José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei

Здесь есть возможность читать онлайн «José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I primi anni dell'Opus Dei: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I primi anni dell'Opus Dei»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'
Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'
Accademia – Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò «particolari luci di Dio».

I primi anni dell'Opus Dei — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I primi anni dell'Opus Dei», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

[237]Resoconto dei primi Circoli di San Raffaele, p. 12, in AGP, serie A.2, 40−1−1.

[238]Luis de Azúa Dochao era nato il 24 giugno 1913 a Villa de Ves (Albacete). Frequentò l’Accademia DYA a Luchana e a Ferraz. Si laureò in Medicina. Nel 1946 ottenne la cattedra di Dermatologia all’Università di Saragozza. Morì il 15 settembre 1977.

[239]“San Rafael”, in AGP, serie A.2, 40−1−5 (sul retro di questo volantino si legge, in stampatello, l’invito a una riunione presieduta da Ángel Herrera Oria in occasione della giornata della Stampa Cattolica, che ebbe luogo giovedì 29 giugno 1933). Il “piccolo” dei Valentín era Jacinto; il suo incarico nelle missioni consisteva, probabilmente, nel raccogliere piccole quantità di denaro da inviare nei paesi di missione. “Proselitismo” significava avvicinare persone all’apostolato dell’Opus Dei. Questo termine non aveva l’odierna connotazione negativa. Per esempio, tre anni dopo Jiménez Vargas scriverà del suo desiderio di essere aiutato a installare qualche attrezzatura sportiva nella nuova residenza. E si espresse così: «Continuo a fare proselitismo per la palestra» ( Diario di Ferraz , 9−VII−1936, p. 70a). Cfr. Javier López Díaz, “Proselitismo”, in Diccionario de San José María Escrivá de Balaguer , o. c., pp. 1029−1033).

[240]«San Rafael», in AGP, serie A.2, 40−1−5.

[241]José María González Barredo nacque a Colunga (Asturie) il 3 giugno 1906. Si laureò in Scienze Chimiche alla Università di Madrid. Durante la Seconda Repubblica fu professore nell’Istituto di Linares (Jaén) fino a giugno del 1933; tra il novembre di quell’anno e l’estate del 1935 fu destinato all’Istituto di Plasencia (Cáceres), anche se per qualche tempo si stabilì a Madrid per redigere la tesi dottorale. Conclusa la guerra civile, ottenne la cattedra di Fisica−Chimica all’Università di Saragozza. Nel 1946 andò a lavorare negli Stati Uniti, dove rimase per oltre quarant’anni. Morì a Pamplona il 28 novembre 1993. Cfr. Constantino Ánchel, “Fuentes para la historia de la Academia y de la Residencia DYA”, o. c., p. 76, nt. 27.

[242] Apuntes íntimos , n. 184 (25−III−1931), in Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o. c., p. 516.

[243]Il “Hogar Santa María” era una casa che ospitava i cattolici tedeschi che studiavano in Spagna. Era diretta da un sacerdote che nel 1935 si recò in visita alla Residenza DYA (cfr. Diario di Ferraz , 30−VI−1935, pp. 44−45).

[244]Ricordo di José María González Barredo, Washingron D. C., 25−V−1976, in AGP, serie A.5, 216−3−11.

[245]Cfr. José Miguel Pero−Sanz Elorz, Isidoro Zorzano Ledesma , o. c., pp. 144−145.

[246]Ricordo di Ricardo Fernández Vallespín, Madrid, 7−VII−1975, in AGP, serie A.5, 211−2−1.

[247]Ricardo Fernández Vallespín era nato a El Ferrol (La Coruña) il 23 settembre 1910. Tra il 1928 e il 1934 frequentò i corsi di Architettura nella Scuola Superiore di Madrid. Nel dicembre del 1934 fu nominato aiuto della Scuola Superiore di Architettura di Madrid. Alla fine della guerra civile progettò e diresse la costruzione di diversi edifici del Consiglio Superiore della Ricerca Scientifica, sempre a Madrid. Ricevette l’ordinazione sacerdotale nel 1949. Nel marzo dell’anno dopo, su richiesta del fondatore, partì per l’Argentina per iniziarvi l’attività apostolica dell’Opus Dei. Nel 1962 ritornò in Spagna, dove continuò la sua attività pastorale. Morì il 28 luglio del 1988. Cfr. José Luis González Gullón, “Fernández Vallespín, Ricardo”, in Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer , o. c., pp. 501−502.

[248]Ricordo di Ricardo Fernández Vallespín, Madrid, 7−VII−1975, in AGP, serie A.5, 211−2−1.

