Andrzej Stanislaw Budzinski - LGBT La Pandemia Del Mondo

Здесь есть возможность читать онлайн «Andrzej Stanislaw Budzinski - LGBT La Pandemia Del Mondo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: foreign_religion, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

LGBT La Pandemia Del Mondo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «LGBT La Pandemia Del Mondo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

“LGBT la pandemia del mondo” è la seconda e corretta l’edizione del libro “Che cos’è l’omosessualità” pubblicata nel 2019. Nel libro l’autore ci pone la domanda: Da dove proviene l’omosessualità e tutte le idee di LGBT? Per aiutarci a capire questo divide la natura dell’uomo a quella prima e a quella dopo del peccato originale. Profonda analisi del problema di l’omosessualità l’autore arriva alla conclusione che essa non arriva da Dio. Allora arriva da chi? Ecco la domanda di questo libro che ci invita a leggerlo…

LGBT La Pandemia Del Mondo — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «LGBT La Pandemia Del Mondo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Sappiamo, che per comprendere la realtà materiale l’uomo possiede i cinque sensi materiali: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Sapiamo qual’è il loro compito. Ogni senso e collegato con il proprio organo del corpo:

● la vista con gli occhi,

● l’udito con le orecchie,

● il tatto permette agli esseri viventi di rilevare la presenza di stimoli, tramite il contatto dell’epidermide con gli oggetti esterni,

● il gusto che attraverso i recettori che si trovano nella bocca riconosce i diversi sapori: il piccante, il dolce, il salato, l’amaro e l’aspro,

● L’olfatto con il naso.

Però è vero che l’uomo possiede soltanto cinque sensi materiali? Spesso sentiamo parlare del “sesto senso” quando ci si riferisce a un senso sconosciuto e misterioso: “ Viene chiamata percezione extrasensoriale o ESP (acronimo dell'espressione inglese Extra-sensory perception) ogni ipotetica percezione che non possa essere attribuita ai cinque sensi. La percezione extrasensoriale è anche considerata un sinonimo di sesto senso. L'uso di questo termine sottintende una ipotetica esistenza di canali di informazione estranei e sconosciuti alla scienza e, infatti, gran parte degli studi al riguardo si muovono al di fuori del metodo scientifico, riguardando la parapsicologia . Le percezioni extrasensoriali vengono chiamate in modi diversi a seconda della loro natura:

capacità di prevedere il futuro (precognizione),

capacità di percepire visivamente cose non visibili naturalmente (chiaroveggenza),

capacità di comunicare con il pensiero (telepatia)” 14 14 https://it.wikipedia.org/wiki/Percezione_extrasensoriale (confrontato 04.09.2018). .

Nella spiritualità cristiana (e non soltanto) fin dall’inizio si è sviluppata la dottrina dei sensi spirituali chiamati anche: sensi dell’anima, sensi divini, sensi dell’uomo interiore, sensi del cuore oppure: una specie di sensi che sono immortali, spirituali e divini; una sensibilità che non ha niente di psichico in sé; un senso superiore che non è corporeo; e ancora: una sensibilità divina, totalmente diversa da quella a cui pensiamo parlando dei sensi. Sensi spirituali a parte che ci permettono entrare in relazione con Dio e in empatia profonda con gli altri; ci permettono anche vedere, sentire, toccare, gustare e sperimentare ciò che è invisibile nel mondo che ci circonda. I sensi che ci aiutano a vedere la verità della natura e del mondo che ci circonda.

Non mi soffermerò a spiegare il significato dei sensi (materiali e spirituali), ma desidero soltanto sottolineare che esiste una stretta relazione e influenza nella nostra vita tra ciò che è materiale e spirituale in noi. La materia può soffocare lo spirito e lo spirito può divinizzare la nostra parte materiale.

Quando parlo della sensibilità spirituale non voglio indicare soltanto la relazione dell’uomo con Dio, ma in genere con il mondo spirituale, anche con ciò che è malefico che appartiene al male e al diavolo.

Per capire il peso e l’importanza di queste due realtà (materiale e spirituale), dobbiamo sapere che esiste tra loro una notevole differenza. Lo spirito è eterno invece la materia come la conosciamo è temporanea e corruttibile. L’uomo è composto da due componenti e soltanto tale può essere definito. L’uomo per funzionare bene ha bisogno dell’equilibrio tra la realtà spirituale e materiale. Parlando dell’equilibrio non dobbiamo avere in mente qualsiasi equilibrio, ma quello con la profonda verità della natura delle cose, che proviene da Dio.

Se prendiamo in considerazione l’insegnamento della Bibbia possiamo porci la domanda: quale è la vera natura dell’uomo, quella prima del peccato originale o quella dopo? Tra di loro esiste una notevole differenza. Una sola cosa rimane immutata prima e dopo il peccato di Adamo ed Eva – l’uomo è creato da Dio alla sua immagine somiglianza. Per capire la differenza tra questi due momenti della storia dell’uomo prima dobbiamo capire la differenza tra due termini – evoluzione e mutazione.

