Luigi Pirandello - Enrico IV
Здесь есть возможность читать онлайн «Luigi Pirandello - Enrico IV» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Enrico IV
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:3 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 60
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Enrico IV: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Enrico IV»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Enrico IV — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Enrico IV», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
ArialdoSfido, se l’era potuta studiare bene sui libri lui!
LandolfoE comandava anche a Sua Maestà: s’imponeva, lo guidava, da quasi tutore e consigliere. Siamo « consiglieri segreti» anche noi, per questo, ma così, di numero; perché nella storia è scritto che Enrico IV era odiato dall’alta aristocrazia per essersi circondato a Corte da giovani della bassa.
OrdulfoChe saremmo noi.
LandolfoGià, piccoli vassalli regali; devoti; un po’ dissoluti, allegri…
BertoldoDevo anche essere allegro?
ArialdoEh, altro! Come noi!
OrdulfoE non è mica facile, sai?
LandolfoPeccato veramente! Perché, come vedi, qua l’apparato ci sarebbe; il nostro vestiario si presterebbe a fare una bellissima comparsa in una rappresentazione storica, a uso di quelle che piacciono tanto oggi nei teatri. E stoffa, oh, stoffa da cavarne non una ma parecchie tragedie, la storia di Enrico IV la offrirebbe davvero. Mah! Tutti e quattro qua, e quei due disgraziati là (indica i valletti) quando stanno ritti impalati ai piedi del trono, siamo… siamo così, senza nessuno che ci metta su e ci dia da rappresentare qualche scena. C’è, come vorrei dire? la forma, e ci manca il contenuto! – Siamo peggio dei veri consiglieri segreti di Enrico IV; perché sì, nessuno neanche a loro aveva dato da rappresentare una parte; ma essi, almeno, non sapevano di doverla rappresentare: la rappresentavano perché la rappresentavano: non era una parte, era la loro vita, insomma; facevano i loro interessi a danno degli altri; vendevano le investiture, e che so io. Noi altri, invece, siamo qua, vestiti così, in questa bellissima Corte… – per far che? niente…Come sei pupazzi appesi al muro, che aspettano qualcuno che li prenda e che li muova così o così e faccia dir loro qualche parola.
ArialdoEh no, caro mio! Scusa! Bisogna rispondere a tono! Saper rispondere a tono! Guai se lui ti parla e tu non sei pronto a rispondergli come vuol lui!
LandolfoGià, questo sì, questo sì, è vero!
BertoldoE hai detto niente! Come faccio io a rispondergli a tono, che mi son preparato per Enrico IV di Francia, e mi spunta, qua, ora, un Enrico IV di Germania?
Landolfo , Ordulfo, Arialdo tornano a ridere.
ArialdoEh, bisogna che tu rimedii subito subito!
OrdulfoVa là! T’ajuteremo noi.
ArialdoCi abbiamo di là tanti libri. Ti basterà in prima una bella ripassatina.
OrdulfoSaprai all’ingrosso qualche cosa…
ArialdoGuarda! (Lo fa voltare e gli mostra nella parete di fondo il ritratto della marchesa Matilde). – Chi è per esempio quella lì?
Bertoldo (guardando) . Quella lì? Eh, mi sembra, scusate, prima di tutto una bella stonatura: due quadri moderni qua in mezzo a tutta questa rispettabile antichità.
ArialdoHai ragione. E difatti prima non c’erano. Ci sono due nicchie, là dietro quei due quadri. Ci si dovevano collocare due statue, scolpite secondo lo stile del tempo. Rimaste vuote, sono state coperte da quelle due tele là.
Landolfo (interrompendolo e seguitando). Che sarebbero certo una stonatura, se veramente fossero quadri.
BertoldoE che sono? non sono quadri?
LandolfoSì, se vai a toccarli: quadri. Ma per lui (accenna misteriosamente a destra, alludendo a Enrico IV) – che non li tocca…
BertoldoNo? E che sono allora per lui?
