Giovanni Boccaccio - Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3

Здесь есть возможность читать онлайн «Giovanni Boccaccio - Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3 — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Giovanni Boccaccio

Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3

CANTO NONO

I

Senso letterale

«Quel color, che viltá di fuor mi pinse», ecc. Continuasi l’autore in questo canto al precedente in cotal guisa: egli ha dimostrato davanti come Virgilio, essendogli stata serrata la porta della cittá nel petto, egli tornasse a lui con sospiri e con rammarichii; e dobbiam credere che, per la turbazione presa di ciò, egli altro colore che l’usato avesse nel viso; il qual colore nel principio di questo canto dice l’autore che egli ristrinse dentro, veggendo lui per viltá aver similmente mutato colore. E dividesi il presente canto in cinque parti: nella prima delle quali, essendo l’autore per certe parole di Virgilio entrato in pensiero, muove un dubbio a Virgilio, e Virgilio gliele solve; nella seconda discrive come sopra le mura di Dite vedesse le tre furie e udissele gridare; nella terza pone la venuta del Gorgone, e come da Virgilio gli fossero gli occhi turati, accioché nol vedesse; nella quarta discrive la venuta d’un angelo, per opera del quale scrive essere stata la porta della cittá aperta; nella quinta e ultima pone come nella cittá entrassero, e quivi vedessero in arche affocate punire gli eresiarche. La seconda comincia quivi: «E altro disse»; la terza quivi: – «Volgiti indietro»; la quarta quivi: «E giá veniva»; la quinta quivi: «E noi movemmo i piedi».

Dice adunque nella prima parte cosí: «Quel color, che viltá», cioè la palidezza, «di fuor», cioè nel viso, «mi pinse, Veggendo il duca mio tornare in volta». Estimava l’autore che i demòni, per le parole di Virgilio, dovessono liberamente dar loro l’entrata, si come gli aveano i demòni superiori lasciati scendere giú per quelle medesime parole; ma, poi che vide Virgilio aver parlato invano e senza alcuno effetto, quasi come vinto tornare in volta, invilí l’autore, temendo non gli convenisse tornare indietro. E quando il cuore per alcuna passione invilisce, ogni vigore esteriore ricorre a lui, e perciò conviene che quelle cotali parti esteriori rimangano palide; la qual palidezza vuole l’autor mostrare qui essere stata cagione di ristrigner dentro il colore acceso, il quale Virgilio oltre all’usato avea nel viso, per la turbazion presa: è questo, accioché il suo sembiante turbato non fosse cagione all’autore di temere piú che bisogno non era. E però dice: «Piú tosto», che fatto non avrebbe, «dentro», da sé, «il suo nuovo», cioè nuovamente venuto per la turbazion presa, «ristrinse», mostrandosi meno turbato che non era.

E quinci segue, e discrive un atto di Virgilio, nel quale Virgilio, ancora in conforto dell’autore, si sforza di dimostrare d’aspettare che venga chi’l faccia venire al di sopra della sua impresa, e dice: «Attento si fermò, com’uom ch’ascolta»; nelle quali parole si può comprendere Virgilio dovere immaginare quivi non dover venire il divino aiuto senza farsi alquanto sentir di lontano; e perciò si mise, oltre a questo, ad ascoltare, per «Che l’occhio nol potea menare a lungo», discernendo; e discrive la cagione: «Per l’aer nero», cioè tenebroso, per lo non esservi alcuna luce, percioché l’aere di sua natura non è d’alcun colore comprensibile dagli occhi nostri, «e per la nebbia folta», cioè spessa, la qual surgeva del padule.

E cosí attendendo, cominciò a dire: – «Pure a noi converrá vincer la punga» – d’entrar nella cittá, «Cominciò el», poi che fermato si fu ad ascoltare: – «se… non… tal ne s’offerse». E qui lascia Virgilio le sue parole mozze, cioè senza aver compiuto d’esprimere la sentenza dell’orazion cominciata, seguendo il costume di coloro, li quali ardentissimamente, aspettando, disiderano alcuna cosa; li quali, avendo incominciato a dire alcuna cosa, senza compier di dirla, e talvolta senza avvedersene, saltano in altre parole, per le quali il disiderio loro dimostrano. E perciò all’orazione mozza di Virgilio, soggiugne esso medesimo il disiderio suo, dicendo: «Oh! quanto tarda a me», cioè al parer mio (percioché a chi molto disidera, non vien sí prestamente il desiderio suo, che non gli paia che egli indugi molto), «ch’altri qui giunga» – il quale abbatta l’arroganza de’ dimòni che la porta serrarono, e a lor mal grado quella aprano. Estimava Virgilio veramente dovere da Dio, per lo cui mandato egli era in quel viaggio, venire alcuno, per la cui opera egli potessono entrare nella cittá.

