Richard Meredith - Il cielo era pieno di navi

Здесь есть возможность читать онлайн «Richard Meredith - Il cielo era pieno di navi» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Город: Milano, Год выпуска: 1970, Издательство: Mondadori, Жанр: Фантастика и фэнтези, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Il cielo era pieno di navi: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Il cielo era pieno di navi»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Che cosa bolle ai confini della Galassia? Si parla di stragi “locali” e rappresaglie “limitate” su lontani pianeti come Odino, Cassandra, Antigone; si dice che la Lega dei Mondi Indipendenti voglia ribellarsi al governo centrale terrestre; si teme una guerra totale. Ma il solo a sapere come stanno realmente le cose è il capitano Robert Janas, un neutrale, un uomo di buona volontà e di buon senso, dal cui rapporto dipende il destino di miliardi di uomini. E Janas, come spesso accade a chi dice semplicemente la verità, non trova nessuno disposto a credergli.

Il cielo era pieno di navi — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Il cielo era pieno di navi», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Il raggio traente di bordo agganciò la capsula appena es­sa entrò nel suo raggio d’azio­ne e la trainò fino all’unità pattuglia; cinque minuti dopo che la capsula era stata presa a bordo, il nastro con il messag­gio registrato veniva consegna­to al comandante dell’unità. Il comandante inserì il nastro nel registratore e girò il pulsante.

“In conformità all’Ordine 91827-4738, in data odierna, 12 ottobre, 979 CT, firmato da Altho Franken, presidente, Bilthor Franken, vice-presiden­te Settore Operazioni, di Cen­tral CNS, Complesso di Flagstaff, Nord America, tutte le navi della Compagnia di Navi­gazione Solare che si trovino attualmente in prossimità della Terra per dare il proprio ap­poggio alla Confederazione Terrestre in base al precedente ordine 91807-4734, in data 8 ottobre, 979 CT, sono, da questo momento in poi, libera­te da quest’ordine. Ripeto: li­berate da quest’ordine. Rice­vono invece disposizioni di rientrare, se possibile, alle pro­prie basi. Nessuna azione, ad eccezione delle normali opera­zioni commerciali, specificate nei Regolamenti della Compa­gnia di Navigazione Solare, vo­lume primo, sezione IV, dovrà essere intrapresa per dare aiuto alla Confederazione Terrestre, né alle forze ribelli. Seguiran­no ulteriori disposizioni con­cernenti il personale e i mezzi della Compagnia di Naviga­zione Solare. Firmato Jarl Emmett, Controllo Operazioni, Settore Operazioni, Central CNS, Complesso di Flagstaff, Nord America.”

Seguiva il testo completo degli ordini citati nel messag­gio, che il comandante della 438 non ritenne necessario di fare decifrare immediata­mente.

Il messaggio fu inviato alle altre navi che formavano la Squadra IV, e da quel momen­to, per la natura stessa dell’or­dine, la Squadra IV cessò di esistere.

Il comandante della NP 438 diede disposizione di compiere una rotazione di 180, e di accelerare immediatamente verso la Cintura. Era sua inten­zione fare ritorno su Loki, se ci riusciva, e di aspettare lassù la fine del conflitto. Con un sospiro di sollievo, si chiese come mai Altho Franken avesse cambiato idea.

Molto, molto tempo dopo, gli esperti militari che si oc­cuparono dell’ultima battaglia della Grande Rivolta, o del Crollo, come venne chiamata, affermarono che l’intervento della Compagnia di Navigazio­ne Solare non avrebbe muta­to gran che l’esito della Batta­glia della Terra. Le forze messe in campo dalla Lega dei Mondi Indipendenti e la loro tattica militare avevano rivelato una superiorità schiacciante sulle scarse difese terrestri.

Quando i ribelli dilagarono verso la Terra, spingendosi avanti i resti in fuga dell’Armada della Confederazione, un segnale maser fu trasmesso dal settore Operazioni della Compagnia di Navigazione So­lare, sede di Central, nei pressi di Flagstaff, Nord America. Il segnale fu captato dal com­plesso lunare della CNS e inse­rito nel calcolatore principale. Il calcolatore-guida della Luna elaborò i dati, determinò che le variazioni politiche erano in via di effettuazione, accertò che gli ordini riguardanti quel­le modificazioni erano validi, e si apprestò a provvedere all’esecuzione dei medesimi. Nel giro di pochi secondi dalla ricezione, una delle trasmitten­ti più potenti del sistema sola­re chiamava tutte le navi della Compagnia di Navigazione So­lare che si trovavano a portata del proprio maser.

