José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei

Здесь есть возможность читать онлайн «José Luis González Gullón - I primi anni dell'Opus Dei» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

I primi anni dell'Opus Dei: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I primi anni dell'Opus Dei»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Racconto sulla genesi e sviluppo della prima attività apostolica corporativa dell'Opus Dei con la quale ebbe inizio la diffusione del suo messaggio. Josemaría Escrivá de Balaguer ha diffuso il messaggio dell'Opus Dei fin dalla sua fondazione, il 2 ottobre 1928. Presto formò piccoli gruppi di studenti, laureati, impiegati, artigiani, lavoratori manuali e sacerdoti. Cinque anni più tardi aprì a Madrid un'accademia per l'approfondimento degli studi universitari, l'
Accademia DYA. L'intenzione di questo progetto era di trasmettere lo spirito dell'Opera, specificamente agli studenti e ai laureati. Nel 1934 l'iniziativa si ampliò con la creazione di una residenza universitaria, l'
Accademia – Residenza DYA, attiva per due anni accademici, fino allo scoppio della guerra civile spagnola nel luglio del 1936. La storia della DYA aiuta a capire la figura di Josemaría Escrivá de Balaguer e il modo in cui comunicava il messaggio dell'Opera. Nell'accostarci a quegli anni, ci addentriamo in un periodo appena successivo alla fondazione, ad anni in cui il fondatore riceveva quelle che poi chiamò «particolari luci di Dio».

I primi anni dell'Opus Dei — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I primi anni dell'Opus Dei», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

[139]Dopo gli incendi del maggio 1931, alcuni tradizionalisti e “albiñanisti” presidiarono di notte i conventi di Madrid, soprattutto quelli di Clausura. Cfr. Ricordo di José Antonio Palacios López, Madrid, 30−VIII−1975, in AGP, serie A.5, 235−2−8.

[140]Una buona descrizione della vicenda accaduta a Madrid si può leggere in Ahora , 10 e 11−VIII−1932.

[141]Cfr. Relato autobiografico de José Romeo Rivera (inizi del 1935), in AGP, serie A.2, 34−3−10.

[142]Tra i deportati c’erano anche il fratello e il padre di Adolfo Gómez. I tre riuscirono a fuggire da Villa Cisneros su un peschereccio francese il 31 dicembre 1932. Poi si rifugiarono a Lisbona e a Parigi. Nell’aprile del 1934 rientrarono in Spagna perché il Governo repubblicano aveva concesso l’amnistia ai condannati per l’insurrezione. Cfr. Fernando G. Vinuesa, De Madrid a Lisboa por Villa Cisneros , Estrella, Madrid 1933, pp. 361−362.

[143]José María Escrivá si recò al Carcere Modello per offrire il suo aiuto spirituale e la sua vicinanza a Gómez Ruiz e ai suoi amici. Quelli che non furono deportati rimasero nel carcere di Madrid circa dodici mesi (cfr. Ricordo di José Antonio Palacios López, Madrid, 30−VIII−1975, in AGP, serie A.5, 235−2−8).

[144]Ricordo di José Romeo Rivera, Siviglia, 27−III−1976, in AGP, serie A.5, 242−2−5.

[145]Ricordo di José Antonio Palacios López, Madrid, 30−VIII−1975, in AGP, serie A.5, 235−2−8.

[146]Ricordo di José Manuel Doménech de Ibarra, Lérida, 13−III−1985, in AGP, serie A.5, 208−3−5, che aggiunge: «Per il Padre la politica era una opzione responsabile e personale. Egli rispettava le idee di tutti e non manifestava le sue». I partecipanti alla bravata sono unanimi: «Mai il Padre ha parlato esplicitamente delle sue idee politiche» (Ricordo di José Romeo Rivera, Siviglia, 27−III−1976, in AGP, serie A.5, 242−2−5); don José María, «senza far politica e parlando soprattutto di amore per la Chiesa e il Papa, dava dottrina» (Ricordo di José Antonio Palacios López, Madrid, 30−VIII−1975, in AGP, serie A.5, 235−2−8)..

[147]Quando Romeo ritornò a Madrid, i problemi di stanchezza mentale, che gli rendevano difficile seguire i corsi universitari, continuarono (cfr. Lettera di Ricardo Fernández Vallespín a Manuel Sainz de los Terreros, Madrid, 18−VII−1934, in AGP, serie M 1.1, C146−B3; e Diario di Ferraz , 15−I−1935, p. 111).

[148]Cfr. Apuntes íntimos, n. 42 (15−VI−1930), in Amadeo de Fuenmayor — Valentín Gómez Iglesias — José Luis Illanes, L’itinerario giuridico dell’Opus Dei. Storia e difesa di un carisma , Giuffrè Editore, Milano 1991, p. 65; e Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , II, o.c., p. 440.

[149]Valentín María Sánchez Ruiz era nato a Orellana la Vieja (Badajoz) il 16 ottobre 1879. Entrò nella Compagnia di Gesù che era ancora adlescente. Il 21 giugno 1911 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Emise il quarto voto il 2 febbraio 1914. Era conosciuto per il suo Misal cotidiano latino−spagnolo ad uso dei fedeli, che ebbe quindici edizioni. José María Escrivá lo scelse come direttore spirituale dal 1930 al 1940, salvo il periodo della guerra civile. Il padre Valentín Sánchez Ruiz non si intromise nel governo dell’Opera, perché riconosceva che era un compito esclusivo del fondatore. Invece Escrivá gli chiedeva il parere su temi precisi, per raccogliere elementi sui quali riflettere. Sánchez Ruiz morì a Madrid il 30 novembre 1963 (cfr. Ramón Pereira, “Sánchez Ruiz, Valentín María”, in Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer , o.c., pp. 1108−1109).

