José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei

Здесь есть возможность читать онлайн «José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I primi anni dell'Opus Dei: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I primi anni dell'Opus Dei»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'
Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'
Accademia – Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò «particolari luci di Dio».

I primi anni dell'Opus Dei — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I primi anni dell'Opus Dei», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

[15]Spiegheremo in seguito che la “Casa dell’Angelo Custode” fu il nome della prima sede dell’Opera.

[16]Manuel Sainz de los Terreros scrisse il diario in casa della sua famiglia fino al 26 febbraio, giorno in cui lo portò all’Accademia (cfr. Diario di Luchana , 26−II−1934, p. 47). Supponiamo che, da quel momento, scrisse il diario nella sede dell’Accademia.

[17] Diario di Luchana , 25−I−1934, p. 2.

CAPITOLO I. I PRIMI PASSI DELL’OPUS DEI

Il nostro racconto comincia nel 1927, quando José María Escrivá si trasferì a Madrid. In quegli anni la Spagna era una nazione di profilo modesto, sia per la sua forza economica che per il suo sviluppo sociale. Il paese si era lasciato alle spalle la perdita di Cuba, di Puerto Rico e delle Filippine nel cosiddetto “disastro” del 1898 e, ripiegato in sé stesso, attraversava una lunga fase di modernizzazione.

Contando sull’appoggio del re Alfonso XIII, nel 1923 alcuni generali, con in testa Miguel Primo de Rivera, avevano fatto un colpo di Stato. Il dittatore aveva proposto un ambizioso programma di progresso, che includeva tre punti: la fine della guerra con le tribù marocchine del Rif, che si concluderà nel 1926; il rinnovamento della vita politica e istituzionale, obiettivo mancato, perché non concesse le indispensabili libertà politiche; e la pacificazione sociale, un compito impegnativo, che non seppe affrontare per svariati motivi, come il confronto con le idee rivoluzionarie o le conseguenze dell’intenso esodo dalle campagne verso le grandi città [1] .

Nel 1927 il generale Primo de Rivera teneva in piedi un regime che, pur essendo un direttorio civile —era stata ripristinata la carica di presidente del Consiglio dei Ministri ed era stata creata una Assemblea Nazionale Consultiva—, non disponeva degli strumenti necessari per stimolare la vita politica. Cominciavano a moltiplicarsi le voci a favore di un sistema repubblicano, anche tra alcuni politici di destra, come Niceto Alcalá−Zamora o Miguel Maura, e fra gli intellettuali  [2]. Inoltre, nelle grandi città cresceva il desiderio di cambiamento, soprattutto di una maggiore partecipazione alla vita sociale. I partiti politici e i sindacati vedevano aumentare il numero di iscritti. La diffusione delle idee trovava nuovi campi di espressione attraverso il cinema e la radio, e gli incontri sportivi e folcloristici mobilitavano le masse.

La capitale, Madrid, risentiva in quegli anni di una forte espansione. Pur non essendo originariamente una città industriale, fin dall’inizio del XX secolo vi si erano stabilite parecchie imprese e industrie, con la corrispondente crescita del numero dei lavoratori. Si verificò un’autentica alluvione di immigranti dalle campagne, alla ricerca di migliori condizioni di vita, anche in settori dove il lavoro era duro, come quello edile o ferroviario. Così, dai 750.800 abitanti del 1921, Madrid passò agli 866.200 del 1927. La popolazione era foranea ed era giovane: il 68,6% degli abitanti era nato fuori dalla capitale; l’età media era di 29,1 anni e la media di quelli in età lavorativa si aggirava sui 35 anni  [3].

La distribuzione della popolazione madrilena rispecchiava le differenze sociali ed economiche tra i vari gruppi. La zona del centro e quella della prima espansione erano abitate da gente di buona posizione sociale, soprattutto nei quartieri creati da progetti urbanistici definiti, come quello di Salamanca. Invece i quartieri della zona sud di sviluppo e quelli periferici presentavano vasti insediamenti di baracche, abitate da operai e impiegati. A nord, attorno alla borgata di Tetuán de las Victorias, abitavano persone di scarse risorse economiche  [4].

