Italo Svevo - Una vita

Здесь есть возможность читать онлайн «Italo Svevo - Una vita» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: unrecognised, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Una vita: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Una vita»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Alfonso Nitti, giovane intellettuale con aspirazioni letterarie, lascia il paese natale, dove vive con la madre, e si trasferisce a Trieste, trovando un avvilente impiego come bancario. Un giorno viene invitato a casa del banchiere Maller, e qui conosce Macario, un giovane sicuro di sé con cui Alfonso fa amicizia, e Annetta, figlia di Maller, anch'ella interessata alla letteratura, con la quale Alfonso inizia una relazione. Sul punto di sposarla però, Alfonso fugge, così da poter cambiare vita, e torna al paese d'origine, dove la madre, già gravemente malata, muore.

Una vita — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Una vita», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Annetta era vestita in lutto per la morte di un lontano parente ch'essa non aveva neppur conosciuto. Il bruno la vestiva meglio che non il chiaro perché la faceva più magra; i suoi occhi parevano persino più espressivi.

— Che cosa mi ha detto? — chiese Alfonso a White.

— Ha invitato me a casa sua e così ha invitato anche lei — rispose White con noncuranza, — io non ci andrò!

— Ed io neppure! — affermò Alfonso risolutamente.

Al suo ritorno, Sanneo salutò gl'impiegati più freddamente che alla partenza. Rientrato alla banca ridiveniva immediatamente il capo, mentre partendo aveva avuto il tempo di salutarli da collega.

Il primo giorno Miceni lo passò nella stanza di Sanneo per consegnargli i sospesi. Poi tutto riprese le vie usate e solo Miceni non seppe trovare la sua. Camminava per la banca più stecchito del solito, in ozio perché essendo assuefatto al lavoro di Sanneo non era occupato abbastanza dal suo. Rimpiangeva quei quindici giorni di quasi sovranità, lodava il contegno che avevano avuto con lui i direttori ma più di tutto esaltava il genere di lavoro di Sanneo.

— Questo è tutt'altra cosa! — esclamava con disprezzo accennando alle sue carte, — niente varietà e niente d'iniziativa!

Nella stanza era ora l'unico a lagnarsi della vita da travetto. Alfonso era ozioso perché Sanneo non gli aveva dato ancora da fare delle offerte e si godeva le poesie del de Musset.

Ben presto tutti alla banca seppero che i rapporti fra Miceni e Sanneo erano divenuti difficili e da tutti ne veniva attribuita la colpa a Miceni.

Sanneo aveva l'abitudine di segnare con degli N.B. (Notabene) le lettere per la cui risposta egli voleva dare degli ordini, imponendo così al corrispondente di andare da lui a chiederglieli prima di rispondere. Ballina, che aveva la specialità di formare i neologismi necessari agli usi speciali della banca, stabilì che andare a notabenarsi significava recarsi dal capo corrispondente a chiedergli la spiegazione dei suoi segni.

Ora Miceni, perché riteneva di non abbisognare di tante spiegazioni o per poltroneria, spesso ometteva di fare la cosa così designata da Ballina; più spesso ancora, dopo ricevute le istruzioni, le modificava preferendo la propria all'idea di Sanneo. Questi attribuiva tutte queste irregolarità a sbadataggine e non le puniva che rimandando le lettere con l'ordine di mutarle, e Miceni dal canto suo non trovava altro modo di vendicarsi che scrivendo le lettere con calligrafia trascurata e mormorando:

— Finirò col fargliele rifare a lui!

Quest'inimicizia avrebbe potuto restare latente per molto tempo se Miceni in un momento d'ira non avesse chiaramente spiegato a Sanneo tutto il suo malvolere.

Erano le ore di maggior furia di lavoro, alla sera, e Sanneo trovò una lettera di Miceni fatta del tutto diversamente dal modo ch'egli avrebbe voluto; si rammentò anche che per quella lettera Miceni non s'era notabenato .

Venne da Miceni a passo di corsa, agitatissimo perché sospettava che l'errore fosse stato fatto scientemente.

— Questa lettera non può partire — e la scuoteva con la mano nervosa; — io voleva che si scrivesse altrimenti, non ha visto il notabene? Mi faccia vedere la lettera originale!

Visto che Miceni, che voleva guadagnare tempo, si moveva con troppa lentezza, prese lui il pacco di lettere, le sparse sul tavolo e ne trasse il corpo del delitto.

— Non vide questo notabene? — gridò furibondo.