[150]Pedro Poveda Castroverde era nato a Linares (Jaén) il 3 dicembre 1874. Il 17 aprile 1897 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Fu professore nel seminario di Guadix, città nella quale aiutò i poveri e i bambini analfabeti. Tra il 1906 e il 1913 fu canonico a Covadonga (Asturie). La distanza che si era creata tra la fede e la ragione moderna era la sua preoccupazione dominante, che si concretò nella fondazione dell’Istituzione Teresiana. Nel 1911 aprì a Oviedo un’Accademia Femminile per Normaliste (allieve magistrali), la prima delle Accademie Teresiane. Nel 1924 la Istituzione Teresiana fu approvata come Pia Unione di fedeli. Poveda fu nominato cappellano d’onore della Reale Cappella a Madrid. Durante la Seconda Repubblica spagnola collaborò con le istituzioni nate per proteggere l’insegnamento cattolico nelle scuole, come S.A.D.E.L. (Società Anonima di Insegnamento Libero) o Los Cruzados de la Enseñanza [I percorsi dell’Insegnamento]. Era anche segretario della Procappellanía Mayor, dalla quale dipendevano i patronati reali. Il 28 luglio 1936 morì assassinato nel cimitero dell’Est. Il Papa Giovanni Paolo II lo canonizzò il 4 maggio 2003. Cfr. “Breve noticia biográfica del Autor”, in Pedro Poveda, Obras, I, Creí, por esto hablé , vol. III (1931−1936), Narcea, Madrid 2005, p. 1397.

[151]Juan Postius Sala era nato l’8 luglio 1876 a Berga (Barcelona). Prese i voti nella Congregazione dell’Immacolato Cuore di Maria nel 1894. Diventò dottore in utroque iure a Roma. Svolse diverse mansioni di governo nella sua istituzione. Divulgò la devozione alla Madonna mediante i congressi mariani internazionali. La sua opera più nota è El Código canónico aplicado a España (Corazón de María, Madrid 1926). Morì il 23 agosto 1952 a Solsona (Lérida). Cfr. Tomás Luis Pujadas, El Padre Postius: un hombre para la Iglesia , Claret, Barcelona 1981.

[152]Cfr. Ricordo di José Romeo Rivera, Siviglia, 27−III−1976, AGP, serie A.5, 242−2−5; e AGP, serie A.1, 6−4−1, serie A.3, 179−1−5, e serie A.3, 179−1−6.

[153]Cfr. Pedro Rodríguez, “Apuntes íntimos (opera inedita)”, in Diccionario de San Josemaría Escrivá de Balaguer , o. c., pp. 133−134.

[154]Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o. c., p. 615.

[155] Apuntes íntimos , n. 140 (27−XII−1930), in Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , III, o. c., p. 302, nt. 126.

[156] Apuntes íntimos , n. 147 (27−XII−1930), in Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o. c., p. 615.

[157] Apuntes íntimos , n. 144 (27−XII−1930), in Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o. c., p. 615.

[158]Cfr. Julián Cortés−Cavanillas, “Mi amigo el Padre Escrivá”, in ABC , 14−IX−1986, p. 52.

[159]Cfr. Apuntes íntimos , n. 766 (30−VI−1932), in Positio... , o.c., p. 329.

[160]Cfr. Crónica 1985, p. 604 (AGP, Biblioteca, P.01).

[161] Apuntes íntimos , n. 766 (30−VI−1932), in Positio... , o.c., p. 329. Le «attività a favore delle missioni degli infedeli» erano un’usanza dell’epoca, che riguardava la collaborazione con le missioni in terre dove non era stata predicata la dottrina cristiana. Le «propagande» erano i modi per fare arrivare il messaggio cristiano attraverso pubblicazioni e iniziative benefico−sociali.

[162]Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o.c., pp. 514−515.

[163]«Spero che Gesù ci darà il suggerimento preciso per cominciare come Egli vuole» ( Apuntes íntimos , n. 770 [11−VII−1932], in Positio... , o. c., p. 329).

[164] Apuntes íntimos , n. 808 (12−VIII−1932), in Positio... , o.c., p. 343. Non abbiamo trovato riferimenti archivistici o bibliografici sull’associazione dei claretiani.

[165]L’idea non era completamente nuova. Due anni prima aveva scritto: «Non c’è nulla in contrario nel dare ad alcune delle nostre case un carattere simile, esteriormente, a un Ateneo, a un Circolo di belle arti, ecc.» ( Apuntes íntimos , n. 39 [15−VI−1930]); sul ruolo dei sacerdoti in queste attività, aveva annotato che «saranno solamente —e non è poco— Direttori di Anime» ( Apuntes íntimos , n. 158, [II−1931], in Andrés Vázquez de Prada, Il Fondatore... , I, o.c., p. 615−616).

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I primi anni dell'Opus Dei» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei»

Обсуждение, отзывы о книге «I primi anni dell'Opus Dei» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x