Emilio Salgari - I Pirati della Malesia
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - I Pirati della Malesia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:I Pirati della Malesia
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
I Pirati della Malesia: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I Pirati della Malesia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
I Pirati della Malesia — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I Pirati della Malesia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Grosse gocce di sudore imperlavano però la sua ampia fronte, lievemente corrugata, e una fiamma sinistra brillava in quegli sguardi che penetravano nel più profondo dei cuori.
– È passata la tempesta? – chiese Yanez, sedendosi accanto a lui.
– Sì – disse la Tigre, con voce sorda.
– Ogni volta che tu odi un nome che ti ricorda Marianna ti agiti e stai male.
– Ho troppo amato quella donna… Yanez. Quel ricordo così bruscamente evocato mi ha fatto più male di una palla di carabina che fosse entrata nel mio petto… Marianna, mia povera Marianna!
Un secondo singhiozzo lacerò il petto della Tigre.
– Coraggio, fratello mio – disse Yanez, che era assai commosso. – Non dimenticare che tu sei la Tigre della Malesia.
– Certi ricordi sono tremendi anche per una tigre.
– Vuoi che parliamo di Ada Corishant?
– Parliamone, Yanez.
– Credi a quanto ha narrato il maharatto?
– Credo, Yanez.
– Che cosa farai?
– Yanez – rispose Sandokan con voce triste, – ti ricordi ciò che disse una sera, sotto la fresca ombra di un maestoso durion, mia moglie?
– Sì, me lo ricordo. «Sandokan, mio prode amico, ti disse, ho una cugina che idolatro nella lontana India. È figlia d’un fratello di mia madre».
– Avanti, Yanez.
– Proseguo. «Ella è scomparsa, non si sa dove sia. Si dice che i thugs indiani l’abbiano rapita; Sandokan, mio prode amico, salvala, restituiscila all’addolorato suo genitore».
– Basta, basta, Yanez! – esclamò il pirata con voce straziante.– Oh, quei ricordi mi lacerano il cuore. E non poter riveder più quella povera donna!… Marianna, mia adorata Marianna!…
Il pirata si era preso il capo fra le mani e rauchi singhiozzi sollevavano il suo atletico petto.
– Sandokan – disse Yanez, – sii forte.
Il pirata rialzò il capo.
– Sono forte, – rispose.
– Vuoi che riprendiamo il discorso?
– Sì.
– Purché tu sia calmo.
– Lo sarò.
– Che cosa farai per Ada Corishant?
– Che cosa farò? E me lo chiedi? Andrò subito a salvarla, poi andrò a Sarawak a liberare il suo fidanzato.
– Ada Corishant è salva, Sandokan – disse Yanez.
– Salva!… salva!… – esclamò il pirata balzando in piedi.
– Dov’è?
– Qui.
– Qui!… E perché non me l’hai detto prima?
– Perché quella giovinetta somiglia alla tua defunta moglie, quantunque non abbia né i capelli d’oro, né gli occhi azzurri come il mare. Io temevo che tu nel vederla provassi un fiero colpo.
– Io voglio vederla, Yanez, iovoglio vederla!
– La vedrai subito.
Aprì la porta. Kammamuri, in preda ad una indicibile ansietà, era seduto su un gabbione sfondato aspettando di venire chiamato.
– Signor Yanez!– esclamò con voce tremante, lanciandosi verso il portoghese.
– Calma, Kammamuri.
– Salverete il mio padrone?
– Lo speriamo – disse Yanez.
– Grazie, signore, grazie!
– Mi ringrazierai quando l’avremo salvato. Ora scendi al villaggio e conduci qui la tua padrona.
Il maharatto discese la stretta scala a precipizio mandando urla di gioia.
– Bravo giovanotto – mormorò il portoghese.
Rientrò e si avvicinò a Sandokan, che era tornato a sedersi e teneva il viso nascosto fra le mani.
– A cosa pensi, fratello mio? – gli chiese con voce affettuosa.
– Al passato, Yanez – rispose il pirata.
– Non pensare mai al passato, Sandokan. Tu lo sai, ti fa soffrire. Dimmi, quando partiremo?
– Subito.
– Per Sarawak?
– Per Sarawak.
– Avremo un osso duro da rodere. Il rajah di Sarawak è potente e odia terribilmente i pirati.
– Lo so, ma i nostri uomini si chiamano i tigrotti di Mompracem ed io la Tigre della Malesia.
