Beatrice Gavazza - Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Здесь есть возможность читать онлайн «Beatrice Gavazza - Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C.
Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica e composte presso l'Università Albert Ludwig di Friburgo.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C. — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

b) [Plut.] apophth. reg. 177a–b (cf. fr. adesp. 216 Kock; non accip. Kassel–Austin )

Τοῦ δ’ Εὐριπίδου τὸν καλὸν Ἀγάθωνα περιλαμβάνοντος ἐν τῷ συμποσίῳ καὶ καταφιλοῦντος ἤδη γενειῶντα, πρὸς τοὺς φίλους εἶπε (Archelaus)· ‘μὴ θαυμάσητε· τῶν γὰρ καλῶν καὶ τὸ μετόπωρον καλόν ἐστιν’.

Poiché Euripide abbracciava e baciava durante il simposio il bell’Agatone, benché questi avesse ormai la barba, agli amici disse [Archelao]: «Non meravigliatevi; dei belli, infatti, anche il tardo autunno è bello».

∽ Apostol. XVII 42 Leutsch (= Arsenios p. 453 Walz)

Τῶν καλῶν καὶ τὸ μετόπωρον καλὸν ἐστίν: Εὐριπίδης τὸν καλὸν Ἀγάθωνα περιλαμβάνων ἐν τῷ συμποσίῳ καὶ καταφιλῶν ἤδη γενειῶντα πρὸς τοὺς φίλους εἶπε, Μὴ θαυμάζητε, τὸ παροιμιῶδες τοῦτ’ εἰπών.

Dei belli anche il tardo autunno è bello. Euripide, abbracciando durante un simposio e baciando il bell’Agatone, che aveva ormai la barba, agli amici disse: Non meravigliatevi – pronunciando questo detto proverbiale.

∽ Plut. amat. 24, 770c

τὰ δ’ ὑπ’ Εὐριπίδου ῥηθέντ’ ἐστὶ κομψά· ἔφη γὰρ Ἀγάθωνα τὸν καλὸν ἤδη γενειῶντα περιβάλλων καὶ κατασπαζόμενος, ὅτι τῶν καλῶν καὶ τὸ μετόπωρον <���καλόν>.

Argute parole sono poi quelle pronunciate da Euripide: diceva infatti, abbracciando e baciando il bell’Agatone che ormai aveva la barba, che dei belli anche il tardo autunno <���è bello>.

Cf. Plut. vit. Alc. 1, 4–6, 192a

περὶ μὲν οὖν τοῦ κάλλους τοῦ σώματος οὐδὲν ἴσως δεῖ λέγειν, πλὴν ὅτι καὶ παῖδα καὶ μειράκιον καὶ ἄνδρα πάσῃ συνανθῆσαν τῇ ἡλικίᾳ καὶ ὥρᾳ τοῦ σώματος ἐράσμιον καὶ ἡδὺν παρέσχεν. οὐ γάρ, ὡς Εὐριπίδης ἔλεγε, πάντων τῶν καλῶν καὶ τὸ μετόπωρον καλόν ἐστιν, ἀλλὰ τοῦτ’ Ἀλκιβιάδῃ μετ’ ὀλίγων ἄλλων δι’ εὐφυΐαν καὶ ἀρετὴν τοῦ σώματος ὑπῆρξε.

Per quanto riguarda la bellezza del corpo probabilmente non è necessario dire nulla, se non che, fiorendo di pari passo con ogni sua età e con il tempo, lo rese amabile e piacevole da ragazzo e da adolescente e da uomo. Infatti, come diceva Euripide, non è bello anche il tardo autunno di tutti i belli, ma questo fu possibile per Alcibiade insieme a pochi altri grazie alle doti naturali e alla virtù del corpo.

Interpretazione

La testimonianza si compone delle varianti di un medesimo aneddoto che vede protagonisti Euripide e Agatone.

