Guido Pagliarino - Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. ISBN: , Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Ranieri Velli, poeta torinese, in un giorno di luglio del 1969 trova in buca una lettera che gli comunica l’assegnazione di un ricco premio letterario per la sua opera poetica tradotta negli Stati Uniti. Poco dopo sono perpetrati attentati alla sua vita, ammantati da incidenti, senza esito grazie alla capacità atletica e all'abilità marziale del bersaglio. Forse s'è trattato di tentativi di vendetta da parte d'uno dei tanti delinquenti che Ranieri, già funzionario di Polizia, aveva assicurato alla giustizia prima di dimettersi? O, com’egli giunge a sospettare, proprio in quel premio letterario va cercato il movente? O ancor più sorprendentemente, può esser motivo una silloge di sue poesie da poco stampata del tutto a sua insaputa? Volato a New York per la premiazione, qualcuno tenta di nuovo d’uccidere il poeta divenuto, suo malgrado, una pedina d’un gioco di scacchi criminale internazionale.
Ranieri Velli, poeta torinese, rientrando a casa in un giorno di luglio del 1969 trova in buca una lettera, spedita da New York, che gli comunica l’assegnazione di un ricco premio letterario per la sua opera poetica tradotta negli Stati Uniti. Poco dopo sono perpetrati attentati alla sua vita, ammantati da incidenti, senza esito grazie alla capacità atletica e all'abilità marziale del bersaglio. Forse s'è trattato di tentativi di vendetta da parte d'uno dei tanti delinquenti che Ranieri, già funzionario di Polizia, aveva assicurato alla giustizia prima di dimettersi? O, com’egli giunge a sospettare, proprio in quel premio letterario va cercato il movente? O ancor più sorprendentemente, può esser motivo una silloge di sue poesie da poco stampata del tutto a sua insaputa? Volato a New York per la premiazione, Velli è accolto all’aeroporto Kennedy da una giovane italo-americana, Norma Costante, carnale bellezza che è stata incaricata dalla Fondazione Valente, organizzatrice del premio, di assisterlo come interprete e accompagnatrice. Ella, prossima al divorzio dal marito, pittore bisessuale che l’ha tradita abbandonandosi a orge con propri modelli e modelle, pare innamorarsi appassionatamente di lui mentre Ranieri, di sicuro, se ne accende; ma un fatto amaro emergerà dal passato della sensuale signora. Nel frattempo anche in America qualcuno tenta, più volte, d’uccidere il poeta, sempre mascherando i propri tentativi criminosi da fortuiti incidenti; e se Ranieri riesce ancora a sfuggire alla morte, ne sono tuttavia colpite altre persone, per primo John Crispy, grosso broker statunitense che amministra le sostanze di Donald Montgomery, giovane dal carattere algido direttore dell’FBI di New York e candidato al Senato degli Stati Uniti: egli forse odia il proprio amministratore perché è prossimo a sposare sua madre, la donna più ricca d’America. Un fatto appare a un certo punto sicuro, che il poeta è divenuto, suo malgrado, una pedina d’un gioco di scacchi criminale internazionale che riguarda in particolare l'Italia, Paese preda, in quell’anno 1969, di violenze sociali e disordini civili. Numerosi sono i colpi di scena, fra l’altro persone credute defunte riappaiono in scena vive, mentre figure ritenute oneste si rivelano viscide e nichiliste. La soluzione del caso arriverà solo verso la fine quando il poeta, salvato all’ultimo momento dal vice questore Vittorio D’Aiazzo suo fraterno amico, sarà rapito e brutalmente seviziato dall'imprevedibile artefice del colossale piano criminoso. In appendice si può leggere il racconto, finora inedito, “Il fu D’Aiazzo”, le cui vicende riguardano i medesimi protagonisti Velli e D’Aiazzo e sono di poco successive a quelle del romanzo: I mezzi di comunicazione annunciano che il vice questore Vittorio D’Aiazzo è stato assassinato; la vittima, in base a forti indizi, appare essere, contro ogni aspettativa, un individuo dalla doppia personalità, onestissimo funzionario della Questura di Torino e viscido delinquente in quella di Napoli, sua città natale. L’amico Ranieri non si dà pace e inizia a indagare.

Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Copyright © 2020 Guido Pagliarino - All rights reserved to Guido Pagliarino – Tutti i diritti appartengono a Guido Pagliarino - E-book distribuito da Tektime S.r.l.s. Unipersonale, Via Armando Fioretti, 17, 05030 Montefranco (TR) - Italia - P.IVA/Código fiscal: 01585300559 - Registro mercantil de TERNI, N. REA: TR – 108746

Guido Pagliarino

IL METRO DELL’AMORE TOSSICO

romanzo

con l’appendice del racconto

IL FU D’AIAZZO

Guido Pagliarino

Il metro dell'amore tossico

romanzo

con l’appendice del racconto

Il fu D’Aiazzo

Opera distribuita da Tektime

© Copyright 2020 Guido Pagliarino – Tutti i diritti appartengono all’autore

Edizioni precedenti del romanzo:

1a Edizione, sotto il titolo “Il Poeta e il Committente, romanzo”, libro cartaceo, © Copyright 2007-2014 Boopen Editore, fuori catalogo dall'anno 2014 e dallo stesso anno © Copyright di Guido Pagliarino

2a Edizione, riveduta e variata, pubblicata solo in ebook di tutti i formati sotto il titolo “Il metro dell’amore tossico (Il Poeta e il Committente), romanzo”, © Copyright 2015 Guido Pagliarino, Smashwords Edition

L’immagine di copertina è realizzata elettronicamente dall’autore

I personaggi, le vicende, i nomi di persone, enti e ditte e le loro sedi che compaiono nel romanzo e nel racconto sono immaginari, eventuali riferimenti alla realtà passata e presente sono casuali e assolutamente involontari

Guido Pagliarino

Il Metro dell'Amore Tossico

Romanzo

( © 1992 )

Capitolo I

Era il 1° luglio 1969, un martedì. Rincasando nel tardo pomeriggio, avevo ritirato una grossa busta dalla buca delle lettere. Sul momento avevo solamente osservato ch'era giunta via aerea da un'ignota Alfio Valente Cultural Foundation - New York. Non avevo dato particolare importanza a quel plico, senza affrettarmi ero salito in casa, un modesto appartamento all'ultimo piano d'un vecchio palazzo del centro storico, m'ero messo in libertà e, finalmente, sedutomi alla scrivania della cameretta che mi serviva da studio, avevo aperto la busta. Ne avevo avuto un'esaltante sorpresa: m'era stato assegnato il Brooklyn Alfio Valente Poetry Award per la mia opera poetica tradotta e pubblicata negli Stati Uniti: un premio in denaro, ben 5.000 dollari, pingue cifra a quei tempi; le spese di soggiorno erano pagate. Quei signori americani dovevano nutrire gran fiducia nei servizi postali, visto che non mi avevano avvertito per raccomandata internazionale. Mi chiedevano, a firma del presidente Albert Valente, che avevo immaginato parente e avrei saputo figlio del defunto intestatario della fondazione, di confermare telefonicamente l'accettazione del premio e la mia presenza alla cerimonia di consegna. Avevo considerato, dopo aver dato uno sguardo all'orologio e aver tolto 6 ore alle 17 e 38 minuti che segnava, che per il diverso fuso orario a New York era ancor mattina. Avevo chiamato il centralino dell'unica società telefonica italiana di quei tempi, la statale SIP 1, perché mi collegasse alla fondazione: quanto a celerità di chiamate intercontinentali, erano tempi da mammut quelli, l'utente doveva ricorrere a una delle centraliniste SIP e aspettare ch'ella, dopo molti minuti d'attesa come minimo, finalmente lo collegasse al lontano numero grazie a un circuito di comunicazione operato a mano.

