quivi – cioè alla foce del Tevere
l’amoroso canto – la poesia dello spirito
quetare = quietare
apparivano
il veglio onesto – il venerando vecchio è Catone
l’esca – il cibo
cura – preoccupazione
men tosta – meno rapida
quel d’Adamo – il corpo
rondinella = rondine
quasi è divina – si credeva ai tempi di Dante che i sogni avuti sul far del mattino fossero veritieri
aguglia = aquila
consistoro = concistoro
fiede = ferire
disdegnare = sdegnare
in piede – afferrando con gli artigli
ismorto = smorto
a la marina – verso il mare, d’onde era sorto il sole
rallargare = allargare
porcede = precede
addorno = adorno
Lucia – la grazia illuminante
ad una – nello stesso tempo
discoprire = scoprire
matera = materia
‘l grado sovrano – il gradino superiore
spada – simbolo della giustizia
reflettere = riflettere
costinci – di costì, di dove vi trovate
il cortese portinaio – è l’angelo portiere del Purgatorio
serrame = serramento
sette P – simboleggiano i sette peccati mortali
due chiavi – sono le chiavi del regno dei cieli
quandunque – ogni volta che
più cara è l’una – più preziosa è la chiave d’oro
diserrare = disserrare
digroppa – scioglie, dipana
Pier – San Pietro
regge – porta (è parola arcaica)
rugghiare = ruggire
si stea = si stia
spera = sfera
vespero = vespro
per mezzo ‘l naso – in mezzo al viso, poiché, girato il monte, i poeti sono rivolti ad occidente
a lo splendore – dalla luminosità
non conte – sconosciute
salta – si riflette
opposito = opposto
iguale = eguale
rifratta – riflessa
la famiglia del cielo – le creature celesti
ch’ om saglia = che si salga
poi – dopo che
vie men – meno ripido degli altri
di linci = di lì
amendue = ambedue
prode – giovamento
non s’ammiri – non ci si meravigli
mantaco = mantice
dispiccare = spiccare
com’ a lucido corpo raggio vene – come la luce colpisce un corpo capace di rifletterla
s’intende – è innamorata
disfamare = sfamare
luci vaghe – gli occhi desiderosi di vedere
quell’acque – le lacrime
disfavillare = sfavillare
un giovinetto – è Santo Stefano, lapidato dai Giudei
diserrare = disserrare
larve = maschere
perché non scuse – affinché non ricusi
frugar – penetrare nell’anima per stimolare
riedere = ritornare
serotini – della sera
cansare = scansare
li occhi – la vista
al novissimo bando – all’ultimo appello, quello del Giudizio Universale
caverna – tomba
ad vocem tanti senis – al richiamo di così degno vecchio
ministri – angeli
l’alta virtù – la sovrumana bellezza
puerizia = fanciullezza
respitto = rispetto
scemi – privi
patre = padre
die’mi – mi affidai
matre = madre
perché – per il fatto che
anco = anche
per altra spada – per il rimprovero che l’attende
rio – il Lete
regalmente = splendidamente
proterva – fiera
guardaci – guarda qui
superba – severa
la terra – l’Africa
tempre – modulati canti
stempre – consumi
spirito e acqua – sospiri e lacrime
coscia – sponda, lato del carro
sustanza = sostanza
ne l’etterno die – nella luce divina
le rote magne – le sfere celesti
nova – giovanile
ogne abito destro – ogni buona disposizione
non colto – non coltivato
vigor terrestro – feracità naturale
altrui – ad altri
ne calse – ne importò
l’uscio de morti – il Limbo
a colui – a Virgilio
alcuno scotto – un compenso
spandere = spargere
Читать дальше
Конец ознакомительного отрывка
Купить книгу