Contemporaneamente veni­vano preparate le capsule mes­saggio anti-spaziali, lanciate successivamente in direzione delle posizioni presunte delle navi della CNS che stavano correndo in aiuto della Confe­derazione. Le capsule messag­gio giunsero quasi tutte a de­stinazione e le varie unità, in ottemperanza agli ordini rice­vuti, invertirono la rotta e non portarono soccorso alla capi­tale della Confederazione.

Quando la flotta ribelle pe­netrò nel Sistema Solare, in­contrò, al di là dell’orbita di Marte, una scarsissima resisten­za. Le forze della Confedera­zione si erano ritirate, stabilen­do la prima linea difensiva ad appena dodici milioni di chilo­metri dalla Terra. I ribelli s’in­sinuarono tra le difese e entra­rono subito in contatto con la principale linea difensiva della Confederazione.

Secondo il piano previsto dai comandanti della Confederazione, le forze ribelli doveva­no essere fermate all’orbita lu­nare, dopo di che si sarebbe scatenata la controffensiva ter­restre. Il piano però non fun­zionò e quando i ribelli arriva­rono sulla Luna, la Confedera­zione era impreparata ad af­frontarli. Le forze della Lega dilagarono sul satellite, annien­tarono le postazioni difensive e misero fuori combattimento quelle navi e quegli uomini che, in teoria, avrebbero dovu­to bloccarli. Una parte della linea fortificata che circondava il cratere di Copernico fu di­strutta da una grande esplosio­ne nucleare, che non solo an­nientò l’avamposto della Con­federazione, ma inflisse gravi danni al complesso lunare del­la CNS, ciò che rese impossibi­le l’invio di ulteriori messaggi alle navi della CNS che aveva­no, poco prima, voltato le spalle alla Confederazione.

Una volta travolte le difese lunari, non restò alla Confede­razione che ripiegare sulla Ter­ra, e mettersi in orbita appena al di fuori dell’atmosfera. A questo punto entrarono in azione i Forti Orbitali che, a detta degli esperti, erano in grado di bloccare qualunque forza nemica tentasse di invadere il pianeta. Effettivamente i Forti Orbitali, enormi sfere metalliche irte di armi, ritarda­rono l’assalto del nemico, ne infransero le fila, ma non furo­no in grado di arrestarlo. Uno per uno, i Forti furono distrut­ti e ciò che restava di essi precipitò in fiamme nell’atmo­sfera terrestre.

A questo punto, i coman­danti della Confederazione, o meglio i pochi sopravvissuti al disastro (tra i morti c’era il Grande Ammiraglio Abli Juliene e il Capo di Stato Maggiore) decretarono la resa: e così la Terra, che era rimasta indenne, piegò il ginocchio davanti al generale Kantralas e alle sue truppe decimate, esauste, ma vittoriose.

La nave ammiraglia della Lega e cioè la “Guadalcanal” del generale Kantralas, al mo­mento di penetrare nell’atmo­sfera, non incontrò nessuna resistenza e scese in un lungo volo a spirale fino al conti­nente europeo. Le trasmittenti della “Guadalcanal” si sinto­nizzarono sulla città di Gine­vra, chiedendo la resa imme­diata della Confederazione. Gi­nevra rispose che il presidente della Confederazione si era re­so irreperibile durante la battaglia, ma che il vice-presidente, con l’appoggio del Parlamento riunitosi in tutta fretta, era pronto a discutere i termini della resa.

Quando il generale Kantralas prese terra a Ginevra, la Confederazione Terrestre non esisteva più.

27

Robert Janas uscì penosamen­te dall’elicottero che era sceso sul tetto del grande palazzo che si levava nel cuore di Central, e rimase indifferente, nel vedere che le guardie venu­te ad accoglierlo impugnavano la pistola. Nei pochi giorni trascorsi, aveva visto troppe armi contro di sé, per preoccu­parsene ancora.

Jarl Emmett, vestito come Janas coll’abito grigio dei dete­nuti, saltò giù dall’elicottero e gli venne vicino. Il comandan­te dell’elicottero presentò al più alto in grado dei Neri un documento su cui l’agente pri­ma di prendere in custodia i prigionieri appose la propria firma.

«Da questa parte, prego» disse cortesemente il capitano dei Neri, indicando l’ascensore che portava agli uffici del pre­sidente della CNS. Janas e Emmett obbedirono.

Pochi minuti dopo, i due prigionieri e la loro scorta en­travano nel grande ufficio son­tuoso del presidente della Compagnia di Navigazione So­lare. Altho Franken era seduto dietro al tavolo, con la faccia totalmente inespressiva e la mascella che, sebbene guarita, aveva una strana forma. Di fronte a lui, sul tavolo, era posata una pistola a ago.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Il cielo era pieno di navi»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Il cielo era pieno di navi» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Il cielo era pieno di navi»

Обсуждение, отзывы о книге «Il cielo era pieno di navi» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x