Arthur Clarke - La città e le stelle

Здесь есть возможность читать онлайн «Arthur Clarke - La città e le stelle» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Год выпуска: 1957, Издательство: Arnoldo Mondadori Editore, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La città e le stelle: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La città e le stelle»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Diaspar, un’immensa metropoli del futuro. Una superciviltà arrivata all’ultimo stadio dello sviluppo. Un pianeta deserto, ostile, «proibito»: è in questo scenario che si muove Alvin, il giovane eroe di questo romanzo che resta fra i più celebri di Clarke. La domanda che lo ossessiona é: come riscoprire l’antico segreto della razza umana? Come uscire dal labirinto sotto vetro e tornare al volo spaziale?

La città e le stelle — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La città e le stelle», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Gli uomini avevano cercato la bellezza in molte forme: in sequenze di suoni, in linee sulla carta, nelle superfici solide, nei movimenti del corpo umano, nei colori disposti nello spazio. Tutto questo esisteva ancora a Diaspar e altro era stato aggiunto nel corso dei secoli. E nessuno aveva la certezza che tutte le possibilità offerte dall’arte fossero state sfruttate, o che esistesse, nell’arte, qualche significato oltre quelli assegnati dalla mente dell’Uomo. E lo stesso valeva per l’amore.

6

Jeserac sedeva immobile in mezzo a un turbine di numeri. Il primo migliaio di numeri primi, espressi nella scala binaria usata per tutte le operazione aritmetiche da quando erano stati inventati i computer elettronici, marciavano in ordine davanti a lui. Infiniti ranghi di 1 e di 0 sfilavano in parata di fronte agli occhi di Jeserac. I numeri primi possedevano un mistero che aveva sempre affascinato l’Uomo, e ancora ne sollecitavano l’immaginazione.

Jeserac non era un matematico, a volte però gli piaceva pensare di esserlo. Poteva fare soltanto delle ricerche nell’infinita serie di numeri primi e scoprire le relazioni e le regole che uomini più esperti incorporavano nelle leggi generali. Poteva scoprire come si comportavano i numeri, ma non sapeva spiegarsene il perché. Provava piacere nel procedere in mezzo alla giungla aritmetica, e a volte scopriva delle meraviglie che anche gli esploratori più esperti non avevano notato.

Impostò la matrice di tutti i possibili numeri interi e ordinò al computer di disporre lungo quella superficie i numeri primi, come perline da sistemare ai punti di intersezione di una rete. L’aveva già fatto centinaia di volte senza mai ricavarne niente di nuovo, ma lo affascinava il modo in cui i numeri presi in esame si sparpagliavano, apparentemente senza regole, lungo lo spettro dei numeri interi. La legge delle distribuzioni era già stata scoperta, ma lui sperava sempre di scoprire qualcosa di più.

Quando venne interrotto non poté prendersela con nessuno: se avesse voluto rimanere indisturbato avrebbe dovuto chiudere il circuito di chiamata. Appena il leggero suono gli giunse all’orecchio, tutta la parete di numeri scomparve, e Jeserac tornò nel mondo della realtà.

Riconobbe Khedron all’istante, e non fu entusiasta della visita. Jeserac ci teneva alla sua vita tranquilla e ordinata, e Khedron rappresentava l’imprevisto, la novità. Tuttavia fece buona accoglienza al visitatore e cancellò ogni traccia d’irritazione

Quando due persone di Diaspar si incontrano, per la prima volta o per la centesima, era uso, prima di entrare nel vivo della discussione, passare un’ora o poco meno nello scambio di cortesie.

Khedron invece non perse molto tempo in convenevoli, e venne bruscamente al sodo. «Sono venuto per parlare di Alvin» disse, sbrigativo. «Voi siete il tutore, vero?»

«Infatti» rispose Jeserac. «Lo vedo ancora parecchie volte la settimana, e tutte le volte che lui desidera.»

«È un allievo sveglio?»

Jeserac rimase un attimo soprappensiero. Era difficile rispondere a quella domanda. Le relazioni tra pupillo e tutore erano cosa di estrema importanza e, infatti, stavano alla base della vita di Diaspar. In media entravano in città diecimila nuove menti all’anno, i cui precedenti ricordi erano ancora latenti. Per i primi venti anni di vita tutto quanto li circondava sarebbe risultato nuovo e strano. Era necessario insegnare loro come usare la miriade di macchine e apparecchi indispensabili alla vita di ogni giorno, e come comportarsi nella società più complessa che l’Uomo avesse mai edificata.

Parte delle istruzioni venivano impartite dalla coppia scelta per fare da genitori al nuovo cittadino. L’assegnazione veniva fatta a sorte, e il compito dei genitori non era mai troppo gravoso. Eriston ed Etania non avevano dedicato che un terzo del loro tempo all’educazione di Alvin, e avevano fatto tutto il loro dovere.

