Jack Finney - Un mondo di ombre

Здесь есть возможность читать онлайн «Jack Finney - Un mondo di ombre» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1995, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Un mondo di ombre: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Un mondo di ombre»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Può ritornare il passato? E una donna può attraversare lo schermo invisibile che separa il suo tempo dal nostro? Nell’anno del centenario del cinema, questo affascinante romanzo di Finney costituisce l’omaggio di URANIA (e della fantascienza in generale) al mondo della settima arte. Un mondo di sguardi allucinati, di visioni terrificanti e sogni impossibili; un mondo di mostri e magie che diventano sotto i nostri occhi tangibili e vivi. Come gli spettri di Marion, come le ombre della nera villa adagiata in collina di questo romanzo, come il mondo del passato — anzi, il mondo senza tempo che s’infiltra nel nostro lasciando una traccia enigmatica e indelebile.

Un mondo di ombre — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Un mondo di ombre», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

La scena (il giovanotto l’aveva quasi completamente nascosta) era un’orchestra di quattro elementi, uomini in giacche a strisce rosse e bianche e cappelli di paglia. Il pianista, con le mani sopra la tastiera, guardò gli altri, poi attaccò a suonare; il trombonista alzò il suo strumento, e le destre degli altri due, suonatori di banjo accoccolati su alti sgabelli, cominciarono a muoversi talmente in fretta da diventare macchie indistinte. L’improvvisa eruzione di musica era un meraviglioso jazz vecchio stile dal ritmo veloce, pronunciato.

La macchina da presa indietreggiò e rivelò un angolo illuminato di palcoscenico, con un tendone di velluto bianco sul fondo. Una ragazza uscì dalle quinte. Indossava un abito rosso a frange lungo fino alle ginocchia; una fascia le cingeva la fronte e i capelli, tagliati corti. Con un sorriso professionale a noi del pubblico, cominciò a ballare. Un ballo veloce e perfettamente a tempo; un’approssimazione del charleston, mi resi conto. Ma i movimenti avevano qualcosa di artificiale, di meccanico, e io ebbi l’improvviso sospetto che la ragazza avesse bluffato, che avesse detto di conoscere quel ballo anche se non era vero. Magari si era fatta dare una lezione velocissima la sera prima del provino. L’esibizione durò forse una ventina di secondi; poi, con un sorrisone a un pubblico inesistente che esplose in un applauso registrato, la ragazza uscì di scena mentre i banjo emettevano un’ultima nota. Dalla strizzatina d’occhi molto poco convinta capii che si era resa conto di avere fatto un buco nell’acqua.

Non ci fu nessuna reazione dal pubblico reale. Marion si chinò verso me a mormorare: — Più che un charleston, sembrava una polka. — Senza il minimo intervallo dopo l’ultima nota, riapparve il giovanotto con la giacca a frange e la lavagnetta. Le due righe in basso erano state cancellate, e sotto HUNTLEY sempre scritto col gesso, lessi CIAK 2, JUNE VAN CLEE.

L’assicella di legno sbatté. Il giovanotto se ne andò, e ricomparve l’orchestrina. Le mani del pianista erano di nuovo sospese sopra la tastiera. La macchina da presa indietreggiò dopo l’uscita di scena del giovanotto, e la stessa musica riattaccò: estremamente ritmata, eseguita con grande sapienza. Mi sarebbe piaciuto restarla ad ascoltare per ore. Una seconda ragazza, più alta e magra della prima, ma vestita nello stesso modo, entrò dalle quinte.

Era molto meglio. Una tipa in gamba. Però, sul minuscolo palcoscenico, si stava semplicemente esibendo con estrema competenza professionale, e per soldi. Nonostante il sorriso, il suo era un ballo privo di gioia e d’ispirazione. Come la strizzatina d’occhio finale; e lo stesso accadde con le ragazze del terzo, quarto, e quinto ciak.

Sempre senza interruzioni nel filmato, riapparve la lavagnetta (CIAK 6, MARION MARSH), il giovanotto se ne andò, e le mani del pianista scesero sulla tastiera. L’esplosione di musica ricominciò, e Marion apparve sul palco in un corto abito rosso pomodoro, fascia sulla fronte, e (particolare diverso da tutte le altre) una cintura a perline che le cingeva la vita. Anche lei sorrise al pubblico immaginario dietro i riflettori, però in quel sorriso c’era tutta la sicurezza di qualcosa che lei sapeva di poter fare in maniera superba. Quel sorriso diceva che era soddisfatta di se stessa e felice, che amava il pubblico che stava per avere il piacere di godersi la sua esibizione. Per un attimo ricordai la minuscola figura in bianco e nero che avevo visto sullo schermo del mio televisore (tanto, tanto tempo fa, mi parve) in Ragazze focose. Era la stessa ragazza, adesso a dimensioni più grandi del naturale, a colori brillanti, e accompagnata da un vortice di musica, ma con l’identica magica presenza. Io sorridevo, rispondevo automaticamente alla sua allegra arroganza, e sapevo già (me lo diceva il brivido che correva su per la mia spina dorsale), che sarebbe stata bravissima.

