Volodyk - Paolini3-Brisingr

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il suo respiro e quello di Roran risuonavano forti e rauchi in confronto allo strano assortimento di rumori che si propagava nella galleria. Eragon sentì il tic, clic, clac di un sasso che cadeva da qualche parte nel labirinto di tunnel e il costante plic... plic... plic delle gocce di condensa che si tuffavano in una pozza sotterranea. Sentiva anche lo scricchiolio dei ciottoli sotto le suole degli stivali. Un lungo gemito sinistro riecheggiò in lontananza, da qualche parte davanti a loro.

Fra gli odori, nessuno gli era sconosciuto: sudore, sangue, umidità e muffa.

Passo dopo passo, Eragon e Roran si addentravano sempre di più nelle viscere dell'Helgrind, seguendo la galleria in discesa che spesso si diramava in più direzioni: se Eragon non avesse usato la mente di Katrina come punto di riferimento, si sarebbero di certo persi. In alcuni punti il percorso si restringeva e il soffitto si abbassava, tanto che una volta Eragon batté la testa e fu colto da uno snervante attacco di claustrofobia.

Sono tornata, annunciò Saphira proprio mentre Eragon posava il piede su un gradino corroso scavato nella roccia davanti a sé. Si fermò. La dragonessa non aveva subito altri danni, e la notizia contribuì a risollevare il morale di Eragon.

E il Lethrblaka?

Galleggia a pancia all'aria nel Lago di Leona. Temo però che qualche pescatore ci abbia visto lottare. Stavano remando verso Dras-Leona l'ultima volta che li ho visti.

Be', non si poteva fare altrimenti. Cerca di scoprire che cosa succede nella galleria da cui sono sbucati i Lethrblaka. E attenzione ai Ra'zac. Potrebbero cercare di sfuggirci e andarsene dall'Helgrind passando da dove siamo entrati noi.

Probabilmente hanno un'uscita di emergenza a livello del terreno.

Può darsi, ma non credo che la useranno.

Dopo quella che parve un'eternità di tenebra - anche se Eragon sapeva che non potevano essere passati più di dieci, quindici minuti - e dopo aver disceso un centinaio di gradini nel cuore dell'Helgrind, Eragon si fermò quando sentì che il pavimento tornava pianeggiante. Trasmettendo i propri pensieri a Roran, disse: La cella di Katrina è a una cinquantina di passi da noi, sulla destra.

Non possiamo rischiare di liberarla finché i Ra'zac non sono morti o non se ne sono andati.

E se non si mostrano finché non l'abbiamo fatta uscire? Per qualche ragione non riesco a percepirli. Potrebbero restare nascosti fino alla fine dei tempi. Allora, aspettiamo chissà quanto o liberiamo Katrina adesso che ne abbiamo l'occasione? Posso innalzarle intorno qualche difesa magica per proteggerla da un attacco.

Roran rimase in silenzio per qualche istante. D'accordo, liberiamola.

Ripresero ad avanzare, trovando la strada a tentoni nel corridoio basso e squadrato con il pavimento di roccia sconnessa. Eragon dovette dedicare la maggior parte della sua attenzione a dove metteva i piedi per non inciampare.

Per questo motivo, poco mancò che non si accorgesse del fruscio di stoffa e del debole toin che risuonarono davanti a loro.

Si appiattì contro il muro, trascinando Roran con sé. Nello stesso momento, qualcosa gli sfiorò la faccia, scavandogli un solco nella guancia destra. La carne gli bruciava come se l'avessero cauterizzata.

«Kveykva!» gridò Eragon.

Una luce rossa fiammeggiò splendente come il sole di mezzogiorno. Non avendo origine, illuminava ogni superficie in maniera uniforme, senza proiettare ombre, e conferiva alle cose un curioso aspetto piatto. L'improvviso fulgore abbagliò Eragon, ma per il Ra'zac di fronte a lui fu anche peggio: la creatura fece cadere l'arco, si coprì la faccia col cappuccio e lanciò uno stridio acuto e lacerante. Un secondo grido, uguale al primo, rivelò a Eragon che l'altro Ra'zac era alle loro spalle.

Roran!

Eragon si voltò in tempo per vedere Roran caricare il secondo Ra'zac con il martello alzato. Il mostro, disorientato, barcollò all'indietro, ma fu troppo lento. Il martello calò. «Per mio padre!» gridò Roran. E colpì ancora. «Per la nostra casa!» Il Ra'zac era già morto, ma Roran brandì il martello ancora una volta. «Per Carvahall!» Il colpo finale frantumò il carapace del Ra'zac come la scorza di una zucca secca. Nell'impietosa luce rossa, la pozza di sangue che si andava allargando sembrava viola.

