Margaret Weis - Ambra e ferro

Здесь есть возможность читать онлайн «Margaret Weis - Ambra e ferro» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Ambra e ferro: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Ambra e ferro»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La vita sul mondo di Krynn è in rapida evoluzione e persino gli dei ne rimangono sconcertati. Che dire allora dei mortali? Di fronte a forze apparentemente invincibili, una piccola ma determinata banda di avventurieri pone in atto un disperato tentativo di arrestare un’invasione. Mina, enigmatica come sempre, riesce a fuggire dalla sua prigione sottomarina e parte per una ricerca che metterà a dura prova la sua forza di volontà, mentre il male sembra diffondersi inesorabilmente...

Ambra e ferro — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Ambra e ferro», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Mina era alloggiata in un appartamento destinato a un mago di alto rango. Si componeva di due stanze, un salotto e uno studio, dove dal pavimento fino al soffitto erano allineati scaffali di libri, e di una camera da letto privata.

Mina percorreva a grandi passi il suo alloggio come un minotauro in gabbia, camminava per tutta la lunghezza del salotto, passava da lì alla camera da letto e poi ripercorreva i propri passi verso il salotto. I maghi riferivano che talvolta Mina camminava così per ore, camminava e camminava fino a sfinirsi. Non faceva nient’altro che camminare, malgrado il fatto che Nuitari le avesse fornito libri su una varietà di argomenti, che andavano dalla dottrina religiosa alla poesia, dalla filosofia alla matematica. Mina non apriva mai neanche un libro, riferivano i maghi, per lo meno non se ne erano accorti.

Nuitari aveva fornito altre forme di divertimento. Su un piedistallo in un angolo vi era un tabellone per il khas. I pezzi erano coperti di polvere. Mina non li aveva mai toccati. Mangiava poco, quello che bastava appena per darle la forza di camminare. Nuitari era contento di non essere andato incontro alla spesa di mettere giù un tappeto. Mina vi avrebbe scavato un buco.

Il Dio della Magia Nera avrebbe potuto attraversare le pareti dissolvendosi, se avesse voluto, per coglierla di sorpresa. Decise di non voler iniziare il loro rapporto in maniera tanto antagonistica e allora, rimuovendo dalla porta il potente lucchetto magico, bussò ed educatamente chiese il permesso di entrare.

Mina non interruppe la sua camminata incessante. Se diede un’occhiata verso la porta, fu tutto qui. Divertito, Nuitari aprì la porta ed entrò nella stanza.

Mina non alzò lo sguardo. «Vattene e lasciami in pace. Ho risposto a tutte le tue domande sciocche a cui intendo rispondere, o meglio ancora, vai a dire al tuo padrone che voglio vederlo.»

«Ogni tuo desiderio è per me un ordine, Mina», disse Nuitari. «Il padrone è qui.»

Mina smise di camminare. Non si fece piccola per la paura né apparve minimamente sconcertata. Lo affrontò con aria audace, di sfida. «Lasciatemi andare!» pretese, e poi soggiunse inaspettatamente, con voce bassa e appassionata: «Oppure uccidetemi!».

«Ucciderti?» Nuitari consentì ai propri occhi dalle palpebre pesanti, che parevano sempre semichiusi, di spalancarsi. «Ti ho trattata così male che tu desideri la morte?»

«Non sopporto di restare rinchiusa!» gridò Mina, e il suo sguardo vagò per la stanza, come se volesse perforare con gli occhi la pietra massiccia.

Un attimo dopo Mina riguadagnò la padronanza di sé. Mordendosi il labbro e parendo pentirsi del proprio scatto, soggiunse: «Non avete nessun diritto di tenermi qui».

«Proprio nessun diritto», concordò Nuitari. «Ma d’altronde io sono un dio e con i mortali faccio quello che voglio, e all’inferno i vostri diritti. Però nemmeno io vado in giro ad assassinare gli innocenti, come fa Chemosh. Mi è giunta notizia dei suoi Prediletti, come li definisce lui.»

«Il mio signore non li assassina. Conferisce loro il dono della vita eterna», ribatté Mina, «della giovinezza e della bellezza perenni. Porta via la paura della morte».

«Questo glielo concedo. Fa davvero così», disse asciutto Nuitari. «Per come la capisco io, quando sei morto la paura di morire è notevolmente ridotta. Per lo meno è così che l’hai spiegata a Basalt e Caele quando hai cercato di sedurli.»

Mina sostenne lo sguardo del dio, cosa che Nuitari trovò sconcertante. Ben pochi mortali potevano guardare in faccia lui o qualunque altro dio. Si domandò, con un lampo di irritazione, se questa ragazzetta fosse stata tanto audace con sua madre.

«Io ho parlato loro di Chemosh», disse Mina, senza scusarsi. «Questo è vero.»

«Né Basalt né Caele hanno però accettato la tua offerta, vero?»

«Vero», ammise Mina. «Il rispetto e la riverenza che hanno per voi sono grandi.»

