Emilio Salgari - Gli ultimi flibustieri
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - Gli ultimi flibustieri» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:Gli ultimi flibustieri
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
Gli ultimi flibustieri: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «Gli ultimi flibustieri»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
Gli ultimi flibustieri — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «Gli ultimi flibustieri», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Si trovò di fronte a tre o quattro altri individui di dubbia cera, i quali gli chiesero tutti ad una voce:
– È qui che ci sono gli spettri? Siamo venuti per spazzarli via.
– Basta la mia scopa!… – gridò don Barrejo. – Tonnerre !… Lasciate che i galantuomini, che hanno lavorato quindici ore su ventiquattro, si prendano un po’ di riposo. Filate!…
Vedendo il guascone a roteare minacciosamente la draghinassa, anche quegli ultimi nottambuli se la diedero a gambe sotto la pioggia sempre scrosciante.
– Che vengano a prendermi a gabbo? – si chiese don Barrejo, il quale perdeva la pazienza. – Il primo che viene a seccarmi ancora, lo afferro per la gola e lo mando a tenere compagnia a compare Pfiffero, parola di guascone.
“La notte è perduta, è quindi inutile guastare il sonno della mia dolcissima metà.”
Scosse tre o quattro bottiglie ed avendone trovata una semipiena la svuotò in due colpi, poi si allungò su due sedie, appoggiandosi contro il tavolino.
Il suo sonno non durò molto, poiché fu interrotto ben presto dallo squillare delle duecento campane che contava allora Panama e che tutte insieme formavano un tale baccano da scuotere anche i morti.
Quel breve sonno però lo aveva rimesso completamente in gambe, non avendo ancora dimenticato le sue vecchie abitudini d’avventuriero.
Aveva appena data la voce a Panchita perché si alzasse, quando udí bussare discretamente alla porta.
– Che sia un altro che viene a vedere i fantasmi? – si chiese. – Tonnerre !… Gli romperò la testa con un colpo di bottiglia.
Brontolando e bestemmiando, andò ad aprire e si ritrovò davanti un ragazzo indiano di dodici o quattordici anni, d’aspetto furbesco ed intelligentissimo, con occhi di fuoco e la pelle dai riflessi ramigni.
– Che cosa vuoi tu, furfante? – Gli chiese don Barrejo.
– Prendete, da parte di Buttafuoco, – rispose il ragazzo, consegnandogli il biglietto piegato in quattro.
Poi se ne fuggí, piú lesto d’un cervo, prima che il guascone avesse pensato a trattenerlo, scomparendo ben presto fra le fitte cortine di pioggia, non essendo il cattivo tempo ancora cessato.
– Qui dentro ci devono essere delle grandi novità, – borbottò il guascone, girando e rigirando la carta fra le dita. – Saprò io decifrare questi sgorbi? Quel caro Buttafuoco ama troppo la scrittura.
“Bah!… Una mania anche quella!…”
Allargò, come aveva l’abitudine, le sue lunghe e magrissime gambe, simili ad un immenso compasso, si mise una mano sul fianco destro e colla sinistra si cacciò sotto gli occhi la carta che era coperta di lettere grosse come ditali, poiché anche i gentiluomini allora si occupavano di frequentare piú le sale di scherma che la scuola.
Il guascone non era della forza del gentiluomo francese, quantunque anche lui avesse prese delle lezioni dal curato del suo villaggio, sicché dopo una mezza dozzina di tonnerre , pronunciati su tutti i tuoni davvero, dovette rinunciare e darsi del triplice asino.
Fortunatamente la bella taverniera era già scesa, e siccome ne sapeva molto piú di lui, non le riuscí difficile decifrare quegli sgorbi.
Quali terribili notizie conteneva quel bigliettino!… La contessina di Ventimiglia scomparsa e probabilmente prigioniera del marchese di Montelimar; Buttafuoco e Mendoza assaliti e con un altro prigioniero da unire al Pfiffero; la necessità quindi di mettere insieme i due uomini dentro la botte e di trasportarli altrove, per evitare delle sgradite sorprese da parte della polizia.
– In conclusione, che cosa vuole Buttafuoco? – chiese don Barrejo, il quale si grattava furiosamente la testa.
– Che questa sera tu gli conduca il fiammingo alla posada , senza levarlo dalla botte.
