Luigi Pirandello - Enrico IV

Здесь есть возможность читать онлайн «Luigi Pirandello - Enrico IV» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.

Enrico IV: краткое содержание, описание и аннотация

Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Enrico IV»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.

Enrico IV — читать онлайн ознакомительный отрывок

Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Enrico IV», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.

Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Frida (piano, seccata). Dio mio, sempre così…Per ogni nonnulla, una discussione.

Belcredi (piano anche lui, quasi con la coda tra le gambe, in tono di scusa). Non ho messo in dubbio nulla, io. Ho notato che tu, fin da principio non hai condiviso lo stupore di tua madre; o, se di qualche cosa ti sei stupita, è stato perché le sembrasse tanta la rassomiglianza tra te e quel ritratto.

D. MatildeSfido! Perché lei non può conoscersi in me com’ero alla sua età; mentre io, là, posso bene riconoscermi in lei com’è adesso.

DottoreGiustissimo! Perché un ritratto è lì sempre fisso in un attimo; lontano e senza ricordi per la marchesina; mentre tutto ciò che esso può ricordare alla signora Marchesa: mosse, gesti, sguardi, sorrisi, tante cose che lì non ci sono…

D. MatildeEcco, appunto!

Dottore (seguitando, rivolto a lei). Lei, naturalmente, può rivederle vive, ora, in sua figlia.

D. MatildeMa lui deve guastarmi sempre ogni minimo abbandono al sentimento più spontaneo, cosi, per il gusto di farmi stizzire.

Dottore (abbagliato dai lumi che ha dato, ripiglia con un tono professionale, rivolto al Belcredi). La rassomiglianza, caro barone, nasce spesso da cose imponderabili! E così difatti si spiega che…

Belcredi (Per interrompere la lezione). Che qualcuno può trovare anche qualche rassomiglianza tra me e lei, caro professore!

Di NolliLasciamo andare, lasciamo andare, vi prego. Accenna ai due usci a destra per avvertire che di là c’è qualcuno che può sentire. Ci siamo svagati troppo, venendo.. .

FridaSfido! Quando c’è lui… accenna al Belcredi.

Donna Matilde (subito). Volevo bene perciò che non venisse!

BelcrediMa se avete fatto tanto ridere alle mie spalle! Che ingratitudine!

Di NolliBasta, ti prego. Tito! Qua c’è il dottore, e siamo venuti per una cosa molto seria, che tu sai quanto mi prema.

DottoreEcco, sì. Vediamo di precisare bene, prima, alcuni punti. Questo suo ritratto, scusi, signora marchesa, come si trova qua? Lo regalò lei, allora?

D. MatildeNo, no. A qual titolo avrei potuto regalarglielo? Io ero allora come Frida, e neppure fidanzata. Lo cedetti, tre o quattr’anni dopo la disgrazia: lo cedetti per le vive insistenze di sua madre. Accenna al Di Nolli .

DottoreChe era sorella di lui? Accenna verso gli usci a destra, alludendo a Enrico IV

Di NolliSì, dottore: ed è un debito – questa nostra venuta qua – verso mia madre, che m’ha lasciato da un mese. Invece di trovarmi qua, io e lei accenna a Frida dovremmo essere in viaggio…

DottoreE assorti in ben altre cure, capisco!

Di NolliMah! È morta con la ferma fede che fosse prossima la guarigione di questo suo fratello adorato.

DottoreE non mi può dire scusi, da quali segni lo arguisse?

Di NolliPare da un certo discorso strano che egli le fece, poco prima che la mamma morisse.

DottoreUn discorso? Ecco… ecco… sarebbe utilissimo, utilissimo conoscerlo, per bacco!

Di NolliAh, io non lo so! So che la mamma ritornò da quella sua ultima visita, angosciata; perché pare che egli sia stato di una tenerezza insolita, quasi presago della prossima fine di lei. Dal suo letto di morte, ella si fece promettere da me che non lo avrei mai trascurato; che lo avrei fatto vedete, visitare…

DottoreEcco. Va bene. Vediamo, vediamo prima…Tante volte, le minime cause…Questo ritratto, dunque…

D. MatildeOh Dio, non credo, dottore, che ci si debba dare una soverchia importanza. Ha fatto impressione a me, perché non lo rivedevo da tanti anni.