I compiti di Jeserac riguardavano gli aspetti più formali dell’insegnamento. I genitori dovevano istruirlo su come comportarsi nella società e presentarlo a una cerchia sempre più vasta di amici. A loro era affidata la responsabilità del carattere di Alvin. Jeserac doveva occuparsi della mente.

«Non è facile rispondere alla vostra domanda. Alvin ha un’intelligenza più che normale, ma resta indifferente di fronte a molte cose che dovrebbero riguardarlo. Mostra al contrario una morbosa curiosità per alcuni argomenti che di solito non vengono discussi.»

«Per il mondo esterno a Diaspar, per esempio?»

«Sì… ma come lo sapete?»

Khedron esitò un attimo, chiedendosi fino a che punto poteva sbottonarsi con Jeserac. Il tutore era un’ottima persona, ma era legato dalle stesse inibizioni di cui soffrivano tutti a Diaspar. Tutti, meno Alvin.

«Intuizione» fece in tono evasivo.

Jeserac si accomodò meglio nella poltrona che aveva materializzato. La situazione era interessante, e il tutore desiderava analizzarla a fondo. Ma non avrebbe saputo molto da quel colloquio, a meno che Khedron non volesse collaborare.

Avrebbe dovuto immaginarselo che Alvin un giorno o l’altro avrebbe incontrato il Buffone. Le conseguenze di questo incontro erano imprevedibili. Khedron era l’unica persona in tutta la città che potesse venir definita eccentrica, anche se quell’eccentricità era stata predisposta dai progettisti di Diaspar. Molto tempo prima si era scoperto che senza crimini o disordini, l’Utopia sarebbe ben presto diventata terribilmente monotona. D’altra parte non era possibile garantire che il crimine restasse sempre entro limiti desiderabili per la sicurezza sociale, e se veniva controllato e approvato cessava di essere un crimine.

La carica di Buffone rappresentava la soluzione, a prima vista ingenua e tuttavia profondamente sottile, che i creatori della città avevano escogitato.

In tutta Diaspar non erano più di duecento i caratteri adatti a ricoprire questa carica tutta speciale. Costoro godevano di privilegi che li proteggevano dalle conseguenze delle loro azioni, benché a volte qualche Buffone avesse oltrepassato i limiti e fosse stato punito con l’unica pena che Diaspar poteva imporre: quella di essere esiliato nel futuro prima che l’incarnazione in corso fosse giunta al termine.

In rare e imprevedibili occasioni, il Buffone metteva improvvisamente sottosopra la città combinando uno scherzo che a volte risultava estremamente innocuo, ma che poteva rivelarsi addirittura un attacco deliberato alle opinioni o ai modi di vivere del momento. Il termine «Buffone» aveva radici nel lontanissimo passato; infatti un tempo, quando esistevano ancora i re e le corti, c’erano stati uomini con incombenze analoghe, e avevano goduto della stessa libertà di azione.

«Sarà bene» rispose Jeserac «parlarci con la massima sincerità. Entrambi sappiamo che Alvin è Unico, che non ha mai avuto altre vite precedenti.

Forse intuite meglio di me ciò che questo significa. Nulla di ciò che accade in città è realmente imprevisto, quindi immagino che la sua nascita abbia uno scopo. Se Alvin riuscirà a raggiungere questo scopo, qualunque esso sia, non lo so. Tanto meno so se ciò sia bene o sia male. Non riesco nemmeno a immaginare quale sia questo scopo.»

«Se riguardasse qualcosa all’esterno della città?»

Jeserac sorrise; il Buffone stava tentando uno dei suoi scherzi.

«Ho detto ad Alvin come stanno le cose. Sa benissimo che fuori di Diaspar non c’è che deserto. Portatelo là, se potete: forse voi conoscete qualche uscita segreta. Quando Alvin vedrà la realtà, gli passeranno i capricci.»

«Deve averla già vista» mormorò Khedron. Jeserac non udì.

«Non credo che Alvin sia felice» continuò il tutore. «Non è attaccato a nulla, e sarà difficile che possa trovare interesse in qualcosa finché soffrirà di questa forma di ossessione. D’altra parte, è molto giovane. Può darsi che superi questa fase e finisca con l’acclimatarsi a Diaspar.»

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La città e le stelle»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La città e le stelle» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Arthur Clarke - S. O. S. Lune
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Oko czasu
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Gwiazda
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Cita con Rama
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Die letzte Generation
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Culla
Arthur Clarke
Arthur Clarke - The Fires Within
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Expedition to Earth
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Earthlight
Arthur Clarke
libcat.ru: книга без обложки
Arthur Clarke
Arthur Clarke - Kladivo Boží
Arthur Clarke
Отзывы о книге «La città e le stelle»

Обсуждение, отзывы о книге «La città e le stelle» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x