Guido Pagliarino - Il Vento Dell'Amore - Saggio

Здесь есть возможность читать онлайн «Guido Pagliarino - Il Vento Dell'Amore - Saggio» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Историческая проза, foreign_religion, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il Vento Dell'Amore - Saggio: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il Vento Dell'Amore - Saggio»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Il Vento Dell'Amore - Saggio — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il Vento Dell'Amore - Saggio», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Guido Pagliarino

Il Vento dell'Amore

Saggio

Edizione

Economica

Copyright © 2018 Guido Pagliarino

All rights reserved

Book published by Tektime

Guido Pagliarino

Il Vento dell'Amore

Saggio

3a Edizione in E-book e 2a Edizione In Volume, senza immagini inyterne

Distribuzione Editrice Tektime

Copyright © 2018 Guido Pagliarino

Precedenti Edizioni:

1a Edizione in E-book, Smashwords Edition, ISBN 9781311241351, Copyright © 2015 Guido Pagliarino

2a Edizione in e-book e 1a Edizione in volume, con immagini interne a colori

Distribuzione Editrice Tektime

Copyright © 2018 Guido Pagliarino

La copertina di questo e-book è realizzata elettronicamente dall'autore; l'immagine inseritavi è il dipinto “Il Vento” di Vincent Van Gogh

Il Vento dell'Amore

Un approccio storico alla progressiva Rivelazione

di Dio-Amore nel Primo Testamento

Indice

INTRODUZIONE

PREMESSA - SULL'INFLUENZA DELLA STORIA SULLA BIBBIA

Capitolo I - DAL 1200 A.C. ALL’ETÀ DEL SECONDO TEMPIO

Gl’ideali eroici

Sulle mentalità enoteista e politeista presso gli Ebrei

Le deportazioni a Babilonia

Un periodo storico fondamentale

La religione del secondo tempio e la scuola teologica degli scribi e dei sacerdoti

Il sabato e la circoncisione

Una precisazione

Libri biblici post-esilici - Cenni

Tavole_fuori_testo contenenti l'elenco dei Libri dell'Antico testamento e le loro date approssimative di composizione

Capitolo II - LE BASILARI TRADIZIONI VETEROTESTAMENTARIE

Le quattro fonti e il Pentateuco

L'opera storiografica deuteronomist ica

Capitolo III - INFLUSSO DEL POLITEISMO SULLA BIBBIA

Cenno all'influenza del politeismo sulla figura biblica di Jahvè

In particolare: sul massacro di Gerico

Capitolo IV - PROGRESSIVITÀ DELLA RIVELAZIONE DEL DIO-AMORE UNIVERSALE

Progressività della Rivelazione

Il primo monoteismo: la religione monoteista egocentrica del faraone Akhenaton

La_nascita dell'idea di Dio universale e delle speranze in un messia e nella vita eterna

Continuità del Dio d'Israele nel Dio di Gesù

Perché Dio è Amore proprio e soltanto perché è Trinità unitaria

Alcuni aspetti del Padre nell'Antico Testamento

Allusione al Figlio nell’Antico Testamento

Presenza dello Spirito Santo nell’Antico Testamento

La sofferenza di Dio tra Antico e Nuovo testamento

L’unico comandamento di Cristo : amare

Appendice: Abbreviazioni, in ordine alfabetico, dei nomi dei libri biblici

INTRODUZIONE

Quest'opera contempla il Dio-Amore al servizio degli uomini già presente nell'Antico testamento, prima della Rivelazione neotestamentaria. Il taglio è storico e considera che la nota comune fra l'Antico e il Nuovo Testamento è il governo della storia da parte di Dio e che la Parola, secondo il sentire degli scrittori veterotestamentari, si rivela progressivamente nei secoli attraverso fatti storici, i quali inducono alla riflessione teologica. Si consideri che, com'è noto agli storici e ha espresso d'altro canto il concilio ecumenico Vaticano II nella sua costituzione Dei Verbum, il Testamento è sì “ispirato, e coloro che lo generarono furono ispirati nella misura in cui contribuirono alla sua costituzione”, e che non solo il Nuovo Testamento ma pure quello Antico “è parola di Dio e conserva un valore perenne”, ma dev’essere messo in conto che gli scritti del Vecchio Testamento “contengano anche cose imperfette e temporanee” e che “integralmente assunti nella predicazione evangelica, acquistano e manifestano il loro completo significato nel Nuovo Testamento e, a loro volta, lo illuminano e lo spiegano” (“Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina Rivelazione”, nn. 14, 15, 16.); e con questo, ho fiducia che quei lettori che solo occasionalmente frequentano la Bibbia evitino, capitando su certi passi veterotestamentari dove Dio-Jahvè ordina o compie atti sanguinari, di prenderli alla lettera scandalizzandosi, mentre per contro spero, grazie alla citazione della Dei Verbum, che non sarò io, quando presenterò sezioni meramente umane e transeunti della Bibbia, a suscitare scandalo in qualche credente fondamentalista portato a leggere la Bibbia alla lettera: solo la risurrezione di Cristo non deve essere intesa in senso simbolico, pena altrimenti la caduta del Cristianesimo, checché ne pensasse l'ormai tralasciata, dai più, scuola mitica del teologo luterano Rudolf Bultmann e di altri autori quali il Marxen e il Dibelius.

