Emilio Salgari - La riconquista di Monpracem
Здесь есть возможность читать онлайн «Emilio Salgari - La riconquista di Monpracem» — ознакомительный отрывок электронной книги совершенно бесплатно, а после прочтения отрывка купить полную версию. В некоторых случаях можно слушать аудио, скачать через торрент в формате fb2 и присутствует краткое содержание. Жанр: foreign_antique, foreign_prose, на итальянском языке. Описание произведения, (предисловие) а так же отзывы посетителей доступны на портале библиотеки ЛибКат.
- Название:La riconquista di Monpracem
- Автор:
- Жанр:
- Год:неизвестен
- ISBN:нет данных
- Рейтинг книги:5 / 5. Голосов: 1
-
Избранное:Добавить в избранное
- Отзывы:
-
Ваша оценка:
- 100
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
La riconquista di Monpracem: краткое содержание, описание и аннотация
Предлагаем к чтению аннотацию, описание, краткое содержание или предисловие (зависит от того, что написал сам автор книги «La riconquista di Monpracem»). Если вы не нашли необходимую информацию о книге — напишите в комментариях, мы постараемся отыскать её.
La riconquista di Monpracem — читать онлайн ознакомительный отрывок
Ниже представлен текст книги, разбитый по страницам. Система сохранения места последней прочитанной страницы, позволяет с удобством читать онлайн бесплатно книгу «La riconquista di Monpracem», без необходимости каждый раз заново искать на чём Вы остановились. Поставьте закладку, и сможете в любой момент перейти на страницу, на которой закончили чтение.
Интервал:
Закладка:
Yanez, che era un cannoniere di grande fama come era abilissimo bersagliere, rettificò di qualche punto la mira, poi disse:
– Vediamo Mati che cosa sai fare ora. Hai a tua disposizione due pezzi ben più grossi di quelli che porta la cannoniera. —
Il cannoniere stava per obbedire, quando due fragorose detonazioni risonarono al largo, ripercuotendosi entro gli avvallamenti delle onde.
Gli olandesi avevano prevenuto i malesi, sparando un colpo sullo yacht ed un altro sul praho di Padar, il quale faceva sforzi disperati per non rimanere indietro e farsi catturare.
Il tiro era bensì troppo alto, poiché la prima palla passava fra le antenne della piccola nave a vapore, spezzando semplicemente un pennone, la seconda aveva attraversato le due vele del praho, toccando qualche corda delle manovre fisse.
– A te, Mati! – disse Yanez. – Approfitta! —
Il mastro si curvò sul pezzo, rettificò ancora di qualche linea la mira, sotto la sorveglianza del portoghese, e scatenò un uragano di ferro e di fuoco.
La granata attraversò il praho che si frapponeva fra lo yacht e la cannoniera e cadde sul ponte di quest’ultima, disperdendo per un momento gli uomini che si erano raccolti intorno ai pezzi.
– Lesto, Mati! – disse Yanez. – Non addormentarti sui tuoi allori.
Qui si tratta di distruggere o di venire distrutti, poiché se quella cannoniera riesce ad approdare a Varauni, noi verremo presto o tardi appiccati come pirati.
Facciamo sparire i testimoni che ingombrano.
– Ed i naufraghi non ci accuseranno egualmente?
– Lascia che me la cavi io col Sultano. Sotto le mie mani farò di lui quello che vorrò.
Spara, per Giove! —
Mati corse sul castello di prora, dove il pezzo, montato su un perno gigante, poteva sparare in tutte le direzioni e fece nuovamente fuoco lanciando una granata fra le tambura di babordo, le cui pale furono sgangherate assieme con le ferramenta.
Anche il praho era entrato in linea di combattimento, scagliando sulla cannoniera, ormai quasi immobilizzata, nembi di mitraglia.
La battaglia si era impegnata d’ambe le parti con grande ardore.
Gli olandesi, quantunque costretti ad arrestarsi, non avevano cessato il fuoco. Una ventina d’uomini di fanteria marina appoggiava i pezzi a colpi di carabina, prendendosela col praho di Padar che non era difficile mettere fuori di combattimento, quantunque l’abile mastro, approfittando d’una fresca brezza di ponente, si fosse assai allontanato, mettendosi sotto la protezione dello yacht.
I colpi spesseggiavano da una parte e dall’altra, scotendo fortemente le tre piccole navi.
Turbini di fumo biancastro, attraversati da lunghe lingue di fuoco, li avvolgevano, rendendoli in certi momenti quasi invisibili.
Yanez, vedendo che l’affare diventava serio, aveva assunto il comando del pezzo di poppa e ogni mezzo minuto scagliava, alla linea di galleggiamento dell’olandese, dei grossi proiettili.
Ormai si trattava di vita o di morte ed i malesi ed i dayachi non davano indietro dinanzi al fuoco della cannoniera, quantunque parecchi cadessero sul ponte uccisi o storpiati.
Le loro carabine appoggiavano vigorosamente i due pezzi dello yacht e le due spingarde del praho, decimando rapidamente gli artiglieri ed i fucilieri olandesi, troppo inferiori di numero per sostenere una battaglia contro i figli delle vecchie tigri di Mompracem.
La fine si avvicinava.
