciando al suo lavoro di usuraio anche a costo della propria rovina economica e contro il volere della moglie che nel frattempo è andata via di casa. In questo suo gesto c'è il desiderio di un'opera di carità, ma anche quello di non essere considerato più dalla moglie come una marionetta. Anche Anna Rosa, un'amica della moglie che lui conosce poco, gli racconta di aver fatto di tutto per far intendere a sua moglie che Vitangelo non era lo sciocco che lei immaginava e che non c'era in lui il male.
Uno, nessuno e centomila è uno dei romanzi più famosi di Luigi Pirandello.

Uno, nessuno e centomila — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Uno, nessuno e centomila», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Indice

Title Page Luigi Pirandello UNO, NESSUNO, CENTOMILA

Libro primo Libro primo

I. Mia moglie e il mio naso.

II. E il vostro naso?

III. Bel modo di essere soli.

IV. Com’io volevo esser solo.

V. Inseguimento dell’estraneo.

VII. Filo d’aria.

VIII. E dunque?

Libro secondo

I. Ci sono io e ci siete voi.

III. Con permesso.

IV. Scusate ancora.

VI. Anzi ve lo dico adesso.

VII. Che c’entra la casa?

VIII. Fuori all’aperto.

IX. Nuvole e vento.

X. L’uccellino.

XI. Rientrando in città.

XII. Quel caro Gengè.

Libro terzo

I. Pazzie per forza.

III. Le radici.

IV. Il seme.

V. Traduzione d’un titolo.

VI. Il buon figliuolo feroce.

VII. Parentesi necessaria, una per tutti.

VIII. Caliamo un poco.

IX. Chiudiamo la parentesi.

X. Due visite.

Libro quarto

I. Com’erano per me Marco di Dio e sua moglie Diamante.

II. Ma fu totale.

III. Atto notarile.

IV. La strada maestra.

VI. Il furto.

VII. Lo scoppio.

Libro quinto

I. Con la coda fra le gambe.

II. Il riso di Dida.

III. Parlo con Bibì.

IV. La vista degli altri.

V. Il bel giuoco.

VI. Moltiplicazione e sottrazione.

VII. Ma io intanto dicevo tra me.

VIII. Il punto vivo.

Libro sesto

I. A tu per tu.

II. Nel vuoto.

III. Seguito a compromettermi.

IV. Medico? Avvocato? Professore? Deputato?

VI. Vincendo il riso.

Libro settimo

I. Complicazione.

II. Primo avvertimento.

III. La rivoltella tra i fiori.

V. Il Dio di dentro e il Dio di fuori.

VI. Un vescovo non comodo.

VII. Il giudice vuole il suo tempo.

VIII. La coperta di lana verde.

IV. Non conclude.

Luigi Pirandello

UNO, NESSUNO, CENTOMILA

Libro primo

I. Mia moglie e il mio naso .

– Che fai? – mia moglie mi domandò, vedendomi insolitamente indugiare davanti allo specchio.

– Niente, – le risposi, – mi guardo qua, dentro il naso, in questa narice. Premendo, avverto un certo dolorino.

Mia moglie sorrise e disse:

– Credevo ti guardassi da che parte ti pende.

Mi voltai come un cane a cui qualcuno avesse pestato la coda:

– Mi pende? A me? Il naso?

E mia moglie, placidamente:

– Ma sí, caro. Guàrdatelo bene: ti pende verso destra.

Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente, come insieme tutte le altre parti della mia persona. Per cui m’era stato facile ammettere e sostenere quel che di solito ammettono e sostengono tutti coloro che non hanno avuto la sciagura di sortire un corpo deforme: che cioè sia da sciocchi invanire per le proprie fattezze. La scoperta improvvisa e inattesa di quel difetto perciò mi stizzí come un immeritato castigo.

Vide forse mia moglie molto piú addentro di me in quella mia stizza e aggiunse subito che, se riposavo nella certezza d’essere in tutto senza mende, me ne levassi pure, perché, come il naso mi pendeva verso destra, cosí...

– Che altro?

Eh, altro! altro! Le mie sopracciglia parevano sugli occhi due accenti circonflessi, ^ ^, le mie orecchie erano attaccate male, una piú sporgente dell’altra; e altri difetti...

– Ancora?

Eh sí, ancora: nelle mani, al dito mignolo; e nelle gambe (no, storte no!), la destra, un pochino piú arcuata dell’altra: verso il ginocchio, un pochino.

Dopo un attento esame dovetti riconoscere veri tutti questi difetti. E solo allora, scambiando certo per dolore e avvilimento, la maraviglia che ne provai subito dopo la stizza, mia moglie per consolarmi m’esortò a non affliggermene poi tanto, ché anche con essi, tutto sommato, rimanevo un bell’uomo.

