Alfredo Aiello - Venezia. Ciminiere Ammainate
Здесь есть возможность читать онлайн «Alfredo Aiello - Venezia. Ciminiere Ammainate» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_business, management, economics, economics, economics, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Venezia. Ciminiere Ammainate
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:4 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 80
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Venezia. Ciminiere Ammainate: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Venezia. Ciminiere Ammainate»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Venezia. Ciminiere Ammainate — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Venezia. Ciminiere Ammainate», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
La prima vertenza delle imprese si concluderà acquisendo anche miglioramenti salariali. La vertenza Sava ha tuttâaltri contenuti: vuole affermare un diritto fondamentale, quello che la Costituzione repubblicana assume programmaticamente , cioè il diritto al lavoro. Nel gennaio del 1971 la direzione aziendale della Sava annuncia la chiusura dello stabilimento di Allumina. A giugno i lavoratori della Sava sono in lotta contro i 270 licenziamenti annunciati dallâazienda, e il giorno 22 dello stesso mese, assieme ai lavoratori della Sava contro i licenziamenti, sciopereranno i metalmeccanici veneziani. Gli scioperi dei lavoratori della Sava continueranno anche dopo lâaccordo del mese successivo al Ministero del Lavoro a Roma, che tramuta i licenziamenti in cassa integrazione e consente la chiusura dei primi forni allâAllumina.
La lotta dei lavoratori continuerà ancora a lungo. Si rivendica la continuità produttiva per la fabbrica di Allumina, ma si accentua anche la pressione verso un livello di contrattazione che dovrebbe essere istituito per gli investimenti e la gestione degli assetti produttivi dellâintero territorio. Si cerca, in sostanza, di contrattare âlo sviluppoâ, con una logica che di lì a poco sarà codificata nelle piattaforme territoriali (21 Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 482). Lâaccordo arriverà nel gennaio del 1972, con la mediazione del Governo nazionale, che âoffreâ un centinaio di licenziamenti, il blocco del turnover per due anni, la cassa integrazione per 600 lavoratori e unâattività sostitutiva delle Partecipazioni Statali per riassorbirli (22. Resini D. (a cura di), Centâanni a Venezia. La Camera del Lavoro 1892-1992, Il Cardo, Venezia 1992, p. 483).
La dialettica sindacato-partito
Ancora Giuliano Ghisini dallâintervista di Chiara Puppini:
AIELLO. Poi nel â70, dopo le imprese inizia la lotta della Sava.
GHISINI. Si era a cavallo tra il â69 e il â70. LâAlusuisse, la multinazionale svizzera proprietaria degli stabilimenti Sava, voleva chiudere tutto, sbaraccare e andare via...
AIELLO. Comâera Germano in quella fase?
GHISINI. Allora vediamo Germano. Nel â70 sono iniziati i lavori di costruzione del Petrolchimico 2. A Marghera gli addetti erano già più di 35.000. Poi avviene questa storia della Sava. LâAlusuisse voleva chiudere la sua attività e qui inizia un ruolo importante di Germano, insieme a Mattiussi, a Vianello... Lui si inserisce nel gruppo del sindacato che apparteneva alla componente comunista. Affermava che noi eravamo allergici al Pci...
PUPPINI. Come mai?
GHISINI. Perché eravamo âallergiciâ ai dirigenti del Pci? Perché loro volevano comandare. Non câinteressava molto questo loro comandare. Volevano dare ordini e noi dovevamo âfareâ. Il Pci, però, tra noi non aveva molto spazio. Noi non eravamo contro il Pci, ma non ci piaceva la concezione del suo gruppo dirigente. E Germano condivideva questo pensiero... assolutamente... loro volevano gestire, ma non capivano un tubo di com e gestir e.(23. Puppini C., Intervista a Giuliano Ghisini e Alfredo Aiello, cit.).