Mulinando il bastone per deviare la freccia o la spada che era sicuro stesse per colpirlo, Eragon si volse per affrontare il Ra'zac superstite. La galleria davanti a lui era vuota. Imprecò.

Allora si avvicinò a grandi passi alla figura deforme riversa sul pavimento. Alzò il bastone e lo calò con tutta la forza sul torace del Ra'zac morto, con uno schianto secco.

«Era tanto che volevo farlo» disse Eragon.

«Anch'io.»

Lui e Roran si scambiarono un'occhiata.

«Ahh!» esclamò Eragon, e si premette il palmo sulla guancia mentre il dolore aumentava.

«Bolle!» disse Roran. «Fa' qualcosa!»

Il Ra'zac deve aver intinto la punta della freccia nell'olio di Seithr, pensò Eragon. Ricordando il suo addestramento, ripulì la ferita e il tessuto intorno con un incantesimo e poi fece rimarginare la guancia. Aprì e chiuse la bocca un paio di volte per assicurarsi che i muscoli funzionassero a dovere, poi, con un amaro sogghigno, disse: «Pensa in che stato saremmo senza la magia.»

«Senza la magia non dovremmo preoccuparci di Galbatorix.»

Parlerete dopo, intervenne Saphira. Non appena quei pescatori arriveranno a Dras-Leona, il re potrebbe venire a sapere della nostra impresa da uno dei suoi stregoni da quattro soldi, e non è il caso di farci divinare da Galbatorix mentre siamo ancora qui nell'Helgrind.

Sì, sì, disse Eragon. Spegnendo l'onnipresente bagliore rosso, disse: «Brisingr raudhr» e creò un fuoco fatuo rosso come quello della notte prima, solo che questo rimase fisso a sei pollici dal soffitto invece di accompagnarlo nei suoi spostamenti.

Ora che aveva l'opportunità di esaminare il corridoio nei dettagli, Eragon notò che le pareti di pietra erano intervallate da una ventina di porte di ferro. Puntò il dito e disse: «La nona a destra. Vai a prenderla. Io controllo le altre celle. I Ra'zac potrebbero averci lasciato qualche cosa d'interessante.»

Roran annuì. Si accovacciò e frugò il cadavere ai suoi piedi, ma non trovò alcuna chiave. Si strinse nelle spalle. «Dovrò usare le maniere forti.» Corse alla porta indicata, lasciò cadere lo scudo e cominciò a lavorare ai cardini col martello. Ogni colpo produceva un fragore assordante.

Eragon non si offrì di aiutarlo. Il cugino non avrebbe gradito la sua assistenza in quel momento, e per giunta c'era qualcos'altro da fare. Andò alla prima cella, mormorò tre parole, poi, quando il chiavistello scattò, aprì la porta. La piccola stanza conteneva soltanto una catena nera e un cumulo di ossa putrefatte. Non che si fosse aspettato altro che quei miseri resti; già sapeva dove si trovava l'oggetto della sua ricerca, ma per non destare i sospetti di Roran continuò a far finta di indagare.

Altre due porte si aprirono e si chiusero al tocco delle dita di Eragon. Poi, quando si spalancò la porta della quarta cella, il tremulo bagliore del fuoco fatuo illuminò proprio l'uomo che Eragon aveva sperato di non trovare: Sloan.

SEPARAZIONE

Il macellaio sedeva accasciato contro la parete della cella, con tutte e due le braccia incatenate a un anello di ferro sopra la testa.

I vestiti laceri coprivano a stento il corpo pallido ed emaciato: le ossa sporgevano da sotto la pelle esangue, percorsa da vene bluastre. Sui polsi le manette avevano provocato ulcere che stillavano sangue e siero. I pochi capelli rimasti, diventati grigi o bianchi, gli pendevano in sudice ciocche sulla faccia butterata.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Christopher Paolini - Eragon
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Brisingr [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eldest [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Inheritance
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eragon [en]
Christopher Paolini
Anatole Velitchko - Quatre mots
Anatole Velitchko
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole - Validación Vil
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole
Rachael Thomas - Valdez's Bartered Bride
Rachael Thomas
Отзывы о книге «Paolini3-Brisingr»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x