Il suo corpo passò dal camminare al ballare senza il minimo sforzo, senza una pausa o una transizione, splendidamente libero. Marion non ascoltava la musica, non cercava di coordinare i propri movimenti col ritmo dell’orchestra: il suo corpo, semplicemente, fluì nella musica, si unì a quel jazz frenetico, felice, e ne diventò parte. Piedi e gomiti guizzavano con tanta naturalezza che il ritmo sembrò più lento di quanto fosse stato in altri ciak. E poi, all’unisono, le dita delle sue mani schioccarono, il corpo di Marion si abbandonò a se stesso, e il ballo prese fuoco. Le sue gambe si muovevano in una frenesia estatica ma perfettamente controllata. Il mento si sollevò lentamente, gli occhi si chiusero nel piacere dei sensi. Marion amava quello che stava facendo, si vedeva benissimo, si sentiva; ogni atomo del suo corpo eccitato ne godeva. Una danza selvaggia, frenetica, che terminò di colpo sull’ultima nota. Lei riaprì gli occhi, e quando ci sorrise e ci fece l’occhiolino, lo fece con tanta ilare sensualità che un uomo strillò, e tutti noi scoppiammo in un vero applauso.

Sullo schermo, il giovanotto si stava avvicinando alla macchina da presa con la lavagnetta per il settimo ciak, ma Hugo Dahl era balzato in piedi. — Lo sapevo! Lo sapevo! L’ho detto ! Jerry, hai preparato l’altro materiale? Te lo avevo chiesto!

— Sì! L’ho pronto sul secondo proiettore — rispose una voce attutita dalla cabina di proiezione.

— Allora fammelo vedere, Cristo santo! Ci siamo! È lei! — Sullo schermo, l’orchestrina aveva ripreso a suonare; ma di colpo immagini e musica si interruppero. Il ristretto pubblico mormorò, e nel buio Dahl urlò: — Marion, baby, tua nonna non ha mai fatto di meglio! Tu hai un futuro in questo schifoso mestiere, te lo posso promettere!

La mano di Marion, sul bracciolo, aveva afferrato il mio braccio. Stringeva così forte che io stavo perdendo la sensibilità alle dita della mano. Lo schermo si illuminò, mostrò un veloce conto alla rovescia, e in quella luce mi voltai a guardare Marion. La sinistra mi stringeva il braccio, la destra era premuta sul petto; e lei fissava lo schermo, a bocca socchiusa per lo stupefatto, incredulo, sfolgorante sollievo. 7, 6, 5, 4, 3… Credevo che avremmo rivisto Marion, e invece all’improvviso una bottiglia gigantesca riempì lo schermo. L’etichetta era a stento visibile, ma una profonda voce maschile provvide a leggerla: — Ketchup Huntley Ricetta Classica! — Il tappo si svitò da solo, volò via, e la bottiglia si inclinò in avanti. La voce continuò: — Nel nuovo formato con la grande grandissima bocca ! — Alla parola “bocca”, sopra la bottiglia apparve una nuvola da fumetto; e mentre all’interno della nuvola si formavano parole, una voce nasale, stridula, comica, la voce della bottiglia di ketchup, le pronunciò: — Però io ho ancora il mio vecchio sapore… Con tutta la tipica bontà di Huntley! — In quel momento, sullo schermo si materializzò di nuovo il sesto ciak, il charleston di Marion; ma questa volta, quando le mani del pianista calarono sulla tastiera, la voce acuta e divertente disse: — Sissignore! Tutto il vecchio straordinario sapore… — L’esplosione di jazz iniziò all’unisono con il termine “sapore”. Sorridente, Marion entrava in scena nel suo vestito rosso pomodoro. — Con tutta la tipica bontà di Huntley! — proseguì la voce; e Marion iniziò a ballare esattamente su “bontà”.

Nei venti secondi di quel charleston spettacoloso, la voce disse: — Sì! Ancora quello straordinario vecchio sapore… Il famoso gusto Huntley dei bei tempi andati! — E, alla fine del ballo, la voce disse: — Con l’antica bontà… Huntley! — nell’esatto preciso momento in cui Marion faceva l’occhiolino.

Marion uscì di scena, l’ultimo accordo di banjo si spense. La bottiglia gigante riempì di nuovo lo schermo, chinandosi in avanti a mostrare la bocca aperta, e sopra apparve un’altra nuvola da fumetto. Simultaneamente, le parole stampate e la voce buffa dissero: — Wow ! — e lo schermo rimase vuoto.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Un mondo di ombre»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Un mondo di ombre» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Un mondo di ombre»

Обсуждение, отзывы о книге «Un mondo di ombre» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x