Italo Svevo - Una vita

Здесь есть возможность читать онлайн «Italo Svevo - Una vita» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Una vita: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Una vita»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario. Un giorno viene invitato a casa del banchiere Maller, e qui conosce Macario, un giovane sicuro di sé con cui Alfonso fa amicizia, e Annetta, figlia di Maller, anch'ella interessata alla letteratura, con la quale Alfonso inizia una relazione. Sul punto di sposarla però, Alfonso fugge, così da poter cambiare vita, e torna al paese d'origine, dove la madre, già gravemente malata, muore.

Una vita — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Una vita», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

— Oggi è domenica, — rispose Miceni livido e tremante; il suo coraggio era voluto e la sua natura era da vile. — Di domenica io non lavoro.

Era stato Sanneo che aveva imposto alla corrispondenza di lavorare anche alla domenica mattina, ma cose di premura si eran fatte anche prima che egli divenisse capo; certi lavori non ammettevano dilazioni.

— Ah! così! — chiese Sanneo con voce pacata. Da un momento all'altro era ridivenuto calmo e se ne andò col suo passo rapido quasi non avesse voluto lasciar tempo a Miceni di modificare la sua risposta.

Poco dopo fece chiamare Alfonso.

— La prego, signor Nitti, faccia lei questa lettera.

Gli parlò con una dolcezza insolita e con voce commossa. Per una lettera di pochi versi trattenne Alfonso per un quarto d'ora abbondante; dapprima gli espose lo scopo della lettera, poscia letteralmente la dettò.

— Così tocca farla a me! — disse Alfonso a Miceni.

Miceni si adirò:

— Se trova con tanta facilità chi gli lavora di domenica, colui che vi si rifiuta finirà sempre coll'aver torto.

Se ne andò allo scopo di poter poscia asserire che non aveva potuto lavorare avendo avuto eccezionalmente un impegno altrove; dopo fatto quanto da tanto tempo s'era proposto di fare, si trovava evidentemente inquieto e preoccupato.

Sanneo rilesse la lettera fatta da Alfonso, fece qualche virgola ch'egli non aveva indicata e che Alfonso con la sua esattezza da copista non aveva osato di aggiungere, e con un sorriso di approvazione gli disse:

— Ma benone! Mi faccia il favore di porla sul tavolo del signor Cellani.

Non era stato mai tanto cortese.

Alle nove della mattina del lunedì, Miceni venne chiamato dal signor Maller. In parte White, in parte Miceni stesso riferirono ad Alfonso la scena che ebbe luogo in direzione.

Miceni era entrato con un saluto fragoroso e un inchino diretto anche a Cellani ch'era presente. White che stava per uscire si fermò ad ascoltare.

— Il signor Sanneo si lagnò di lei, signor Miceni, — disse Maller molto serio; — perché si è rifiutato ieri di scrivere quella letterina?

— Ritenevo fossero cose che si potessero fare anche al lunedì, — rispose Miceni; all'ultimo momento s'era deciso di dare una forma dubitativa alla sua risposta.

— Ma se il signor Sanneo ordina che si devono fare alla domenica, — e Maller alzò la voce — son cose che si devono fare alla domenica.

La parziale ripetizione della frase di Miceni rendeva più dura la sua risposta.

— Ad ogni modo — obbiettò Miceni con un tono che chiedeva alla bontà del suo avversario di accettare per buono il suo argomento — è mal fatto da parte del signor Sanneo di obbligarmi a lavorare in giorno festivo.

— Avevo dato ordine io di fare e di spedire ieri stesso quella lettera, — rispose severamente il signor Maller.

Miceni ebbe dei suoni inarticolati; non c'era più nulla da rispondere.

A White fece compassione e uscì.

L'altra parte della scena fu riportata da Miceni che uscì dalla stanza di Maller lieto come se fosse stato sicuro del fatto suo.

Si faceva ammirare. Gli era stato dato torto per la questione in giudicato e un altro avrebbe abbandonato la partita per perduta, mentre lui aveva saputo spostarla. Aveva parlato di vecchie storie, in direzione già sapute e per le quali si sapeva che Sanneo era stato biasimato; poi, con disprezzo, — un'altra mancanza di rispetto al suo capo non poteva più nuocergli, — di quei notabene che non avevano altro scopo che d'insudiciare le lettere e di far correre l'impiegato.

— Il contegno del signor Sanneo con gl'impiegati non è quale dovrebb'essere ed io assolutamente non mi vi adatto!

Aveva riconquistato tutta la sua sicurezza.

