Margaret Weis - La sfida dei gemelli

Здесь есть возможность читать онлайн «Margaret Weis - La sfida dei gemelli» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La sfida dei gemelli: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La sfida dei gemelli»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

La sfida dei gemelli — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La sfida dei gemelli», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Tanis trattenne il respiro, ma la cittadella ricomparve quasi subito, schizzando fuori dall’acqua come un delfino che avesse issato la bandiera azzurra, per levarsi ancora una volta nel cielo (adesso l’acqua scorreva fuori da ogni apertura concepibile) e sparire fra le nubi tempestose. Scuotendo la testa, sorridendo, Tanis si voltò e vide Dalamar che indicava il Portale. «Eccolo. Caramon è tornato nella sua posizione.»

Rapidamente il mezzelfo attraversò la stanza e tornò a fermarsi davanti al Portale.

Poteva vedere Caramon, ancora una minuscola figura rivestita da una sfolgorante armatura. Ma adesso stava portando qualcuno tra le braccia. «Raistlin?» chiese Tanis, perplesso. «Dama Crysania,» rispose Dalamar. «Forse è ancora viva!» «Sarebbe meglio per lei se non lo fosse,» replicò Dalamar freddamente.

L’amarezza indurì ancora di più la sua voce e la sua espressione. «Meglio per tutti noi! Adesso Caramon dovrà fare una difficile scelta.»

«Cosa vuoi dire?»

«Si renderà conto, inevitabilmente, che potrebbe salvarla riportandola lui stesso attraverso il Portale. Il che ci lascerebbe tutti alla mercé di suo fratello, o della Regina, o di entrambi!»

Tanis rimase silenzioso, limitandosi a osservare. Caramon si stava avvicinando sempre di più al Portale, con il corpo abbigliato di bianco della donna tra le braccia.

«Cosa sai di lui?» chiese Dalamar d’un tratto. «Che decisione prenderà? L’ultima volta che l’ho visto era un buffone sbronzo, ma le sue esperienze sembrano averlo cambiato.»

«Non lo so,» disse Tanis, turbato, parlando più a se stesso che a Dalamar. «Il Caramon che conoscevo un tempo era soltanto una mezza persona, l’altra metà apparteneva a suo fratello. Adesso è diverso. È cambiato.» Tanis si grattò la barba, corrugando la fronte. «Poveretto, davvero non so...»

«Ah, sembra che la scelta sia stata fatta a suo vantaggio,» disse Dalamar. Nella sua voce il sollievo si mescolava alla paura.

Tanis guardò dentro il Portale e vide Raistlin. Vide l’incontro finale tra i gemelli.

Tanis non parlò mai a nessuno di quell’incontro, nonostante quanto aveva visto e sentito fosse inciso indelebilmente nella sua memoria, scoprì di non poterne parlare. Dare voce a quei fatti, sarebbe parso degradarli, privarli del loro splendido orrore, della loro terribile bellezza.

Ma spesso, se era depresso o infelice, avrebbe ricordato l’ultimo dono di un’anima ottenebrata e ringraziato gli dei per la loro benedizione.

Caramon trasportò Dama Crysania attraverso il Portale. Tanis si precipitò avanti per aiutarlo, e prese Crysania tra le braccia, fissando con meraviglia l’omone che impugnava il Bastone magico, la cui luce risplendeva ancora viva.

«Rimani con lei, Tanis,» disse Caramon. «Devo chiudere il Portale.»

«Affrettati!» Tanis sentì il brusco respiro di Dalamar. Vide l’elfo scuro che fissava il Portale in preda all’orrore. «Chiudilo!» gridò.

Reggendo Crysania fra le braccia, Tanis abbassò lo sguardo su di lei e si rese conto che stava morendo. Il suo respiro s’interrompeva, la sua pelle era color cenere, le labbra azzurrognole. Ma non poteva far niente per lei, salvo portarla in un luogo sicuro.

Un luogo sicuro! Si guardò intorno, il suo sguardo andò a un angolo in ombra dov’era giaciuta un’altra donna. Era il punto più lontano dal Portale. Là, Crysania sarebbe stata al sicuro... al sicuro come avrebbe potuto esserlo in qualunque altro luogo, pensò con dolore. La mise giù, nella posizione più comoda possibile, poi si affrettò a tornare indietro, davanti a quell’apertura sul vuoto.

Qui, Tanis si fermò, ipnotizzato dallo spettacolo che gli si apriva davanti agli occhi.

L’ombra del male riempiva il Portale, le teste metalliche dei draghi Che formavano l’accesso ululavano trionfanti. Le teste vive dei draghi al di là del Portale si agitavano sopra il corpo della loro vittima mentre l’arcimago cadeva sotto i loro artigli.

«No, Raistlin!». Il volto di Caramon si contorse per l’angoscia. Fece ;un passo verso il Portale.

«Fermalo!» urlò furente Dalamar. «Fermalo, Mezzelfo! Uccidilo, se è necessario! Chiudi il Portale!»