«Io vidi ben, sí com’el ricoperse Lo ’ncominciar», cioè le parole cominciate (quando disse: – «Se… non… tal ne s’offerse» – ), «con l’altro che poi venne» (cioè col dire: – «Oh quanto tarda a me ch’altri qui giunga!» – ), «Che fûr parole alle prime diverse», in quanto non seguivano a quelle. «Ma nondimen», comeché egli ricoprisse, «paura il suo dir dienne», cioè il suo non continuato parlare; e mostra l’autore perché di ciò prendesse paura, dicendo: «Perch’io traeva la parola tronca» (cioè «se… non… tal ne s’offerse), «Forse»; dice «forse» perché ancora certezza non aveva di ciò che Virgilio s’avesse inteso per le parole mozze; «a piggior sentenzia», cioè intendimento, «ch’e’ non tenne», il parlar mozzo. Estimava per avventura l’autore Virgilio aver voluto intendere in quelle parole: «Pure a noi converrá vincer la punga, Se… non… tal ne s’offerse», che, dove essi vincer la punga non avesser potuto, che il prencipe dello ’nferno dovesse punire Carone, Cerbero e Pluto, che sofferto aveano che essi infino quivi discendessero, e che per questo turbati contro di loro i detti dimòni non gli dovesson lasciar tornare a dietro, e cosí convenisse loro quivi rimanere dove erano. E di questo entrò paura, per quelle parole, all’autore, il quale credette Virgilio per ciò aver lasciato l’orazion mozza, per non dargli materia di piú impaurire. Ma questa non era la ’ntenzion di Virgilio, sí come poi apparve, anzi era: dove noi non possiam «vincer la punga» dell’entrar dentro alla cittá, «tal ne s’offerse», cioè Iddio, di lasciarci quaggiú scendere, che egli fará sí che, malgrado de’ dimòni, noi passerem dentro; ma per la ragion di sopra detta non compie’ l’orazione, sí come disideroso di quello che le sue seguenti parole sonarono. Nondimeno per le parole dette da Virgilio: «Oh! quanto tarda a me ch’altri qui giunga», entrò l’autore in un dubbio, il quale egli muove a Virgilio dicendo:

– «In questo fondo della trista conca», dello ’nferno, il quale nomina «conca», dalla similitudine che hanno alcune conche alla forma essenziale dello ’nferno, il quale, come detto è, è ampio di sopra e di sotto vien ristrignendo; «Discende mai alcun del primo grado», cioè cerchio, «Che sol per pena ha la speranza cionca?» – Pon qui l’autore il contenente per la cosa contenuta; percioché il cerchio non ha alcuna pena egli, ma quegli, che in esso posti sono, hanno quella pena la quale discrive al cerchio; cioè che essi, come in quella parte è stato detto, hanno per pena il disiderare senza speranza, e cosí hanno cionca, cioè mozza e separata da sé, la speranza. Ed è questo «cionca» vocabolo lombardo, il quale appo noi non suona quello che appo loro, percioché noi diremmo d’uno che molto bevesse: colui «cionca».

«Questa quistion fec’io», a Virgilio, che detta è; «e quei: – Di rado Incontra», – cioè avviene, «mi rispose, – che di nui», li quali nel primo cerchio dimoriamo, «Faccia ’l cammino alcun pel quale io vado», cioè discenda quinci giú. «Ver è, ch’altra fiata quaggiú fui», dove noi siamo, «Congiurato», cioè per congiurazion sforzato, «da quella Eritón cruda», cioè da quella femmina crudele cosí chiamata, «Che richiamava l’ombre a’ corpi sui», per forza di suoi incantamenti.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Giovanni Boccaccio - Das Decameron
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Decameron
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Prolog
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień trzeci
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień szósty
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień siódmy
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień pierwszy
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień piąty
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień dziesiąty
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron, Dzień czwarty
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Dekameron
Giovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio - Novelleja Decameronesta
Giovanni Boccaccio
Отзывы о книге «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Comento alla Divina Commedia, e gli altri scritti intorno a Dante, vol. 3» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x