«Diciamo che amano la potenza che io conferisco loro. Quasi tutti i maghi amano la potenza e sarebbero assai contrariati nel perderla, perfino in cambio della "vita eterna" che, da quanto ho osservato, è piuttosto una morte riscaldata. Dubito che tu possa convertire molti maghi all’adorazione del tuo signore.»

«Ne dubito io stessa», disse Mina, e sorrise.

Il sorriso le trasformò il volto, fece ardere i suoi occhi d’ambra, e Nuitari fu attirato dal loro fascino ardente. In effetti si sentì come scivolare dentro quegli occhi, si sentì avvolgere dal loro calore...

Si riprese con un sobbalzo e guardò Mina con occhi socchiusi. Quale potenza possedeva questa mortale da poter sedurre un dio col proprio sorriso? Nuitari aveva visto femmine mortali ben più attraenti. Una delle sue Vesti Nere, una maga di nome Ladonna, era nota per la sua bellezza e di aspetto era ben superiore a questa Mina. Eppure in lei c’era qualcosa che anche adesso lo agitava profondamente.

«Vi prego di capire, mio signore. Dovevo cercare di convertirli. Era l’unico modo per fuggire.»

«Perché vuoi lasciarci, Mina?» disse Nuitari, fingendo risentimento. «Ti abbiamo trattata male in qualche modo? A parte rinchiuderti, naturalmente, e questo è per la tua stessa incolumità. Basalt e Caele sono entrambi, lo confesso, un po’ pazzi. Di Caele, specialmente, non ci si può fidare, per non dire del fatto che vi sono in giro rotoli e oggetti pericolosi che potrebbero farti del male. Io ho cercato di rendere il tuo soggiorno quanto più piacevole possibile. Hai tutti questi libri da leggere...»

Mina diede un’occhiata agli scaffali e fece un gesto sdegnoso. «Li ho già letti.»

«Tutti quanti?» Nuitari la guardò divertito. «Mi perdonerai se non ti credo.»

«Sceglietene uno», lo sfidò Mina.

Nuitari obbedì, prendendo un libro dallo scaffale.

«Com’è intitolato?» domandò lei.

«Draconici. Uno studio. Il bene può derivare dal male?»

«Apritelo alla prima pagina.»

Nuitari obbedì.

Mina prese a recitare: «"Da tempo gli studiosi sostengono che i draconici, essendo stati creati grazie a magia malvagia, nati da uova corrotte di draghi buoni, siano malvagi e destinati a rimanere sempre tali, senza poter possedere qualità in grado di redimerli. Tuttavia l’esame di un gruppo di draconici attualmente insediati nella città di Teyr rivela"...» Si interruppe. «Sto citando correttamente?»

«Parola per parola», disse Nuitari, e richiuse di scatto il libro.

«Ho letto molto quando ero bambina nella Cittadella», disse Mina, e poi si accigliò, «o per lo meno penso di sì. Non mi ricordo realmente di avere letto. Tutto ciò che ricordo è la luce del sole e le onde che mi scorrevano attorno ai piedi e Goldmoon che mi spazzolava i capelli... Eppure penso di avere trascorso moltissimo tempo a leggere, poiché quando prendo in mano un libro scopro di averlo già letto».

«Scommetto che non hai letto questo qui.» Nuitari si fece materializzare in mano un volume. «Incantesimi di evocazione per le Vesti Bianche, livello avanzato.»

Mina alzò le spalle. «Perché dovrei leggerlo? A me non interessa la magia.»

«Accontentami», disse Nuitari. «Leggi il primo capitolo. Se mi fai questo favore, io ti darò il permesso di uscire dalla tua stanza per un’ora ogni giorno. Potrai percorrere le sale e i corridoi della Torre. Sotto sorveglianza, naturalmente. Per la tua stessa incolumità.»

Mina lo scrutò, come domandandosi a che gioco stesse giocando. Tese la mano.

Nuitari non sapeva bene che cosa si aspettasse di ricavare da questo esperimento: forse nulla più del piacere di umiliare questa giovane mortale, che nel complesso era troppo arrogante e audace, per i suoi gusti.

«Ti avverto», disse, consegnandole il libro, «questo ha su di sé un incantesimo...».

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Ambra e ferro»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Ambra e ferro» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Margaret Weis - Ambra e cenere
Margaret Weis
Margaret Weis - Ambra e sangue
Margaret Weis
Margaret Weis - Fire Sea
Margaret Weis
Margaret Weis - La Torre de Wayreth
Margaret Weis
Margaret Weis - Amber and Blood
Margaret Weis
Margaret Weis - Amber and Iron
Margaret Weis
Margaret Weis - Amber and Ashes
Margaret Weis
Margaret Weis - The Magic of Krynn
Margaret Weis
Margaret Weis - The War of the Lance
Margaret Weis
Отзывы о книге «Ambra e ferro»

Обсуждение, отзывы о книге «Ambra e ferro» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x