Anche Giosuè Orlando, nella sua intervista, sottolinea come il Pci fosse ancora rimasto alle âcommissioni interneâ ed era scettico sul nuovo ruolo del sindacato â non più vincolato al rapporto con il partito â che rispondeva direttamente e prima di tutto allâinsieme dei lavoratori. Piero Ignazi fa risalire tutto ciò allâidea stessa della costruzione di un grande partito di massa nel periodo post-bellico. Il Pci «adotta una strategia di penetrazione ed egemonizzazione negli organismi di massa unitari â dai sindacati alle cooperative, dal movimento per la pace agli organismi studenteschi... Lâorganizzazione del Pci è sempre stata fonte di orgoglio allâinterno, e di ammirazione mista a timore reverenziale per i partiti concorrenti. Il Pci è stato giustamente definito un sistema organizzativo complesso... con vari livelli organizzativi gerarchicamente ordinati; con strutture di base territoriali e funzionali... Il Pci dispone anche di unâideologia organizzativa, il âcentralismo democraticoâ di derivazione leniniana. Questa concezione prevede che il processo decisionale proceda dallâalto in basso e che ogni iscritto, dopo aver eventualmente manifestato critiche e proposte solo allâinterno degli organi del partito , debba adeguarsi ai deliberati ufficiali» (24 Ignazi P., I partiti italiani , Il Mulino, Bologna 1997, pp. 84-85). Il Pci aspira â per definizione e legittimamente â al potere politico e cioè ad avere la capacità di «controllare in maniera privilegiata i processi della decisione politica; di prendere decisioni normative in nome della società globale; di far applicare queste decisioni, anche con strumenti coercitivi» (25. Melucci A., Sistema politico, partiti e movimenti sociali , Feltrinelli, Milano 1977, p. 73). Legittimamente in quanto un sistema politico è obbligato a selezionare tra molteplici domande che provengono dalla società , addirittura escludendo quelle che «metterebbero in questione il vantaggio strutturale (lâegemonia) degli interessi dominanti» (26. Melucci A., Sistema politico, partiti e movimenti sociali , Feltrinelli, Milano 1977, p. 73). Il modello organizzativo che Ignazi ha richiamato è indispensabile per unâorganizzazione come il Pci? Si può rispondere che è stato un modello organizzativo utile ed efficace durante il periodo del fascismo per gestire la condizione di clandestinità innanzitutto del suo gruppo dirigente. Chiedersi, però, quali effetti provochi in una società che vede lo sviluppo e lâestensione della democrazia e con essa la democrazia politica, è lecito e utile. «Il compito degli attori politici, e principalmente dei partiti, è proprio quello di intervenire nel processo decisionale rendendo âtrattabiliâ le domande che essi rappresentano, cioè proponendo soluzioni... di una domanda che si forma al di fuori del sistema, e di cui i partiti devono tener conto» (27. Melucci A., Sistema politico, partiti e movimenti sociali, Feltrinelli, Milano 1977, p. 78). Questa competizione tra domande si sviluppa tra i partiti e nei singoli partiti. Con quali âarmiâ? Trattare questo argomento richiede uno spazio non disponibile in questa sede. Citerò comunque, a questo riguardo e a titolo di esempio, unâesperienza diretta nel Pci.
Anno 1982. Giuliano Ghisini era il segretario della Cgil veneziana, nei fatti il sindacalista comunista nella posizione gerarchica più elevata. Erano cambiati da qualche anno i dirigenti dei sindacati di categoria e anche il segretario della Federazione del Pci veneziano: Cesare De Piccoli aveva sostituito Enrico Marrucci. Fui convocato, come altri, dalla Commissione Federale di Controllo, una sorta di tribunale interno al partito. Non ne conoscevo i motivi. Mi fu chiesto se avessi mai sentito a proposito di Ghisini e di De Piccoli di loro presunti rapporti non leciti con qualche padrone . Mi si chiedeva, insomma, se Ghisini e De Piccoli avessero preso dei soldi e per quale motivo. (Ricordo che si parlava di dentisti dellâallora Iugoslavia che avrebbero fatto interventi odontoiatrici sui due imputati e che la parcella sarebbe stata pagata da qualcun altro). Non conoscevo molto De Piccoli, ma conoscevo Ghisini dal 1975, un compagno formatosi nel sindacato nellâimmediato dopoguerra, che proveniva dalla provincia di Ferrara, autorevole e molto stimato dagli attivisti sindacali anche di Cisl e Uil. Devo dire che avevo già sentito chiacchiere di questo tipo, ma mai su Ghisini e sul segretario del partito. Soprattutto non avevo mai saputo di un intervento diretto della Commissione Federale di Controllo del Pci in una vicenda simile. Risposi che mi sembrava una grande sciocchezza e, ingenuamente , chiesi chi diceva queste cose e se era in grado di dimostrarle. Non ebbi risposta. Capivo che era in corso unâazione calunniosa ma non riuscivo a comprenderne la finalità . Mi fu tutto più chiaro qualche mese dopo, quando Ghisini mi chiamò per mostrarmi una lettera sottoscritta da un cospicuo gruppo di segretari generali dei sindacati veneziani di categoria nella quale si chiedeva, alla componente comunista e al Pci, di «aprire una fase di rinnovamento nella segreteria della Cgil veneziana». Si chiedeva un intervento diretto del Pci. Allora era normale e da tutti accettato che le nomine dei comunisti sia nel sindacato che nel partito, come nelle cariche istituzionali, fossero discusse da tutti coloro che avevano una funzione dirigente fino a quando Bruno Trentin non sciolse, negli anni Novanta, la componente comunista ( 28. Trentin B., Convegno dei dirigenti Cgil della componente âUnità sindacale , Ariccia, 18-19 ottobre 1990). Quella iniziativa della Commissione Federale di Controllo, in cui non si capiva chi aveva accusato, di cosa e con quali prove, che si era rivelata poi una bolla di sapone, aveva finito per aprire una fase di delegittimazione di una figura spesso additata come troppo favorevole a un sindacato autonomo e unitario e capace di iniziative di rilievo (vedi la costruzione della Vertenza Venezia e soprattutto la battaglia della Sava). Ghisini fu sostituito e mandato per dodici mesi in Cgil regionale e poi in pensione. De Piccoli restò al suo posto. Fu, per quello che ricordo, lâinizio della conclusione di una fase di dialettica politica molto forte tra sindacato e partito.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Venezia. Ciminiere Ammainate»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Venezia. Ciminiere Ammainate» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Venezia. Ciminiere Ammainate» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.