1. L’evoluzione.

● In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all’interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni. Sebbene i cambiamenti tra una generazione e l’altra siano generalmente piccoli, il loro accumularsi nel tempo può portare un cambiamento sostanziale nella popolazione, attraverso i fenomeni di selezione naturale e deriva genetica, fino all’emergenza di nuove specie 15 15 Cfr. Brian K. Hall e Benedikt Hallgrímsson, Strickberger's Evolution, 4ª ed., Jones and Bartlett Publishers, 2008 .

2. La mutazione – Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica. Una mutazione modifica quindi il genotipo di un individuo e può eventualmente modificarne il fenotipo a seconda delle sue caratteristiche e delle interazioni con l’ambiente 16 16 Cfr. https://it.wikipedia.org/wiki/Mutazione_genetica (confrontato 12.02.2019). .

● Il mutante – I mutanti sono delle creature (in genere umanoidi), che grazie a mutazioni del proprio DNA – incidentali o create appositamente in laboratorio – assumono, fin dalla nascita, delle caratteristiche diverse da quelle degli individui normali, o degli esseri viventi della medesima specie, generalmente conferendo loro abilità superiori, capacità atipiche per la specie a cui appartengono o facoltà al di sopra dell'ordinario, a cui si fa spesso riferimento col termine generico di poteri (o superpoteri). In alcuni casi vengono caratterizzati da un aspetto mostruoso. Diversamente dai mutati, individui che manifestano i loro poteri dopo l’esposizione ad una qualche forma di energia, i mutanti nascono già provvisti di poteri che si manifestano dopo una certa età 17 17 https://it.wikipedia.org/wiki/Mutante_(finzione ) (confrontato 12.02.2019). .

In genere l’evoluzione presuppone – ordine delle cose, il loro sviluppo e la loro costruzione. La mutazione presuppone, invece, decomposizione d’ordine, dello sviluppo e della costruzione! In questa prospettiva l’evoluzionismo è qualcosa di positivo e la mutazione e qualcosa di negativo.

Spero che vi piaccia un po’ la filosofia. Vi propongo di meditare ciò che ha scritto san Tommaso d’Aquino, spiegando che cos’è la forma e la materia: “Compete alla forma fissare la sostanza in un genere o in una specie. Tutto ciò che ha l’esistenza o è la forma stessa oppure ha una forma; poiché ciascun essere è collocato nel genere o nella specie dalla forma. La forma, poi, come tale, ha ragione di bene, essendo sorgente dell’attività, termine ultimo voluto da chi opera, e realtà (actus) per cui è resa perfetta da chi la possiede 18 18 Summa contra Gentiles, III, c. 7. . “Tuttavia nelle cose materiali la forma da sola non costituisce l’essenza di una cosa ma soltanto in unione con la materia. Delle sostanze composte ci sono noti i componenti, ossia la materia e la forma, come nell’uomo il corpo e l’anima. Ora non si può dire che l’essenza sia solo uno di questi componenti. E che l’essenza di una cosa non sia solo la materia è evidente, perché è per mezzo della essenza che una cosa è conoscibile e viene classificata in una specie o genere, mentre la materia non è principio di conoscibilità né di classificazione in un genere o specie, ma questa determinazione proviene da ciò per cui una cosa è in atto. E neppure si può dire che l’essenza della sostanza composta sia solo la forma, come alcuni si sforzano di stabilire. Da quanto infatti si è detto risulta che l’essenza è ciò che viene espresso mediante la definizione della cosa; ora la definizione delle sostanze naturali non comprende solo la forma ma anche la materia, altrimenti le definizioni naturali non differirebbero dalle definizioni matematiche. E nemmeno si può dire che la materia sia introdotta nella definizione della sostanza naturale come qualche cosa di aggiunto o d’estraneo alla sua essenza, perché questo modo di definizione è proprio degli accidenti che, non avendo una essenza perfetta, devono includere nella loro definizione un soggetto estraneo al loro genere. E chiaro dunque che l’essenza comprende sia la materia sia la forma” 19 19 De ente et essentia, c. 2. .

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «LGBT La Pandemia Del Mondo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «LGBT La Pandemia Del Mondo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Andrzej Stanislaw Budzinski - O Mundo Dos Blasfemadores
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - O Aborto É Um Homicídio
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - El Mundo De Los Blasfemos
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - La Genética De Dios
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Was Ist Die Homosexualität?
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - L'Allenamento Della Motivazione
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Meraviglia Della Diversità!
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Il Mondo Dei Bestemmiatori
Andrzej Stanislaw Budzinski
Andrzej Stanislaw Budzinski - Entspannung
Andrzej Stanislaw Budzinski
Отзывы о книге «LGBT La Pandemia Del Mondo»

Обсуждение, отзывы о книге «LGBT La Pandemia Del Mondo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x