Venne però chiamato di nuovo in stanza del signor Maller e ne uscì con cera affatto mutata, tanto che Alfonso nulla gli chiese avendo già compreso. Miceni ebbe un risolino che voleva essere sarcastico; con movimenti più decisi pose sul suo tavolo il cappello e la giacchetta da lavoro e disse:

— Questa è del tutto inaspettata.

White entrato allora guardò Miceni con fredda curiosità.

— Lei viene trasferito alla contabilità?

La vista di chi era stato più fortunato di lui, fece perdere a Miceni quel poco di padronanza di sé che ancora gli era rimasta. Non c'era nulla da ridere, disse, quantunque White non avesse riso; se egli avesse goduto di tante protezioni come White, l'affare avrebbe preso tutt'altra piega. White non si difese e freddo, freddo, sorridente, rispose che sapeva di essere protetto e che non gli dispiaceva che anche gli altri lo sapessero; fece inviperire vieppiù Miceni. Pareva volesse vendicarsi dell'attacco che l'aveva lasciato tanto indifferente.

— Chi troppo abbraccia nulla stringe.

Allora Miceni nella grande ira si commosse.

— Che cosa ho voluto che fosse di troppo? Giustizia! è troppo? Venir trattato pulitamente! è troppo?

Non piangeva, ma la sua voce era piena di lagrime e White divenne più mite; non seppe risparmiargli l'ultima freccia per mettere a posto i fatti:

— Lei diceva però di voler essere indipendente.

Miceni risolutamente negò; egli voleva, esplicò, essere indipendente solamente nel caso che Sanneo non avesse saputo contenersi meglio. Adesso, appena, s'accorgeva della difficoltà del compito che s'era assegnato e si vergognava d'essere stato battuto in quel modo.

White spiegò poscia ad Alfonso la gravità del caso toccato a Miceni. Veniva relegato alla contabilità e ad un posto inferiore perché la pratica del corrispondente non bastava a fare il buon contabile.

— Poi la noia per chi è abituato ad un lavoro più variato! Lì non avrà da fare tutto il giorno che cifre, cifre e cifre.

Ballina entrò e ironicamente fece i suoi mirallegro ad Alfonso; veniva dalla stanza di Sanneo ove aveva udito che Alfonso veniva designato a successore di Miceni. Alfonso lo guardò incredulo ma già spaventato; gli faceva paura il lavoro di Miceni supponendolo difficile e troppo grande, tale che gli avrebbe tolto quel poco di tempo che gli rimaneva per le sue letture. White cercò di tranquillarlo; quello che non sapeva fare gli si sarebbe insegnato e se non arrivava a fare tutto, il mondo nondimeno avrebbe continuato a girare e lui a vivere. Era certamente un avviamento alla sua carriera e se aveva senno doveva rallegrarsene.

— È stato solo nell'ultimo tempo che Miceni si diede quell'aria d'importanza, — gli raccontò Ballina; — non prima, perché il signor Sanneo ha dovuto spiegargli tutto dall' a fino allo zeta .

Citò anche un caso in cui aveva veduto Miceni con gli occhi fuori della testa dalle difficoltà che offriva a lui un affare per altri semplice e chiaro.

— Con gli occhi fuori della testa? — chiese Alfonso che godeva meno della disgrazia toccata al suo rivale di quanto soffrisse per quella che poteva toccare a lui.

Soltanto alle tre del pomeriggio gli venne confermato ufficialmente l'annunzio di Ballina. Sanneo lo fece chiamare quando ebbe sbrigato i notabene degli altri impiegati. Gli disse con noncuranza che il signor Miceni aveva lasciato la corrispondenza e ch'egli si era deciso di dare a lui una parte della corrispondenza italiana, il lavoro puramente bancario, anzi, aggiunse con disprezzo, di scritturazione. Alfonso si era proposto di esporre lo stato delle sue cognizioni, ma non ne ebbe il coraggio; sarebbe stato vergognoso di mostrarsi esitante ad accettare un lavoro tanto facile. In pochi minuti Sanneo gli mise in mano una quindicina di lettere con poche parole di spiegazione per ciascuna. Parlò di stornare, di mettere in deposito, di tenere in sospeso, tutti termini di cui il senso era ancor poco chiaro ad Alfonso.

Compilò con facilità la risposta a due o tre lettere, quelle consegnategli ultime da Sanneo, delle quali rammentava ancora le spiegazioni avute; non gli sarebbe riuscito di rispondere alle altre senza l'aiuto di White.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Una vita»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Una vita» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Una vita»

Обсуждение, отзывы о книге «Una vita» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x