a) La versione più dettagliata è riportata nella Ποικίλη ἱστορία ( Varia historia , una raccolta di aneddoti corredati di osservazioni moraleggianti) dell’atticista Claudio Eliano (fine II–inizi III sec. d.C.). L’ambientazione è la corte macedone di Archelao in occasione di uno dei famosi banchetti offerti dal re ai suoi ἑταῖροι, gli ospiti che risiedevano presso la sua corte (vd. testt. 5. 7–11. 25). Protagonista dell’aneddoto è Euripide, la cui permanenza in Macedonia presso la corte di Archelao è attestata per gli anni 408–406 a.C.47 Durante un banchetto offerto da Archelao, il famoso tragediografo – che in questo periodo doveva avere circa settant’anni48 – si trova sdraiato sullo stesso lettino dove giace anche il collega più giovane Agatone, giunto ormai ai quarant’anni (τετταράκοντα ἐτῶν). Nel contesto festoso, Euripide beve fino al punto di ubriacarsi (Εὐριπίδης ὑπήχθη πως κατ’ ὀλίγον ἐς μέθην), una condizione particolarmente favorevole all’espressione della verità, in assenza delle consuete inibizioni (cfr. p. es. in Plat. Symp. 213e 9–a 1). Euripide abbraccia e bacia Agatone (περιλαβὼν κατεφίλει), adottando un comportamento inusuale tra uomini adulti e provocando così la domanda di Archelao, che fa implicitamente notare come l’atteggiamento dell’anziano poeta sia lo stesso che gli amanti hanno nei confronti dei loro ἐρώμενοι, di norma adolescenti (vd. ad testt. 3. 14). La risposta, di carattere sentenzioso (ναὶ μὰ Δία· οὐ γὰρ μόνον τὸ ἔαρ τῶν καλῶν κάλλιστον, ἀλλὰ καὶ τὸ μετόπωρον), conclude l’aneddoto con un messaggio universale.

Si tratta di una testimonianza preziosa per la cronologia della vita di Agatone. La permanenza di Euripide presso la corte macedone occupa gli anni 408–406 a.C., e in particolare si restringe tra le Grandi Dionisie del 408 – anno della messa in scena dell’ Oreste (DID C 19 S.–K.) – e quelle del 406 a.C., quando Sofocle si presentò in lutto al proagone della competizione drammatica piangendo il decesso di Euripide (DID C 20 S.–K.; Soph. test. 54 Radt; Eurip. test. IA ll. 39–41 Kannicht) avvenuto presso la corte di Archelao (vd. ad test. 10). Agatone doveva aver lasciato Atene almeno nel 405 a.C. (testt. 8s.), anno di rappresentazione delle Rane ; l’aneddoto euripideo anticipa il terminus ante quem della partenza di Agatone per la Macedonia all’inizio del 406 a.C., ossia prima della morte di Euripide. Se potessimo fissare con certezza la data del Gerytades , commedia interpretata come terminus post quem per il trasferimento in Macedonia (vd. ad test. 5), al 407 a.C., potremmo restringere il periodo entro cui Agatone lasciò Atene al periodo compreso tra gli agoni drammatici del 407 (ma non sappiamo se lenaici o dionisiaci) e le Grandi Dionisie del 406 a.C. Questa ricostruzione, impossibile da accertare a causa della difficoltà di datare con sicurezza il Gerytades , si troverebbe in accordo con la test. 10 (= [Eur.] epist . 5, 2 p. 278 Herch), che colloca l’allontanamento di Agatone da Atene in un momento successivo rispetto al trasferimento di Euripide presso la corte macedone; bisogna tuttavia considerare che le lettere euripidee non sono autentiche.

Per quanto riguarda l’età di Agatone, apprendiamo da Eliano che il poeta aveva circa quarant’anni (τετταράκοντα ἐτῶν που γεγονότα) negli anni 408–406 a.C. Considerando che nel 411 a.C., anno della messa in scena delle Tesmoforiazuse , Aristofane giocava sull’età di un Agatone ancora giovane (v. 134, vd. anche ad test. 2; vv. 173s.) possiamo ipotizzare che il poeta tragico fosse ancora nei suoi trent’anni nel 411 a.C., e che al momento dell’aneddoto macedone avesse appena raggiunto i quaranta. La testimonianza si accorda anche con i dati che ricaviamo dai testi platonici ( Protagora , vd. test. 3, Simposio , vd. test. 2) e dai Deipnosofisti di Ateneo (vd. test. 1), e conferma la nascita di Agatone negli anni immediatamente successivi al 450 a.C.

b) Simile episodio è raccolto nei Βασιλέων ἀποφθέγματα καὶ στρατηγῶν ( Sentenze di re e generali ), opera di discussa paternità tramandata nel corpus plutarcheo. Al passo 177a–b, nella sezione dedicata alle sentenze memorabili del re Archelao, si racconta di come Euripide abbracci e baci durante un simposio il maturo Agatone.49 Qui è il re Archelao a invitare gli altri compagni a non meravigliarsi, ricordando che gli uomini belli restano tali anche nell’autunno della vita (τὸ μετόπωρον), una volta passata la stagione della giovinezza. L’aneddoto – in forma più concisa e con variatio nell’attribuzione della sentenza finale – fornisce le stesse informazioni cronologiche e geografiche del passo di Eliano. In forma simile, ma senza menzionare l’ambientazione macedone e attribuendo la sentenza a Euripide, l’aneddoto è entrato anche in raccolte paremiografiche (Apostolio, XV sec. d.C.; Arsenio, XV–XVI sec. d.C.).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.»

Обсуждение, отзывы о книге «Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x