Da parte sua, la Chiesa cattolica in Spagna contava 49.000 sacerdoti e religiosi  [5]. Il suo statuto giuridico era definito nel Concordato del 1851. Lo stato era confessionale cattolico, con una voce del bilancio nazionale destinata al “culto e clero”, e con vari vescovi che, in accordo con la costituzione del 1876 ancora vigente, erano senatori in Parlamento. Il multisecolare impianto della Chiesa era organizzato in diocesi, a loro volta divise in parrocchie. La capitale, Madrid, faceva parte della diocesi di Madrid−Alcalá, suffraganea di Toledo. Il vescovo era Leopoldo Eijo Garay, al governo della diocesi dal 1923.

Alla fine degli anni venti risiedevano a Madrid in modo stabile 1.700 sacerdoti, dei quali 1.100 erano secolari o diocesani e 600 di ordini e congregazioni religiosi. Il numero era sufficiente per l’assistenza spirituale degli abitanti della capitale. Tra i secolari, la metà apparteneva alla diocesi di Madrid−Alcalá, e l’altra metà proveniva da altre. I presbiteri servivano con il loro ministero un certo numero di istituzioni, sia ecclesiastiche che civili: parrocchie, comunità religiose, ospedali, scuole e cimiteri. La maggior parte di questo clero viveva modestamente  [6].

L’Università di Madrid

Nel 1927 in Spagna vi erano dodici università. Gli studenti erano poco più di 30.000, di cui il 5 per cento; la percentuale femminile sarebbe aumentata fino all’8,8 per cento nell’anno accademico precedente alla guerra civile. Come accadeva nel resto d’Europa, i giovani costituivano la speranza intellettuale del paese, dato che solo l’un per cento della popolazione possedeva un titolo universitario.

La capitale era la principale città spagnola quanto ad offerta accademica, grazie all’Università Centrale, denominata anche Università di Madrid, e alle scuole tecniche superiori  [7]. “La Centrale” si preparava a celebrare i cento anni della sua attività nella capitale spagnola. La Legge Generale sull’Istruzione Pubblica, “Legge Moyano”, promulgata dalla Regina Isabella II, regolava la vita universitaria, anche se durante la Restaurazione aveva subito alcune modifiche riguardo al numero delle facoltà, i programmi di studio, lo statuto dei docenti e il governo dei centri universitari  [8].

L’Università Centrale era composta da cinque facoltà. La Facoltà di Scienze riuniva le sezioni di Scienze esatte, Fisico−matematica e Fisica, Fisico−Chimica, Chimica e Scienze naturali; la laurea si otteneva in quattro anni. La Facoltà di Giurisprudenza (Diritto) prevedeva un corso quinquennale, preceduto da un anno preparatorio. La Facoltà di Filosofia e Lettere era divisa in quattro sezioni: Filosofia, Lettere, Storia e Pedagogia  [9]. Tutte queste facoltà avevano la loro sede in calle San Bernardo.

La Facoltà di Medicina, invece, si trovava in calle Atocha 104 ed era una delle più grandi, con 4.000 studenti immatricolati, che completavano i loro studi in sette anni. Frequentavano le varie specialità nell’Ospedale Clinico San Carlos, adiacente alla Facoltà, o in alcuni padiglioni situati nella zona della Moncloa. La Facoltà, inoltre, si avvaleva di un Istituto di Odontologia, specializzazione che si otteneva in due anni accademici. Infine, la Facoltà di Farmacia, in calle Farmacia 11, concedeva il titolo dopo cinque anni di studi; gli studenti del primo anno dovevano presentarsi alla Facoltà di Scienze per superare alcuni corsi comuni.

L’ambito universitario includeva anche l’insegnamento tecnico. La Scuola Superiore di Architettura richiedeva il superamento di sette materie dei primi anni del corso in Scienze Esatte e tre esami di disegno, come condizione necessaria per l’iscrizione. D’altra parte, esistevano numerose scuole di specializzazione per ingegneri: Ingegneria di Strade, Canali a Porti; Ingegneria Agronomica; Ingegneria delle Montagne; Ingegneria mineraria; Ingegneria Industriale; Ingegneria Navale; Ingegneria delle Telecomunicazioni.

Gli edifici universitari —facoltà, scuole, aule e biblioteche— sparpagliati per Madrid, erano scarsamente funzionali, determinando grandi disagi per professori e studenti  [10]. Per attenuarli, negli anni venti si cominciò a costruire la cosiddetta Città Universitaria, con un campus moderno e ben attrezzato. In tal modo il contesto urbano si dilatava verso ovest  [11].

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei»

Обсуждение, отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x