Volodyk - Paolini3-Brisingr

Здесь есть возможность читать онлайн «Volodyk - Paolini3-Brisingr» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Старинная литература, на русском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Paolini3-Brisingr: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Paolini3-Brisingr»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Paolini3-Brisingr — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Paolini3-Brisingr», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Una ragnatela di venature bianche adornava le pareti in ombra dei dirupi e dei pilastri, dove la brina si era raccolta nelle fessure della roccia. Non c'era altro a disturbare la cupezza dei neri bastioni battuti dai venti dell'Helgrind. Non crescevano alberi sui pendii rocciosi, non c'erano arbusti o ciuffi d'erba o muschi o licheni; le aquile non osavano fare il nido sulle cornici frastagliate della torre. Fedele al suo nome, l'Helgrind era un luogo di morte, e si ergeva ammantato nelle pieghe rigide e affilate delle sue scarpate e dei suoi crepacci come uno spettro scheletrico sorto a perseguitare la terra.

Espandendo la mente, Eragon trovò conferma della presenza delle due persone che aveva scoperto imprigionate all'interno dell'Helgrind il giorno prima, ma lo turbò il fatto di non riuscire a localizzare i Ra'zac o i Lethrblaka. Se non qui, allora dove sono? si domandò. Cercando ancora, notò qualcosa che prima gli era sfuggito: un fiore solitario, una genziana, a meno di cinquanta piedi da loro, dove, secondo logica, non avrebbe dovuto esserci altro che solida roccia. Dove trova la luce per sopravvivere?

Saphira rispose alla sua domanda appollaiandosi su una sporgenza di roccia franosa distante qualche passo. Nel farlo, per un attimo perse l'equilibrio, e batté le ali per recuperarlo. Invece di urtare contro la massa compatta dell'Helgrind, la punta dell'ala destra affondò nella roccia e ne riemerse.

Saphira, hai visto?!

Sì.

Protesa in avanti, Saphira allungò la punta del muso verso la roccia, fermandosi a uno o due pollici di distanza, come in attesa che scattasse qualche trappola; poi continuò ad avanzare. Squama dopo squama, la testa di Saphira scivolò nell'Helgrind, finché di lei non rimasero visibili che il collo, il torso e le ali.

È un'illusione! esclamò la dragonessa.

Con un guizzo dei muscoli possenti, Saphira abbandonò la sporgenza di roccia e fece seguire alla testa il resto del corpo. Eragon fece appello a tutto il suo autocontrollo per non coprirsi il volto nel tentativo disperato di proteggersi mentre la parete rocciosa gli correva incontro.

Un istante dopo, si ritrovò a fissare una vasta caverna con la volta soffusa dal tiepido chiarore del mattino. Le squame di Saphira rifrangevano la luce, proiettando migliaia di tremuli puntini azzurri sulle pareti di roccia. Voltando la testa, Eragon non vide roccia alle loro spalle: soltanto l'ingresso della grotta e uno squarcio del panorama sottostante.

Sorrise amaro. Non gli era venuto in mente che Galbatorix avesse potuto nascondere la tana dei Ra'zac con la magia. Idiota! Devo fare di meglio, si disse. Sottovalutare il re era un modo sicuro per farsi uccidere tutti.

Roran imprecò fra i denti e disse: «La prossima volta prima di fare una cosa del genere, avvertimi.»

Chino in avanti, Eragon cominciò a slacciare le cinghie che gli tenevano le gambe legate alla sella, studiando nel frattempo l'ambiente in cerca di pericoli.

L'ingresso della caverna era un ovale irregolare, alto cinquanta piedi e largo una sessantina, che si apriva su di una camera grande il doppio. In fondo, a un buon tiro di freccia di distanza, la grotta terminava in un cumulo di lastre rocciose addossate l'una all'altra alla rinfusa. Una ragnatela di scalfitture solcava il pavimento, prova delle innumerevoli volte che i Lethrblaka avevano spiccato il volo, erano atterrati e avevano camminato su quella superficie. Come misteriosi buchi di serratura, sui lati della caverna si aprivano cinque basse gallerie e un arco ogivale abbastanza alto da far passare Saphira. Eragon studiò con attenzione le gallerie, ma erano nere come la pece e apparentemente vuote, un fatto a cui trovò conferma con una rapida esplorazione della mente. Strani mormorii confusi riecheggiavano dalle profondità dell'Helgrind, evocando immagini di cose sconosciute che sgattaiolavano nel buio, insieme a un incessante gocciolio d'acqua. Al coro di sussurri si univa il respiro regolare di Saphira, amplificato dalle ridotte dimensioni della caverna.

