Iain Banks - Canto di pietra

Здесь есть возможность читать онлайн «Iain Banks - Canto di pietra» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Parma, Год выпуска: 1999, ISBN: 1999, Издательство: Ugo Guanda, Жанр: Современная проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Canto di pietra: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Canto di pietra»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

In un mondo senza tempo e senza nome, devastato da una guerra che ha rivelato il fondo barbarico della natura umana, tra cumuli di macerie e colonne di profughi in fuga, si erge un antico castello di pietra. Tra le sue austere mura vive, assieme alla sorella-amante Morgan, Abel, l’ultimo discendente di una famiglia aristocratica. Per i due giovani, quel castello sarebbe un rifugio ideale, se un giorno, a turbare la loro idilliaca «intimità», non sopraggiungesse una banda di soldati irregolari, guidati da un oscuro personaggio femminile. Stregati dal fascino magnetico e perverso di quella donna senza volto e senza anima, Abel e Morgan si trasformano ben presto nelle pedine di un sordido gioco a tre, mentre l’antica dimora diviene teatro di inaudite violenze, eccessi e distruzioni, che porteranno in un crescendo di tensione e di suspense alla catastrofe finale.

Canto di pietra — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Canto di pietra», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Ma grazie a questa perdita, noi vinciamo. Siamo liberi, possiamo finalmente andarcene, allontanarci col cuore oltre che con le gambe.

Attraverso il salone deserto, passando davanti al fragile applauso dei vetri infranti e alla ferrosa approvazione delle armature gettate per terra, delle spade cadute e di indecifrabili detriti metallici. Una fioca luce lunare filtra fra le nubi che si aprono e si allontanano, consentendomi di vedere. Strappo un arazzo che pende insaccato da una parete e digrigno i denti per la feroce fitta di dolore che ne ottengo. Rimetto sul piedistallo una fanciulla di marmo e appoggio il suo braccio spezzato sullo scaffale accanto; la fanciulla splende lattescente nella luce grigio-azzurra, luminosa e spettrale.

Raccolgo, chinandomi, una statuetta. È una pastorella, idealizzata, ma squisita e splendidamente eseguita, come la ricordavo. Ha perduto la testa, ed è stata spezzata dal suo piedistallo. Mi accuccio per cercare gli altri pezzi. Trovo la testa coperta da un cappellino, e strofino via un po’ di polvere di gesso dai lineamenti delicati. Il naso è stato scheggiato, e la punta brilla, bianchissima, attraverso il leggero rossore della vernice. La testa sta in precario equilibrio sulla sottile scanalatura del collo: la poso con cura sullo scaffale della libreria, accanto al braccio della statua, e poi continuo ad avanzare in mezzo alla devastazione.

…E non posso fare a meno di ricordare altri danni tumultuosi, molti anni fa, provocati da papà anche se portati a termine dalla mamma. Fu anche l’occasione della nostra prima separazione.

Il ricordo è annebbiato, non tanto per l’accumulo degli eventi che si frappongono quanto per la mia giovanissima età in quel momento. Rammento che dopo l’iniziale scambio di urla, la mamma strillava e papà si limitava a parlare, che la voce di lei aggrediva le orecchie e che invece bisognava sforzarsi per distinguere le parole di lui. Ricordo che lei lanciava e lui si abbassava, o tentava prese al volo.

Noi eravamo in camera nostra, a giocare, quando sentimmo le loro voci, talmente alte che erano salite fino a noi, raggiungendoci nello spazio arioso della soffitta dipinta di chiaro. La bambinaia era sempre più nervosa, sentendo le urla e le grida, le parole aspre e le accuse che filtravano dalla camera da letto al piano di sotto. Andò a chiudere la porta, ma il rumore arrivava lo stesso, per mezzo di qualche strada secondaria della geografia più volte alterata del castello, mentre noi giocavamo con i mattoncini o i treni o le bambole. Credo che ci guardassimo l’un l’altra, restando in silenzio, e continuammo a giocare.

Finché non potei più resistere e superai la bambinaia, aprii la porta e scesi di corsa gli stretti gradini, singhiozzando, mentre la donna mi gridava di tornare indietro. Anche lei si mise a correre, e tu ti avviasti a passi felpati dietro di lei.

Erano nella camera di papà. Varcai di corsa la porta mentre la mamma gli scagliava contro qualcosa. Una porcellana, parte della collezione che lui aveva radunato, volò, bianca come una colomba, attraverso la stanza e si infranse sul muro, sopra la testa di papà. Credo che avesse cercato di afferrarla, e ce l’avrebbe fatta, se non fosse stato distratto dalla mia improvvisa comparsa. Mi guardò infuriato, mentre correvo in lacrime dalla mamma.

Lei era in piedi accanto a una vetrina, vicino al muro; lui era vicino alla porta che collegava le due stanze da letto. Papà era vestito per andare in città. La mamma indossava una camicia da notte trasparente sotto la vestaglia, era spettinata, sulla faccia aveva la crema di qualche trattamento di bellezza. Nella mano sinistra teneva un foglio di carta color lavanda su cui c’era scritto qualcosa.