Avevo riagganciato e, restando in attesa che l'apparecchio squillasse avvertendomi ch'ero in linea, m’ero crogiolato nell'idea dell'inatteso guadagno che stava per raggiungermi, davvero provvidenziale perché l'arte poetica, come nella sua natura, non mi rendeva quasi nulla e vivevo grazie a discontinue collaborazioni a un quotidiano di Torino, La Gazzetta del Popolo, e all'incerta posizione di traduttore e di editor di una casa editrice, retribuito à forfait per ogni libro. Per la verità avevo anche steso un romanzo, potenzialmente ben più commerciale delle opere in versi, ed ero persino riuscito a pubblicarlo per i tipi della stessa editrice torinese per cui lavoravo, non senza il logorio di alquanti approcci al Khan dei Khan, come usavamo chiamare fra noi l'altezzoso e a volte bizzoso proprietario: ne avevo avuto tante lodi dalla critica, che non avevano gonfiato il mio portafogli, e nessun successo mercantile, trattandosi di "un lavoro di prosa poetica più che d'un romanzo raccontato" come l'editore, già esitante nel darlo alle stampe, m'aveva infine comunicato, calcando il tono sull'ultima parola. È bene ch'io anticipi inoltre, non solo trattandosi d'un caso legato alla mia misera condizione economica di quei tempi ma perché, come vedremo, si sarebbe rivelato drammatico per me e addirittura funesto per molti cittadini degli Stati Uniti e dell'Italia, che sei mesi prima di ricevere il premio Brooklyn Alfio Valente, nel desiderio di più denaro avevo colto l'improvvisa occasione offertami da un potente di comporgli e vendergli, per una rilevante somma, una ventina di sonetti in onore della sua benamata, poesie ch'egli aveva la dichiarata intenzione di spacciare per frutti del proprio talento con l'amorosa. Lo dico subito, provo ancor oggi amarezza per aver venduto la mia arte e, per un insieme di circostanze derivatene, pure dignità e libertà, anche se, come meglio narrerò a suo tempo, ne sarei stato punito moralmente e fisicamente.

Mentre attendevo d'esser collegato alla fondazione, l'allegria m'era scemata di colpo: rileggendo con più attenzione la lettera, avevo notato che la data della premiazione era prossima, nemmeno una ventina di giorni, e avevo realizzato subito dopo che il mio passaporto era scaduto. Un brivido lungo la schiena, testualmente, poi un accesso d'ira: Perché m'avevano avvisato all'ultimo momento?! Indirizzato però uno sguardo alla data di spedizione sulla busta, avevo capito che la fondazione non era colpevole del ritardo, la lettera era partita da New York oltre due settimane prima. Eh, sì, ma almeno di non aver spedito per assicurata lo sei, colpevole, le avevo comunque lanciato idealmente; e subito dopo me l'ero presa con l'ignoto malaccorto – delle poste? d'un aeroporto? – cui dovevo la successiva complicanza; per finire m'ero chiesto se avrei potuto ottenere in tempo il rinnovo del passaporto dalla Questura, malgrado tutto, e, considerato che era richiesto dai prudenti Stati Uniti anche un visto consolare preventivo, m'ero risposto: Quasi certamente no; ma ecco che m'era scoccata una speranza: ...ma sì, chiederò aiuto a Vittorio!

Vice questore, Vittorio D'Aiazzo serviva nella Questura di Torino, dove pur io avevo operato ai suoi ordini prima di congedarmi pochi anni prima. Era un carissimo amico, anzi il solo che avessi; e sapevo da lui che io pure, entrambi d'animo schivo, ero l'unico suo amico vero.

Figùrati un po', m'ero vieppiù confortato, se, vista l'importanza della cosa, non si prodigherà!

Già, ma come mai un individuo tranquillo come me, tutt'altro che portato a un mestiere armato, era entrato in Polizia? Una persona che s'era dedicata all'arte metrica e a frequentissime letture fin dalle medie, ispirata dalle traduzioni dell'Iliade del Monti e dell'Odissea del Pindemonte – medie-ginnasio a quei tempi –, un uomo desideroso di giungere alla laurea in lettere? Presto detto: il clima familiare degli anni '40 dello scorso secolo era ben diverso da quello odierno, era imprescindibile allora per un ragazzino il rispetto della volontà di padre e madre, e i miei genitori non m'avevano assolutamente permesso di rivolgermi agli ambíti studi classici e, con loro sacrificio grande ed enorme incomprensione, m'avevano indirizzato al liceo scientifico, nel miraggio di farmi ingegnere e occuparmi nella stessa industria automobilistica cittadina, la FIAT, dove lavoravano essi stessi come operai. Io odiavo la matematica, la fisica, la chimica e la mineralogia e avevo trascurato quegli studi – una sfilza d’insufficienze, tutti 4! tanto da dover ripetere il primo e il terzo anno del liceo, pur avendo tutti 8 in lettere italiane, latino, filosofia, storia, inglese.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Metro Dell'Amore Tossico – Romanzo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x