Bob Shaw - Cronomoto

Здесь есть возможность читать онлайн «Bob Shaw - Cronomoto» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1971, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Cronomoto: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Cronomoto»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

È uno dei temi più affascinanti della fantascienza: che cosa accadrebbe se potessimo fisicamente cambiare il tempo, creando nuovi mondi con un semplice gesto? Jack Breton, il protagonista di questo romanzo pieno di suspence e di sorprese, da nove anni non fa che pensare a quei pochi, fondamentali momenti che hanno preceduto la morte di sua moglie. Per correggere il suo errore deve riscrivere il passato. Ma con quali conseguenze?

Cronomoto — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Cronomoto», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Imprecando contro se stesso per non aver pensato prima a informarsi con precisione sulla località dove sorgeva il capanno, Breton svoltò in un sentiero appena tracciato e si trovò poco dopo sulla riva del lago. Fece manovra sulla spiaggetta sassosa, e fermò la Lincoln fra il capanno e una darsena dipinta di verde. L’aria fredda e umida del lago gli penetrò nelle ossa attraverso gli abiti non appena fu sceso dalla macchina. Rabbrividendo, tirò fuori dalla tasca le chiavi e andò alla porta del capanno.

La terza chiave era quella giusta. Spalancò la porta e tornò alla macchina, per aprire il portabagagli. John Breton stava rannicchiato su un fianco. Era terreo, e l’odore dolciastro dell’orina si levava intorno a lui. Jack provò un senso di colpa. Aveva privato il suo altro se stesso di tutto, anche della dignità, e se ne vergognava. Tirò fuori l’uomo privo di sensi dalla cavità metallica del portabagagli e, afferrandolo per le ascelle, lo trascinò fino al capanno. Mentre saliva i tre gradini di legno, l’uomo mormorò qualcosa e tentò debolmente di divincolarsi.

— Sta’ tranquillo, non è successo niente — gli mormorò Jack. — Rilassati.

La stanza centrale era ammobiliata con pesanti seggioloni coperti di tweed. Un tavolo da pranzo in stile rustico, circondato da sedie, era sistemato in un angolo, sotto la finestra che guardava sul lago. Nella stanza si aprivano quattro porte. Jack spinse quella che, a suo giudizio, doveva portare in cantina; e, infatti, indovinò. Lasciò John steso sul pavimento e girò l’interruttore in cima alle scale, ma la cantina rimase buia. Una rapida ricerca nella stanza gli permise di trovare l’interruttore principale, nascosto in uno stipo. Abbassò la leva e, dalla porta della cantina, scaturì una vivida luce gialla.

Mentre Jack lo trascinava dabbasso, John riprese a divincolarsi. L’altro accentuò la presa, cercando di mantenere l’equilibrio per tutti e due, ma capì che stava per cadere. Allora lasciò andare John, che rotolò inerte fino in fondo alle scale e cadde con un tonfo sul pavimento di cemento, dove rimase immobile. Aveva sempre una scarpa sola.

Jack Breton lo scavalcò per andare a un banco da officina su cui si trovavano alcune parti di un motore. Aprì il lungo cassetto del bancone e trovò quel che cercava: una spoletta di lenza. L’etichetta gli confermò che era del tipo che gli occorreva, di materia sintetica, a molecole concatenate, di recente invenzione. Pareva un sottilissimo filo di seta, ma era dotato di una resistenza alla trazione che si poteva misurare a migliaia di tonnellate. Ne tagliò due pezzi, servendosi della speciale ghigliottina a pressione inserita nella spola. Con un pezzo, legò i polsi di John dietro la schiena, con il secondo più lungo fece un nodo intorno a una delle travi del soffitto e legò l’altro capo intorno a un braccio di John, sopra al gomito. Infine si mise in tasca la spola, perché John non riuscisse a trovarla, in un secondo tempo, e non potesse tagliare il filo e liberarsi.

— Cosa mi fai? — John aveva la lingua impastata, ma era lucido.

Jack stava stringendo l’ultimo nodo.

— Ti lego, così non c’è pericolo che tu possa darmi fastidio.

— L’avevo immaginato. Ma perché mi hai portato qui? Perché non sono morto?

Malgrado l’intontimento, John riusciva a ragionare con una certa logica.

— Convery è venuto oggi… due volte. Cominciavo a essere preoccupato.