La caratteristica più notevole della grotta, tuttavia, era il misto di odori che la pervadeva. Sotto l'odore predominante della pietra fredda, Eragon fiutò il tanfo dell'umidità e della muffa, e anche qualcosa di peggio: il fetore dolciastro e nauseabondo della carne in putrefazione.

Dopo essersi slacciato le ultime cinghie, Eragon scavalcò il dorso di Saphira e restò seduto in sella di lato, pronto a saltare giù. Altrettanto fece Roran dall'altra parte.

Un attimo prima di lanciarsi, Eragon udì, confusi fra i diversi fruscii che gli solleticavano le orecchie, una serie di picchiettii simultanei, come se qualcuno colpisse la roccia con delle piccozze. Il rumore si ripeté mezzo secondo dopo.

Volse la testa in direzione del rumore, e Saphira lo imitò.

Un'enorme figura deforme si avventò dall'arco ogivale. Occhi neri, sporgenti, senza palpebre. Becco lungo diversi piedi. Ali da pipistrello. Torso nudo, glabro, vibrante di muscoli. Artigli come punte di lancia.

Saphira guizzò di lato nel tentativo di schivare il Lethrblaka, ma fu inutile. La creatura cozzò contro il fianco destro della dragonessa con quella che a Eragon parve la potenza e la furia di una valanga.

Quanto accadde subito dopo, Eragon non lo capì, perché lo scontro lo spedì in aria senza che riuscisse a formulare un solo pensiero coerente. Il volo terminò bruscamente così com'era iniziato quando il giovane finì di schiena contro qualcosa di duro e piatto, per poi cadere a terra picchiando la testa un'altra volta. Il secondo, violento impatto gli sottrasse quel poco di aria che gli restava nei polmoni. Stordito, rimase raggomitolato su un fianco, ansante, e tentò di riprendere una parvenza di controllo sulle membra inerti.

Eragon! gridò Saphira.

Il tono angosciato della dragonessa fu come una sferzata di energia per Eragon. Mentre la vita gli tornava nella braccia e nelle gambe, protese la mano per afferrare il bastone caduto lì accanto. Piantò il puntale di ferro in una fessura nella roccia e si issò facendo forza sul ramo di biancospino. Barcollò. Uno sciame di puntini rossi gli danzò davanti agli occhi.

La situazione era così confusa che non sapeva dove guardare prima.

Saphira e il Lethrblaka rotolavano avvinghiati nella grotta, distribuendo calci, unghiate e morsi con tanta ferocia da scheggiare la roccia. Il clamore della lotta doveva essere assordante, ma per Eragon si azzuffavano in silenzio: le orecchie non gli funzionavano. Tuttavia avvertiva le vibrazioni sotto i piedi, mentre le colossali creature si schiantavano di qua e di là, minacciando di schiacciare chiunque capitasse loro vicino.

Un torrente di fuoco azzurro eruttò dalle fauci di Saphira e avvolse il lato sinistro della testa del Lethrblaka in una vampa infernale così ardente da riuscire a fondere l'acciaio. Le fiamme curvarono intorno al Lethrblaka senza procurare alcun danno alla creatura. Imperturbato, il mostro si avventò col becco contro il collo di Saphira, costringendola a interrompere la fiammata per difendersi.

Fulmineo come una freccia scoccata da un arco, il secondo Lethrblaka uscì dall'arco per avventarsi sul fianco di Saphira e spalancando il becco aguzzo emise un orribile stridio, così forte che Eragon si sentì accapponare la pelle e avvertì un gelido nodo di terrore formarsi nello stomaco. Digrignò i denti: quello lo aveva sentito.

L'odore adesso, con entrambi i Lethrblaka presenti, era paragonabile al fetore nauseabondo di una decina di libbre di carne rancida lasciate a fermentare in un barile di letame per una settimana in piena estate.

Eragon si tappò la bocca con la mano, lo stomaco sottosopra, e rivolse altrove la sua attenzione per non vomitare.

A qualche passo di distanza, Roran giaceva rannicchiato contro la parete della grotta addosso alla quale era stato scagliato. Sotto lo sguardo preoccupato di Eragon, il cugino riuscì a mettersi carponi e poi in piedi. Aveva gli occhi vitrei e barcollava come un ubriaco.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Paolini3-Brisingr»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Paolini3-Brisingr» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Christopher Paolini - Eragon
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Brisingr [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eldest [en]
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Inheritance
Christopher Paolini
Christopher Paolini - Eragon [en]
Christopher Paolini
Anatole Velitchko - Quatre mots
Anatole Velitchko
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole - Validación Vil
Oluwafunmilayo Inemesit Adewole
Rachael Thomas - Valdez's Bartered Bride
Rachael Thomas
Отзывы о книге «Paolini3-Brisingr»

Обсуждение, отзывы о книге «Paolini3-Brisingr» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x