Emilio Salgari - I Pirati della Malesia
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - I Pirati della Malesia» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:I Pirati della Malesia
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
I Pirati della Malesia: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «I Pirati della Malesia»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
I Pirati della Malesia — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «I Pirati della Malesia», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
– Diffida, fratello. Mi si disse che James Brooke ha una buona flottiglia, che cambia assai spesso bandiera ed apparenza per dar la caccia ai pirati.
– Le conosco le astuzie di quel lupo di mare. So che talvolta, per attirare i pirati, disalbera la sua nave, il Realista, per mitragliarli appena giunti a tiro.
– È vero, Sandokan, che quel diavolo d’uomo ha sterminato quanti pirati battevano le coste di Sarawak?
– È vero, Yanez. Col suo piccolo schooner, il Realista, purgò le coste di mezzo Borneo, distruggendo tutti i prahos, incendiando i villaggi, cannoneggiando le fortezze. Quell’uomo ha del sangue nelle vene, non tanto però quanto ne hanno i pirati di Mompracem. Tremi il giorno in cui i miei tigrotti approderanno sulle sue terre.
– Vuoi misurarti con lui?
– Lo spero. La Tigre darà allo sterminatore dei pirati un colpo terribile, forse il colpo di grazia.
– Aho! – esclamò il portoghese.
– Cos’hai?
– Guarda la cannoniera, Sandokan. C’invita a mostrare la nostra bandiera.
– Non sarà certo la mia, quella che mostrerò.
– Quale allora? – chiese Yanez.
– Ehi, Kai-Malù, mostra a quei curiosi una bandiera inglese, olandese o portoghese.
Pochi istanti dopo, una bandiera portoghese sventolava a poppa del praho.
La cannoniera, soddisfatta, prese quasi subito il largo, non già verso l’isola Whale, che si scorgeva ancora all’orizzonte, ma verso il sud.
Quella rotta fece aggrottare le ciglia alla Tigre della Malesia e al suo compagno.
– Uhm! – fece il portoghese. – C’è sotto qualche cosa.
– Lo so, fratello.
– Quella cannoniera si dirige verso Sarawak, ne sono certo, certissimo. Appena fuori di vista modificherà la sua rotta.
– Gli uomini che la montano sono furbi. Hanno fiutato in noi dei pirati.
– Che cosa farai?
– Nulla per ora. Quella cannoniera, oggi, cammina più di noi.
– Che vada ad aspettarci a Sarawak?
– È probabile.
– Ci tenderà forse un agguato alla foce del fiume, con la flotta di Brooke.
– Daremo battaglia.
– Non abbiamo che otto cannoni, Sandokan.
– Noi, ma l’Helgoland ne avrà più di noi. Lo vedrai, portoghese, ci divertiremo.
Per due giorni la Perla di Labuan navigò alla distanza di una trentina di miglia dalla costa del Borneo, segnalata dalla cima del monte Patau, gigantesco cono coperto di superbe foreste che si eleva a 1880 piedi sul livello del mare.
La mattina del terzo, dopo una breve calma, girava il capo Sirik, promontorio roccioso coronato da alcune isole e isolotti che chiude la vasta baia di Sarawak verso nord. Sandokan, che temeva di trovarsi da un istante all’altro dinanzi alla flottiglia di James Brooke, fece caricare i cannoni, nascondere due terzi dell’equipaggio; quindi innalzò la bandiera olandese. Dopo di che, mise la prua al capo Tanjong-Datu, che ad occidente chiude la baia, in vicinanza del quale doveva passare l’Helgoland proveniente dall’India. Verso il mezzodì dello stesso giorno, tra la generale sorpresa, la Perla di Labuan si imbatteva nella cannoniera olandese che tre giorni prima aveva incontrato nelle acque dell’isola Whale. Sandokan, nel vederla, lasciò andare un violento pugno sulla murata. – Ancora la cannoniera! – esclamò, aggrottando la fronte e mostrando i denti, bianchi e aguzzi come quelli di una tigre. – Tu vuoi che io faccia bere del sangue ai miei tigrotti.
– Ci spia, Sandokan – disse Yanez.
– Ma io la colerò a picco.
– Non lo farai, Sandokan. Un colpo di cannone può essere udito dalla flotta di Brooke.
– Io me ne rido della flotta del rajah.
– Sii prudente, Sandokan.
– Sarò prudente, giacché lo vuoi, ma vedrai che quella cannoniera ci tenderà un agguato alla foce del Sarawak.
– Non sei la Tigre della Malesia, tu?