Quella scuola, affermando che il Nuovo testamento è mitico, non si basava sulla scienza esegetica, ma sul pregiudizio razionalista di matrice liberale da cui la scuola mitica proveniva (cfr., tra molto altro, l'articolo di Giuseppe di Rosa S.I, anche reperibile sul web, in La Civiltà Cattolica, n. 125, Volume II, Quaderno 2971, 6 aprile 1974, “Ricciardetto e la sua vana ricerca di Dio”). Della scuola mitica avevo scritto anch'io nel saggio “Gesù, nato nel 6 “a.C.” crocifisso nel 30 – Un approccio storico”, fuori catalogo ma scaricabile gratuitamente da internet in formato e-book.

Aggiungo, sempre con la Dei Verbum (“Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina Rivelazione”, n. 12), che “per ricavare con esattezza il contenuto dei testi sacri, si deve badare al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura.”

Dopo una premessa sull'influenza della storia sulla Bibbia, andrò assai indietro rispetto all’epoca di Gesù, fin al 1200-1000 a.C., secoli in cui sorge in Palestina una prima tradizione orale che si rifletterà nella Bibbia. Passando per i duecento anni successivi, quelli dei primi re, discenderò ai secoli VIII - VI a.C., in cui sono scritti gl’iniziali testi profetici, in certe parti già annunciatori del Dio amoroso, ed è steso, quanto meno stando al testo biblico posteriore 2 Re (2 Re 22, 3-20), un abbozzo del Deuteronomio, perduto e ritrovato nel tempio nel 622 a.C. sotto il re Giosia: nel Deuteronomio Jahvè è Dio della Legge, difensore anzitutto del popolo minuto e in particolare dei poveri, a differenza di quello formalista-legalista, in primo luogo desideroso di culto, del libro Levitico. Discorrerò della deportazione a Babilonia del popolo d’Israele e dell’età della liberazione e del rimpatrio, su autorizzazione del re persiano Ciro II il Grande (590-529 a.C.) vincitore di Babilonia, e del secondo tempio, eretto tra il 536 e il 515 a.C. sulle rovine di quello di Salomone, ch'era stato costruito per suo ordine nel X secolo prima di Cristo ed era stato distrutto nel 586 a.C. dall'esercito del re babilonese Nabucodonosor. Parlerò poi di quel lungo periodo, detto in senso stretto del Giudaismo, che inizia nel VI secolo a.C. giungendo a oltrepassare d’un quarantennio il tempo di Gesù, periodo in cui si mette per iscritto la maggior parte dell’Antica Scrittura giunta a noi: è questa un’epoca essenziale per la formazione della coscienza politico-religiosa giudaica e per l’abbandono definitivo del politeismo: parlerò in merito della scuola teologica, formata da sacerdoti e scribi che, avendo conservato le tradizioni durante l’esilio e avendole tramandate ai successori, dal VI al IV secolo prima di Cristo in parte redige ex novo e in parte integra i libri del Pentateuco - Genesi, Esodo, Numeri, Levitico e Deuteronomio - nei quali Jahvè è, prima di tutto anche se non esclusivamente, il Dio della Legge che stipula un patto d’alleanza (testamento) giuridica con Israele: un Dio legislatore e giudice, in vari passi castigatore analogamente allo Jahvè già presentato dal profeta dell’VIII secolo Amos. La teologia sacerdotale ha una visione tutto sommato ottimistica, sacerdoti e scribi ritengono d’essere i favoriti di Jahvè e che sia possibile, almeno per loro, vivere da “giusti”, il che significa per essi praticare il culto e stare soggetti alle prescrizioni legali. I profeti sono invece radicalmente pessimisti, convinti che l’egoismo degli esseri umani abbia fondamenta profondissime e che solo Dio possa liberarli dal peccato, che riguarda tutti: è benedetto da Dio chi confida in lui e maledetto è l’uomo che ha fiducia in sé (anzitutto, sono bersagli proprio gli uomini del governo politico-religioso, sedicenti giusti) e s’affida ad altri uomini (in primo luogo, agli appartenenti alla propria cerchia di potere).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il Vento Dell'Amore - Saggio»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il Vento Dell'Amore - Saggio» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il Vento Dell'Amore - Saggio»

Обсуждение, отзывы о книге «Il Vento Dell'Amore - Saggio» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x