– Andremo direttamente a Sarawak o incroceremo presso le coste?
– Incroceremo nella vasta baia. Bisogna, prima di sbarcare, affondare l’Helgoland.
– Comprendo il tuo piano.
– Lo approvi?
– Sì, Sandokan, e…
Si arrestò di botto. La porta erasi improvvisamente aperta e sulla soglia era apparsa Ada Corishant, la vergine della pagoda d’Oriente.
– Guardala, Sandokan! – esclamò il portoghese.
Il pirata si volse. Nel vedere quella donna ritta sulla soglia della porta emise un urlo e indietreggiò, vacillando, fino al muro.
– Quale somiglianza!… – esclamò. – Quale somiglianza!
La pazza non si era mossa, conservava una immobilità assoluta, ma guardava fisso il pirata.
D’improvviso fece due passi innanzi e pronunciò una parola:
– Dei thugs?
– No – disse Kammamuri che l’aveva seguita. – No, padrona, non sono thugs.
Ella scosse il capo, si avvicinò a Sandokan che pareva non fosse capace di staccarsi dal muro, e gli mise una mano sul petto. Pareva che cercasse qualcosa.
– Dei thugs? – ripeté ella.
– No, padrona, no – disse il maharatto.
Ada aprì il gran mantello di seta bianca mettendo allo scoperto una corazza d’oro tempestata di grossi diamanti, in mezzo alla quale campeggiava, in alto rilievo, un serpente con la testa di donna.
Guardò a lungo quel misterioso simbolo degli strangolatori indiani, poi guardò il petto di Sandokan.
– Perché non vedo il serpente? – chiese con voce lievemente alterata.
– Perché questi uomini non sono thugs – disse Kammamuri.
Un lampo balenò negli occhi della pazza, ma subito si spense. Aveva compreso ciò che aveva detto Kammamuri? Forse.
– Kammamuri – disse Yanez sottovoce. – Se tu pronunciassi il nome del suo fidanzato?
– No, no! – esclamò il maharatto con terrore. – Essa cadrebbe in
deliquio.
– È sempre così tranquilla?
– Sempre, ma fate che non oda lo squillo di un ramsinga o di un tarè, e che non veda un laccio o una statua della dea Kalì.
– Perché?
– Perché allora fugge e per parecchi giorni delira.
In quell’istante la pazza si volse, dirigendosi a lenti passi verso la porta. Kammamuri, Yanez e Sandokan, il quale si era rimesso dalla sua viva commozione, la seguirono.
– Che cosa vuol fare? – chiese Yanez.
– Non lo so – rispose il maharatto.
La pazza, appena uscita, si era arrestata, guardando con curiosità le trincee e le palizzate che difendevano la capanna, poi s’incamminò verso l’orlo della gigantesca rupe, guardando il mare che muggiva lungo le scogliere dell’isola.
D’un tratto si chinò, come se volesse ascoltare meglio lo strepito delle onde, poi scoppiò in una risata argentina, esclamando:
– Il Mangal!
– Che cosa dice? – chiesero ad una voce Sandokan e Yanez.
– Credo che scambi il mare per il fiume Mangal che bagna l’isola dei thugs.
– Povera giovane! – esclamò Sandokan sospirando.
– Speri di farla ritornare in sé? – chiese Yanez.
– Sì, lo spero – rispose Sandokan.
– In qual modo?
– Te lo dirò quando avremo liberato Tremal-Naik.
– Verrà con noi quella disgraziata?
– Sì, Yanez. Durante la nostra assenza gli Inglesi potrebbero gettarsi su Mompracem e portarcela via.
– Quando si partirà? – chiese Kammamuri.
– Subito – disse Sandokan. – Abbiamo molta strada da percorrere e l’Helgoland forse non è molto lontano.
Kammamuri prese per mano Ada e scese la scaletta, seguito dalla Tigre della Malesia e da Yanez.
– Che impressione ti ha fatto quella sventurata? – chiese il portoghese a Sandokan.
– Un’impressione dolorosa, Yanez – disse il pirata. – Ah, potessi un giorno farla felice!
– Somiglia alla defunta Marianna?
– Sì, sì, Yanez! – esclamò Sandokan con voce commossa. – Ha gli stessi lineamenti della mia povera Marianna!… Basta, Yanez, non parliamo più di quella morta. Ciò mi fa soffrire, immensamente soffrire!
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «I Pirati della Malesia»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I Pirati della Malesia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «I Pirati della Malesia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.