La mano di una donna si avventò verso l’apertura e, mentre essi guardavano storditi per l’orrore, quella mano divenne l’artiglio di un drago, le Unghie coronate di rosso, chiazzate di sangue. La mano della Regina si avvicinava sempre di più al Portale, con l’intenzione di tenere aperto quel varco sul mondo così da poter, ancora una volta, conquistarsi l’ingresso. «Caramon!» gridò Tanis, balzando avanti. Ma cosa poteva fare? Non era abbastanza forte per sopraffare fisicamente l’omone.

Andrà da lui, pensò Tanis angosciato. Non lascerà morire suo fratello...

No, disse una voce dentro il mezzelfo. Non lo farà... e là sta la salvezza del mondo.

Caramon si fermò, trattenuto dal potere di quella mano macchiata di sangue. L’adunco artiglio di drago era vicino, e dietro di esso luccicavano occhi malevoli e trionfanti. Lentamente, lottando contro quella forza malefica, Caramon sollevò il Bastone di Magius.

Non accadde nulla!

Le teste di drago dell’ingresso ovale ruppero l’aria con grida simili a squilli di tromba, salutando l’ingresso della loro Regina nel mondo.

Poi, una forma d’ombra comparve accanto a Caramon. Abbigliato di I nero, con i capelli bianchi che ricadevano giù dalle spalle, Raistlin sollevò una mano dalla pelle dorata e afferrò il Bastone di Magius, giusto accanto a dov’era stretto dalla mano del suo gemello.

Il Bastone avvampò di una luce pura e argentea.

La luminosità multicolore all’interno del Portale turbinò e roteò e lottò né tenebre né luce, né movimento né immobilità, né calore ne luce. C’era semplicemente il nulla

Caramon era immobile, tutto solo, davanti al Portale col Bastone di Magiustretto nella mano. La luce del potente talismano avvampò ancora una volta

Poi vacillò. E si spense.

Tutto era immobile, poi dalla tenebra giunse un sussurro: «Addio, fratello mio».

Capitolo dodicesimo.

Astinus di Palanthas sedeva nella Grande Biblioteca, intento a scrivere la sua storia con quei tratti neri e nitidi che avevano registrato tutte le vicende di Krynn dal primo giorno in cui gli dei avevano contemplato il mondo, fino all’ultimo, quando il grande libro si sarebbe concluso per sempre.

Astinus scriveva, ignorando il caos che lo circondava, o meglio, tale era la presenza di quell’uomo, che sembrava esser lui a costringere il caos a ignorarlo.

Erano passati soltanto due giorni dalla fine di quella cui Astinus si era riferito, nelle sue Cronache, come “La sfida dei Gemelli” (ma che chiunque altro chiamava «La Battaglia di Palanthas»). La città era in rovina. I soli edifici ancora in piedi erano la Torre della Grande Stregoneria e la Grande Biblioteca, e la Biblioteca non era rimasta illesa.

Il fatto che fosse ancora in piedi era dovuto, in larga parte, all’eroismo degli Estetici. Guidati dal tondo Bertrem, il cui coraggio era stato attizzato, così si diceva, dalla vista di un draconico che aveva osato porre una mano artigliata su uno dei libri sacri, gli Estetici avevano attaccato il nemico con tale ardore e con un tale selvaggio e incurante disprezzo per la vita che pochi di quei rettili erano riusciti a salvarsi.

Ma, come il resto di Palanthas, gli Estetici avevano pagato un prezzo assai pesante per la vittoria.

Molti del loro ordine erano periti in battaglia. Essi erano stati pianti dai loro confratelli, alle loro ceneri era stato dato un onorato riposo fra quei libri per proteggere i quali avevano sacrificato la vita. Il prode Bertrem non era morto. Soltanto leggermente ferito, aveva visto il suo nome riportato in uno dei grandi libri accanto a quelli degli altri Eroi di Palanthas. La vita non poteva più offrire nessun’altra ricompensa a Bertrem. Non passava mai accanto a quel particolare libro senza tirarlo giù furtivamente dallo scaffale, aprendolo alla Pagina e crogiolandosi alla luce della sua gloria.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La sfida dei gemelli»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La sfida dei gemelli» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Margaret Weis - Ambra e sangue
Margaret Weis
Margaret Weis - Into the Labyrinth
Margaret Weis
Margaret Weis - Time of the Twins
Margaret Weis
Margaret Weis - La guerra dei gemelli
Margaret Weis
Margaret Weis - Die Stadt der Göttin
Margaret Weis
Margaret Weis - Die Brüder
Margaret Weis
Margaret Weis - La Torre de Wayreth
Margaret Weis
Margaret Weis - The Magic of Krynn
Margaret Weis
Margaret Weis - The War of the Lance
Margaret Weis
Отзывы о книге «La sfida dei gemelli»

Обсуждение, отзывы о книге «La sfida dei gemelli» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x