[249] Ibidem . Don José María aveva fatto anche una versione di questa preghiera in chiave mariana: «Non mi abbandonare, Madre! Fa’ che io cerchi tuo Figlio, fa’che io trovi tuo Figlio, fa’ che io ami tuo Figlio... con tutto il mio essere! Ricordati, Madonna, ricordati» ( Apuntes íntimos , n. 122 [8−XII−1930], in Josemaría Escrivá de Balaguer, Camino. Edición crítico−histórica , o.c., p. 554).

[250]Scritto di Ricardo Fernández Vallespín (senza data), in AGP, serie A.2, 7−3−1.

[251]Ricordo di Ricardo Fernández Vallespín, Madrid, 7−VII−1975, in AGP, serie A.5, 211−2−1.

[252] Ibidem .

[253]Manuel Sainz de los Terreros Villacampa era nato a Solares (Cantabria) il 12 agosto 1907. Collaborò all’apertura dell’Accademia e della Residenza DYA. Nel 1937 passò dalla zona repubblicana a quella nazionalista attraverso i Pirenei insieme a José María Escrivá. A partire dall’ottobre 1938 mantenne contatti più sporadici con l’Opera, della quale fu cooperatore sino alla fine della sua vita. Lavorò come ingegnere a Pamplona. Morì il 18 giugno 1995.

[254]Scritto di Manuel Sainz de los Terreros, Madrid, 25−IV−1934, in AGP, serie A.5, 243−3−4.

[255] Ibidem .

[256]Cfr. Apuntes íntimos , n. 952 (19−III−1933), in Flavio Capucci, “Croce e abbandono. Interpretazione di una sequenza biografica (1931−1935)”, in AA.VV., San Josemaría Escrivá. Contesto Storico. Personalità. Scritti , Università della Santa Croce, Roma 2003, p. 166, nt. 33.

[257]Ricordo di Santiago Escrivá de Balaguer, Madrid, 10−II−1979, in AGP, serie A.5, 210−1−5.

[258] Ibidem .

[259]Ricordo di José María González Barredo, Washington D. C., 25−V−1976, in AGP, serie A.5, 216−3−11. González Barredo si trovava a Madrid dall’aprile del 1933, avendo terminato le sue lezioni nell’Istituto di Linares. Nell’estate di quell’anno andò a vivere in una pensione situata in calle Luchana.

[260]Ricordo di Juan Jiménez Vargas, Madrid, 22−II−1985, in AGP, serie A.5, 221−1−2.

[261]«Le Norme provvisorie furono scritte dal fondatore il 24−III−1933, festa di san Gabriele ( Apuntes , n. 966). Nascono da una sintesi del piano di norme di pietà che aveva scritto durante il ritiro spirituale del 1932 a Segovia» (Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o.c., p. 537, nt. 204). Esiste una copia dattilografata delle “Norme provvisorie” in AGP, serie A.2, 7−3−5 (il documento non è datato, salvo un’aggiunta di ottobre 1933).

[262]Per esempio, cfr. Pedro Poveda, Plan de vida. Colección de Instrucciones, Reglas prácticas y Consideraciones devotas , Publicaciones de la Institución Teresiana, Madrid 1964 9(la prima edizione è del 1910). I ragazzi che ricevettero la formazione spirituale di Escrivá utilizzavano l’espressione “piano di vita” abitualmente: Cfr. Lettera di Ángel Cifuentes Martín a José María Escrivá, Villalpando (Zamora), 30−VI−1933, in AGP, serie A.6, 372−2.

[263]Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o. c., p. 519. Il fondatore dell’Opera considerava il piano di vita una realtà onnicomprensiva, che favorisce l’unione con Dio nelle diverse attività della giornata. Cfr. Elena Álvarez, “Plan de vida”, in Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer , o. c., pp. 977−980.

[264]La Chiesa raccomandava un piano di vita simile al clero secolare e ai fedeli devoti. José María Escrivá osservava queste pratiche da quando era adolescente. Cfr. Ramón Herrando Prat de la Riba, Los años de seminario de Josemaría Escrivá a Zaragoza (1920−1925) , o. c., p. 268.

[265]Le preci dell’Opera contengono una serie di testi tratti dalla Sacra Scrittura e dalla Liturgia della Chiesa (cfr. AGP, serie A.3, 7−3−5). Le prime copie delle “Preces ab Operis Dei sociis recitandae” sono del novembre 1930 (cfr. AGP, serie A.3, 87−6−1).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei»

Обсуждение, отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x