DottorePrego, prego… abbia pazienza…

Di NolliMa sì! Sta lì da una quindicina d’anni…

D. MatildePiù! Più di diciotto, ormai!

DottorePrego, scusino; se non sanno ancora che cosa io voglia domandare! Io faccio molto assegnamento, molto, su questi due ritratti, eseguiti, m’immagino, prima della famosa – e disgraziatissima – cavalcata; non è vero?

D. MatildeEh, certo!

DottoreQuand’egli era dunque perfettamente in sensi, ecco – volevo dir questo! – Propose lui, a lei, di farselo eseguire?

D. MatildeMa no, dottore! Ce lo facemmo eseguire tanti di quelli che prendemmo parte alla cavalcata. Così, per serbarne un ricordo.

BelcrediMe lo feci fare anch’io, il mio, di «Carlo d’Angiò »!

D. MatildeAppena furono pronti i costumi.

BelcrediPerché, vede? ci fu la proposta di raccoglierli tutti, per ricordo, come in una galleria, nel salone della villa dove si fece la cavalcata. Ma poi ciascuno volle tenersi il suo.

D. MatildeE questo mio, come le ho detto, io lo cedetti – senza poi tanto rincrescimento – perché sua madre… accenna di nuovo al Di Nolli .

DottoreNon sa se fu lui a richiederlo?

D. MatildeAh, non so! Forse…O fu la sorella, per assecondare amorosamente…

DottoreUn’altra cosa, un’altra cosa! L’idea della cavalcata venne a lui?

Belcredi (subito). No no, venne a me! venne a me!

DottorePrego…

D. MatildeNon gli dia retta. Venne al povero Belassi.

BelcrediMa che Belassi!

D. Matilde (al Dottore). Il conte Belassi, che morì, poverino, due o tre mesi dopo.

BelcrediMa se non c’era Belassi, quando…

Di Nolli (seccato dalla minaccia di una nuova discussione). Scusi, dottore, è proprio necessario stabilire a chi venne l’idea?

DottoreEh sì, mi servirebbe…

BelcrediMa se venne a me! Oh questa è bella! Non avrei mica da gloriarmene, dato l’effetto che poi ebbe, scusate! Fu, guardi, dottore – me ne ricordo benissimo – una sera sui primi di novembre, al Circolo. Sfogliavo una rivista illustrata, tedesca (guardavo soltanto le figure, s’intende, perché il tedesco io non lo so). In una c’era l’Imperatore, in non so quale città universitaria dov’era stato studente.

DottoreBonn, Bonn.

BelcrediBonn, va bene. Parato, a cavallo, in uno degli strani costumi tradizionali delle antichissime società studentesche della Germania; seguito da un corteo d’altri studenti nobili, anch’essi a cavallo e in costume. L’idea mi nacque da quella vignetta. Perché deve sapere che al Circolo si pensava di fare qualche grande mascherata per il prossimo carnevale. Proposi questa cavalcata storica: storica, per modo di dire: babelica. Ognuno di noi doveva scegliersi un personaggio da rappresentare, di questo o di quel secolo: re o imperatore, o principe, con la sua dama accanto, regina o imperatrice, a cavallo. Cavalli bardati, s’intende, secondo il costume dell’epoca. E la proposta fu accettata.

D. MatildeIo l’invito lo ebbi da Belassi.

BelcrediAppropriazione indebita, se vi disse che l’idea era sua. Non c’era neppure, vi dico, quella sera al Circolo, quando feci la proposta. Come non c’era del resto neanche lui! allude a Enrico IV.

DottoreE lui allora scelse il personaggio di Enrico IV!

Читать дальше
Тёмная тема
Сбросить

Интервал:

Закладка:

Сделать

Похожие книги на «Enrico IV»

Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Enrico IV» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.


Отзывы о книге «Enrico IV»

Обсуждение, отзывы о книге «Enrico IV» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.

x