LandolfoOh, interpreto, bada! Ma credo che in fondo sia giusto. Immagini, sono. Immagini, come… ecco, come le potrebbe ridare uno specchio, mi spiego? Là, quella (indica il ritratto di Enrico IV) rappresenta lui, vivo com’è, in questa sala del trono, che è anch’essa come dev’essere, secondo lo stile dell’epoca. Di che ti meravigli, scusa? Se ti mettono davanti uno specchio, non ti ci vedi forse vivo, d’oggi, vestito così di spoglie antiche? Ebbene, lì, è come se ci fossero due specchi, che ridanno immagini vive, qua in mezzo a un mondo che – non te ne curare-vedrai, vedrai, vivendo con noi, come si ravviverà tutto anch’esso.
BertoldoOh! Badate che io non voglio impazzire qua!
ArialdoMa che impazzire! Ti divertirai!
BertoldoOh, ma dico, e com’è che voi siete diventati tutti così sapienti?
LandolfoCaro mio, non si ritorna indietro d’ottocent’anni nella storia senza portarsi appresso un po’ di esperienza!
ArialdoAndiamo, andiamo! Vedrai come, in poco tempo, ti assorbiremo in essa.
OrdulfoE diventerai, a questa scuola, sapiente anche tu!
BertoldoSì, per carità, ajutatemi subito! Datemi almeno le notizie principali.
ArialdoLascia fare a noi! Un po’ l’uno, un po’ l’altro…
LandolfoTi legheremo i fili e ti metteremo in ordine, come il più adatto e compíto dei fantocci. Andiamo, andiamo! Lo prende sotto il braccio per condurlo via.
Bertoldo (fermandosi e guardando verso il ritratto alla parete). Aspettate! Non mi avete detto chi è quella lì. La moglie dell’Imperatore?
ArialdoNo. La moglie dell’Imperatore è Berta di Susa, sorella di Amedeo II di Savoia.
OrdulfoE l’Imperatore, che vuol esser giovane con noi, non può soffrirla e pensa di ripudiarla.
LandolfoQuella è la sua più feroce nemica: Matilde, la marchesa di Toscana.
BertoldoAh, ho capito, quella che ospitò il Papa.. .
LandolfoA Canossa, appunto!
OrdulfoPapa Gregorio VII.
ArialdoIl nostro spauracchio! Andiamo, andiamo!
Si avviano tutti e quattro per uscire dall’uscio a destra per cui sono entrati, quando dall’uscio a sinistra sopravviene il vecchio cameriere Giovanni, in marsina.
Giovanni (in fretta, con ansia). Oh! Ps! Franco! Lolo!
Arialdo (arrestandosi e voltandosi). Che vuoi?
Bertoldo (meravigliato di vederlo entrare in marsina nella sala del trono). Oh! E come? Qua dentro, lui?
LandolfoUn uomo del mille e novecento! Via! Gli corre incontro minacciosamente per burla con gli altri due per scacciarlo.
OrdulfoMesso di Gregorio VII, via!
ArialdoVia! Via!
Giovanni (difendendosi, seccato). E finitela!
OrdulfoNo! Tu non puoi metter piede qua dentro!
ArialdoFuori! Fuori!
Landolfo(a Bertoldo). Sortilegio, sai! Demonio evocato dal Mago di Roma! Cava, cava la spada! (fa per cavare la spada anche lui.)
Giovanni (gridando). Finitela, vi dico! Non fate i matti con me! È arrivato il signor Marchese in comitiva…
Landolfo (stropicciandosi le mani ). Ah ! Benissimo! Ci sono signore?
Ordulfo (c.s.). Vecchie? Giovani?
GiovanniCi sono due signori.
ArialdoMa le signore, le signore, chi sono?
GiovanniLa signora Marchesa con la figlia.
Landolfo (meravigliato). Oh! E come?
Ordulfo (c.s.). La Marchesa, hai detto?
GiovanniLa marchesa! La marchesa!
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Enrico IV»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Enrico IV» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Enrico IV» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.