Yanez aveva assunta la direzione dei due pezzi e sfondava con grossi proiettili conici di buon ferro i madieri dell’avversaria, aprendole delle vie d’acqua.
Gli olandesi, quantunque crudelmente decimati, resistevano disperatamente, sapendo che non avrebbero trovato quartiere da uomini che avevano inalberato il vessillo di Mompracem.
Il loro fuoco per altro diventava di momento in momento meno intenso.
Uno dei loro pezzi era stato imbroccato con matematica precisione e non serviva più a nulla, mentre l’altro, troppo scaldato dalla frequenza delle scariche, tirava male.
Tuttavia non ammainavano la bandiera del loro paese, che pareva avessero inchiodata sul picco per impedire di scorrere, perché già sapevano che non avrebbero trovata mercè.
Yanez, sempre calmo, sempre impassibile, aiutato da Mati, raddoppiava i tiri, lanciando sul povero legno una tempesta di ferro.
Specie sui suoi fianchi batteva poderosamente per aprirvi delle vie d’acqua.
I madieri infatti, sotto l’urto dei proiettili, si spaccavano, aprendo delle falle quasi a fior d’acqua.
Ad ogni scarica la povera cannoniera sussultava e si agitava, come se fosse presa dal male della tarantola.
Ad un tratto si udì una sorda detonazione.
– Che cosa è successo? – chiese Mati a Yanez.
– L’acqua ha invaso le macchine e le ha fatte esplodere.
– E quella gente?
– Ci hanno assaliti senza che noi avessimo loro fatto alcun male. S’affoghino tutti.
– E dopo?
– Al dopo ci penserò io, Mati, – rispose il portoghese con un sorriso, gettandosi bruscamente da parte, mentre un pezzo di murata veniva sfondato.
Alzò la voce:
– Padar! Raddoppia il fuoco! Spazza via tutto! —
La cannoniera offriva uno spettacolo spaventevole. Il suo albero delle segnalazioni era caduto insieme con le griselle e le sartie, e dai boccaporti spalancati irrompevano grandi nuvole di fumo biancastro, prodotte ormai non più dai pezzi, bensì dalle macchine.
Per quattro o cinque minuti ancora i due legni tempestarono il legno avversario, spazzandolo da poppa a prora, poi la cannoniera subì un altro scoppio che le disarticolò i corbetti ed il fasciame.
Cominciava a bere a garganella.
Attraverso i fori aperti dalle palle, l’acqua si precipitava in grande quantità, invadendo la stiva.
Lo yacht ed il praho avevano sospeso il fuoco.
Gli olandesi invece, prima di sommergersi consumavano le loro ultime cartucce.
Per un po’ fu un sibilar di palle sopra lo yacht ed il veliero di Padar, poi la moschetteria bruscamente cessò.
La cannoniera, sventrata dalla doppia esplosione delle sue macchine, affondava, girando lentamente su se stessa.
In altre circostanze certamente Yanez non avrebbe assistito impassibile alla fine di quei valorosi, che piuttosto di calare la bandiera, preferivano farsi ingoiare dal mare.
La testimonianza di quegli uomini era troppo pericolosa. Meglio sopprimerli pur con dispiacere, per la salvezza generale.
La cannoniera continuava a girare su se stessa, barcollando come se avesse troppo bevuto.
Ad un tratto si rovesciò violentemente su un fianco e si capovolse di colpo, scomparendo entro un gran gorgo spumeggiante.
– Se avessi avuto i mezzi di poterli salvare, tutto avrei forse tentato – disse Yanez il quale appariva assai commosso e turbato. – Infine si tratta dell’esistenza di tutti ed il grandioso piano ideato da Sandokan di prendere il Sultano fra due fuochi sarebbe terminato prima del principio.
D’altronde, io non li ho cercati, non sono stato il primo ad assalire. —
Fece colle mani portavoce e gridò con quanta voce aveva in gola:
– Padar! Accosta! —
Il piccolo praho, che era sfuggito miracolosamente al fuoco della cannoniera, spiccò una bordata ed andò ad ormeggiarsi sotto la scala.
– Monta! – gridò Yanez.
Il mastro salì lestamente a bordo, mentre il portoghese scendeva nel quadro, dove l’ambasciatore inglese continuava ad urlare come un forsennato.
– Pirati! Mascalzoni! Chi mandate a fondo? Aprite o la grande Inghilterra saprà trarre una vendetta esemplare. —
Yanez impugnò una pistola ed aprì la porta della cabina, dicendo: – Signor ambasciatore, preparatevi a fare un viaggio.
– Per dove, miserabile? – urlò l’inglese, mettendosi in guardia di boxe.
Читать дальшеИнтервал:
Закладка:
Похожие книги на «La riconquista di Monpracem»
Представляем Вашему вниманию похожие книги на «La riconquista di Monpracem» списком для выбора. Мы отобрали схожую по названию и смыслу литературу в надежде предоставить читателям больше вариантов отыскать новые, интересные, ещё непрочитанные произведения.
Обсуждение, отзывы о книге «La riconquista di Monpracem» и просто собственные мнения читателей. Оставьте ваши комментарии, напишите, что Вы думаете о произведении, его смысле или главных героях. Укажите что конкретно понравилось, а что нет, и почему Вы так считаете.