Gianni Rodari - La torta in cielo

Здесь есть возможность читать онлайн «Gianni Rodari - La torta in cielo» весь текст электронной книги совершенно бесплатно (целиком полную версию без сокращений). В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: Сказка, Детская проза, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

La torta in cielo: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La torta in cielo»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Sul cielo di una borgata romana una mattina d'aprile appare un'enorme oggetto circolare. "I marziani! I marziani" gridano gli abitanti uscendo dalle case e dai negozi, e accalcandosi in piazza. Arrivano due professori, i vigili, la polizia, autoblinde e soldati. Ma sono due ragazzi, Paolo e Rita, a svelare il segreto del disco volante: che non è un vero disco volante, ma qualcosa di molto più dolce...

La torta in cielo — читать онлайн бесплатно полную книгу (весь текст) целиком

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La torta in cielo», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

I due scienziati si fissarono come due spadaccini al momento culminante di un duello all'ultimo sangue e si misero in bocca il cioccolato, appoggiandolo con eroica precauzione sulla punta della lingua.

Ritirarono la lingua.

Masticarono.

Deglutirono.

Rimasero lì immobili come due busti ai giardini pubblici, per qualche attimo. Poi una smorfia si disegnò sul volto del professor Rossi. Un'altra smorfia, come da uno specchio, le rispose dal volto del professor Terenzio.

- E' cattivo? - domandò il sor Meletti, senza il minimo senso della solennità del momento.

Tutti lo zittirono con indignazione.

- Cafone, - mormorò, a parte, il generale. Poi, rivolto ai due scienziati:

- Ebbene, signori? Siamo in attesa.

- Provo, - balbettò il professor Rossi, - un certo senso di soffocazione.

- Io soffoco del tutto... - emise il professor Terenzio.

- Forse... forse è... - disse il primo.

- Veleno! - finì il secondo.

- Presto! - ordinò il generale, - a me un'autoambulanza! Bisogna portarli d'urgenza al più vicino ospedale!

- Aiuto! - gridò il sor Meletti. - Rita! Rituccia mia! Paolo! Bisogna portare all'ospedale anche loro! Presto per carità!

Il professor Rossi e il professor Terenzio, ormai, si torcevano come in preda a terribili dolori, si slacciavano il colletto con mani febbrili, si aggrappavano al generale, al colonnello, a tutti i presenti.

- Ecco, - gridò qualcuno, - ecco quello che succede quando si ha paura di ricorrere al cannone!

Ma la confusione, nella stanza, era tale che non è possibile sapere con precisione chi sia stato l'autore della storica frase.

Il professor Zeta

Mentre le autoambulanze portavano all'ospedale, tra un impressionante ulular di sirene, i due scienziati che si lamentavano pietosamente e Rita che protestava, invece, di sentirsi benissimo, Paolo si aggirava inquieto e malinconico per i campi, dove si era rifugiato per evitare guai.

Che mattinata noiosa, era stata la sua... In una vecchia cava abbandonata aveva tentato di far passare il tempo dando la caccia alle lucertole. Ma quell'occupazione, che gli pareva tanto divertente quando gli capitava di salare la scuola, gli era sembrata noiosissima. Da mangiare non aveva trovato nulla, ma a dire la verità, dopo la scorpacciata del giorno prima, non ne sentiva nemmeno il bisogno. All'udire in lontananza le sirene, pensò che fosse mezzogiorno. I suoi passi, obbedendo meccanicamente a quel segnale, lo riportarono verso il Trullo. Intanto, però, non cessava di rigirarsi nella mente l'avventura vissuta nella torta.

"Abbiamo avuto troppa fretta di scappare, - si diceva, - quel misterioso signor Geppetto, o come diavolo si chiama, non aveva per niente l'aria minacciosa. E non aveva nemmeno l'aria di un marziano. Potrei giurare di averlo visto sorridere, nel momento in cui gli voltavo la schiena".

Attraversò le strade con un po' di batticuore, nel timore che lo stessero cercando. Un compagno di scuola chiamò da un cortile:

- Non ti sei fatto vedere in tutto il giorno. Che, eri malato?

- Sì, - rispose pronto, - ma adesso sono guarito.

E tra sé concluse: "Dunque nessuno sa nulla. Basta che non incontri papà".

Si ritrovò fra i pompieri di cui aveva attraversato lo sbarramento, la sera prima, per ben due volte.

"Non c'è due senza tre, - pensò.

- Ma stavolta non sarà tanto facile".

In cima alla collina la torta non dava segno di vita. Un pompiere, interrogato da Paolo, disse che secondo lui l'ordine di assalto poteva giungere da un momento all'altro.

- Prima, naturalmente, suonerà l'allarme. Tutti i civili dovranno ritirarsi.

- Che, volete fare la doccia ai marziani? - domandò Paolo, sornione.

- La doccia la faccio a te se non giri al largo, - rispose il pompiere.