– Sì, ma abbiamo la vergine della pagoda a bordo. Una palla potrebbe colpirla.
– Coi nostri petti le faremo scudo.
La cannoniera olandese era giunta a duecento metri dalla Perla di Labuan. Sul suo ponte si vedevano il capitano, munito di un cannocchiale e, affollati a prua, una trentina di marinai armati di carabine. A poppa alcuni artiglieri circondavano un grosso cannone.
Girò due volte attorno al praho descrivendo un grandissimo semicerchio, poi virò di bordo mettendo la prua a sud, verso Sarawak.
La sua velocità era tale che in tre quarti d’ora non si scorgeva più che un sottile pennacchio di fumo. – Dannazione! – esclamò Sandokan. – Se mi torni a tiro ti mando a picco con una sola bordata. La Tigre, anche se non è di cattivo umore, non si lascia avvicinare tre volte impunemente.
– La ritroveremo a Sarawak – disse Yanez.
– Lo spero, ma…
Un grido che veniva dall’alto lo interruppe bruscamente.
– Eh! Uno steamer all’orizzonte! – aveva gridato un pirata che si teneva a cavalcioni del gran pennone di maestra.
– Un incrociatore, forse! – esclamò Sandokan il cui sguardo si accese.
– Da dove viene?
– Dal nord – rispose il gabbiere.
– Lo vedi bene?
– Non scorgo che il fumo e l’estremità dei suoi alberi.
– Se fosse l’Helgoland! – esclamò Yanez.
– È impossibile! Verrebbe dall’occidente, non già dal nord.
– Può aver toccato Labuan.
– Kammamuri! – gridò la Tigre.
Il maharatto, che si era issato sul coronamento di poppa, si slanciò giù correndo verso il pirata.
– Conosci l’Helgoland? – chiese la Tigre.
– Sì, padrone.
– Ebbene, seguimi!
Si slanciarono verso i paterazzi, s’inerpicarono fino alla estremità dell’albero di maestra e fissarono i loro sguardi sulla verdastra superficie del mare.
7. L’Helgoland
All’orizzonte, là dove il cielo si confondeva con l’oceano, era quasi improvvisamente apparso un vascello a tre alberi che, quantunque ancora assai lontano, s’indovinava essere di grandi dimensioni. Dal fumaiolo usciva una striscia di fumo nero che il vento portava assai lontano. La sua mole, la sua struttura, i suoi alberi rivelavano subito che quella nave apparteneva alla categoria dei vascelli da guerra.
– Lo scorgi, Kammamuri? – chiese Sandokan, che fissava il piroscafo con estrema attenzione, come se volesse riconoscere la bandiera che sventolava sul picco della randa.
– Sì – rispose il maharatto.
– Lo conosci?
– Aspettate un poco, padrona
– È l’Helgoland?
– Aspettate… mi pare… sì, sì, è l’Helgoland!
– Non t’inganni?
– No, Tigre, non m’inganno. Ecco la sua prua tagliata ad angolo retto, ecco là i suoi alberi tutti d’un pezzo, ecco i suoi dodici sabordi. Sì, Tigre, sì, è l’Helgoland!
Un lampo sinistro guizzò negli occhi della Tigre della Malesia.
– Là v’è lavoro per tutti! – esclamò il pirata.
Si aggrappò ad una sartia e si lasciò scivolare fino al ponte. I suoi pirati, che avevano brandite le armi, gli corsero attorno interrogandolo con lo sguardo.
– Yanez! – chiamò.
– Eccomi, fratello – rispose il portoghese, accorrendo da poppa.
– Prendi sei uomini, scendi nella stiva e sfonda i fianchi del praho.
– Che? Sfondare i fianchi del praho? Sei matto?
– Ho il mio piano. L’equipaggio del vascello udrà le nostre grida, accorrerà e ci accoglierà come naufraghi. Tu sarai un ambasciatore portoghese in rotta per Sarawak e noi la tua scorta.
– Ebbene?
– Ebbene una volta sul vascello, non sarà difficile per uomini come noi impadronircene. Spicciati: l’Helgoland si avanza.
– Fratello, sei davvero un grand’uomo! – esclamò il portoghese.
Fece armare dieci uomini e discese nella stiva ingombra di armi, di barilotti di polvere, di palle e di vecchi cannoni che servivano quale zavorra. Cinque uomini si misero a babordo e gli altri cinque a tribordo, con le scuri in mano.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «I Pirati della Malesia»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «I Pirati della Malesia» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «I Pirati della Malesia» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.