Infatti era difficile non vederlo. Era fatto con una matita rossa; la prima gamba della N correva larga diagonalmente attraverso la facciata, la seconda era più breve ma soltanto perché dopo essersene staccata rimaneva parallela alla prima e lo spazio più non bastava; il B si spingeva più piccolo sin fuori della facciata e gli mancava una gobba.

— L'ho visto — gridò Miceni stizzitosi perché la predica gli era fatta dinanzi ad Alfonso e a White, — avevo però già domandato le istruzioni per le altre lettere, e quando mi capitò questa trovai troppo faticoso di correre fino da lei per chiederle delle spiegazioni che supponevo avessero ad essere, come al solito, superflue.

La sua voce aveva dei suoni acuti; una volta scoppiata, l'ira lungamente covata gli faceva dire tutto quanto pensava.

— Ah! così! — urlò Sanneo dopo un istante di sorpresa a tanta petulanza, e stracciò la lettera, — crede che io faccia i notabene per mio piacere? Rifaccia subito questa lettera!

Con voce tremante, interrotta dalla commozione, gli diede le istruzioni.

— Ma poiché non posso più fidarmi di lei, — aggiunse di nuovo gridando, — mi darà sempre, con la sua lettera, la lettera arrivata e si rammenti che se ne fa ancora di queste, mi rivolgerò al signor Maller per farle dire per suo mezzo le mie ragioni.

Miceni s'era già messo a scrivere, ma qui alzò le spalle con movimento quasi impercettibile ma completato da un sorriso ad aperta provocazione.

Asserivasi di Sanneo che gridava finché non trovava opposizioni e certo era che non amava le questioni e che per quanto stava in lui le evitava. Finse di non aver visto il gesto di Miceni e se ne andò.

Miceni era rosso in modo che sotto ai baffetti neri brillava la pelle colorata; si sentiva stridere più fortemente del solito la sua penna sulla carta. Terminata la lettera, gettò con violenza la penna sul tavolo e gridò:

— Vuole che faccia anch'io come ha fatto White!

Dopo di aver consegnata la lettera a Sanneo spiegò ad Alfonso che anche a lui era possibile di emanciparsi da Sanneo, perché a costui bastava la corrispondenza con Vienna e l'Italia, e poteva lasciare a lui esclusivamente la corrispondenza con la Germania!

— Il signor Maller sa quanto io valga!

Si capiva che Sanneo nei giorni susseguenti agiva con premeditata moderazione perché non rifiutò alcuna lettera di Miceni il quale del resto andava a chiedergli tutte le istruzioni a cui i pochi notabene di Sanneo lo costringevano.

Ballina gridava:

— È dunque così che bisogna trattarlo per farlo buono?

White si congratulava con Miceni e gli domandava che riconoscesse di non aver fatto altro che imitarlo debolmente.

— Il resto non si farà attendere di troppo! — rispose Miceni trionfante e indicò loro la meta a cui tendeva.

Ballina protestò in nome della giustizia:

— Adesso che la tratta bene sarebbe suo il torto se ancora volesse far baruffe.

Nel timore di perdere il suo impiego non aveva mai avuto il coraggio di reagire contro alcun superiore; fra gl'impiegati della corrispondenza era il peggio trattato e invidiava coloro che potevano dire le proprie ragioni. Anche White cercava di calmare Miceni: non gli era troppo simpatica la propria azione vista in altrui.

Ma Miceni non volle udire ragione. Nell'impazienza di fare la sua brava ribellione, non fu capace di attendere l'occasione propizia, pur sapendo che non poteva tardare di molto a presentarsi, perché Sanneo aveva periodicamente delle giornate di forte irritabilità nelle quali facilmente si lasciava andare a parole che anche in direzione sarebbero stati costretti a biasimare. Fu sua la colpa se Sanneo con tanta facilità ottenne la vittoria.

Una domenica, un impiegato della stessa corrispondenza gli diede l'incarico, in iscritto come al solito, di scrivere subito a un cliente per invitarlo con energia di rimettere la copertura per differenze risultate in affari di borsa. Quantunque sapesse che l'ordine era stato dato da Sanneo, avendo il desiderio di andarsene, Miceni non lo eseguì e dichiarò che domenica non lavorava. L'impiegato riferì la risposta a Sanneo il quale andò su tutte le furie. Corse da Miceni e senza chiedere spiegazioni, con la schiuma alla bocca, gridò:

— Scriva immediatamente questa lettera! — e gettò l'avviso sul tavolo.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Una vita»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Una vita» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Una vita»

Обсуждение, отзывы о книге «Una vita» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x