– Diventano pazzi questi avventurieri scatenati? Il rapimento della contessina deve aver fatto perdere loro la testa.
– Io credo il contrario, invece, Pepito mio, – disse Panchita.
– Ti sbarazzano di quell’uomo che per noi costituisce un continuo pericolo.
“Pensa che cosa succederebbe se le guardie lo scoprissero dentro la botte.”
– Tu ragioni meglio del curato del mio villaggio, che si ostinava a cacciarmi in testa, come tanti chiodi, degli a e dei b . Condurre via quella botte non sarà cosa facile.
“È bensí vero che non sarò cosí stupido da farla viaggiare in pieno giorno.
“Tra là là, ci sono!…”
– A che cosa?
– Il problema è sciolto, – disse il guascone, prendendo una bottiglia d’ aguardiente e riempiendosi un bicchierino. – Ad ogni passo io scopro una nuova America.
– E con tutte queste scoperte io non vedo altro che te che ti attacchi alla bottiglia dell’ aguardiente , – disse la bella castigliana.
– Questa sera, prima del tramonto, andrai a chiamare tuo fratello. Egli è forte e grosso come un toro e fra noi due la botte verrà portata fuori dalla cantina.
“Raccomandagli di noleggiare un carretto qualunque per caricare il Pfiffero e anche l’altro che si trova nella posada .
“Come vedi, non ci voleva molto studio a risolvere la questione.
Quella invece che farà sudare sarà l’altra: la scomparsa della contessina di Ventimiglia.”
– Vuoi occuparti anche di quella? – chiese la castigliana, con inquietudine.
– Quand’è che i guasconi hanno dimenticato gli amici? – chiese don Barrejo, con voce grave, mettendosi le mani sui fianchi ed allargando piú che poté le sue gambe. – Ohé, Panchita, vi permettete delle osservazioni fuori di luogo.
– Io penso alla tua vita, Pepito, che può correre, da un momento all’altro, qualche grave pericolo.
– I guasconi, quando hanno una draghinassa al fianco, sanno difendersi contro tutti gli spadaccini di questo e dell’altro mondo. Ricordatelo Panchita.
Tracannò un altro bicchierino di aguardiente e andò a sedersi presso la porta, osservando le persone che passavano.
La storia degli spettri, colla relativa visita dei frati, doveva essersi sparsa fra gli a abitanti del quartiere, poiché presso gli angoli delle case si raggruppavano delle vecchie comari le quali si additavano, dopo il segno della croce, la taverna d’ El Moro .
Don Barrejo fingeva di non accorgersi di nulla e poi si occupava piú di certi tipi, che non aveva mai veduti bazzicare la sua osteria e che passavano e ripassavano, coi feltri inclinati insolentemente su un orecchio e le spade bene in vista.
– Se quei corvi credono di farmi paura, s’ingannano, – borbottò il guascone. – Devono essere tutte spie del marchese di Montelimar, perciò niente vino per loro.
E mantenne la parola. A piú riprese, alcuni di quegli individui sospetti, entrarono nella taverna chiedendo da bere, però don Barrejo, colla scusa che le botti erano state benedette troppo di recente e che i fantasmi potevano ritornare, un po’ scherzando e un po’ colle brusche li fece sloggiare al piú presto.
Quel giorno la taverna d’ El Moro non vendette un bicchiere di vino, poiché la cera burbera del proprietario aveva fatto scappare tutti.
Verso sera, mentre l’uragano si rinnovava colla solita violenza, essendo Panama una città soggetta alle grandi siccità e anche agli interminabili acquazzoni, Panchita lasciava la taverna, mentre il marito chiudeva con fracasso le porte, per avvertire i vicini che non voleva essere disturbato.
Da un armadio aveva tratta una corazza irrugginita ed un elmetto e si era messo a strofinare vigorosamente or l’una ed or l’altro, continuando a borbottare come era sua abitudine.
Quando le credette abbastanza lucide, prese un lume ed una bottiglia di aguardiente , che aveva già prima sturata, e scese nella cantina, per vedere in quali condizioni si trovava il suo Pfiffero.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «Gli ultimi flibustieri»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «Gli ultimi flibustieri» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «Gli ultimi flibustieri» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.