José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei

Здесь есть возможность читать онлайн «José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I primi anni dell'Opus Dei: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I primi anni dell'Opus Dei»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'
Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'
Accademia – Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò «particolari luci di Dio».

I primi anni dell'Opus Dei — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I primi anni dell'Opus Dei», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Tavola dei Contenuti

SIGLE SIGLE ACCAM: Archivio Centrale della Curia dell’Arcidiocesi di Madrid ADZ: Archivio della Diocesi di Saragozza AGA: Archivio Generale dell’Amministrazione, Alcalá de Henares AGP: Archivio Generale della Prelatura dell’Opus Dei, Roma. AGUCM: Archivio Generale dell’Università Complutense di Madrid AHDM: Archivio Storico della Diocesi di Madrid AHN: Archivio Storico Nazionale, Madrid AVM: Archivio Generale della Città di Madrid

PRESENTAZIONE

CAPITOLO I. I PRIMI PASSI DELL’OPUS DEI

L’Università di Madrid

Gli intellettuali spagnoli

1. La fondazione dell’Opera

L’arrivo al Patronato di Santa Isabel

L’ampiezza dell’attività sacerdotale

Contrarietà e difficoltà

2. Le opere di San Michele, san Gabriele e San Raffaele

L’idea di aprire un’accademia

Gli esercizi spirituali del 1932

I preparativi per l’Opera di San Raffaele

Le catechesi

Le lezioni di formazione

Una sede improvvisata

CAPITOLO II. L’ACCADEMIA (1933−1934)

Introduzione. L’associazionismo studentesco

1. Un’accademia per universitari

Il progetto

La ricerca di un locale

2. Un appartamento in calle Luchana

Benedizione dell’appartamento e preparativi

Migliorie nelle stanze

3. Direzione e amministrazione dell’Accademia

Una direzione condivisa

La questione economica

I rapporti con le autorità diocesane

4. La proposta accademica, culturale e religiosa

Lo studio

Le lezioni private di alcune materie

Il corso di religione

Il corso di latino

5. La formazione cristiana dei giovani

La direzione spirituale

I ritiri mensili

Le lezioni di formazione cristiana

La catechesi e le visite ai poveri

Le letture spirituali e le pubblicazioni

Un’accademia di amici

Gli universitari di DYA

6. La formazione delle persone dell’Opera

La chiamata all’Opera

Il Padre

Il fondamento della vita cristiana

Le riunioni formative

Gli scritti

La naturalezza nella vita sociale

Le altre attività apostoliche

7. Nell’Accademia durante l’estate

Un ritiro dai Redentoristi

Lo scambio di corrispondenza

“Noticias” di DYA

La casa desiderata

CAPITOLO III. IL DECOLLO DELLA RESIDENZA (1934−1935)

Le residenze di Madrid

1. L’apertura

Le questioni economiche e amministrative

La benedizione e l’inaugurazione

La promozione

2. Sviluppi istituzionali e situazione economica

Il governo dell’Opera

La direzione dell’Accademia−Residenza

La questione economica e le sue conseguenze

I rapporti con il Vicario di Madrid e con altre personalità

Alcune contrarietà

3. La vita nella Residenza

L’oratorio

I residenti

Il personale di servizio

Il regolamento e la convivenza

4. L’Accademia

Le lezioni

Il corso di religione

5. L’apostolato con gli universitari

Lo studio

L’amicizia con Dio

Le lezioni di formazione cristiana

Il ritiro mensile

Catechismo e visita ai poveri

Amicizia e convivenza

6. La formazione dei membri dell’Opera

La chiamata all’Opera

Le persone che si avvicinarono all’Opera

La formazione personale e collettiva

Gli scritti

Altre dimensioni dell’apostolato del fondatore

7. Gli “amici di DYA”

8. Un’estate con I residenti

Corrispondenza e “Noticias”

Un nuovo ritiro dai Redentoristi

CAPITOLO IV. LA RESIDENZA DYA AL CULMINE (1935−1936) 1. La sede dell’Accademia−Residenza

La Residenza di calle Ferraz 50

L’Accademia di calle Ferraz 48

2. Il governo del progetto

La gestione economica e amministrativa

Contatti istituzionali

3. Gli abitanti di DYA

I residenti

Il personale di servizio

Orario e regolamento

4. Le attività accademiche

Lo studio

Le lezioni nell’Accademia

5. Vita cristiana

Orazione e culto eucaristico

Altri aspetti della formazione

6. La formazione delle persone dell’Opera

La formazione in DYA

La vita in famiglia

Altri campi di apostolato

7. La società di Collaborazione Intellettuale

8. La “personalità” di DYA

Incontri tra amici e feste

Sport e gite

Prosopografia

CAPITOLO V. LA RESIDENZA DI CALLE FERRAZ 16 (1936−1939) 1. DYA e la situazione socio−politica

Un residente incarcerato e condannato

2. Una nuova sede

Programmi di espansione

L’acquisto dell’immobile

3. Gli effetti della guerra civile spagnola

Tra rifugi e proteste

I preparativi da Burgos

La fine di DYA

BIBLIOGRAFIA

©José Luis González Gullón

©Fundación Studium

ISBN: 978-84-09-34118-4

I primi anni dell’Opus Dei

Fondazione e Residenza DYA (1928−1939)

José Luis González Gullón

Traduzione di Vittorio Varvaro

A cura di Cosimo Di Fazio

SIGLE

ACCAM: Archivio Centrale della Curia dell’Arcidiocesi di Madrid

ADZ: Archivio della Diocesi di Saragozza

AGA: Archivio Generale dell’Amministrazione, Alcalá de Henares

AGP: Archivio Generale della Prelatura dell’Opus Dei, Roma.

AGUCM: Archivio Generale dell’Università Complutense di Madrid

AHDM: Archivio Storico della Diocesi di Madrid

AHN: Archivio Storico Nazionale, Madrid

AVM: Archivio Generale della Città di Madrid

PRESENTAZIONE

Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell’Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928  [1]. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un’accademia per l’approfondimento degli studi universitari, l’ Accademia DYA . L’intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell’Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l’iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l’ Accademia—Residenza DYA , attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936.

La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell’Opera. Nell’accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò “particolari luci di Dio”.

Frequentavano l’Accademia -Residenza molte persone con cui il fondatore era entrato in contatto. Si trattava soprattutto di studenti universitari che si ritrovarono, negli anni della Seconda Repubblica spagnola (1934−1936), in un contesto di grandi passioni e di grandi agitazioni, di confronti socio-politici sempre più aspri.

In questo libro analizzeremo il duplice soggetto storico che caratterizzò DYA. Per un verso, l’Accademia-Residenza fu il luogo dove si svolgeva l’attività accademica e residenziale; per un altro, fu l’ambito in cui Josemaría Escrivá de Balaguer diffuse il messaggio dell’Opus Dei. Questo duplice aspetto —che si svelerà progressivamente, man mano che illustreremo attività accademiche, scientifiche e formative— influenzerà successivamente alcune caratteristiche dell’Opera. Certamente la storia dell’Accademia-Residenza fu una realtà circoscritta, soprattutto se paragonata alle vicende della Spagna e della Chiesa in quei tempi, su cui faremo delle digressioni di micro-storia, ma si tratta di una vicenda emblematica per comprendere l’avvio dell’apostolato dell’Opus Dei.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei»

Обсуждение, отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x