— Ti capisco. — John cercò di ridere. — Specialmente se è venuto due volte, cosa che non aveva mai fatto prima, nemmeno quando voleva a tutti i costi affibbiarmi la colpa della morte di Spiedel. Ti ha letto nell’anima. Convery è capace di leggere nell’anima, sai?… — John s’interruppe, sopraffatto da un conato di vomito. Girò la testa e rigettò sul pavimento polveroso, mentre Jack provava un improvviso senso di sgomento. Un’idea andava prendendo forma nella sua mente; salì di sopra, uscì e andò a prendere le due valigie piene di vestiti di John che erano rimaste in macchina. Ritrovò John accasciato su un fianco, ma ancora in sé, con gli occhi attenti.

— Perché le valigie?

— Te ne sei andato piantando tua moglie.

— E sei convinto che lei ci crederà?

— Ci crederà per forza, quando vedrà che non torni.

— Capisco. — John fece una pausa e poi aggiunse: — Vuoi tenermi qui, finché non sarai sicuro di esserti liberato dagli eventuali sospetti di Convery. Poi…

— Esatto. — Jack depose le valigie. — Poi…

— Questa è grossa. Davvero grossa! — esclamò con amarezza John. — Ma lo sai che sei matto?

— Ti ho già spiegato tutto. Ti ho regalato nove anni di vita.

— Non mi hai regalato un bel niente. È stato… un sottoprodotto dei tuoi progetti.

— Comunque, è avvenuto.

— Se pensi che io possa farmi una ragione di essere ammazzato da te… questa è una prova lampante della tua pazzia. — John chiuse per un istante gli occhi. — Sei malato, Jack. E stai perdendo il tuo tempo. L’unico motivo per cui sei riuscito a metterti fra me e Kate è stato perché eravamo ormai a un punto tale, che solo l’intervento di un terzo poteva risolvere la nostra situazione. Ma Kate imparerà a conoscerti… e allora scapperà, Jack. Se la darà a gambe.

Jack lo guardava. — Cerchi di guadagnare tempo parlando. Non funziona. Questo non è uno di quei vecchi film che ti piacciono.

— Lo so. So che è tutto vero. Ti ricordi com’era nonno Breton, quella mattina che io… che noi… l’abbiamo trovato nel letto?

Jack annuì. La chiamarono propulsione involontaria dei globi oculari. Allora lui aveva otto anni, e la definizione tecnica non gli era stata proprio di alcun conforto.

— Ricordo.

— Quella mattina decisi che non sarei mai morto.

— Lo so. Credi che non lo sappia? — Jack aspirò a fondo. — Ascolta, perché non la pianti?

— Piantare che cosa?

— Tutto… Kate, la casa… Perché non te ne vai e lasci Kate a me?

Dopo aver parlato, Jack si sentì sopraffare da un’ondata di benevolenza per l’altro se stesso. Ecco, questo era il modo migliore per risolvere la situazione… Era sicuro che John sarebbe stato ben felice di accettare la vita, invece della morte in quella cantina. Lo osservò per spiarne le reazioni.

— Accetto! È chiaro che accetto — rispose John in tono più vivace. — Sono disposto ad andare ovunque… Non sono mica stupido.

— Bene, allora.

I due si fissavano, e Jack sentì qualcosa di strano nella testa. La sua mente e quella di John si erano “toccate". Il contatto era lievissimo e fuggevole, tuttavia lo agghiacciò. Era la prima volta che gli capitava qualcosa di sia pur lontanamente simile, ma lo riconosceva con assoluta certezza. E sapeva che John aveva mentito dicendo di essere disposto ad andarsene ovunque.

— Immagino che noi siamo i tipi più naturalmente portati per questi fenomeni di telepatia che, a quanto pare, sono diventati frequenti negli ultimi giorni — disse calmo John. — In fin dei conti, i nostri cervelli devono essere identici.

— Mi spiace.

— A me no. Anzi, te ne sono grato. Non mi ero reso conto di quanto significasse Kate per me. Adesso, invece, lo so… E conta troppo perché possa desiderare di andarmene e lasciarla a un uomo come te.

— Anche se l’alternativa è la morte?

— Anche se l’alternativa è la morte. — John Breton riuscì a sorridere mentre parlava.

— Così sia — disse Jack con voce piatta. — Così sia.

— D’altra parte, tu non mi avresti lasciato andare.

— Non…

— La telepatia funziona da entrambe le parti, Jack. Un momento fa ho avuto modo di leggere nella tua mente tanto bene quanto tu nella mia. Sei convinto di non poter correre il rischio di lasciarmi libero… E poi c’è un’altra cosa.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Cronomoto»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Cronomoto» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Cronomoto»

Обсуждение, отзывы о книге «Cronomoto» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x