Lei non si accorse della mia presenza finché non andai a batterle contro la coscia e mi aggrappai a lei, supplicando che lei e papà smettessero di gridare, di litigare, di comportarsi in maniera così orribile. Annusai il suo profumo, quel suo odore naturale difeso con tanta cura e quella leggera essenza floreale che prediligeva, ma colsi anche qualcosa d’altro; c’era un profumo diverso, più chiaro e muschiato del suo, e solo in seguito capii che doveva provenire dal biglietto spiegazzato che teneva in mano.

Pensavo, forse, che solo per il fatto di essere lì, solo col ricordare loro la mia esistenza sarei riuscito a farli smettere di litigare, senza immaginare che la mia presenza, anzi, proprio la mia esistenza avrebbe potuto fornire un altro stimolo alla disputa. Non sapevo che l’intero corso successivo delle nostre vite sarebbe stato determinato da due pezzi di carta, presenti entrambi in quella stanza. Uno — bianco, severo, dai bordi netti, piegato con cura nella giacca di papà — era una lettera con un sigillo di stato, che lo inviava in una capitale straniera a rappresentare la sua nazione; l’altro — quello azzurro e profumato, stretto con furia dalla mano della mamma — era stato nascosto da papà, scoperto dalla mamma, nuovamente nascosto da lei e infine rivelato, pochi minuti prima, come reazione. Entrambi rappresentavano una possibilità per chi li sventolava; insieme definivano la calamità che incombeva sulla nostra famiglia.

La mamma mi strinse a sé e io singhiozzai nella consolante trapunta della vestaglia, mentre il suo pugno chiuso — quello che stringeva il biglietto — mi premeva tremante fra le scapole. Lei riprese a urlare, con le parole che precipitavano veloci, disperate e affannate dalla bocca. Parole feroci, accusatrici, umiliate; frasi e periodi carichi di scoperte e tradimenti e abbandoni e atti sordidi e odio. Allora capivo ben poche di quelle parole, oggi non ne ricordo direttamente nessuna, ma il loro significato, il loro peso mi perforavano le orecchie come lance infuocate e mi esplodevano nella mente; le gridai di smettere e mi portai le mani alle orecchie.

Anche altre mani si chiusero attorno a me e cominciarono a spingermi fuori. Mi aggrappai di nuovo alla mamma, ancora più stretto, mentre la bambinaia cercava di strapparmi via e tu eri ferma sulla soglia, con la mano sulla maniglia, con gli occhi scuri spalancati, calmi, inquisitori.

La voce di papà era misurata, calma, ragionevole. Parlava di dovere e opportunità, di stanchezza e di nuovi inizi, del peso del passato e delle promesse del futuro, di terre inaridite e di terre vergini. La sua calma glaciale aveva l’effetto opposto sulla mamma e ogni parola sembrava eccitare il suo furore e trarre nuovo veleno da lei: ogni parola che alludeva alle responsabilità pubbliche veniva distorta, e costretta a mettere in discussione il suo comportamento privato, e diventava non solo vuota ma disonorevole.

Papà riteneva doveroso che andassimo tutti; la mamma gridava che sarebbe partito da solo.

La voce della mamma si stava arrochendo; infilò una mano nella vetrina, estrasse una statuetta e la scagliò contro papà, che la prese al volo e la tenne in pugno mentre le parlava con il più ragionevole dei toni. Lei si mosse, trascinandomi con sé mentre la bambinaia cercava di staccarmi le dita dal suo fianco; la mamma posò l’avambraccio sullo scaffale e fece cadere con un solo movimento tutte le statuette di porcellana, che si infransero o rimbalzarono sul pavimento.

Io gemevo e tiravo calci alla bambinaia.

Tu attraversasti la stanza e prendesti delicatamente la statuina dalla mano di papà, poi — quando la mamma ne gettò un’altra sopra la tua testa, e la statuetta, deviata dal braccio teso di papà, si frantumò sul pavimento — ti inginocchiasti a raccogliere i frammenti di porcellana, riponendoli nel grembiule macchiato di colori dove giaceva anche la figura intatta.

Credo che i singhiozzi desolati alla fine dovettero fiaccarmi, perché la bambinaia riuscì a staccarmi dalla mamma; mi tenne stretto per la mano e mi trascinò via urlante, con i piedi che si tiravano dietro un tappeto, verso di te. Tu alzasti lo sguardo, ti alzasti in piedi e svuotasti con cura il grembiule sull’alto letto di papà. Prendesti l’altra mano della bambinaia e lei condusse te e trascinò me alla porta; le sue scuse vennero cancellate dalle urla strozzate della mamma. La statuina seguente colpì con forza papà alla testa. Lui si portò una mano alla fronte e fece un’espressione seccata alla vista del sangue che gli macchiava le dita.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Canto di pietra»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Canto di pietra» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Iain Banks - Matter
Iain Banks
Iain Banks - A barlovento
Iain Banks
Iain Banks - Inversiones
Iain Banks
Iain Banks - El jugador
Iain Banks
Iain Banks - Pensad en Flebas
Iain Banks
Iain Banks - Complicità
Iain Banks
Iain Banks - The Algebraist
Iain Banks
Отзывы о книге «Canto di pietra»

Обсуждение, отзывы о книге «Canto di pietra» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x