Sfido a non irritarsi, ricevendo come generosa concessione ciò che come diritto ci è stato prima negato. Schizzai un velenosissimo «grazie» e, sicuro di non aver motivo né d’addolorarmi né d’avvilirmi, non diedi alcuna importanza a quei lievi difetti, ma una grandissima e straordinaria al fatto che tant’anni ero vissuto senza mai cambiar di naso, sempre con quello, e con quelle sopracciglia e quelle orecchie, quelle mani e quelle gambe; e dovevo aspettare di prender moglie per aver conto che li avevo difettosi.

– Uh che maraviglia! E non si sa, le mogli? Fatte apposta per scoprire i difetti del marito.

Ecco, già – le mogli, non nego. Ma anch’io, se permettete, di quei tempi ero fatto per sprofondare, a ogni parola che mi fosse detta, o mosca che vedessi volare, in abissi di riflessioni e considerazioni che mi scavavano dentro e bucheravano giú per torto e su per traverso lo spirito, come una tana di talpa; senza che di fuori ne paresse nulla.

– Si vede, – voi dite, – che avevate molto tempo da perdere.

No, ecco. Per l’animo in cui mi trovavo. Ma del resto sí, anche per l’ozio, non nego. Ricco, due fidati amici, Sebastiano Quantorzo e Stefano Firbo, badavano ai miei affari dopo la morte di mio padre; il quale, per quanto ci si fosse adoperato con le buone e con le cattive, non era riuscito a farmi concludere mai nulla; tranne di prender moglie, questo sí, giovanissimo; forse con la speranza che almeno avessi presto un figliuolo che non mi somigliasse punto; e, pover’uomo, neppur questo aveva potuto ottenere da me.

Non già, badiamo, ch’io opponessi volontà a prendere la via per cui mio padre m’incamminava. Tutte le prendevo. Ma camminarci, non ci camminavo. Mi fermavo a ogni passo; mi mettevo prima alla lontana, poi sempre piú da vicino a girare attorno a ogni sassolino che incontravo, e mi maravigliavo assai che gli altri potessero passarmi avanti senza fare alcun caso di quel sassolino che per me intanto aveva assunto le proporzioni d’una montagna insormontabile, anzi d’un mondo in cui avrei potuto senz’altro domiciliarmi.

Ero rimasto cosí, fermo ai primi passi di tante vie, con lo spirito pieno di mondi, o di sassolini, che fa lo stesso. Ma non mi pareva affatto che quelli che m’erano passati avanti e avevano percorso tutta la via, ne sapessero in sostanza piú di me. M’erano passati avanti, non si mette in dubbio, e tutti braveggiando come tanti cavallini; ma poi, in fondo alla via, avevano trovato un carro: il loro carro; vi erano stati attaccati con molta pazienza, e ora se lo tiravano dietro. Non tiravo nessun carro, io; e non avevo perciò né briglie né paraocchi; vedevo certamente piú di loro; ma andare, non sapevo dove andare.

Ora, ritornando alla scoperta di quei lievi difetti, sprofondai tutto, subito, nella riflessione che dunque – possibile? – non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo, le cose mie che piú intimamente m’appartenevano: il naso le orecchie, le mani, le gambe. E tornavo a guardarmele per rifarne l’esame.

Cominciò da questo il mio male. Quel male che doveva ridurmi in breve in condizioni di spirito e di corpo cosí misere e disperate che certo ne sarei morto o impazzito, ove in esso medesimo non avessi trovato (come dirò) il rimedio che doveva guarirmene.

II . E il vostro naso?

Già subito mi figurai che tutti, avendone fatta mia moglie la scoperta, dovessero accorgersi di quei miei difetti corporali e altro non notare in me.

– Mi guardi il naso? – domandai tutt’a un tratto quel giorno stesso a un amico che mi s’era accostato per parlarmi di non so che affare che forse gli stava a cuore.

– No, perché? – mi disse quello.

E io, sorridendo nervosamente:

– Mi pende verso destra, non vedi?

E glielo imposi a una ferma e attenta osservazione, come quel difetto del mio naso fosse un irreparabile guasto sopravvenuto al congegno dell’universo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Uno, nessuno e centomila»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Uno, nessuno e centomila» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Luigi Pirandello - HEINRICH IV.
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - DIE RIESEN VOM BERGE
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - Il fu Mattia Pascal
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - Abajo el pirandellismo
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - Enrico IV
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - La morsa
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - In Silenzio
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - Il piacere dell'onestà
Luigi Pirandello
Luigi Pirandello - Il giuoco delle parti
Luigi Pirandello
Отзывы о книге «Uno, nessuno e centomila»

Обсуждение, отзывы о книге «Uno, nessuno e centomila» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x