In quel momento, con un festoso latrato, comparve da chissà dove il cane della famiglia Meletti.

- Zorro! - esclamò allegramente Paolo, accarezzandolo, - dove ti eri cacciato, eh, vagabondo?

Zorro scodinzolò beato.

- Vuoi tornare lassù, eh? - mormorava Paolo, grattandogli le orecchie. - Aspetta, ora vediamo come si fa.

L'idea gli venne quando lo sguardo gli cadde su un sasso che se ne stava lì, mezzo interrato, come se qualcuno ce l'avesse messo apposta. Paolo raccattò il sasso, sorridendo dentro di sé. Aspettò che il pompiere guardasse dall'altra parte e scagliò il sasso su per la collina, con tutta la sua forza. Senza esitare, obbedendo al vecchio gioco, Zorro si precipitò in direzione del sasso, per riportarlo al padrone. Ma non era questo, che Paolo voleva. Appena il cane ebbe passato, con un guizzo, lo sbarramento, Paolo si lanciò a rincorrerlo gridando: - Aiuto, aiuto! Il mio cane! Non voglio che lo prendano i marziani! Argo, Argo!

- Vieni qua, torna indietro! - gridavano i pompieri. - Torna indietro, stupido. Vuoi rischiare la vita per un cane? Ma guarda se non è matto quel bambino. Torna indietro!

Ma Paolo pareva non avere orecchie. E Zorro, che già stava tornando verso di lui col sasso in bocca, si voltò a sua volta e corse in su, abbaiando come se avesse capito di che gioco si trattava.

- Ragazzino, torna indietro! E' pericoloso! - gridavano i pompieri. Le loro grida avevano attirato in quel punto una piccola folla.

- E' il figlio del sor Meletti, - esclamò un bambino. - Guardate, c'è qualcuno lassù!

- Il marziano! Il marziano!

- Ha rapito Paolo, guardate! Se l'è portato dentro nell'astronave!

Paolo aveva visto all'ultimo momento brillare gli occhiali del misterioso signor Geppetto, all'ingresso della galleria che lui e Rita avevano scavato nella torta. La paura lo aveva fatto vacillare per un secondo.

"Ma se sono venuto apposta per sapere chi è!" rifletté furiosamente.

Comunque fu il misterioso personaggio a decidere per lui: sporse un braccio, afferrò Paolo per la giacchetta e lo tirò dentro la galleria, scalciando per tener lontano il cane che gli si era attaccato a una gamba.

- Quek querequek perebrok! - lo sentiva borbottare Paolo, nella sua strana lingua.

- Fermo, Zorro! Sta' buono, - ordinò Paolo. Qualcosa gli diceva che poteva fidarsi di quell'ometto e delle sue intenzioni.

- Buono? Buono? - borbottò il "signor Geppetto". - Ma questo è italiano. Siamo in Italia, allora? Fa' tacere quel cane, ragazzo, e parla tu.

- Buono, Zorro. Zitto, cuccia, là! Ooooh... Sì, signore, siamo in Italia. A Roma.

- A Roma! a Roma! - ripeté il "signor Geppetto". - Bontà del cielo!

- Perché, ha sbagliato indirizzo? - domandò Paolo.

- Indirizzo?

- Voglio dire che forse la torta doveva essere recapitata in un'altra città.

- Vedo che tu mi prendi per un pasticciere. No, ragazzo mio, non sono un pasticciere: sono soltanto un pasticcione.

- Però parla benissimo l'italiano.

- Quanto a questo, posso parlare una dozzina di lingue altrettanto bene che la mia.

- Il marziano? - arrischiò Paolo.

- Il marziano? - ripeté il "signor Geppetto". - Ah, capisco. Ora capisco tutto quello schieramento di forze, i cannoni, i missili... Già, già. Non poteva succedere diversamente. I marziani, sicuro. Ci sarà un allarme. Si è pensato a un'invasione di forze provenienti da un altro pianeta. Dio mio, è la rovina! Sono un uomo finito.

Tutto assorto nella sua disperazione, lasciò che Paolo si liberasse della sua stretta per sedersi su una grossa ciliegia candita che Zorro leccava accanitamente.

- Io mi chiamo Paolo, - disse il bambino. - Mia sorella si chiama Rita. Ieri sera era qui anche lei. Adesso non so dove l'abbiano portata.

- Paolo, - ripeté il "signor Geppetto". - Scusami se io non posso presentarmi a mia volta. Il mio nome è un segreto di Stato.

- Di quale Stato?

- Anche questo è un segreto. Non devi farmi domande, perché non potrei risponderti. Del resto, credo di aver perfino dimenticato il mio nome, tanto è segreto. Chiamami professor Zeta, se vuoi.

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «La torta in cielo»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La torta in cielo» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «La torta in cielo»

Обсуждение, отзывы о книге «La torta in cielo» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x